Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rendere 1 rendersi 1 rendue 1 reo 42 reos 3 reperitur 1 replicano 1 | Frequenza [« »] 43 quali 43 tormenti 42 allora 42 reo 41 sopra 40 fosse 39 giudice | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze reo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | di un uomo solo sospetto reo, in vista del ben generale 2 II | ruota Vittorio Angelucci reo per altro di altri delitti, 3 IV | commissario Piazza si sia accusato reo delle unzioni pestilenziali, 4 IV | sua casa se fosse stato reo? Tutto ciò che avvenne all' 5 V | l'uomo in carcere fosse reo. Si torturò sintanto che 6 V | forzato a dire di essere reo. Si forzò a comporre un 7 V | processo quando fu costituito reo di queste unzioni. Così 8 VI | pregiudizio del diritto del reo confesso e convinto degli 9 VIII| intendo una pena data a un reo per sentenza, ma bensì la 10 VIII| arrostire a fuoco lento il reo in certe parti del corpo; 11 VIII| astenersi dal tormentare il reo colle sue proprie mani; 12 VIII| giudice che afferrava il reo per i capelli, per le orecchie 13 VIII| morire nel tormento più d'un reo; ma orrori ancora vi spargono 14 VIII| Bossi asserisce, che se un reo confessa invitato dal giudice 15 VIII| promessa che confessandosi reo non gli accaderà male, la 16 IX | afflitto un uomo sospetto reo, il bene che ne risulta 17 IX | il tormentato si confessa reo del delitto; ma tutti gli 18 IX | spasimo? Coll'asserirsi reo del delitto su di cui viene 19 IX | spinto egualrnente come il reo ad accusare se stesso del 20 IX | spinge l'uomo ad accusarsi reo di un delitto, lo abbia 21 IX | entrambi sieno posti, un reo e un innocente fra gli spasimi, 22 IX | è un invito ad accusarsi reo egualmente il reo che l' 23 IX | accusarsi reo egualmente il reo che l'innocente; onde è 24 XI | giacché presso di noi un reo si condanna, benché negativo. 25 XI | possibile che il probabilmente reo in fatti sia innocente; 26 XII | esige la confessione del reo. Veggasi il Deuteronomio 27 XII | abitare, acciocché tu non sia reo di sangue”. Ed al num. 16 28 XII | contraddizione fra l'accusatore e il reo con una diligentissima ricerca 29 XIV | perché si sappia che sia reo il paziente, ma perché non 30 XIV | perché non si sa se sia reo, quindi l'ignoranza del 31 XIV | che non sappiamo se sia reo. E una così acerba, così 32 XIV | sicuri di non confondere il reo coll'innocente, e la giustizia 33 XIV | a un genere di morte il reo che ricusa di rispondere 34 XV | condannano il contumace reo a seconda delle ricerche 35 XV | contumace a rispondere come reo confesso condannarlo a norma 36 XV | un uomo, che si sospetta reo di un delitto. Quest'uomo 37 XV | tempo non è permesso al reo di essere assistito o difeso, 38 XV | costituisce avanti il giudice reo del tal delitto. Nei paesi 39 XV | motivo per cui si sospetta reo; gli accusatori gli si pongono 40 XV | tortura, come mai indurremo un reo a palesare i complici senza 41 XV | punire sollocitamente un reo, di quello che sia, dopo 42 XV | veramente il prigioniero fosse reo, ovvero innocente. Questo