Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] esagerati 1 esagerato 1 esagerazione 2 esame 32 esamina 1 esaminando 1 esaminar 1 | Frequenza [« »] 32 barbiere 32 colla 32 dalla 32 esame 32 signore 32 tal 32 tutto | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze esame |
Capitolo
1 III | queste donne disse nell'esame, che il Piazza “a luogo 2 III | Venne riferito al senato l'esame fatto e il risultato dei 3 IV | Ecco perciò che al terzo esame egli comparve, e accusandosi 4 IV | poi non operasse nel terzo esame, siccome aveva fatto ne' 5 IV | colonna infame). Dal primo esame del Mora risulta che eragli 6 IV | poi interrogato nel primo esame, rispose: “Signore, io non 7 IV | confronto si pose al secondo esame il Mora. Il Piazza aveva 8 IV | fu chiamato il Mora all'esame per intendere “se ha cosa 9 IV | alcuna da aggiungere all'esame e confessione sua che fece 10 IV | miserere: si alzò e ritornò all'esame. Ripetuto il giuramento, 11 IV | risolva ormai a dire se l'esame che fece jeri, e il contenuto 12 IV | ricondussero alla stanza dell'esame, dove nuovamente interpellato, “ 13 IV | come sopra ha detto, che l'esame che fece jeri sia la verità 14 IV | tormenti. Ratificò il passato esame e si trovò nel caso nuovamente 15 IV | del primo, si richiama all'esame il Piazza, che aveva l'impunità 16 IV | dica per qual causa nel suo esame e confessione, qual fece 17 IV | pose dunque nuovamente all'esame il Mora. Interrogato se 18 IV | rispose il Mora nel quinto esame del giorno 2 luglio 1630: “ 19 V | opportuno di trascrivere un esame, che sta nel corpo di quest' 20 V | mi si presentano. Ecco l'esame:~ ~Die suprascripto, octavo 21 V | inteuogatorio].~ ~Da questo esame solo ne ricaverà chi legge 22 V | di riferire fedelmente un esame, acciocché si vedano le 23 V | risultava dal precedente esame dell'accusatore, e si persisteva 24 V | pazzia di que' tempi è l'esame lunghissimo fatto il 12 25 V | Gian-Stefano Baruello nel suo esame 12 settembre 1630.~Et cum 26 VI | trascriverò per intiero l'esame fatto al povero maestro 27 VI | ottenerlo mi ricompensa. Ecco l'esame.~ ~1630 die 18 septembris 28 VII | ai fatti, nel ricusare l'esame di un avvenimento cosi interessante; 29 IX | sciogliere le obbiezioni nell'esame possono far ravvisare talvolta 30 XI | queste Osservazioni con un esame generale dei diversi punti 31 XIII| trattato con un metodico esame del modo di tormentare i 32 XV | sospetto uomo, nel primo esame si considera cominciare