Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Verri
Osservazioni sulla tortura

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
funes-legal | legam-passa | passe-ricet | richi-studj | suam-zigle

                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1504 VII | sopra ne ho dato, e troppo funesti alla mente ed al cuore sono 1505 IV | mai dire a V. S.”. Tali funno le deposizioni de' due testimonj, 1506 IV | spediente non esservi per lui fuorché l'accusarsene e nominare 1507 VII | quispiam unctorum istorum, furiarumque reperitur; et haud parva 1508 II | Allora fu che il popolo furiosamente si rivolse ad ogni eccesso 1509 VII | il capo di tali unzioni e furiosi disegni; e non è piccola 1510 V | Vaccarìa, Licchiò, Saracco, Fusaro, un barbirolo di porta Comasina, 1511 VII | e giammai rialzarsi in futuro / ed erigere una colonna / 1512 V | luglio: Mentre io, notaio Ga1larati, stavo allontanandomi dal 1513 V | Julii.~Vocatus ego notarius Gallaratus, dum discedere vellem a 1514 IV | il fruttarolo e che vende gambari in Carrobio, quale io manderò 1515 VII | le ossa delle braccia e gambe, s'intralciarono vivi sulle 1516 XIII| Oldekop, il Carpzovio, il Gandino, il Farinaccio, il Gornez, 1517 VII | Provvidenza ed i celesti gastighi, molt griderebbero tosto 1518 III | ammazzare che mi ammazzino”: e gemendo e urlando da uomo posto 1519 XIV | reggere alle lacrime, ai gemiti, alle estreme angosce espresse 1520 XIV | qui sustinere possumus gemitus et lacrymas, tanto cum dolore 1521 IX | egualmente su di ambi i volti, gemono egualmente, e in vece di 1522 VII | monstra naturae, propudia generis humani, vitae communis inimicos, 1523 XIII| virtù, la compassione e la generosità dell'animo, la precipiterebbero 1524 IV | Signore mi inspirerà”: postea genibus flexis se posuit ante imaginem 1525 XII | habiles gens, et tant de beaux génies ont écrit contre l'usage 1526 I | sdegnano e rimproverano il genio di novità, la ignoranza 1527 XII | lui parole: Tant d'habiles gens, et tant de beaux génies 1528 XIV | potest? Quomodo vivunt multae gentes et quidem barbarae, ut Graeci 1529 XIII| seno della bella, colta e gentile Italia, madre e maestra 1530 XIV | riteniamo tuttavia delle usanze gentilesche, e ostinatamente le difendiamo: 1531 XIV | Christianos homines tam multa gentilia et ea non modo charitati 1532 V | Dio che vi ajuterà”.~Tunc genuflexus dixit [Allora inginocchiatosi 1533 II | IV. La pestilenza della Germania per la Valtellina liberamente 1534 VIII| e soffocato il benefico germe della compassione, inferocisce 1535 XIII| ovvero spegnendo in essa i germi di ogni umana virtù, la 1536 IV | cominciarono i tormenti esclamò: “Gesù Maria sia sempre in mia 1537 VIII| bronzo vacuo, entro cui si gettano carboni ardenti, e coll' 1538 IV | complice di tale abbominazione, gettasse l'occhio sopra un uomo appena 1539 VII | confiscati gli averi / si gettassero le ceneri nel fiume / a 1540 IV | gialla e bianca, la quale gettata al muro, fattane la prova, 1541 VII | indi bruciati e le ceneri gettate nel fiume. L'iscrizione 1542 V | pronunziate queste parole, si gettò immediatamente a terra, 1543 V | biscie, dei zatti e dei ghezzi ed altri animali, quali 1544 V | Respondit: “lo mi chiamo Giacinto Maganza, e sono figliuolo 1545 IV | giudizio l'altra lavandaja Giacomina Endrioni, che disse: “Mi 1546 VII | nella desolazione in cui giacque; poco rimase delle antiche 1547 IX | tenebre del carcere ove giacquero da più d'un secolo, non 1548 IV | trovato una materia viscosa, gialla e bianca, la quale gettata 1549 XII | se crediamo a Remus e a Gian-Lodovico Vives, dovrebbe attribuirsi 1550 II | i rumori quietati”: così Giannoneal lib. XXXVII, cap. VII. Non 1551 V | Eretici e particolarmente Ginevrini, altre al duca di Savoja, 1552 IV | interrogatus [indi si pose in ginocchio dinanzi all'immagine de 1553 IV | prestare il giuramento si pose ginocchioni avanti il Crocifisso ed 1554 VI | state mantenute in faccia da Gio Stefano Baruello”.~Resp.: “ 1555 VII | erano tanto splendidi e giocondi prima di tale sciagura, 1556 XII | induriti e bisognosi di giogo di quello che lo erano gli 1557 II | peste e il moltiplicarsi giornalmente il numero de' morti disingannare 1558 V | chiamato la Cassinazza, un giovane mi rivolse queste testuali 1559 XIII| il Girlando, il Tabor, il Giovannini, il Zangherio, I'Oldekop, 1560 VI | raccapriccio che io ne provo gioverà a risparmiare anche una 1561 II | collegansi per un tale viaggio, e girano il mondo colla pestilenza 1562 XIII| Vennero poi il Claro, il Girlando, il Tabor, il Giovannini, 1563 V | Magno Bonetti, Baruello, Girolamo Foresaro, Trentino, Vedano 1564 VIII| compassione, inferocisce e giubila della propria superiorità 1565 IV | Arpizzanelli lavandaja, e questa giudica: “Questo smoglio non è puro, 1566 IV | smoglio”. Le due lavandaje lo giudicano smoglio “con delle furfanterie” 1567 III | Queste due risposte si giudicaronobugie e inverosimiglianze”. 1568 XV | vantaggi: uno cioè di essere giudicato da persone scelte fra i 1569 XII | solo d'inconveniente mal si giudicherebbe del tutto insieme e della 1570 I | che il lettore imparziale giudichi se le mie opinioni sieno 1571 XII | criminalista Remus, poiché almeno giudiziosamente ha trascelti tre notissimi 1572 V | avvisato che i banchieri Giulio Sanguinetti e Gerolamo Turcone 1573 XII | dell'umanità al segno de' giumenti, io non ardirei di deciderlo. 1574 XII | colla quale si fa di un giumento, senza che le leggi limitassero 1575 II | avere distintamente veduto giungere sulla piazza del duomo un 1576 VII | in quel disgraziato tempo giunsero a segno, che più di uno 1577 XII | maraviglia, noi non siamo giunti a pareggiare la loro coltura; 1578 III | crudelissimo slogamento delle giunture, diceva: “Che mi ammazzino, 1579 XV | opinioni de' più accreditati giureconsulti romani, le decisioni del 1580 VII | subissero la pena, il canonico Giuseppe Ripamonti, che era vivo 1581 XV | di un omicidio o furto, a giustificare dove egli abbia passato 1582 X | nessuno parimenti nel Codice Giustinianeo per applicare ai tormenti 1583 XV | Supponiamo che l'imperator Giustiniano fosse stato obbedito dai 1584 VIII| furore de' Romani per i gladiatori. Veggasi lo stesso Farinaccio, 1585 | gliela 1586 | glielo 1587 | gliene 1588 II | stravagante la cagione, e più si gode nel trovarne l'origine nella 1589 XIII| Gandino, il Farinaccio, il Gornez, il Menocchio, il Bruno, 1590 XII | entre dans les ressorts du gouvernement; j'allais dire que les esclaves 1591 XII | pourrait convenir dans le gouvernements despotiques, où tout ce 1592 XIV | dominata dallo spasimo, governata dal temperamento di ciascuno, 1593 II | storia come fossero allora governati i popoli sotto Filippo IV. 1594 XII | paura entra nel meccanismo governativo; stavo per dire che gli 1595 XII | essa potrebbe convenire ne governi dispotici, presso i quali 1596 XIV | nega il fatto, un innocente gracile se ne accusa. È accusato 1597 III | Continuava e cresceva per gradi il martirio, sempre s'instava 1598 XI | i dottori distinguano il grado di probabilità difficile 1599 XIII| puniscono, quale la norma onde graduare la gravezza dei delitti, 1600 XIV | gentes et quidem barbarae, ut Graeci et Latini putant, quae ferum 1601 II | i contadini attribuir la gragnuola non già alle leggi delle 1602 XII | nostre maestre, la loro grandezza tutt'ora ci fa maraviglia, 1603 XIV | così attesta uno de' più grandi uomini che sta sul trono. 1604 IV | sta a fondo, e pare cosa grassa; ma quello del vero smoglio, 1605 XIII| la norma onde graduare la gravezza dei delitti, qual debba 1606 XV | cittadino se non vi fossero gravi sospetti della di lui reità. 1607 VIII| quaestio: hinc est quod gravior est tortura, quam utriusque 1608 II | reale rescritto se non per gravissime cagioni. Il dispaccio avvisava 1609 XI | fare un male, e un male gravissimo ad un uomo superfluamente. 1610 II | della di lui barba: Ita gravissimus optimusque senex, et antistes 1611 XIII| sui rottami delle opinioni greche, arabe ed ebree si eressero 1612 XIV | repubblica degli Ebrei, presso la Grecia e presso Roma, sia eseguibile 1613 XII | que les esclaves chez les Grecs et chez les Romains... mais 1614 XIV | dissertatione aperuit Joannes Grevius ecc. [la Riforma del tribunale, 1615 XII | stessa della natura che grida contro di me]. Che i Greci 1616 VII | non vi furono, tosto si griderà ch'io sia un empio e manchi 1617 VII | i celesti gastighi, molt griderebbero tosto empia la mia storia, 1618 V | piccola da scrivere, ma era grossa tre dita, e l'aperse, ed 1619 IV | gente assai, e tutti due guadagneremo”. Che verosimiglianza! Se 1620 IV | di delitto? Come sperar guadagno vendendo l'elettuario: mancavano 1621 IV | V. S. che con il smoglio guasto si fanno degli eccellenti 1622 XIV | tormenta moderatur dolor, gubernat natura cujsque tum animi, 1623 XIV | Profecto carnifices animos habemus, qui sustinere possumus 1624 VIII| propter delectationem, quam habent torquendi reos, inveniunt 1625 VIII| eidem dicere quod vult eam habere in suam, et fingere velle 1626 XII | delle di lui parole: Tant d'habiles gens, et tant de beaux génies 1627 XIII| imperatores quaestionem unquam habitam fuisse de homine ingenuo [ 1628 II | difesa anche del Milanese. Hae litterae, dice il Ripamonti, 1629 VII | in patibulum agerentur. Hi demum juxta laqueum inter 1630 | HIC 1631 VII | mediumque inter ambages dubiae historiae iter. (Non si sarebbe co' 1632 VII | exclamabunt illico multi historiam esse impiam, meque ipsum 1633 VIII| induxit ad consfitendum homicidium, quae postea decapitata 1634 XIII| unquam habitam fuisse de homine ingenuo [non troverai prima 1635 XIV | immane arbitrantur torqueri hominem, de cujus facinore dubitatur... 1636 XIV | tanto cum dolore expressas, hominis quem nescimus sit ne nocens. 1637 XIV | complexion faible l'avoue. Un homme est accusé, il y a des indices, 1638 XII | adult. § 5 dice che liber homo tortus, non ut liber, sed 1639 VII | istos unctores, et capita honesta quae nihil cogitavere mali 1640 XIV | humanité contre un usage honteux à des Chrétiens et à des 1641 V | persone”. ~Quo facto cum hora esset tarda fuit dimissum 1642 VII | ROTAQUE . INTEXTOS . POST . HORAS . SEX . JUGULARI~COMBURI . 1643 V | verisimilio, et propterea hortaretur ad dicendam veritatem [Avendo 1644 | horum 1645 VII | DIRAM . MORTEM . COMPULIT~HOS . IGITUR . AMBOS . HOSTES . 1646 VII | sacra tueretur. Adversus hosce capessere pugnam ingratum 1647 VII | COMPULIT~HOS . IGITUR . AMBOS . HOSTES . PATRIAE . JUDICATOS~EXCELSO . 1648 | HUC 1649 XIV | révoltent l'humanité? Il y a huit ans que la question est 1650 XIV | cette violence à la nature humaine, ne saurait s'empêcher, 1651 VII | naturae, propudia generis humani, vitae communis inimicos, 1652 XIV | contraria, sed omni etiam humanitate, mordicus retinere.) Indi 1653 XIV | verità è nascosta, de errore humanorum judiciorum dum veritas latet, 1654 IV | Eccone le precise parole. I1 barbiere di primo slancio 1655 XI | egli un mezzo per rinvenire Ia verità.~Che si è detto mai 1656 | ibi 1657 IV | piede, esclamò: “Sia lodato Iddio!”.~Nella minutissirna visita 1658 XV | personale. Egli è un essere ideale posto nelle mani del fisco, 1659 I | suo lettore parte dalle idee comuni, e gradatamente e 1660 | ideo 1661 VII | MORTEM . COMPULIT~HOS . IGITUR . AMBOS . HOSTES . PATRIAE . 1662 VIII| incalescenti paullatim per ignes injectos, tandemque per 1663 II | mercato sulle forche perderono ignominiosamente la vita, e in cotal guisa 1664 XIII| Uomini adunque oscuri, ignoranti e feroci, i quali senza 1665 XIV | commisisse nescitur, ac per hoc ignorantia judicis plerumque est calamitas 1666 I | verte sopra di un fatto ignoto al resto dell'Italia; vi 1667 VIII| ungues piceis cuniculis, iisque postmodum accensis per adustionem 1668 | illam 1669 XVI | detestarono: che si è introdotta illegalmente ne' secoli della passata 1670 XIII| acquistarono forza di legge, legge illegittima in origine, e servono tuttavia 1671 XV | non una pratica fondata illegittimamente sulle private opinioni di 1672 XIV | multiplicem fallaciam, atque illicitum inter Christianos usum libera 1673 VII | artesque hominum, exclamabunt illico multi historiam esse impiam, 1674 XIII| ne' despoti di avere una illimitata potenza su tutto. Quindi 1675 XIII| poté essere alle voglie illimitate del despota. Tale è il principio 1676 | illis 1677 I | benemeriti uomini i quali illuminarono i loro simili, e, scoperta 1678 I | ottenga il mio fine, e che illuminatasi la opinione pubblica venga 1679 VII | Federico Borromeo, nostro illustre arcivescovo in que' tempi, 1680 XII | contre moi [Tante persone illustri, e tanti nobili ingegni 1681 VI | cristiano, faccia V. S. illustrissima quello che vuole”.~Tunc 1682 XIV | crimes se découvrent, qu'ils sont punis, que la justice 1683 IV | genibus flexis se posuit ante imaginem Crucifixi depictam, et oravit 1684 IV | cioè il commissario per imbrattar le case, e di quella materia 1685 IV | brutto, cioè di sterco, acciò imbrattasse le muraglie, al commissario”. 1686 XII | e i Cristiani che sono imitatori, o debbon esserlo, della 1687 III | gli avessero suggerito un'immaginaria accusa, egli si sarebbe 1688 II | autori di una malignamente immaginata diceria. Celebre è il fatto 1689 IX | che non sono né rariimmaginati, il tormento è inutile a 1690 IV | in ginocchio dinanzi all'immagine de Crocefisso e disse un 1691 XIV | Latini putant, quae ferum et immane arbitrantur torqueri hominem, 1692 III | giustizia, si sarebbe dato a una immediata fuga. Gli sgherri lo trovarono 1693 VII | ragionevole conoscerà, che fu immenso il disastro che rovinò in 1694 XIII| arroventato in mano, ovvero con immergere il braccio nell'acqua bollente, 1695 II | una parola, tutta città immersa nella più luttuosa ignoranza 1696 IX | apparecchio: si eviti il male imminente, questo pesa insopportabilmente, 1697 IV | orribile disordine vi si immischiò il sortilegio, la fattucchieria; 1698 VIII| partes digitorum extimas immissis infra ungues piceis cuniculis, 1699 I | più fieri nemici, eppure immolavano delle vittime al fanatismo 1700 XIII| Avicenna e di Averroè, s'imparò a delirare metodicamente 1701 I | venefiche.~Cerco che il lettore imparziale giudichi se le mie opinioni 1702 X | possit; alii tanta sunt impatientia, ut quodvis mentiri, quam 1703 II | rimedio il solo che possa impedire la comunicazione del malore, 1704 IV | donne, del quale io non mi impedisco”. Su di questo proposito 1705 XV | carnefice.~Supponiamo che l'imperator Giustiniano fosse stato 1706 IX | di Antonio de Leva e dell'imperatore stesso, perloché venne poi 1707 XIII| Diocletianum et Maximianum imperatores quaestionem unquam habitam 1708 II | portatavi dalle truppe imperiali che transitarono per innoltrarsi 1709 XIII| il principio che fondò l'impero romano. È dunque conforme 1710 VII | illico multi historiam esse impiam, meque ipsum impietatis 1711 IV | il nome di “unguento dell'impiccato”. Il commissario diede l' 1712 VII | esse impiam, meque ipsum impietatis teneri, judiciorumque violatorem. 1713 II | contenere, anzi che nella implacabile fisica che si sottrae alle 1714 VIII| insidentes urgeant, delinquentes imponunt. Farinaccio istesso parlando 1715 I | schiarire un argomento che è importante. Se la ragione farà conoscere 1716 VIII| diminuirne il ribrezzo o l'importanza.~ ~ 1717 III | iscompiglio.~Prescindasi dalla impossibilità del delitto. Niente è più 1718 VII | AEQUARI~AC . NUNQUAM . IMPOSTERUM . REFICI~ET . ERIGI . COLUMNAM~ 1719 XIII| e sebbene mancanti dell'impronta della facoltà legislativa 1720 II | avventaronsi sopra di essi, imputandoli di aver loro trovato addosso 1721 VI | innocente di quella cosa che mi imputano", le quali parole, oltreché 1722 VIII| deduce che non mai si debba imputare al giudice un simile accidente. 1723 VIII| dal torturare cioè gli imputati con le proprie mani... Paride 1724 II | di delitto: ogni uomo che inavvedutamente stendesse la mano a toccarle 1725 VIII| ex metallis formato, ut incalescenti paullatim per ignes injectos, 1726 XV | scelte fra i suoi pari e non incallite ai giudizj criminali; I' 1727 IX | selvaggia, robusto di corpo e incallito agli orrori resta sospeso 1728 VII | nulla sibi veneficia aut incantamenta nota fuisse. Ea sive insania 1729 XI | tenebre ed offuscare le menti incaute; ma debbesi sempre ridurne 1730 IV | onde la moglie, i teneri incauti figli si appestassero? Come 1731 V | ajuterà potendo”.~Tunc denuo incepit se torquere, labia aperire, 1732 VII | etiam ipsa dubia adhuc et incerta, sed quia ne illud quidem 1733 VII | sciagura. Fra tali dubbietà e incertezze deve la storia farsi la 1734 XIV | indices, le juge est dans l'incertitude, il veut s’éclaircir: ce 1735 VIII| interrogatorio, essendo questo un'inchiesta, poiché il giudice inquisisce 1736 XIII| bassissimo livello, di nessun inciampo poté essere alle voglie 1737 VIII| un simile accidente. Hoc incidit mihi, quia dum viderem juvenem 1738 XIV | indegna di ogni nazione incivilita, e tanto inutile quanto 1739 II | pubblici l'umana debolezza inclina sempre a sospettarne cagioni 1740 II | fuerunt, grande sane momentum inclinandis ad pessima quaeque credenda 1741 IX | pervertito spontaneamente inclinerebbe a proscriverla e detestarla; 1742 XV | colle contraddizioni o colle incoerenze, ovvero colla confessione 1743 VII | Ripamonti lo dice, e invece d'incolpare la ferocia de' giudici, 1744 VII | quali furono di tal delitto incolpati, realmente vi fossero veri 1745 XV | ostina al silenzio o alla inconcludente risposta. Su di che essi 1746 XIV | sovente degl'infelici che incontrano la morte, anzi che poter 1747 II | avvelenatori, ed avendo incontrati due soldati del torrione 1748 XII | coltura; e da un canto solo d'inconveniente mal si giudicherebbe del 1749 XVI | la vanno abolendo senza inconvenionte alcuno.~ ~ 1750 VIII| calorem nimium doloribus incredibilibus insidentes urgeant, delinquentes 1751 XII | Vangelo qualche seme, onde incrudelire co' nostri fratelli? Il 1752 III | instavano i giudici, sempre più incrudelivano, ed egli rispondeva esclamando 1753 VIII| veritatem [L'interrogatorio è l'indagine della verità per mezzo dei 1754 VII | vi furono untori, e che indarno si attribuiscono alle frodi 1755 XIII| Romani; poiché gradatamente s'indebolì quella, si spanse con minor 1756 IV | bucato non potevano che indebolire l'attività della bava degli 1757 XIV | corrompe la speranza, la indebolisce il timore, cosicché fra 1758 X | giusta una tale alternativa indefinitivamente, per quante volte il torturato 1759 XIV | del tribunale, in cui si indica al giudice cristiano la 1760 XIV | homme est accusé, il y a des indices, le juge est dans l'incertitude, 1761 VIII| torturam aliquando fuisse indictam, cum ea moderatione ne infanti 1762 IV | permettere che abbia da morire indifeso”: da che si vedono più cose, 1763 VIII| mortuus est; e con tale indifferenza racconta il fatto atroce 1764 I | affine di dare la morte indistintamente a tutta la loro città. Mi 1765 XIV | che i cittadini nostri, d'indole oltre modo feroce e maligna, 1766 VII | spensieratezza nel lasciare indolentemente entrare nella patria la 1767 XIII| principe ed alla scioperata indolenza della plebe Romana, si annientò 1768 VI | sopra, e dopo avergli fatto indossare abiti talari, si comandò 1769 X | violenza dello spasimo abbia indotto il torturato ad accusarsi 1770 XII | popoli di questi secoli più induriti e bisognosi di giogo di 1771 VIII| prometterle la libertà affine d'indurla ad accusarsi del delitto, 1772 V | scherma fu il mezzano per indurre Gian-Stefano Baruello a 1773 XV | della tortura, come mai indurremo un reo a palesare i complici 1774 II | antidoto al veleno, e con tale industria gli riuscì di salvarli; 1775 XIII| insegnarono a sconnettere con industrioso spasimo le membra degli 1776 VIII| mulierem blanditiis illis induxit ad consfitendum homicidium, 1777 II | buon latinista, cronista inesatto, ma sincero espositore delle 1778 II | venenis absumptos, quorum mors infamem annum pestilentia fecerit [ 1779 VII | COLUMNAM~QUAE . VOCETUR . INFAMIS~PROCUL . HINC . PROCUL . 1780 VI | Vedano abbia fatta veruna infamità”~Institus: “A dire la verità 1781 VIII| indictam, cum ea moderatione ne infanti in alimentis aliquid decedat, 1782 VII | che rovinò in quell'epoca infelicissima i nosti maggiori, e che 1783 X | veduta eseguita anche sugli infelicissimi Piazza e Mora, ed è poi 1784 VII | secolo si risentì in questo infelicissimo stato la enorme scossa di 1785 VII | ERGO~BONI CIVES~NE . VOS . INFELIX . INFAME . SOLUM~COMACULET~ 1786 III | sanità~ ~Mentre la pestilenza inferiva più che mai, dopo la processione 1787 VIII| veramente la tortura è un infernale supplizio.~Col nome di tortura 1788 XIV | excruciandos homines de tormentis infernalibus allatum. E il Mattei nel 1789 XIV | invenzione diabolíca portata dall'inferno per torrnentare gli uomini: 1790 II | credutosi una unzione, inferocì il popolo nella casa del 1791 XVI | solo e senza testimonj l'inferocire come vuole: che questo non 1792 VIII| germe della compassione, inferocisce e giubila della propria 1793 VII | altri / mentre la peste infieriva più atroce / sparsi qua 1794 XVI | appoggiati all'autorità d'infiniti autori, che hanno stampato 1795 XIV | livido, corrumpit spes, infirmat metus, ut in tot rerum angustiis 1796 XIV | mendacium faciat, aliis infirmitas necessarium. Su tal proposito 1797 IV | memoria chi fossero, però m'informerò da uno che era in mia compagnia 1798 | infra 1799 VII | MULCTATOS . MANU~ROTA . INFRINGI~ROTAQUE . INTEXTOS . POST . 1800 VIII| carboni ardenti, e coll'infuocarsi del metallo acerbamente 1801 II | aveva una fisonomia fosca ed infuocata; occhi fiammeggianti, irsute 1802 II | effetto della lunga serie d'inganni sofferti dalla classe superiore. 1803 XII | illustri, e tanti nobili ingegni hanno scritto contro l'uso 1804 I | Fra i molti uomini d'ingegno e di cuore, i quali hanno 1805 VII | mali et periculum adiere ingens, putemne veros etiam fuisse 1806 XIII| habitam fuisse de homine ingenuo [non troverai prima degli 1807 V | genuflexus dixit [Allora inginocchiatosi disse]: “Dite come devo 1808 VII | comune, siccome con troppo ingiurioso sospetto si andava affermando. 1809 XI | casi, ovvero una tirannia ingiustissima se per forza di spasimi 1810 XI | innocente; allora è somma ingiustizia l'esporre un sicuro scempio 1811 VII | Adversus hosce capessere pugnam ingratum mihi nunc, inutileque est [ 1812 IV | bene, né vi entrava altro ingrediente, né bollitura”. Lo sterco 1813 XIV | contre lui-meme, quelle inhumanité èpouvantable que d'exposer 1814 XV | veda il come, ovvero da inimicizia violenta e minacce contro 1815 VII | generis humani, vitae communis inimicos, quales etiam isti (cioè 1816 XI | conoscerà riflettendo, che iniquissima e obbrobriosissima sarebbe 1817 XIV | bando la tortura; la cui iniquità e frequente fallacia e l' 1818 XIV | et fugata tortura, cujus iniquitatem et multiplicem fallaciam, 1819 VIII| incalescenti paullatim per ignes injectos, tandemque per auctum calorem 1820 VII | raccontato i casi) nimium injuriosa suspicione destinabantur. 1821 I | scossa lo fa camminare e innalzarsi a lei, anzi che dall'alto 1822 I | legno che si atterrano, innalzata che sia la fabbrica, e come 1823 V | omnia pacta cum Daemone innita, irrita et nulla declarasset, 1824 XIV | proposito Seneca dice: Etiam innocentes cogit mentiri: Il dolore 1825 VII | carnificis manus de sua innocentia ad populum ita dixere: mori 1826 XIV | plerumque est calamitas innocentis.) Quintiliano pure accenna 1827 VII | svolgere; se oltre questi innocui untori, uomini dabbene, 1828 II | imperiali che transitarono per innoltrarsi a Mantova, poco dopo la 1829 VII | oritur exponendi, praeter innoxio istos unctores, et capita 1830 II | sapientiae Septalius, qui innumeris pene mortalibus vitam excellentia 1831 VIII| quod judex per tormenta inquirit veritatem [L'interrogatorio 1832 VIII| inchiesta, poiché il giudice inquisisce la verità per mezzo dei 1833 VIII| expansionem, carnifices cutem inquisiti cadentibus luminibus in 1834 XIII| delle armi, doge, avogador, inquisitore di stato e patriarca sarebbe 1835 VIII| accensis per adustionem inquisitos excruciant; aut etiam tauro 1836 VII | incantamenta nota fuisse. Ea sive insania mortalium, sive perversitas, 1837 X | stessa pratica criminale insegna di non credere a quanto 1838 IV | que' spiriti malefici che c'insegnano essere occupati nel tormentare 1839 XIII| i crudeli scrittori che insegnarono a sconnettere con industrioso 1840 XVI | venerati uomini e tribunali insegnava di condannare al fuoco le 1841 XIV | scoprire la verità, e quei che insegnavano esser questa la cagione 1842 VII | sia meschina. I nobili s'inselvatichirono; ciascuno vivendo in una 1843 VII | tutto il processo, dovrei inserire le torture fatte soffrire 1844 VII | in una di lui scrittura inserita nel Ripamonti cosi disse: 1845 XI | confondano. La natura ha inserito nel cuore di ciascuno la 1846 VIII| doloribus incredibilibus insidentes urgeant, delinquentes imponunt. 1847 I | della tortura e contro l'insidioso raggiro de' processi che 1848 I | dai maggiori. La verità s'insinua più facilmente quando lo 1849 III | Ammazzatemi, ammazzatemi”; e insistendo il giudice a chiedergli1850 VII | forzato romanzo, che la insistenza degli spasimi fece concertare 1851 X | nessun modo parlano; altri insofferenti mentiscono mille volte, 1852 VII | della superstizione e l'insolente ignoranza la costrinsero 1853 XII | Silla, esclama contro l'insolita tirannia minacciata: Quaestiones 1854 | Insomma 1855 IX | male imminente, questo pesa insopportabilmente, e si protragga il male 1856 XII | despotiques, où tout ce qui inspire la crainte entre dans les 1857 IV | quello che il Signore mi inspirerà”: postea genibus flexis 1858 II | che disinteressatamente e instancabilmente usò dei talenti a beneficio 1859 IV | sgraziato Piazza: “Io mi mossi instato e ricercato dal detto barbiere, 1860 III | gradi il martirio, sempre s'instava e dal presidente della sanità 1861 III | mi, oh Dio mi!”. Sempre instavano i giudici, sempre più incrudelivano, 1862 XIII| stesso principio, che fece instituire i “Giudizj di Dio”; quando 1863 VIII| maxime patet dum congerunt instrumenta et modos torquendi; quia 1864 XIV | le altre nazioni fossero insufficienti per noi! Io ben so che chi 1865 V | affine di vendicarsi di un insulto stato fatto in porta Ticinese, 1866 V | che però accenni, che se s'intenderà in che cosa voglia essere 1867 IV | chiamato il Mora all'esame per intendere “se ha cosa alcuna da aggiungere 1868 VIII| Col nome di tortura non intendo una pena data a un reo per 1869 III | legami di canapa e viti intercalate, ad arbitrio]; ed è da notarsi 1870 X | torturati, poiché è tale l'interesse dell’umana società che i 1871 V | irritasseti et annullasset, interim vero dictus Baruellus stridens 1872 IV | dell'esame, dove nuovamente interpellato, “se è vero come sopra ha 1873 III | cum ligatura canubis, et interpollatis vicibus, arbitrio etc. [ 1874 XIII| Dio”; quando cioè si volle interporre con una spensierata temerità 1875 XV | commenti a scrivere per interpretarle. Se ciò fosse stato eseguito, 1876 IV | Su di questo proposito interrogata la moglie dello sventurato 1877 VI | ut opportune respondeat interrogationibus sibi factis, ut supra, et 1878 XII | minitantur [Ci minacciano gli interrogatori e le torture dei servi].~ ~ 1879 XV | il sospetto e i motivi; s'interrogherebbe, se si tratta di un omicidio 1880 IV | nuovamente il giudice l'interrogò così: “Che dica per qual 1881 VI | trovato, rispose con parole interrotte: "Sarà, uh! uh! uh!"”.~Resp.: “ 1882 II | è comandata con una mal'intesa pietà una processione solenne, 1883 VI | altro che quella volta, ed intesi l'interrogazione di V. S. 1884 III | vestito, o persino negli intestini tranguggiandolo, potesse 1885 V | essendo tardi, fu sospeso l'inteuogatorio].~ ~Da questo esame solo 1886 VII | ROTA . INFRINGI~ROTAQUE . INTEXTOS . POST . HORAS . SEX . JUGULARI~ 1887 XV | pesantissimo sasso a schiacciare intieramente il contumace; ma questa 1888 VI | atrocità, io trascriverò per intiero l'esame fatto al povero 1889 II | uni dagli alti, in vece d'intimare a ciascuno di restarsene 1890 XIV | enim ista necessitas tam intollerabilis et tam plangenda, etiam 1891 | intorno 1892 VII | delle braccia e gambe, s'intralciarono vivi sulle ruote e vi si 1893 VII | colla ruota / e alla ruota intrecciati / dopo sei ore scannati / 1894 XIII| XIII. Come siasi introdotto l'uso di torturare ne' processi 1895 V | lobbia a mano sinistra; e m'introdussi a dargli da bevere mostrando 1896 XII | tiranni l'obbrobrio di così inumana invenzione. Sappiamo però 1897 VIII| il Zigler descrive questa inumanissima pratica “Oltre lo stiramento, 1898 VII | pugnam ingratum mihi nunc, inutileque est [Ora mi si fa innanzi 1899 IX | fremito violentissimo lo invade al semplice apparecchio: 1900 XIII| Fervetti assicura che non invenies ante Diocletianum et Maximianum 1901 VIII| quam habent torquendi reos, inveniunt novas tormentorum species. 1902 IV | bastavano a dar la morte: egli inventa la saliva degli appestati; 1903 IV | di servir Dio e la patria inventando un delitto. Si visita il 1904 IV | somministrato la bava, si vede inventata la forzata istoria del Mora. 1905 VIII| provavano nel tormentare i rei, inventavano nuove specie di tormenti; 1906 II | presa rigorosa vendetta degl'inventori di questa favola, molti 1907 XIV | torrnentare gli uomini: inventum diabolicum ad excruciandos 1908 XII | colle più atroci e raffinate invenzioni i loro fratelli? La contraddizione 1909 XV | il quale lo interroga, lo inviluppa, lo spreme, lo tormenta 1910 VII | opinione, e la difendono come inviolabile, onde cosa inutile e ingrata 1911 IX | iscoprire la verità, ma è un invito ad accusarsi reo egualmente 1912 III | quasi tutta l'Europa era involta in queste tenebre superstiziose.~ 1913 XIII| Brusato, il Follario, l'Iodocio, il Damoderio e l'altra 1914 | ipsum 1915 VII | nullos frustra caelestes iras et consilia divina trahi 1916 XIII| ignoranza, sentirono i popoli la irragionevolezza di tai forme di giudizio: 1917 VII | empia la mia storia, e me irreligioso e sprezzatore delle leggi. 1918 XIV | potest fontibus lacrymarum irriganda, si nec utilis est, et sine 1919 V | pacta cum Daemone innita, irrita et nulla declarasset, immo 1920 V | nulla declarasset, immo ea irritasseti et annullasset, interim 1921 II | infuocata; occhi fiammeggianti, irsute chiome e il labbro superiore 1922 III | fu tutto il quartiere in iscompiglio.~Prescindasi dalla impossibilità 1923 IX | confondere la verità, non mai per iscoprirla.~ ~ 1924 VII | ceneri gettate nel fiume. L'iscrizione posta al luogo della casa 1925 XV | non vede il popolo, che la isolata atrocità che eseguisce solennernente 1926 XII | presso i quali tutto ciò che ispira la paura entra nel meccanismo 1927 | ista 1928 IV | altra cosa alla disperata istanza de’ tormenti. Ratificò il 1929 III | atroce scena! A replicate istanze replicava sempre lo stesso, 1930 II | andar di loro in traccia per isterminarle; così in varie truppe uniti 1931 IX | procurata a quel principe ad istigazione di Antonio de Leva e dell' 1932 XII | virtù, e quanto è antico l'istinto nell'uomo armato di forza 1933 II | che si sottrae alle umane istituzioni. In quel secolo poi sappiamo 1934 IV | vede inventata la forzata istoria del Mora. Questo ragionamento 1935 | istorum 1936 VII | exponendi, praeter innoxio istos unctores, et capita honesta 1937 II | Inutilmente i medici più istruiti divulgavano le prove degli 1938 III | che ne poteva nascere e istrutto del rumore di tutto il vicinato 1939 XV | in Milano pei reggimenti italiani, e la giustizia fa rapidamente 1940 VII | ambages dubiae historiae iter. (Non si sarebbe co' danari 1941 IV | mox rediit ad examen. Et iterato juramento, interrogatus [ 1942 | IX 1943 VII | OLIM . TONSTRINA~JO . JACOBI . MORAE~QUI . FACTA . CUM . 1944 VII | SURGEBAT . OLIM . TONSTRINA~JO . JACOBI . MORAE~QUI . FACTA . 1945 XIV | necessaria dissertatione aperuit Joannes Grevius ecc. [la Riforma 1946 VII | AMBOS . HOSTES . PATRIAE . JUDICATOS~EXCELSO . IN . PLAUSTRO~ 1947 XIV | et tutioris justitiae via judici Christiano in processu criminali 1948 VII | ipsum impietatis teneri, judiciorumque violatorem. Adeo sedet contraria 1949 VII | erat. Sic indicia rerum, et judicum animi magis magisque confundebantur. ( 1950 XIV | il y a des indices, le juge est dans l'incertitude, 1951 XIV | pareilles qui mettent les juges dans le cas de commettre 1952 VII | INTEXTOS . POST . HORAS . SEX . JUGULARI~COMBURI . DEINDE~AC . NE . 1953 XII | quindi la L. 27 alla L. Jul. de adult. § 5 dice che 1954 XII | stessa legge 3 e 4 ad Legem Juliam majestatis. Dopo che la 1955 V | Die suprascripto, octavo Julii.~Vocatus ego notarius Gallaratus, 1956 VI | veritatis dicendae, prout juravit etc. fuit denuo [Allora 1957 VI | confessi et convicti ac aliorum jurium etc.; prout fuit ductus, 1958 VII | FLUMEN . PROJICI ~SENATUS. JUSSIT~CUJUS . REI . MEMORIA . 1959 VIII| tormento: Vilitas personae est justa causa torquendi testem, 1960 XIV | quo sanioris et tutioris justitiae via judici Christiano in 1961 VIII| incidit mihi, quia dum viderem juvenem robustum, torsi illum et 1962 V | appellato la Cassinazza, juvenis quidam mihi formalia dixit [ 1963 VII | patibulum agerentur. Hi demum juxta laqueum inter carnificis 1964 VII | SOLUM~COMACULET~MDCXXX . KAL . AUGUSTI~ ~[Qui dov'è questa 1965 II | fiammeggianti, irsute chiome e il labbro superiore minaccioso. Entrato 1966 XV | criminale è veramente un labirinto di una strana metafisica. 1967 VII | gl'innocenti cittadini, lacerarli e tormentarli con infernali 1968 XIV | si fieri potest fontibus lacrymarum irriganda, si nec utilis 1969 XIV | sustinere possumus gemitus et lacrymas, tanto cum dolore expressas, 1970 VIII| al bambino: Etiam mulieri lactanti torturam aliquando fuisse 1971 II | ricusavano ogni ufficio. Varj ladroni, fingendosi Monati, invadevano 1972 VII | PESTIS . ATROX . SAEVIRET~LAETIFERIS . UNGUENTIS . HUC . ET . 1973 IV | pertinenza degli speziali. Si lagnava di esser legato per un simile 1974 XV | il suo corso senza che si lagni alcuno di tirannia, e senza 1975 XIII| metodiche atrocità, deboli i lamenti di quei che ne hanno sopportato 1976 I | annunziandola con tuoni e lampi, i quali sbigottiscono per 1977 XV | sia, dopo averlo lasciato languire nello squallore del carcere 1978 XII | assolvere la donna che si voleva lapidare; e i Cristiani che sono 1979 VII | agerentur. Hi demum juxta laqueum inter carnificis manus de 1980 IX | delitti, trova bilanciato a larga mano il male di uno colla 1981 V | varj banchieri pagassero largamente questi emissarj, e fra questi 1982 II | perizia dell'arte e col largire il proprio denaro, corse 1983 II | furono osservati tesori, larve, demonj e seduzioni d'ogni 1984 IV | vociferazione di due giorni, e si lascerebbe far prigione.~VI. Che il 1985 IV | Postea dixit: “V. S. mi lasci un poco dire un' Ave Maria, 1986 VIII| esecutori la moderino, non lascia perciò di essere per se 1987 XIV | acerba, così iniqua pratica lasciamo noi che domini sul capo 1988 XV | quale termina colla morte, lasciando cadere un pesantissimo sasso 1989 I | sbigottiscono per un momento, indi lasciano gli uomini perfettamente 1990 IV | le solenni procedure, e lasciarsi un simil corpo di delitto? 1991 IV | carnificina, esclamò che lo lasciassero, che non gli dessero più “ 1992 XIV | humanorum judiciorum dum veritas latet, ove chiaramente disapprova 1993 II | cattivo ragionatore, buon latinista, cronista inesatto, ma sincero 1994 VII | conto poté manifestarsi; i latrati della superstizione e l' 1995 III | aveva una pianta grande di lauro, ritornò indietro. Lo stesso 1996 IV | barbiere, dove si saranno lavati de' lini sporchi e dalle 1997 IV | da qualche panno ontuoso lavato in essa, come sarebbe mantili, 1998 IV | mi disse di attendere a lavorare ed untare le muraglie e 1999 IV | molte pelsone, e avrebbe lavorato il commissario, e col suo 2000 II | le spose, benché sani, al lazzaretto. I giudici tremanti per 2001 V | figlio del castellano avesse lega col Foresè, Mora, Piazza, 2002 XIII| accolsero alle librerie legali i crudeli scrittori che 2003 VIII| atrocità e questi orrori legalmente autorizzati può qualunque


funes-legal | legam-passa | passe-ricet | richi-studj | suam-zigle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License