Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] torsi 1 torsit 1 torto 3 tortura 133 torturae 2 torturam 5 torturare 3 | Frequenza [« »] 178 le 166 della 165 del 133 tortura 126 una 125 al 122 et | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze tortura |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | pratica criminale della tortura e contro l'insidioso raggiro 2 I | chiaramente la barbarie della tortura, quale la sento io, il mio 3 I | abolisse la severità della tortura sarebbero impuniti i delitti 4 I | pazienza di esaminar meco se la tortura sia utile e giusta: forse 5 III | e dopo una lunghissima tortura nella quale si voleva che 6 III | tormentare il Piazza acri tortura cum ligatura canubis, et 7 III | arbitrio etc. [con aspra tortura, con legami di canapa e 8 III | umanità la scena della seconda tortura col canape, che dislocando 9 III | E finalmente dopo una tortura, durante la quale si scrissero 10 IV | ed è, che terminata la tortura del Piazza, i giudici ordinassero 11 IV | accusandosi senza veruna tortura o minaccia d'avere unto 12 IV | fu posto a crudelissima tortura col canape. Ciò si eseguì 13 V | del primo si posero alla tortura. Sostenevano l'innocenza 14 V | forzatamente creati colla tortura: io ne compilerò l'estratto 15 V | che alla violenza della tortura sacrificarono ogni verità, 16 VI | sola vittima, se una sola tortura di meno si darà in grazia 17 VI | cavalletto ed ivi sottoporlo a tortura, usando anche la legatura 18 VI | E, poiché era stato alla tortura per un tempo sufficiente 19 VII | inumanità si prodigò la tortura a molti innocenti: in somma 20 VII | misfatto, sottoposti alla tortura, furono strozzati dal demonio].~ 21 VIII| VIII. Se la tortura sia un tormento atroce~ ~ 22 VIII| unzioni pestilenziali la tortura non sia stata veramente 23 VIII| conoscere, che veramente la tortura è un infernale supplizio.~ 24 VIII| infernale supplizio.~Col nome di tortura non intendo una pena data 25 VIII| per torturam; et potest tortura appellari quaestio a quaerendo, 26 VIII| dei tormenti, ovvero della tortura; e la tortura si può chiamare 27 VIII| ovvero della tortura; e la tortura si può chiamare interrogatorio, 28 VIII| tormenti].~I fautori della tortura cercano calmare il ribrezzo, 29 VIII| umanità sveglia la idea della tortura. Pure dai fatti accaduti 30 VIII| adopera attualmente per tortura la lussazione dell'osso 31 VIII| n. 2 dice: “Non chiamerò tortura ogni dolore di corpo: la 32 VIII| ogni dolore di corpo: la tortura debb'essere più grave, che 33 VIII| ambe le mani; e soffrir la tortura, egli è patire le estreme 34 VIII| perciò spesse volte si dà la tortura col fuoco, e quel che dice 35 VIII| hinc est quod gravior est tortura, quam utriusque manus abscissio; 36 VIII| come possa dirsi, che la tortura per sé sia un male da poco. 37 VIII| robusto uccidendolo colla tortura; quindi ne deduce che non 38 VIII| dottrine de' maestri della tortura, ch'ella è crudele e crudelissima 39 VIII| abolita. Né gli orrori della tortura si contengono unicamente 40 VIII| si può benissimo dar la tortura, purché non accada diminuzione 41 VIII| admitto. Per dare poi la tortura a un testimonio, basta che 42 VIII| e si può metterlo alla tortura; e in materia di tortura 43 VIII| tortura; e in materia di tortura e di indizj, non potendosi 44 VIII| sia un uomo posto alla tortura. Basti un solo orrore per 45 VIII| entusiasmo, se dico essere la tortura per se medesima una crudelissima 46 IX | IX. Se la tortura sia un mezzo per conoscere 47 IX | si cerca di appoggiare la tortura da chi ne sostiene al giorno 48 IX | Ma i sostenitori della tortura con questo ragionamento 49 IX | al suo tempo molti per la tortura si confessarono rei dell' 50 IX | estreme convulsioni della tortura; queste dilicate differenze 51 IX | muscoli, tace e delude la tortura. Un povero cittadino avvezzo 52 IX | sospetto viene posto alla tortura; la fibra sensibile tutta 53 IX | concludentemente dimostrato, che la tortura non è un mezzo per iscoprire 54 X | criminale risguardino la tortura come un mezzo per avere 55 X | criminalisti non considerano la tortura come un mezzo per distinguere 56 X | niente si prescrive per la tortura. Se la legge adunque avesse 57 X | la legge non considera la tortura come un mezzo per rintracciare 58 X | romane dal riguardare la tortura come un mezzo da rinvenire 59 X | verità, anzi vi si legge: “La tortura è un mezzo assai incerto 60 X | conoscevano l'uso della tortura sopra gli schiavi, siccome 61 X | la legge non risguarda la tortura come un mezzo per la scoperta 62 X | pratica criminale considera la tortura per un mezzo d'avere la 63 X | dottori risguardassero la tortura con un mezzo per iscoprire 64 X | sono privilegiati per la tortura, segno è che non viene essa 65 X | dottori considerassero la tortura come un mezzo per avere 66 X | lontano da ogni apparecchio di tortura non ratifica l'accusa fatta 67 X | risguarda lo strazio della tortura come un mezzo per avere 68 X | barbara quella di rinnovare la tortura all'uomo che revochi l'accusa 69 X | accusa fra i tormenti della tortura, ma esige che l'accusa la 70 X | criminale non considera la tortura come un mezzo da conoscere 71 XI | XI. Se la tortura sia un mezzo lecito per 72 XI | provare, che quand'anche la tortura fosse un mezzo per iscoprire 73 XI | tormenti sono inutili, e la tortura è superfluamente data, quando 74 XI | condanna, benché negativo. La tortura dunque in questo caso sarebbe 75 XI | cercato i partigiani della tortura di eluderla con varie cavillose 76 XI | innocenza. Adunque l'uso della tortura è intrinsecamente ingiusto, 77 XI | con se medesimo? Ora la tortura tende co' spasimi a ridurre 78 XI | altre riflessioni, che la tortura è intrinsecamente un mezzo 79 XII | delle antiche nazioni sfilla tortura~ ~L'invenzione della tortura, 80 XII | tortura~ ~L'invenzione della tortura, se crediamo a Remus e a 81 XII | Gerolamo furono posti alla tortura i più rispettabili filosofi 82 XII | potrà essere tanto antica la tortura, quanto è antico il sentimento 83 XII | menzione vi si fa della tortura; che anzi nel prescrivere 84 XII | mai cogli spasimi della tortura. Che mai potranno dire i 85 XII | potranno dire i fautori della tortura, che la credono necessaria 86 XII | sconosciuto l'uso della tortura per gli uomini. Non parlo 87 XII | padronanza sopra di essi. La tortura si dava ai servi, ossia 88 XII | scritto contro l'uso della tortura che, dopo di loro io non 89 XII | veggonsi esentate dalla tortura le persone di nascita, dignità 90 XII | Romane proibivano il dare la tortura agli uomini liberi. Quindi 91 XIII| Roma produsse l'uso della tortura. Concentrate nella sola 92 XIII| pareggiassero ai servi, e quindi la tortura usata per questi ultimi 93 XIII| Diocleziano e Massimiano la tortura usata per gli uomini liberi]. 94 XIII| che non si risguardava la tortura come essenziale ai giudizj 95 XIII| che possono mettersi alla tortura, né sulle occasioni, nelle 96 XIV | rispettabili scrittori intorno la tortura, ed usi odierni di alcuni 97 XIV | disapprovazione loro all'uso della tortura. Veggasi Cicerone nella 98 XIV | veritati locus relinquatur. (La tortura è dominata dallo spasimo, 99 XIV | Così Cicerone parlava della tortura, sebbene co' soli servi 100 XIV | chiaramente disapprova l'uso della tortura: “Mentre si esamina se un 101 XIV | quei che sostenevano che la tortura è un mezzo di scoprire la 102 XIV | Massimo tratta pure della tortura disapprovandola. Principalmente 103 XIV | detesta la pratica della tortura ampiamente: io però ne riferirò 104 XIV | lacrime cancellarsi, se la tortura non è utile, anzi se se 105 XIV | supplizio, per evitare la tortura? In vero debbe aver l'animo 106 XIV | simili; l'ultimo chiama la tortura una invenzione diabolíca 107 XIV | onestamente confessa che la tortura è cosa iniqua e indegna 108 XIV | commonstratur, rejecta et fugata tortura, cujus iniquitatem et multiplicem 109 XIV | negata e messa al bando la tortura; la cui iniquità e frequente 110 XIV | filosofi l'orrore per la tortura; essi non possono aspirare 111 XIV | se alzo la voce contro la tortura; ardisco assumere le parti 112 XIV | eloquente retore, riguarda la tortura come una prova di temperamento; 113 XIV | pone lo sgraziato uomo alla tortura. Se egli è innocente, qual 114 XIV | saranno trenta) dacché la tortura è abolita in Prussia; siamo 115 XIV | prussiana non si dà più tortura di veruna sorta, e la giustizia 116 XIV | tempo non si tollera più la tortura: la legge condanna a un 117 XIV | ma a torto chiamerebbesi tortura, poiché finisce colla morte 118 XIV | non abolire l'uso della tortura. Chiunque ha viscere, ed 119 XIV | Inghilterra sia affatto abolita la tortura, lo attesta anche il presidente 120 XIV | restò abolito l'uso della tortura; e sulla fine dell'anno 121 XIV | della verità mediante la tortura, e nello stesso tempo quanto 122 XIV | potersi far senza della tortura presso della nostra nazione. 123 XV | per sostenere l'uso della tortura~ ~Ma come costringeremo 124 XV | si citano per abolire la tortura, in tal caso la costumano. 125 XV | questa non può chiamarsi tortura, ma bensì supplizio, al 126 XV | sola legge che abrogasse la tortura sarebbe dannosa al corso 127 XV | dicono gli apologisti della tortura, come mai indurremo un reo 128 XV | complici senza il mezzo della tortura? Tutte queste obbiezioni 129 XV | questione. Si suppone che la tortura sia un mezzo per rintracciare 130 XVI | che gli sostenitori della tortura riflettano, che i processi 131 XVI | erano egualmente come la tortura appoggiati all'autorità 132 XVI | può dire in favore della tortura, si poteva cinquant'anni 133 XVI | condannati al supplizio per la tortura: che ella è uno strazio