Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giudicarono 1 giudicati 2 giudicato 1 giudice 39 giudicherebbe 1 giudichi 1 giudici 18 | Frequenza [« »] 42 reo 41 sopra 40 fosse 39 giudice 39 quello 38 niente 38 so | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze giudice |
Capitolo
1 I | delitti e tolta la strada al giudice di rintracciarli. Io non 2 III | immediatamente interrogato dal giudice, e dopo le prime interrogazioni 3 III | ammazzatemi”; e insistendo il giudice a chiedergli “che si risolva 4 IV | o come diceva allora il giudice, “detta la verità”, in prima 5 IV | pensieri venne in capo al giudice. Interrogato il Mora cosa 6 IV | la sua teoria dicendo al giudice: “Sa V. S. che con il smoglio 7 IV | pratica alcuna meco”. Il giudice gli rispose che “questa 8 IV | gli cercava la verità dal giudice, egli ripeteva: “Veda quello 9 IV | non saperlo. Replicò il giudice, se almeno sapesse che alcuno 10 IV | ragionamento poteva pur farlo il giudice; ma sgraziatamente la ragione 11 IV | tutta quella sciagura. Il giudice allora disse al Piazza, 12 IV | su di ciò nuovamente il giudice l'interrogò così: “Che dica 13 IV | Allora gli venne detto dal giudice quanto risultava in processo 14 VI | mettono in necessità il giudice di voler sapere perché le 15 VII | vede l'atroce fanatismo del giudice di circondurre con sottigliezza 16 VII | crudeltà usate da più di un giudice in quel disgraziato tempo 17 VIII| un'inchiesta, poiché il giudice inquisisce la verità per 18 VIII| da poco. Non nego che un giudice umano potrà temperare la 19 VIII| Farinaccio, ove dà il ricordo al giudice di moderarsi ed astenersi 20 VIII| ribalde [si astenga il giudice da ciò che alcuni giudici 21 VIII| aver egli stesso visto un giudice che afferrava il reo per 22 VIII| mai si debba imputare al giudice un simile accidente. Hoc 23 VIII| reo confessa invitato dal giudice con promessa che confessandosi 24 VIII| valida e la promessa del giudice non tiene. Il Tabor dice 25 VIII| rimette all'arbitrio del giudice: Sufficit adesse aliqua 26 VIII| fama basta perché, se il giudice lo vuole, sia un uomo posto 27 VIII| maestro di questa pratica. “Un giudice può, avendo in carcere una 28 VIII| soffrire ad arbitrio di un solo giudice nella solitudine del carcere, 29 XIII| senz'altri testimonj che il giudice, gli sgherri e l'infelice, 30 XIII| uomini coll'autorità del giudice, unicamente appoggiato alle 31 XIV | di membra; la ordina il giudice, la piega il livore, la 32 XIV | quindi l'ignoranza del giudice ricade nell'esterminio dell' 33 XIV | tribunale, in cui si indica al giudice cristiano la via di una 34 XIV | vi sono degli indizj, il giudice vuol chiarirsene, si pone 35 XIV | ricusa di rispondere al giudice, questa si chiama la peine 36 XV | uomo, che interrogato dal giudice si ostina al silenzio, se 37 XV | ricusi di rispondere al giudice, usano “la pena forte e 38 XV | lo costituisce avanti il giudice reo del tal delitto. Nei 39 XVI | dipende dal capriccio del giudice solo e senza testimonj l'