Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
può 24
pur 1
purché 3
pure 16
purgandolo 1
purgare 1
purgativa 1
Frequenza    [«  »]
16 me
16 ne'
16 onde
16 pure
16 que'
16 ripamonti
16 tunc
Pietro Verri
Osservazioni sulla tortura

IntraText - Concordanze

pure

   Capitolo
1 I | gli scrittori, annientò pure il suo libro, che ora nessuno 2 II | pestilenza]. Veggiamo in Napoli, pure nel secolo scorso, cioè 3 III | pericolo correva mai se diceva pure di aver saputo che fossero 4 III | tagliar la mano, ammazzatemi pure: oh Dio mi, oh Dio mi!”. 5 IV | Gian-Giacomo Mora; e quello che pure meritava osservazione fu, 6 IV | più tristo e più assurdo. Pure tutto si credeva, purché 7 IV | come l'infelice avrebbe pure ritrattata tutta la funesta 8 VI | imputato di qualche cosa; e pure interrogato che imputazione 9 VII | Così dice il Ripamonti, che pure sostiene l'opinione comune, 10 VII | ed i superbi nobili essi pure, seguendo la corrente, sono 11 VIII| sveglia la idea della tortura. Pure dai fatti accaduti nel 1630 12 VIII| dottore. Dopo ciò convien pure accordare, e sull'esempio 13 XII | Sallustio in Catilin., che pure attesta che le leggi Romane 14 XIV | innocentis.) Quintiliano pure accenna la disputa che eravi 15 XIV | Valerio Massimo tratta pure della tortura disapprovandola. 16 XIV | riflette alle conseguenze, che pure immediatamente ne emanano.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License