Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verifica 1 verificato 1 verisimilio 1 verità 97 veritas 3 veritatem 5 veritati 1 | Frequenza [« »] 105 gli 104 come 99 con 97 verità 89 de' 82 mi 81 nel | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze verità |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | tramandataci dai maggiori. La verità s'insinua più facilmente 2 I | camminare placidamente alla verità. Non aspetto gloria alcuna 3 II | avesse annunziata questa verità. Si sparse adunque l'opinione 4 II | cosicché 1a proscritta verità in nessun luogo poté palesarsi. 5 III | protestava di aver detta la verità, invocava Dio, invocava 6 III | risolva ormai di dire la verità per qual causa neghi di 7 III | rispose quell'infelice: “La verità l'ho detta, io non so niente, 8 III | ripeteva di aver detta la verità, e perdute le forze cessò 9 III | l'avrò a caro, perché la verità l'ho detta”; poi, mentre 10 III | protestando di aver detto la verità, e i giudici nuovamente 11 III | volevano che dicesse la verità; egli rispose: “Che volete 12 III | dire: “Non so niente, la verità l'ho detta, ah! che non 13 IV | allora il giudice, “detta la verità”, in prima rispose di attribuirlo 14 IV | promise che avrebbe detta la verità se cessavano i tormenti; 15 IV | Calato al suolo disse: “La verità è che il commissario non 16 IV | rispose che “questa non è la verità che ha promesso di dire, 17 IV | Sempre se gli cercava la verità dal giudice, egli ripeteva: “ 18 IV | che se si ritrattava dalla verità detta il giorno avanti. “ 19 IV | dessero più “tormenti, che la verità che ho deposto la voglio 20 IV | esame che fece jeri sia la verità nel modo che in esso si 21 IV | condizione che avrebbe detta la verità intiera, e interrogato se 22 IV | mantenuta la fede di palesare la verità, e per aver “diminuita la 23 IV | redarguì perché dicesse la verità. Rispose il Mora queste 24 IV | S. non vuol già se non la verità, e la verità io l'ho già 25 IV | già se non la verità, e la verità io l'ho già detta quando 26 V | Resp. titubando: “Io dirò la verità, è un cameriere, che dà 27 V | oltre l'esatto limite della verità. Il metodo, col quale si 28 V | verosimili, fu esortato a dire la verità]~Resp.: “Uh! uh! uh! Se 29 V | tortura sacrificarono ogni verità, servì d base a un vergognosissimo 30 VI | risolto a dir meglio la verità di quello ha sin qui fatto 31 VI | Resp.: “Perché non è la verità”.~Ei dicto: “Che per negare 32 VI | si è risoluto a dire la verità meglio di quel che fece 33 VI | il giuramento di dire la verità, egli giurò ecc. e fu quindi]: ~ 34 VI | nuovo sollecitato a dire la verità, come sopra].~Resp. acclamando [ 35 VI | Ei dicto: “Che dica la verità, se no si farà stringere 36 VI | A risolversi a dir la verità a proposito”. ~Resp. acclamando: “ 37 VI | Lasciatemi giù, che dico la verità”.~Et dicto: “Che cominci 38 VI | indi]:~Int.: “A dir questa verità che ha promesso di dire”.~ 39 VI | pochettino, che dico la verità”.~Ei dicto: “Che cominci 40 VI | postea:~Int.: “A dire la verità che ha promesso di dire”.~ 41 VI | infamità”~Institus: “A dire la verità che ha promesso di dire, 42 VI | Aspettate che la voglio dire la verità”.~Resp.: “Che cominci a 43 VI | Che si vuole che dica la verità”.~Resp.: “Ah, signore, se 44 VI | A risolversi a dire la verità promessa, e di rispondere 45 VII | que' tempi, dubitava della verità del delitto, e in una di 46 VII | sognato. Insomma la proscritta verità in nessun conto poté manifestarsi; 47 VIII| la pretesa ricerca della verità co' tormenti. Quaestio est 48 VIII| interrogatorio è l'indagine della verità per mezzo dei tormenti, 49 VIII| il giudice inquisisce la verità per mezzo dei tormenti].~ 50 VIII| tormentato col fuoco si reputa la verità istessa”. (Nec quodlibet 51 VIII| confessa, ribaldo, di’ la verità]. Il celebre Bartolo di 52 IX | un mezzo per conoscere la verità~ ~Se la inquisizione della 53 IX | Se la inquisizione della verità fra i tormenti è per se 54 IX | risulta dalla scoperta della verità nei delitti, trova bilanciato 55 IX | sieno un mezzo da sapere la verità: il che è appunto lo stato 56 IX | sia un mezzo di avere la verità, e dopo ciò il ragionamento 57 IX | un mezzo di scoprire la verità.~II. Che la legge e la pratica 58 IX | un mezzo di scoprire la verità.~III. Che quand'anche poi 59 IX | conducente alla scoperta della verità, sarebbe intrinsecamente 60 IX | un mezzo per iscoprire la verità, comincierò dal fatto. Ogni 61 IX | è inutile a scoprire la verità. Molte altre volte il tormentato 62 IX | di menzogne, non mai la verità? Gli autori sono pieni di 63 IX | mezzo per rintracciare la verità, perché alcune volte niente 64 IX | ricercato. Ma è egli la verità che il torturato abbia commesso 65 IX | commesso il delitto? Se la verità è nota, inutilmente lo tormentiamo; 66 IX | inutilmente lo tormentiamo; se la verità è dubbia, forse il torturato 67 IX | un mezzo per iscoprire la verità, ma bensì un mezzo che spinge 68 IX | in vece di distinguere la verità, se ne confondono crudelmente 69 IX | un mezzo per iscoprire la verità, ma è un invito ad accusarsi 70 IX | mezzo per confondere la verità, non mai per iscoprirla.~ ~ 71 X | come un mezzo per avere la verità~ ~Ho stabilito di provare 72 X | mezzo per distinguere la verità. Ciò si conosce facilmente 73 X | un mezzo per iscoprire la verità, non se ne sarebbe fatta 74 X | mezzo per rintracciare la verità. Se poi il solo argomento 75 X | bastante a dimostrar questa verità, veggasi la legge I § 25 76 X | un mezzo da rinvenire la verità, anzi vi si legge: “La tortura 77 X | pericoloso per ricercare la verità, poiché molti colla robustezza 78 X | mezzo per la scoperta della verità~Io però ho asserito di più 79 X | per un mezzo d'avere la verità. Pare questo un paradosso, 80 X | un mezzo per iscoprire la verità nei delitti, non escluderebbe 81 X | come un mezzo per avere 1a verità.~Secondariamente, se i dottori 82 X | come un mezzo per avere la verità, prescriverebbero di attenervisi 83 X | come un mezzo per avere la verità. Questa pratica si è veduta 84 X | un mezzo da conoscere la verità.~ ~ ~ 85 XI | lecito per iscoprire la verità ~ ~Mi rimane finalmente 86 XI | un mezzo per iscoprire la verità dei delitti, sarebbe un 87 XI | mezzo per rintracciare la verità, giacché presso di noi un 88 XI | un mezzo per rinvenire Ia verità.~Che si è detto mai delle 89 XI | ingiusto per cercare la verità, e che non sarebbe lecito 90 XI | anche per lui si trovasse la verità. .~Ma come mai una pratica 91 XIV | nessun luogo rimane alla verità.) Così Cicerone parlava 92 XIV | umani giudizj quando la verità è nascosta, de errore humanorum 93 XIV | un mezzo di scoprire la verità, e quei che insegnavano 94 XIV | venire in cognizione della verità mediante la tortura, e nello 95 XV | mezzo per rintracciare la verità. Ma anche prescindendo da 96 XVI | nel carcere per avere la verità possa reggere per lungo 97 XVI | è un mezzo per avere la verità, né per tale lo considerano