Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 | 10 2 | 16 3 II | secolo scorso, cioè nel 1656, attribuita la pestilenza 4 XIV | Maria Teresa, nell'anno 1776 restò abolito l'uso della 5 | 25 6 | 26 7 | 29 8 | 3 9 | 30 10 | 4 11 II | rozzi, cioè l'anno di Roma 423 sotto Claudio Marcello e 12 | 5 13 | 8 14 IV | quel tempo, mentre morivano 800 cittadini al giorno? Che 15 VIII| e crudelissima e che se a1 giorno d'oggi la sorte fa 16 IX | Sulla faccia di un uomo abbandonato allo stato suo natura delle 17 | abbiano 18 XV | ostina al silenzio, se non abbiasi il mezzo di costringerlo 19 IV | trascegliere un complice di tale abbominazione, gettasse l'occhio sopra 20 XIII| cogli spettacoli, coll'abbondanza dell'annona e coll'avvilire 21 XIV | antico il ragionare e l'abborrire le inutili crudeltà. Io 22 XI | vicendevolmente! La legge civile abborrisce siffatti accusatori, e gli 23 VII | sei ore scannati / poscia abbruciati / e perché nulla resti d' 24 III | uscio del barbiere Mora. Si abbruciò paglia al luogo delle unzioni, 25 XII | terra, che Dio ti darà da abitare, acciocché tu non sia reo 26 XVI | hanno abolita e la vanno abolendo senza inconvenionte alcuno.~ ~ 27 XIV | ans que la question est abolie en Prusse: on est súr de 28 XIV | presque barbare de ne pas abolir l'usage de la question. 29 XIV | innocenza”; quindi se ne abolisce la pratica, e si prescrive 30 I | persuasi che qualora si abolisse la severità della tortura 31 XIV | Teresa, nell'anno 1776 restò abolito l'uso della tortura; e sulla 32 VI | prout fuit depositus; et dum abraderetur fuit iterum [Allora, ad 33 VI | finem jussum fuit deponi et abradi, prout fuit depositus; et 34 III | notarsi che vi si aggiunge, abraso prius disto Gulielmo et 35 VI | so niente”.~Et cum esset abrasus, fuit denuo in Eculeo elevatus, 36 XIV | motivi di stabilire o d'abrogare le leggi. “Mi si perdoni”, 37 XV | che una sola legge che abrogasse la tortura sarebbe dannosa 38 VIII| tortura, quam utriusque manus abscissio; et pati torturam est supremas 39 V | in terram, et curavit se abscondere in angulo secus bancum, 40 | absque 41 VIII| ribaldo, confessa”; cosi egli: abstineat etiam judex se ab eo quod 42 II | Proditum falso esse venenis absumptos, quorum mors infamem annum 43 VIII| dar la tortura, purché non accada diminuzione di alimenti 44 VIII| tortura. Pure dai fatti accaduti nel 1630 viene delineato 45 II | diceria. Celebre è il fatto accaduto al venerabile nostro Ludovico 46 VIII| secretamente, ivi baciarla. accarezzarla, fingere di amarla, prometterle 47 IX | quale un uomo torturato può accelerare il termine dello spasimo? 48 XIV | innocentis.) Quintiliano pure accenna la disputa che eravi fra 49 XI | giorno d'oggi? Brevemente accennerò quali sieno stati gli usi 50 V | anco ajutarlo, che però accenni, che se s'intenderà in che 51 VIII| cuniculis, iisque postmodum accensis per adustionem inquisitos 52 VIII| stiramento, con candele accese si suole arrostire a fuoco 53 VIII| fuit.~Non credo di essere acceso da molto entusiasmo, se 54 V | stato nel quale mi trovo, ed accettarmi per sua creatura”.~Quae 55 V | Io voglio che V. S. mi accetti nella sua squadra, ed io 56 II | rischio della vita. Per acchetar dunque la plebe bisognò 57 VIII| imputare al giudice un simile accidente. Hoc incidit mihi, quia 58 IV | brutto, cioè di sterco, acciò imbrattasse le muraglie, 59 XIV | cristiani, Giovanni Grevio ha acclarato in una libera e indispensabile 60 XIII| oggetto di studio, e si accolsero alle librerie legali i crudeli 61 IV | barbiere acciocché “gli accomodasse un vaso?”. Mancavano forse 62 IV | materia, e mi disse così: accomodatemi un vaso con questa materia, 63 XII | la potenza non sia sempre accompagnata dai lumi e dalla virtù, 64 II | Alla distruzione fisica si accoppiarono tutti i più terribili disastri 65 V | tormentarli sinché convenissero d'accordo.~Altra prova di pazzia di 66 I | e la riflessione mia non accorrerà sempre a soffocarla, ne 67 II | origine di quella anziché accorrervi al riparo. Gli uni la facevano 68 II | polvere. Al rumore essendo accorsa molta gente, per buona sorte 69 III | entrò nella contrada, e accostato al muro dalla parte dritta 70 XV | sparse, le opinioni de' più accreditati giureconsulti romani, le 71 VII | miracolo, acciocché non si accrescesse il male contagioso coll' 72 IV | terzo esame egli comparve, e accusandosi senza veruna tortura o minaccia 73 IX | che per forza di spasimo accusarono se stessi di un delitto, 74 IV | esservi per lui fuorché l'accusarsene e nominare i complici, così 75 XIV | faible l'avoue. Un homme est accusé, il y a des indices, le 76 XI | ingiusta che un fratello accusi criminalmente l'altro, a 77 XIV | sappiamo se sia reo. E una così acerba, così iniqua pratica lasciamo 78 XIV | sit ne nocens. Quidquod acerbam et per quam iniquam legem 79 VIII| coll'infuocarsi del metallo acerbamente e con incredibili dolori 80 IV | fisici. Il fisico collegiato Achille Carcano concluse con quella 81 II | invenzione de' medici per acquistar lucro, anzi che esaminare 82 III | nuovamente tormentare il Piazza acri tortura cum ligatura canubis, 83 XIV | commettre méthodiquement des actions criantes, qui révoltent 84 V | quinquies replicavit, et actus fecit quos facere solent 85 XIII| rendere più desolante e acuta l'angoscia e l'esterminio. 86 VI | anche al braccio destro fu adattata una legatura di canape. 87 XIII| faticosissimamente nell'addestrarsi fra un inviluppo di opinioni 88 V | che in porta Ticinese mi addimandano "il Romano", così per sopra 89 IX | più molle, che non si è addomesticato agli orrori, per un sospetto 90 II | imputandoli di aver loro trovato addosso la sognata polvere. Al rumore 91 VIII| judex potest mulierem ad se adduci facere secreto in camera, 92 VII | judiciorumque violatorem. Adeo sedet contraria opinio animis; 93 II | seduzioni d'ogni sorta, per adescare gli uomini a prendere il 94 VIII| arbitrio del giudice: Sufficit adesse aliqua indicia contra reum 95 VI | et ibi torturae sujici, adhibita etiam ligatura canubis ad 96 | adhuc 97 VII | cogitavere mali et periculum adiere ingens, putemne veros etiam 98 II | stoliditatemque multitudinis periculum adiit [In tal guisa l'ottimo vecchio. 99 VII | libenter ob scelera alia, quae admisissent; caeterum unguendi artem 100 VIII| quam declarationem facile admitto. Per dare poi la tortura 101 I | pericolosissima e crudele l'adoperar le torture, il premio che 102 V | cinquanta persone fossero adoperate a spargere l'unzione. Che 103 XI | ingiusto, e non potrebbe adoprarsi, quand'anche fosse egli 104 VII | credulità della plebe hanno già adottata questa opinione, e la difendono 105 XII | la L. 27 alla L. Jul. de adult. § 5 dice che liber homo 106 VIII| iisque postmodum accensis per adustionem inquisitos excruciant; aut 107 | Adversus 108 VII | SCELERIS . OFFICINAM~SOLO . AEQUARI~AC . NUNQUAM . IMPOSTERUM . 109 X | militibus autem meritis aequiparantur; ma non sarebbe perdonabile 110 VII | CUJUS . REI . MEMORIA . AETERNA . UT . SIT~HANC . DOMUM . 111 XIV | question, que c'est une affaire de tempérament: un scélérat 112 IV | altra si è che in questo affare vi entrasse “una persona 113 VII | ingiurioso sospetto si andava affermando. E non solo è argomento 114 VIII| stesso visto un giudice che afferrava il reo per i capelli, per 115 V | abbandonate”.~Tunc jussum fuit afferri aquam benedictam, et vocari 116 XIII| procurò di rendersi ben affetta la plebe co' donativi, cogli 117 I | fortemente si attaccano ed affezionano alla pratica tramandataci 118 II | del torrione del Carmine, affin di attaccar brighe che poi 119 | affinché 120 II | attribuire la pestilenza, che gli afflisse a' veleni apprestati da 121 IX | ai mali, dai quali viene afflitto un uomo sospetto reo, il 122 VII | il male contagioso coll'affollare unitamente il popolo; somma 123 II | così per le strade dell'affollata città girando questo spettacolo 124 II | giorni alle preghiere dell'affollato popolo, prodigiosamente 125 VII | confitentes donec in patibulum agerentur. Hi demum juxta laqueum 126 III | ed è da notarsi che vi si aggiunge, abraso prius disto Gulielmo 127 V | disse altre parole ebraiche, aggiungendo che non dovessi uscir fuori 128 IV | intendere “se ha cosa alcuna da aggiungere all'esame e confessione 129 IV | Signor no, che non ho cosa da aggiungervi, ed ho più presto cosa da 130 VI | dire di no, che anco vi aggiunse quelle parole "mai, mai, 131 XIII| raffinarlo colla lentezza e colla aggiunta di più tormenti, onde rendere 132 V | opinione comune, mi facciano aggravare le cose oltre l'esatto limite 133 VIII| reggente indusse una giovine ad aggravarsi di un omicidio, e la condusse 134 II | tale era lo spirito che agitò i nostri antenati in quel 135 III | urlando da uomo posto all’agonia persisté sempre nello stesso 136 II | impunemente sotto gli occhi dell'agonizzante padre o marito; obbligavano 137 VII | ruote e vi si lasciarono agonizzanti per ben sei ore, al termine 138 VII | Le campagne mancarono di agricoltori; le arti e i mestieri si 139 XIV | peuples policés, et, j'ose ajouter, contre un usage aussi cruel 140 IV | santissima sia quella che m'ajuta”. Sempre se gli cercava 141 V | quello vuol dire potrei anco ajutarlo, che però accenni, che se 142 V | Ah Dio mi! ah Dio mi! ajutatemi, non mi abbandonate”.~Et 143 V | in che cosa voglia essere ajutato, si ajuterà potendo”.~Tunc 144 IV | questa alternativa dovette alfine soccombere, e preferire 145 VI | Francesco barbiere figliuolo d'Alfonso, e quando ho risposto: " 146 | alia 147 | alii 148 VIII| non accada diminuzione di alimenti al bambino: Etiam mulieri 149 VIII| moderatione ne infanti in alimentis aliquid decedat, quam declarationem 150 | aliorum 151 | aliquando 152 | aliquem 153 | aliqui 154 | aliquid 155 | aliter 156 | aliud 157 V | aliquem sacerdotem, quae cum allata fuisset, ea fuit aspersus: 158 VIII| che anche a una donna che allatti si può benissimo dar la 159 XIV | de tormentis infernalibus allatum. E il Mattei nel suo trattato 160 XIV | filosofi, contento di aver allegate le autorità di Cicerone, 161 V | sollecitato] a rispondere allegramente alla interrogazione fattagli:~ 162 III | Caterina Troccazzani Rosa, che alloggiava nel corritore che attraversa 163 V | notaio Ga1larati, stavo allontanandomi dal luogo soprascritto, 164 XIII| rozzezza e la barbarie non allontanasse le persone sensate e colte 165 | allorquando 166 II | città, ed esponendolo sull'altar maggiore del duomo per più 167 XIV | ufficj loro, a piè degli altari singhiozzando offrivano 168 X | dottori limitano questa altemativa a tre torture, come il Claro. 169 IX | cupo turbamento, il tono alterato della voce, la stravaganza, 170 III | sporche, e si osservò che dall'altezza di un braccio e mezzo da 171 II | cittadini gli uni dagli alti, in vece d'intimare a ciascuno 172 VII | la casa fu distrutta per alzarvi la colonna infame), Guglielmo 173 III | su di che nuovamente fu alzato e tormentato, e dopo una 174 XIV | dice il reale autore, “se alzo la voce contro la tortura; 175 VIII| accarezzarla, fingere di amarla, prometterle la libertà 176 VII | Quaestio multiplici torsit ambage dubitantes fuerintne venena 177 VII | sententia, mediumque inter ambages dubiae historiae iter. ( 178 VIII| grave, che se si tagliassero ambe le mani; e soffrir la tortura, 179 IX | dipingono egualmente su di ambi i volti, gemono egualmente, 180 X | sarebbe fatta una omissione in ambo i Codici del modo, de’ casi, 181 VII | COMPULIT~HOS . IGITUR . AMBOS . HOSTES . PATRIAE . JUDICATOS~ 182 IV | rispose: “Può essere che siano amici e che si salutassero, ma 183 VIII| insidiosa morale, alla quale si ammaestrano i giudici da taluno de' 184 IV | giorno? Che bisogno di far ammalare la gente? Perché non ungere 185 IV | quella composizione onde si ammalassero molte pelsone, e avrebbe 186 IV | catenacci e le muraglie si ammalerà della gente assai, e tutti 187 III | avria detto; se mi vogliono ammazzare che mi ammazzino”: e gemendo 188 VIII| dottori sulle circostanze di amministrarla. Il citato Bossi asserisce, 189 XV | Se il prigioniero sarà ammonito più e più volte che il suo 190 XV | Nessuna legge vi è per ammortizzare civilmente il prigioniero, 191 XIV | la pratica della tortura ampiamente: io però ne riferirò soltanto 192 VII | nobilitas cursu in eam vadunt amplexi rumoris hanc auram, quomodo 193 VII | Riepilogando tutto lo sgraziato amrnasso delle cose sin qui riferite, 194 III | tranguggiandolo, potesse avere un amuleto o patto col demonio, onde 195 II | credulità; una distruttrice anarchia desolò ogni cosa, per modo 196 XII | e Teodoro; e il filosofo Anassarco fu crudelmente torturato 197 VII | Caeterum his ita expositis anceps atque difficilis mihi locus 198 VII | Neque eo tantum difficilis ancepsve locus est, quia res etiam 199 IV | bruciata 1a marescialla d'Ancre, come strega, per sentenza 200 VI | Ticinese, e mi domandò che andassi con lui per certo formento 201 VI | farlo dormire, ma non vi andassimo”. Postea dixit [indi disse]: “ 202 V | di' niente, ma che sei andato là per servirli, e poi che 203 II | sopra la ruota Vittorio Angelucci reo per altro di altri delitti, 204 XIV | egli: Depuis qu'on voit en Angleterre et en Prusse que tous les 205 IV | nuovamente ridotto alle angoscie viene a dire: “Era sterco 206 V | curavit se abscondere in angulo secus bancum, dicens [E, 207 VII | vivendo in una società molto angusta di parenti, si risguardò 208 VIII| pati torturam est supremas angustias sustinere, ut vidimus et 209 XIV | infirmat metus, ut in tot rerum angustiis nihil veritati locus relinquatur. ( 210 IX | Veggasi il Muratori ne' suoi Annali d’Italia, ove parlando della 211 I | la scienza cavalleresca e annientandone gli scrittori, annientò 212 VII | le arti e i mestieri si annientarono; e fors'anche al giorno 213 XIII| cerimonie, dovettero cedere e annientarsi a misura che progredì la 214 XII | tenere una classe d'uomini annientata sotto l'arbitrario potere 215 XIII| spettacoli, coll'abbondanza dell'annona e coll'avvilire le cospicue 216 V | suddetti non si trovasse veruna annotazione nemmeno equivoca, si passò 217 I | carcere. Allora feci molte annotazioni sul proposito, le quali 218 V | immo ea irritasseti et annullasset, interim vero dictus Baruellus 219 V | quale sacerdote, dichiarò annullato ogni patto col Diavolo, 220 V | patto col Diavolo, anzi lo annullò e lo rese vano; frattanto 221 II | absumptos, quorum mors infamem annum pestilentia fecerit [Falsamente 222 I | lei, anzi che dall'alto annunziandola con tuoni e lampi, i quali 223 II | pericolo l'uomo che avesse annunziata questa verità. Si sparse 224 XIV | l'humanité? Il y a huit ans que la question est abolie 225 | antequam 226 XI | quali sieno stati gli usi anticamente, come siasi introdotta, 227 XI | oltraggi. La forza di quest'antichissimo ragionamento hanno cercato 228 II | potesse da essi sapere l'antidoto al veleno, e con tale industria 229 II | gravissimus optimusque senex, et antistes sapientiae Septalius, qui 230 | anziché 231 V | incepit se torquere, labia aperire, dentes perstringendo, tandem 232 V | era grossa tre dita, e l'aperse, ed io vidi sopra i fogli 233 XIV | tempo uomini illuminati, che apertamente mostrarono la disapprovazione 234 XIV | soccombere al vajuolo, stavano aperte le chiese alle pubbliche 235 IV | morte, si tenesse in un aperto cortile, in una caldaja 236 XIV | necessaria dissertatione aperuit Joannes Grevius ecc. [la 237 XV | militari.~Come mai, dicono gli apologisti della tortura, come mai 238 IV | non vedo alcun vestigio. Appare da questo, che fosse promessa 239 III | Piazza esclamava, mentre si apparecchiava il nuovo supplizio: “Mi 240 IX | confondono crudelmente tutte le apparenze.~Un assassino di strada 241 II | trionfante: ogni macchia che apparisse sulle pareti era un corpo 242 V | narrativa istessa del reato appariva la grossolana impostura. “ 243 VII | o vi diè protezione. Non apparve nemmeno chi fosse l'autore 244 VIII| torturam; et potest tortura appellari quaestio a quaerendo, quod 245 V | vellem a loco suprascripto appellato la Cassinazza, juvenis quidam 246 VII | erigere una colonna / che si appelli infame / lungi adunque lungi 247 IV | teneri incauti figli si appestassero? Come conservarla dopo le 248 VII | fossero veri spargitori dell’appestata unzione, mostri di natura, 249 VIII| legno resinoso, indi si appiccica il fuoco a que' pezzetti; 250 XIII| occasioni, nelle quali possano applicarvisi, né sul modo da tormentare, 251 VI | brachium sinistrum ad funem applicatus, et cum etiam ei fuisset 252 V | messa si buttano giù e si appoggiano alle sbarre, e per questo 253 IX | alla quale si cerca di appoggiare la tortura da chi ne sostiene 254 II | condizione, il quale prima di appoggiarsi alla panca nella chiesa 255 XVI | egualmente come la tortura appoggiati all'autorità d'infiniti 256 II | che gli afflisse a' veleni apprestati da una troppo inverosimile 257 XV | permettono che il fisco si approprj i beni di chi morì colla “ 258 XII | torture, que je n'ose parler après eux. J'allais dire qu'elle 259 IX | soffrono i tormenti senza mai aprir bocca, decisi a morire di 260 V | cominciò a torcersi, ad aprire le labbra, a stringere i 261 VI | et cum etiam ei fuisset aptata ligatura canubis ad brachium 262 V | Tunc jussum fuit afferri aquam benedictam, et vocari aliquem 263 XIII| rottami delle opinioni greche, arabe ed ebree si eressero le 264 VII | hanc auram, quomodo qui aras et focos et sacra tueretur. 265 XIV | putant, quae ferum et immane arbitrantur torqueri hominem, de cujus 266 XII | uomini annientata sotto l'arbitrario potere della nazione, ogni 267 VII | Borromeo, nostro illustre arcivescovo in que' tempi, dubitava 268 II | pensato, non avranno avuto ardire di palesarlo; l'autorità 269 XII | segno de' giumenti, io non ardirei di deciderlo. Quelle due 270 XIV | voce contro la tortura; ardisco assumere le parti dell’umanità 271 VII | E non solo è argomento arduo perché di dubbioso in se 272 VII | dice: ~HIC . UBI . HAEC . AREA . PATENS . EST~SURGEBAT . 273 XIII| sole potevano servire di argine alla tirannia col loro credito 274 XII | scorge in Lisia Orat. in Argorat., e Curio Forturato Retore 275 XIII| il supremo comando dell'armata, la presidenza al senato, 276 XII | antico l'istinto nell'uomo armato di forza prepotente di stendere 277 XIII| uomo fosse comandante delle armi, doge, avogador, inquisitore 278 IV | sorte”, (dice egli mentre è arrestato in casa, prima di condurlo 279 IV | che avvenne all'atto dell'arresto conferma l'innocenza, non 280 V | qualche sacerdote; come arrivò l'acqua, ne fu asperso. 281 VIII| candele accese si suole arrostire a fuoco lento il reo in 282 XIII| quando col portare un ferro arroventato in mano, ovvero con immergere 283 VII | haec, et aliqua ungendi ars, an vanus absque re ulla 284 I | morale che si diano unzioni artefatte maneggevoli impunemente 285 VII | admisissent; caeterum unguendi artem se factitavisse nunquam, 286 VII | divina trahi ad fraudes artesque hominum, exclamabunt illico 287 II | vociferata pestilenza un'artificiosa invenzione de' medici per 288 XIV | che ogni ceto di persone, artigiani, contadini, nobili, plebei, 289 II | mortalibus vitam excellentia artis, quique multis etiam liberalitate 290 IV | ugnendosi le tempia e le ascelle; unguento, di cui descrisse 291 VII | UNGUENTIS . HUC . ET . lLLUC . ASPERSIS~PLURES . AD . DIRAM . MORTEM . 292 V | come arrivò l'acqua, ne fu asperso. Sopraggiunse un sacerdote 293 V | allata fuisset, ea fuit aspersus: cum postea supervenisset 294 IV | esattamente il tutto e doveva aspettarsi il supplizio non dicendolo 295 VI | stringeretur acclamavit: “Aspettate che la voglio dire la verità”.~ 296 VI | Resp.: “Fermatevi; V. S. aspetti, signor senatore, che voglio 297 XIV | tortura; essi non possono aspirare a questa gloria di aver 298 III | vicibus, arbitrio etc. [con aspra tortura, con legami di canapa 299 III | conosceva. Esclamava; “Oh che assassinamento!”. E finalmente dopo una 300 IX | crudelmente tutte le apparenze.~Un assassino di strada avvezzo a una 301 IX | termine dello spasimo? Coll'asserirsi reo del delitto su di cui 302 X | della verità~Io però ho asserito di più che non solamente 303 XIV | respublicas non decentem cordate assero. Finalmente un trattato 304 XIII| Quindi Emilio Fervetti assicura che non invenies ante Diocletianum 305 V | la morte delle persone, assicurandolo che danari non ne sarebbero 306 IX | questo disgraziato metodo, mi assicurerà che non di raro accade, 307 III | il capitano di giustizia, assistendovi anche il fiscale Tornielli, 308 II | di uomini trascelta per assistere gli ammalati. invadevano 309 XV | permesso al reo di essere assistito o difeso, ecco il fisco 310 XII | corso della sua vita fu per assolvere la donna che si voleva lapidare; 311 XIV | contro la tortura; ardisco assumere le parti dell’umanità contro 312 IV | di non volere, né potere assumersene l'incarico. Il termine poi 313 IV | testimonj, e il Piazza ne assumesse l'incarico senza conoscerli, 314 XIII| rimovere un'antica pratica per assurda che ella possa essere!~ ~ 315 VII | loro libri: e tutte queste assurde proposizioni emanate dal 316 II | ignoranza si abbandonò ai più assurdi e atroci delirj, malissimo 317 VIII| giudice di moderarsi ed astenersi dal tormentare il reo colle 318 VIII| dicas veritatem, ribalde [si astenga il giudice da ciò che alcuni 319 I | ne' secoli precedenti, si astennero da quelle atrocità e un 320 I | opinioni sieno vere o no. Io mi asterrò dal declamare, almeno me 321 II | luttuosissima epoca; si ricorse agli astrologi, agli esorcisti, alla inquisizione, 322 VII | sive perversitas, et livor astusque daemonis erat. Sic indicia 323 VIII| non sia stata veramente atrocissima Ma si potrebbe anche dire 324 VII | CONJURATIONE~DUM . PESTIS . ATROX . SAEVIRET~LAETIFERIS . 325 I | anche più fortemente si attaccano ed affezionano alla pratica 326 II | torrione del Carmine, affin di attaccar brighe che poi finissero 327 IV | muro, fattane la prova, si attaccava” Chi mai crederebbe che 328 IV | ma solamente mi disse di attendere a lavorare ed untare le 329 X | però ordina che ciò non sia attendibile, se l'uomo qualche tempo 330 X | verità, prescriverebbero di attenervisi e considerare per certo 331 II | il governatore, acciocché attentamente vegliasse in difesa anche 332 V | formato e diretto questo attentato, egli era a Mortara e altre 333 III | atrocità, era ben naturale che attento all'effetto che ne poteva 334 I | dei ponti di legno che si atterrano, innalzata che sia la fabbrica, 335 V | dottrina, o la vanità di atterrare una opinione comune, mi 336 III | fregò sopra la muraglia”.~Attestano che ciò accadde alle ore 337 II | spiriti infernali, e v'era chi attestava d'avere distintamente veduto 338 IX | il supposto ucciso, che attestò non essere mai stato insultato 339 IV | potevano che indebolire l'attività della bava degli appestati.~ 340 XV | seconda delle ricerche dell'attore, bastava portare alle procedure 341 III | alloggiava nel corritore che attraversa la Vedra de' cittadini, 342 XIII| bollente, e talvolta coll’attraversare le cataste di legna ardenti, 343 II | fisiche. Veggiamo i contadini attribuir la gragnuola non già alle 344 II | Marcello e Cajo Valerio, attribuire la pestilenza, che gli afflisse 345 IV | verità”, in prima rispose di attribuirlo a un'acqua che gli diede 346 V | più che ad ogni altro si attribuirono al cavaliere di Padilla. 347 XII | Gian-Lodovico Vives, dovrebbe attribuirsi all'ultimo re di Roma Tarquinio 348 VII | untori, e che indarno si attribuiscono alle frodi ed alle arti 349 II | secolo scorso, cioè nel 1656, attribuita la pestilenza agli Spagnuoli 350 V | vociferazioni pubbliche, alcune attribuivano queste unzioni ai Tedeschi, 351 XI | varj autori e degli usi attuali di alcune nazioni d'Europa 352 V | exorcismis tamen usus fuit, et auctoritate sibi uti sacerdoti a Deo 353 VIII| injectos, tandemque per auctum calorem nimium doloribus 354 VIII| sustinere, ut vidimus et audivimus, et de his tormentis loquitur 355 XIII| presiedere alle cose sacre, agli augurj ed a quanto moveva le opinioni 356 XIII| pubblico e precedute dalle più auguste cerimonie, dovettero cedere 357 XIII| Da principio Cesare, poi Augusto rispettarono la memoria 358 III | ammazzino, che son qui”. Poi aumentandosi lo strazio gridava: “Oh 359 VII | vadunt amplexi rumoris hanc auram, quomodo qui aras et focos 360 VIII| reum per capillos, vel per aures, dando caput ipsius fortiter 361 XIV | ajouter, contre un usage aussi cruel qu'inutile. Quintilien, 362 XIV | Ungheria, di Boemia, nell'Austria, nel Tirolo ecc., per una 363 VII | principumque nullus opes authoritatemque comodavit. Ne caput quidem, 364 VII | comodavit. Ne caput quidem, authorve quispiam unctorum istorum, 365 VIII| questi orrori legalmente autorizzati può qualunque uomo nuovamente 366 VIII| estrazione vile perché sia autorizzato il tormento: Vilitas personae 367 XV | abbiamo la legge che ci autorizzi a condannare come convinto 368 XIV | èpouvantable que d'exposer aux plus violentes douleurs, 369 IV | mi lasci un poco dire un' Ave Maria, e poi farò quello 370 VII | scellerati / confiscati gli averi / si gettassero le ceneri 371 XIII| dettami di Avicenna e di Averroè, s'imparò a delirare metodicamente 372 | avessi 373 | Avete 374 II | Madrid quattro uomini, che avevan portati degli unguenti per 375 | avevo 376 VII | il carattere de' nostri avi. Somma spensieratezza nel 377 XIII| cabalistiche, unite ai dettami di Avicenna e di Averroè, s'imparò a 378 XIII| comandante delle armi, doge, avogador, inquisitore di stato e 379 XIV | d'une complexion faible l'avoue. Un homme est accusé, il 380 VI | stato rubato, e disse che avressimo chiappato un villano, che 381 III | niente, se l'avessi saputo l'avria detto; se mi vogliono ammazzare 382 | avuta 383 II | si disse che erano morti avvelenati coloro la cui morte invece 384 II | cercando questi sognati avvelenatori, ed avendo incontrati due 385 II | poi finissero in tumulti, avventaronsi sopra di essi, imputandoli 386 XV | caso che non tanto di raro avviene, quanto forse si crede.~ ~ 387 VII | fruttavano a coltura. Si avvilì il restante del popolo nella 388 XIII| abbondanza dell'annona e coll'avvilire le cospicue famiglie consolari.. 389 XII | della nazione, ogni cosa che avvilisca e degradi quella classe 390 V | indi il barbiere allora fu avvisato che i banchieri Giulio Sanguinetti 391 XI | legge, che ordinasse agli avvocati criminali di tradire i loro 392 XI | posto chiederemo noi se l'avvocato sia piú intimamente unito 393 IX | estrema in cui si trova avvolto, e si accusa di un non commesso 394 IV | segno, che si credeva un'azione cattiva e disonorante il 395 V | nelle mani di Dio e della B. Vergine, col pregarli a 396 V | una mano, e levando una bacchettina nera, lunga circa un palmo 397 VIII| stanza secretamente, ivi baciarla. accarezzarla, fingere di 398 IV | Crocifisso ed orò, indi baciata la terra si alzò e giurò. 399 IV | casa del Mora, aveva citati Baldassare Litta e Stefano Buzzi come 400 VIII| diminuzione di alimenti al bambino: Etiam mulieri lactanti 401 V | abscondere in angulo secus bancum, dicens [E, pronunziate 402 XIV | viene negata e messa al bando la tortura; la cui iniquità 403 IV | Mora egli rese conto de' barattoli d'unguenti, d'elettuarj 404 XIV | multae gentes et quidem barbarae, ut Graeci et Latini putant, 405 V | della città vi fossero due barbieri destinati a fabbricare gli 406 VII | piazza / sorgeva un tempo la Barbieria / di Gian Giacomo Mora / 407 V | Licchiò, Saracco, Fusaro, un barbirolo di porta Comasina, certo 408 V | Resp.: “lo ho unto in Barlassina, a Meda ed a Birago, né 409 IV | quanto offuscato fosse ogni barlume di umanità e di ragione 410 XIV | proposito dell'Inghilterra il barone di Bielfeld. Dacché l'esperienza 411 VIII| di’ la verità]. Il celebre Bartolo di se stesso ci significa, 412 V | sacrificarono ogni verità, servì d base a un vergognosissimo reato.~ ~ ~ 413 V | simili infelici della più bassa plebe.~Quanto poi alle vociferazioni 414 XIII| e il restante, posto a bassissimo livello, di nessun inciampo 415 X | argomento negativo non sembrasse bastante a dimostrar questa verità, 416 XIII| opulenti impunemente, onde bastare al lusso capriccioso del 417 XV | delle ricerche dell'attore, bastava portare alle procedure criminali 418 IV | Lo sterco e il ranno non bastavano a dar la morte: egli inventa 419 VIII| uomo posto alla tortura. Basti un solo orrore per tutti; 420 VI | avervi mangiato; né gli bastò di dire di no, che anco 421 IV | fallato”; indi sospirando e battendo un piede, esclamò: “Sia 422 VIII| capelli, per le orecchie e, battendogli la testa contro una colonna, 423 V | si donasse a Dio ed alla Beata Vergine”.~Cum haec verba 424 XII | habiles gens, et tant de beaux génies ont écrit contre 425 XIII| rei, anche nel seno della bella, colta e gentile Italia, 426 XIII| Italia, madre e maestra delle belle arti, anche nella piena 427 I | vanità di voler fare il bello spirito, onde rifugiandosi 428 V | ordinato di portare dell'acqua benedetta e di chiamare qualche sacerdote; 429 V | jussum fuit afferri aquam benedictam, et vocari aliquem sacerdotem, 430 V | suprascripta, sacerdos, benedicto loco et in specie dicta 431 XIV | alla quale la virtù, la beneficenza e il dovere hanno guadagnato 432 II | instancabilmente usò dei talenti a beneficio del popolo. Questi mentre 433 VIII| mali altrui e soffocato il benefico germe della compassione, 434 I | alla pazzia. Furono alcuni benemeriti uomini i quali illuminarono 435 IV | un'acqua che gli diede da bere il barbiere, la qual'acqua 436 III | abitava nella contrada di S Bernardino, e non alla Vedra, poteva 437 IV | Giambattista Vertua e Vittore Bescapé decisero presso poco come 438 IV | materia viscosa, gialla e bianca, la quale gettata al muro, 439 II | strascinato da sei cavalli bianchi in un superbo cocchio, e 440 XIV | Inghilterra il barone di Bielfeld. Dacché l'esperienza fa 441 XIV | doivent établir pour le bien des peuples, faut-il qu’ 442 IV | pongano da una parte della bilancia. Dall’altra parte si ponga 443 IX | verità nei delitti, trova bilanciato a larga mano il male di 444 V | Barlassina, a Meda ed a Birago, né mi ricordo esser stato 445 V | vin bianco e un non so che biscottini, e poi mi disse, vien qua 446 II | con polveri velenose e che bisognava andar di loro in traccia 447 II | acchetar dunque la plebe bisognò far morire sopra la ruota 448 XII | questi secoli più induriti e bisognosi di giogo di quello che lo 449 VIII| regente qui quamdam mulierem blanditiis illis induxit ad consfitendum 450 V | cioè per mangiare qualche boccone; e così gli unsi le spalle 451 XIII| il Cepolla, il Bossio, il Bocerio, il Casonio, il Cirillo, 452 XIV | Nei regni d'Ungheria, di Boemia, nell'Austria, nel Tirolo 453 XIII| Brunoro, il Carerio, il Boerio, il Cumano, il Cepolla, 454 V | lucertole ecc., e farle bollire nel vino bianco e mischiare 455 IV | entrava altro ingrediente, né bollitura”. Lo sterco e l'acqua del 456 XIII| Casonio, il Cirillo, il Bonacossi, il Brusato, il Follario, 457 VII | RELIQUI . SIT~PUBLICATIS . BONIS ~CINERES . IN . FLUMEN . 458 XIV | provare il sentimento di bontà e di rettitudine che è comunemente 459 VI | fallato”.~Tunc ad omnem bonum finem jussum fuit deponi 460 VII | Il cardinale Federico Borromeo, nostro illustre arcivescovo 461 XIII| il Cumano, il Cepolla, il Bossio, il Bocerio, il Casonio, 462 VII | poi rotte le ossa delle braccia e gambe, s'intralciarono 463 I | sistema vi fu sostituito. Bramo che con tal esempio nasca 464 XIV | sul trono. In Prussia, nel Brandeburghese, nella Slesia e in ogni 465 XV | de' processi nella Gran Bretagna, ove altresì l'uomo accusato 466 XI | mantenersi sino al giorno d'oggi? Brevemente accennerò quali sieno stati 467 II | Carmine, affin di attaccar brighe che poi finissero in tumulti, 468 IV | sventurato Mora per nome Chiara Brivia, risponde d'aver fatto il 469 VIII| sopra un toro o asino di bronzo vacuo, entro cui si gettano 470 IV | Francia in que' tempi fu bruciata 1a marescialla d'Ancre, 471 VII | carnefice scannati, indi bruciati e le ceneri gettate nel 472 XIII| Gornez, il Menocchio, il Bruno, il Brunoro, il Carerio, 473 XIII| Menocchio, il Bruno, il Brunoro, il Carerio, il Boerio, 474 XIII| Cirillo, il Bonacossi, il Brusato, il Follario, l'Iodocio, 475 II | de' cadaveri nudi aventi i bubboni venefici, e così per le 476 VI | che in questo si mostra bugiardo, poiché allora ha negato 477 VII | lungi adunque lungi da qui / buoni cittadini / che voi l'infelice 478 XV | quello che credette utile e buono dalla sterminata mole de' 479 V | voglio che facciamo una burla a uno, e perciò piglia quest' 480 V | che hanno sentito messa si buttano giù e si appoggiano alle 481 XIII| platoniche, peripatetiche e cabalistiche, unite ai dettami di Avicenna 482 II | abbandonò se non poiché lo rese cadavere. Tale era lo spirito di 483 II | gran carri gli ammassi de' cadaveri nudi aventi i bubboni venefici, 484 V | allora detto prete, ecc.”. Cade la penna dalle mani, e non 485 VIII| carnifices cutem inquisiti cadentibus luminibus in certis corporis 486 II | uomo portarla seco senza caderne vittima? Quattro uomini 487 VII | fan delirare gli uomini caduti nell'estremo de' mali]; 488 VII | unctores fuisse nullos frustra caelestes iras et consilia divina 489 VII | presente. Tanti malori poté cagionare la superstiziosa ignoranza!~ ~ ~ 490 VIII| che fu allora un eccesso cagionato dalla estremità de' mali 491 I | sulle pareti delle strade, cagionino la pestilenza, e che possano 492 II | sotto Claudio Marcello e Cajo Valerio, attribuire la pestilenza, 493 V | unguento tira più che non fa la calamita”.~Int.: “Dica se lui esaminato 494 II | volte in vista di sì orrende calamità. Tali erano i costumi, tale 495 XIV | ignorantia judicis plerumque est calamitas innocentis.) Quintiliano 496 II | e per la barba a pugni, calci ed ogni genere di percosse, 497 IV | lasciato del ranno “nella caldara, quale è là nel cortino”.~ 498 VIII| fautori della tortura cercano calmare il ribrezzo, che ogni cuore 499 VIII| injectos, tandemque per auctum calorem nimium doloribus incredibilibus 500 XII | scandaglieranno entrambi, e trovata la calunnia la puniranno della stessa 501 XIV | trapassati in tal guisa calunniano la nostra patria; quasi 502 VII | presentato alla mente il modo per calunniarsi. Colla stessa inumanità 503 XII | la prova completa”. E un calunniatore “dovrà comparire coll’accusato