Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] praesbiterum 1 praesidi 1 praeter 2 pratica 33 praticarono 1 praticarsi 1 praticati 1 | Frequenza [« »] 34 lui 33 disse 33 fuit 33 pratica 32 barbiere 32 colla 32 dalla | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze pratica |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | hanno scritto contro la pratica criminale della tortura 2 I | novità, la ignoranza della pratica, la vanità di voler fare 3 I | attaccano ed affezionano alla pratica tramandataci dai maggiori. 4 I | Coloro che difendono la pratica criminale, lo fanno credendola 5 I | di quella abbia per sé la pratica de' tribunali e la veneranda 6 IV | che il commissario non ha pratica alcuna meco”. Il giudice 7 VIII| che al giorno d'oggi la pratica criminale sia diretta da 8 VIII| Milanese, che tratta della pratica criminale di Milano, al 9 VIII| temperare la ferocia di questa pratica, ma la legge non è certamente 10 VIII| descrive questa inumanissima pratica “Oltre lo stiramento, con 11 VIII| moderata con nuove leggi la pratica, ovvero non sia abolita. 12 VIII| sommo maestro di questa pratica. “Un giudice può, avendo 13 IX | verità.~II. Che la legge e la pratica stessa criminale non considerano 14 X | X. Se le leggi e la pratica criminale risguardino la 15 X | luogo che le leggi e la pratica istessa de' criminalisti 16 X | la legge, ma nemmeno la pratica criminale considera la tortura 17 X | dice fra i tormenti. La pratica però ordina che ciò non 18 X | indebitamente. Dunque la pratica stessa criminale non risguarda 19 X | avere la verità. Questa pratica si è veduta eseguita anche 20 X | Claro. Se dunque la stessa pratica criminale insegna di non 21 X | evidenza, che la stessa pratica criminale non considera 22 XI | verità. .~Ma come mai una pratica tanto atroce e crudele, 23 XIII| origine da cui emani la nostra pratica criminale, egli è certo 24 XIII| antenati, e rimovere un'antica pratica per assurda che ella possa 25 XIV | S. Agostino, detesta la pratica della tortura ampiamente: 26 XIV | così acerba, così iniqua pratica lasciamo noi che domini 27 XIV | quindi se ne abolisce la pratica, e si prescrive che si debbano 28 XV | replicano i sostenitori della pratica attuale: noi non abbiamo 29 XV | il contumace.~La nostra pratica criminale è veramente un 30 XV | processi militari, e così si pratica nei due reggimenti milanesi 31 XV | le sole leggi, e non una pratica fondata illegittimamente 32 XVI | opinioni consacrate dalla pratica de' tribunali, e tramandateci 33 XVI | pubblica di mantenere la pratica vigente: la loro opinione,