Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] citò 1 citoyen 1 città 13 cittadini 18 cittadino 5 cives 1 civile 2 | Frequenza [« »] 19 quando 18 altri 18 avere 18 cittadini 18 cose 18 etiam 18 giudici | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze cittadini |
Capitolo
1 II | distruzione di due terze parti de' cittadini. La crudelissima pestilenza 2 II | gran peso sugli animi de' cittadini, già proclivi a credere 3 II | differente dal comune uso de' cittadini, correvan rischio della 4 II | tai delirj si perdevano i cittadini anche più distinti e gli 5 II | esatti ordini segregati i cittadini gli uni dagli alti, in vece 6 II | radunarono tutti i ceti de' cittadini, e trasportando il corpo 7 II | palesarsi. Cento quaranta mila cittadini Milanesi perirono scannati 8 III | attraversa la Vedra de' cittadini, vide dalla finestra Guglielmo 9 IV | tempo, mentre morivano 800 cittadini al giorno? Che bisogno di 10 VII | adunque lungi da qui / buoni cittadini / che voi l'infelice infame 11 VII | distruggere gl'innocenti cittadini, lacerarli e tormentarli 12 IX | tutta per compassionare i cittadini sospetti, e niente per il 13 IX | per il maggior numero de' cittadini innocenti. Questa è la seconda 14 XII | ossia schiavi, ma non ai cittadini e agli uomini. Se fosse 15 XII | usassero tormenti contro i cittadini si scorge in Lisia Orat. 16 XII | Retore Schol. lib. 2, e per i cittadini Romani dalla stessa legge 17 XIII| degradassero i nobili e i cittadini e si pareggiassero ai servi, 18 XIV | nostra patria; quasi che i cittadini nostri, d'indole oltre modo