Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] peste 4 pestifere 3 pestilentia 1 pestilenza 25 pestilenziali 2 pestis 1 petulantiam 1 | Frequenza [« »] 26 est 26 queste 26 sarebbe 25 pestilenza 25 questi 25 tale 24 contro | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze pestilenza |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | delle strade, cagionino la pestilenza, e che possano più uomini 2 I | conviene dare un'idea della pestilenza che rovinò Milano nel 1630.~ ~ 3 II | II. Idea della pestilenza che devastò Milano nel 1630 ~ ~ 4 II | scritta la storia della pestilenza accaduta al tempo appunto 5 II | cittadini. La crudelissima pestilenza fu delle più spietate che 6 II | degli unguenti per recare la pestilenza in quella reale città, essere 7 II | materia che toccandosi dia la pestilenza? Se anche sia possibile, 8 II | e girano il mondo colla pestilenza nelle ampolle per divulgarla! 9 II | popoli sotto Filippo IV. La pestilenza della Germania per la Valtellina 10 II | credere essere la vociferata pestilenza un'artificiosa invenzione 11 II | avevano veduti morire di pestilenza, che la plebe sempre li 12 II | nella città vi fosse la pestilenza, che le turbe esclamavano 13 II | propagò più estesamente la pestilenza. Allora fu che il popolo 14 II | Cajo Valerio, attribuire la pestilenza, che gli afflisse a' veleni 15 II | quel terribile anno, dalla pestilenza]. Veggiamo in Napoli, pure 16 II | nel 1656, attribuita la pestilenza agli Spagnuoli o allo stesso 17 II | spirito di que' tempi. ~La pestilenza andava sempre più mietendo 18 II | cento uomini placata la pestilenza; in vece, dico, di tutto 19 II | prodigiosamente si comunicò la pestilenza alla città tutta, ove da 20 II | tutto diventò preda della pestilenza, della superstizione, del 21 III| della sanità~ ~Mentre la pestilenza inferiva più che mai, dopo 22 VII| scrisse la storia di quella pestilenza, per timidità piuttosto 23 VII| entrare nella patria la pestilenza; somma stolidità nel ricusare 24 VII| enorme scossa di quella pestilenza. Le campagne mancarono di 25 VII| per cinquant'anni dopo la pestilenza, che non sia meschina. I