Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Verri
Osservazioni sulla tortura

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
legam-passa | passe-ricet | richi-studj | suam-zigle

                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo                                     grigio = Testo di commento
2004 III | con aspra tortura, con legami di canapa e viti intercalate, 2005 VI | dire altro, fu comandato di legarlo per il braccio sinistro 2006 V | solo tratto nobile che si legga in tutto l'infelice volume 2007 V | l'innocenza loro; ma si leggeva ad essi quanto risultava 2008 XIII| dell'impronta della facoltà legislativa e meri pensamenti d'uomini 2009 XII | governo del popolo? Il sommo legislatore avrebbe egli tralasciato 2010 XIII| attraversare le cataste di legna ardenti, si decideva o l' 2011 | lei 2012 XIV | citoyen vertueux, contre lequel il n'y a que des soupçons? 2013 XIII| lingua volgare e comunemente letti più che non sono, o farebbero 2014 IX | istigazione di Antonio de Leva e dell'imperatore stesso, 2015 V | mi prese per una mano, e levando una bacchettina nera, lunga 2016 IV | altrimenti si ritornerà a far levare e stringere”. Replicò lo 2017 VIII| torquendi; quia nihil horum est leve, immo crudelissimun, et 2018 II | nella chiesa di S. Antonio levò, col passarvi il mantello, 2019 VII | populum ita dixere: mori se libenter ob scelera alia, quae admisissent; 2020 II | artis, quique multis etiam liberalitate sua subsidia vitae dederat, 2021 V | col pregarli a volermi liberare dallo stato nel quale mi 2022 VIII| deosculari et ei pollicere liberationem; et quod ita factum fuit 2023 VII | sed quia ne illud quidem liberum solutumque mihi relinquitur 2024 XIII| studio, e si accolsero alle librerie legali i crudeli scrittori 2025 V | Mora, Piazza, Vaccarìa, Licchiò, Saracco, Fusaro, un barbirolo 2026 VIII| stesse, ma nessuna legge limita la crudeltà a questi due 2027 X | se stesso. Altri dottori limitano questa altemativa a tre 2028 XII | giumento, senza che le leggi limitassero la padronanza sopra di essi. 2029 V | aggravare le cose oltre l'esatto limite della verità. Il metodo, 2030 V | parla certamente un tal linguaggio, e il cavalier Padilla era 2031 IV | dove si saranno lavati de' lini sporchi e dalle piaghe e 2032 XII | i cittadini si scorge in Lisia Orat. in Argorat., e Curio 2033 XV | e dura”, poiché se nelle liti civili le leggi condannano 2034 II | anche del Milanese. Hae litterae, dice il Ripamonti, quia 2035 XIV | regit quaesitor,flectit livido, corrumpit spes, infirmat 2036 II | di matrone romane: come Livio lib. VIII, cap. XII, Dec. 2037 VII | mortalium, sive perversitas, et livor astusque daemonis erat. 2038 XIV | il giudice, la piega il livore, la corrompe la speranza, 2039 VII | UNGUENTIS . HUC . ET . lLLUC . ASPERSIS~PLURES . AD . 2040 V | , io era dissopra della lobbia a mano sinistra; e m'introdussi 2041 XIV | ultimo rifugio ricorrono alle locali circostanze del Milanese, 2042 XII | Masenzio ed a Falaride; convien lodare il criminalista Remus, poiché 2043 IV | un piede, esclamò: “Sia lodato Iddio!”.~Nella minutissirna 2044 XIV | sacrifier un innocent. Si les loix se doivent établir pour 2045 I | sapevano parlare che il lombardo plebeo; non vi sarà eloquenza 2046 VIII| audivimus, et de his tormentis loquitur totus titulas de quaestionibus; 2047 VIII| quaestionibus; sic etiam loquuntur doctores quod maxime patet 2048 V | vicino alla chiesa di S. Lorenzo parlò al barbiere Giacomo 2049 VI | gridando], non so niente”. ~lterum institus ad dicendam veritatem, 2050 XIII| arti, anche nella piena luce del secolo XVIII: tanto 2051 V | prendere de' rospi, delle lucertole ecc., e farle bollire nel 2052 V | Gerolamo Turcone e Benedetto Lucino, e che questi sborsassero 2053 II | de' medici per acquistar lucro, anzi che esaminare e chiarire 2054 II | accaduto al venerabile nostro Ludovico Settala, uomo sommo per 2055 XIII| costanza di esaminare un sì lugubre oggetto colla lettura de' 2056 XIV | l'oblige à déposer contre lui-meme, quelle inhumanité èpouvantable 2057 XIV | innocens cruciatur, et innocens luit pro incerto scelere certissimas 2058 XII | sempre accompagnata dai lumi e dalla virtù, e quanto 2059 VIII| cutem inquisiti cadentibus luminibus in certis corporis partibus 2060 XV | giudizio. Fatte tutte queste lunghe e crudeli procedure, nel 2061 XVI | spinose a togliersi, né posso lusingarmi che ai nostri sia per riformarsi 2062 VIII| attualmente per tortura la lussazione dell'osso dell'omero; si 2063 XIII| impunemente, onde bastare al lusso capriccioso del principe 2064 II | città immersa nella più luttuosa ignoranza si abbandonò ai 2065 II | facesse la fisica in quella luttuosissima epoca; si ricorse agli astrologi, 2066 V | la vita in servizio di S. M., in difesa di questo stato, 2067 II | generalmente la trionfante: ogni macchia che apparisse sulle pareti 2068 VII | uomini dabbene, che nulla macchinarono di male, e colsero nonostante 2069 XIII| colta e gentile Italia, madre e maestra delle belle arti, 2070 XIII| gentile Italia, madre e maestra delle belle arti, anche 2071 XII | nazioni sono state le nostre maestre, la loro grandezza tutt' 2072 I | avvenne al sig. marchese Maffei, che distruggendo la scienza 2073 V | lo mi chiamo Giacinto Maganza, e sono figliuolo di un 2074 V | al principio del mese di maggio il cavaliere di Padilla 2075 XVI | cinquant'anni sono dire della magia. Mi pare impossibile, che 2076 VII | rerum, et judicum animi magis magisque confundebantur. ( 2077 VII | et judicum animi magis magisque confundebantur. (Dopo di 2078 XII | Grecs et chez les Romains... mais j'entend la voix de la nature 2079 II | marmo, e furono percossi malamente e strascinati in carcere 2080 | malgrado 2081 XIV | il veut s’éclaircir: ce malheureux est mis à la question. S' 2082 XIV | indole oltre modo feroce e maligna, con altro miglior mezzo 2083 II | risguardava come autori di una malignamente immaginata diceria. Celebre 2084 II | sciagura, sotto un così maligno flagello, se ne sospettasse 2085 XIV | videmus, qui mortem perpeti malint quam tormenta, et fateantur 2086 VII | qualia saepe in extremis malis deliramenta animos occupare 2087 II | assurdi e atroci delirj, malissimo pensati furono i regolamenti, 2088 II | trovarne l'origine nella malizia dell'uomo, che si può contenere, 2089 VII | del secolo presente. Tanti malori poté cagionare la superstiziosa 2090 VIII| siccome ho detto, ed altro non manca per ripetere le stesse crudeltà, 2091 XIII| istessi tribunali; e sebbene mancanti dell'impronta della facoltà 2092 V | danari non ne sarebbero mancati, e non temesse, perché “ 2093 XIV | i criminalisti medesimi mancò mai un numero di uomini 2094 V | poi, come avendo egli il mandato per la uccisione di porta 2095 IV | gambari in Carrobio, quale io manderò a dimandare, che lui mi 2096 I | diano unzioni artefatte maneggevoli impunemente dall'autore, 2097 IV | possa un uomo impunemente maneggiarli.~IV. Che si possa nel cuore 2098 IV | abbastanza da sé sola si manifesta. Così dunque rispose lo 2099 VII | verità in nessun conto poté manifestarsi; i latrati della superstizione 2100 II | producevano, si dovettero far manifesti sopra gran carri gli ammassi 2101 I | mani il voluminoso processo manoscritto che riguardava quel fatto, 2102 II | popolo nella casa del Dio di mansuetudine, e presolo pe' pochi capegli 2103 XIV | ea non modo charitati et mansuetudini christianae contraria, sed 2104 II | Antonio levò, col passarvi il mantello, la polvere: quell'atto, 2105 XI | anche fra popoli colti e mantenersi sino al giorno d'oggi? Brevemente 2106 IV | intimato, che per non aver egli mantenuta la fede di palesare la verità, 2107 VI | interrogato, e che gli sono state mantenute in faccia da Gio Stefano 2108 VI | che ciò gli sarebbe stato mantenuto in faccia, aveva risposto 2109 IV | lavato in essa, come sarebbe mantili, tovaglie e cose simili; 2110 II | transitarono per innoltrarsi a Mantova, poco dopo la vociferazione 2111 VII | DEXTERA . MULCTATOS . MANU~ROTA . INFRINGI~ROTAQUE . 2112 VII | chiamava il Foresè, Francesco Manzone, Caterina Rozzana e moltissimi 2113 II | di Roma 423 sotto Claudio Marcello e Cajo Valerio, attribuire 2114 IV | que' tempi fu bruciata 1a marescialla d'Ancre, come strega, per 2115 IV | esaminarono alcune lavandaje. Margarita Arpizzanelli prima di visitare 2116 II | facciata del duomo toccarono il marmo, e furono percossi malamente 2117 XIV | de lui faire souffrir le martire? Si la force des tourmens 2118 VI | niente, non so niente. Che martirj sono questi che si danno 2119 VII | che sovra alto carro / martoriati prima con rovente tanaglia / 2120 IV | più infame. Con lo smoglio marzo, cattivo, si fanno di gran 2121 XII | Tarquinio il Superbo, a Masenzio ed a Falaride; convien lodare 2122 II | carceri, quando non fosse massacrato dalla stessa ferocia volgare. 2123 I | poscia passerò a trattare in massima la materia; ma prima conviene 2124 XIII| imperatori Diocleziano e Massimiano la tortura usata per gli 2125 II | inverosimile congiura di matrone romane: come Livio lib. 2126 XIV | infernalibus allatum. E il Mattei nel suo trattato De criminibus 2127 IV | in mia compagnia chiamato Matteo che fa il fruttarolo e che 2128 XIII| invenies ante Diocletianum et Maximianum imperatores quaestionem 2129 XII | ispira la paura entra nel meccanismo governativo; stavo per dire 2130 V | ho unto in Barlassina, a Meda ed a Birago, né mi ricordo 2131 VII | consilioque certo niteretur. Media inter haec sententia, mediumque 2132 | mediante 2133 II | la coltura, la scienza medica e le cognizioni di storia 2134 XIII| metafisica, in fisica, in medicina, in giurisprudenza e in 2135 VII | Media inter haec sententia, mediumque inter ambages dubiae historiae 2136 XV | sfaccendata e sospetta che mena, ovvero dalle spese che 2137 XIV | quod aliis patientia facile mendacium faciat, aliis infirmitas 2138 XIII| Farinaccio, il Gornez, il Menocchio, il Bruno, il Brunoro, il 2139 II | cinquanta persone con abiti mentiti andavan spargendo le polveri 2140 IV | liberamente diceva di avere mentito per i tormenti; e che finalmente 2141 XII | nel sacro testo nessuna menzione vi si fa della tortura; 2142 IX | altre volte producono la menzogna.~Al fatto poi decisamente 2143 IX | loro di bocca un seguito di menzogne, non mai la verità? Gli 2144 VII | multi historiam esse impiam, meque ipsum impietatis teneri, 2145 V | trovandosi che questa è una mera impostura e falsità fatta 2146 II | cap. VII. Non è dunque da meravigliarsi se anche in Milano, in mezzo 2147 II | cinque di loro in mezzo al mercato sulle forche perderono ignominiosamente 2148 XIII| della facoltà legislativa e meri pensamenti d'uomini privati, 2149 V | difesa di questo stato. Merita di essere trascritta la 2150 X | co' suoi delitti l'abbia meritata. Io perdonerò se ciascun 2151 IV | Mora; e quello che pure meritava osservazione fu, che lo 2152 X | nobili e decurioni, e per meriti eguali ai militari: Doctores 2153 X | dignitate, militibus autem meritis aequiparantur; ma non sarebbe 2154 VII | pestilenza, che non sia meschina. I nobili s'inselvatichirono; 2155 XV | squallore del carcere per mesi ed anni, punire più uomini 2156 VI | vi sono stato a casa di messer Gerolamo a mangiare col 2157 VI | fine, fu ordinato che fosse messo a terra e che gli fosse 2158 VII | agricoltori; le arti e i mestieri si annientarono; e fors' 2159 VIII| etiam tauro vel asino ex metallis formato, ut incalescenti 2160 VIII| ardenti, e coll'infuocarsi del metallo acerbamente e con incredibili 2161 II | non già alle leggi delle meteore, ma piuttosto alle streghe. 2162 XIV | dans le cas de commettre méthodiquement des actions criantes, qui 2163 V | V. Delle opinioni e metodi della procedura criminale 2164 XIII| mestiero presiede a quelle metodiche atrocità, deboli i lamenti 2165 XIII| quale abbia trattato con un metodico esame del modo di tormentare 2166 XIV | tolère de pareilles qui mettent les juges dans le cas de 2167 V | con quell'unguento, e con mettergli il ferrajuolo gli unsi anco 2168 VIII| contro un uomo, e si può metterlo alla tortura; e in materia 2169 VI | delitto specificatamente, così mettono in necessità il giudice 2170 XIV | corrumpit spes, infirmat metus, ut in tot rerum angustiis 2171 V | maestro di scherma fu il mezzano per indurre Gian-Stefano 2172 IV | ho detto non ne ho fatto mica, e quello che ho detto, 2173 | miei 2174 II | pestilenza andava sempre più mietendo vittime umane, e si andava 2175 XIV | des soupçons? Il vaudrait mieux pardonner à vingts soupables, 2176 VII | Guglielmo Piazza, Gerolamo Migliavacca coltellinajo, che si chiamava 2177 XIV | feroce e maligna, con altro miglior mezzo non si potessero contenere 2178 | mila 2179 XV | il metodo che si usa nel militare anche in Milano pei reggimenti 2180 X | decurionibus dignitate, militibus autem meritis aequiparantur; 2181 XII | tormenta minitantur [Ci minacciano gli interrogatori e le torture 2182 XII | contro l'insolita tirannia minacciata: Quaestiones nobis servorum, 2183 IV | tale proposizione fugli minacciato, che se si ritrattava dalla 2184 V | ense nudo prae rnanibus et minantem, variis exorcismis tamen 2185 X | prescrizioni, ove si sminuzzano le minime differenze de' casi e civili 2186 XII | nobis servorum, et tormenta minitantur [Ci minacciano gli interrogatori 2187 XIII| indebolì quella, si spanse con minor ritegno il natural desiderio 2188 V | assurdità, sebbene esaminati minutamente i libri de' negozianti suddetti 2189 IV | Sia lodato Iddio!”.~Nella minutissirna visita fatta alla casa in 2190 VII | nell'esigere dal cielo un miracolo, acciocché non si accrescesse 2191 XIV | ma alla stessa umanità”. (Miror Christianos homines tam 2192 XIV | éclaircir: ce malheureux est mis à la question. S'il est 2193 V | bollire nel vino bianco e mischiare tutto insieme. Poi temendo 2194 IV | smoglio un altro terzo; e mischiavo ogni cosa ben bene, né vi 2195 II | operavano nel seno della misera lor patria spirante, come 2196 IV | forzata dalla mente di un miserabile oppresso dallo spasimo. 2197 II | ogni legame sociale venne miseramente disciolto dal furore della 2198 XV | tedio del carcere, colla miseria e colle torture, possa il 2199 XI | probabilità difficile assai a misuararsi, egli è evidente che sarà 2200 IX | coppiere, onorato gentiluomo di Modena, a cui di complessione dilicatissima... 2201 VIII| il ricordo al giudice di moderarsi ed astenersi dal tormentare 2202 VIII| sintanto che o non sia moderata con nuove leggi la pratica, 2203 II | quale con soavi parole e moderati consiglj li persuase che 2204 VIII| fuisse indictam, cum ea moderatione ne infanti in alimentis 2205 XIV | chiaramente dice: Illa tormenta moderatur dolor, gubernat natura cujsque 2206 VIII| prescrivono certamente molta moderazione. Il Bossi Milanese, che 2207 VIII| fa che gli esecutori la moderino, non lascia perciò di essere 2208 VIII| congerunt instrumenta et modos torquendi; quia nihil horum 2209 II | vita, né l'onestà delle mogli; tutto era esposto alla 2210 XII | la nature qui crie contre moi [Tante persone illustri, 2211 XIV | justice ne s'en fait pas moins.) Così parla, così attesta 2212 XV | e buono dalla sterminata mole de' libri, ne fece compilare 2213 IX | cittadino avvezzo a una vita più molle, che non si è addomesticato 2214 VII | Provvidenza ed i celesti gastighi, molt griderebbero tosto empia 2215 II | crescere della peste e il moltiplicarsi giornalmente il numero de' 2216 II | subsignatae fuerunt, grande sane momentum inclinandis ad pessima quaeque 2217 XIV | empêcher, je pense, d'etre de mon sentiment. Che nell'Inghilterra 2218 II | tale viaggio, e girano il mondo colla pestilenza nelle ampolle 2219 VII | veros etiam fuisse unctores, monstra naturae, propudia generis 2220 IX | imputato il conte Sebastiano Montecuccoli suo coppiere, onorato gentiluomo 2221 XII | considerando unicamente quel monumento come il più antico testimonio 2222 VII | TONSTRINA~JO . JACOBI . MORAE~QUI . FACTA . CUM . GULIELMO. 2223 II | i più terribili disastri morali. Ogni legame sociale si 2224 XIV | sed omni etiam humanitate, mordicus retinere.) Indi soggiunge: “ 2225 VII | innocentia ad populum ita dixere: mori se libenter ob scelera alia, 2226 XV | si approprj i beni di chi morì colla “pena forte e dura”, 2227 VII | atto di subire la morte di morir rassegnati per espiare i 2228 IV | ammalati in quel tempo, mentre morivano 800 cittadini al giorno? 2229 I | ne concepiscono se non un mormorìo confuso, e se ne sdegnano 2230 V | morti senz'altro, perché morono solamente a toccargli i 2231 II | venenis absumptos, quorum mors infamem annum pestilentia 2232 XIV | douleurs, et de condamner à la mort un citoyen vertueux, contre 2233 V | poi mangiare una creatura morta, e come detti animali hanno 2234 IV | componeva il barbiere questo mortale unguento? Eccolo. “Si pigliava”, 2235 II | Septalius, qui innumeris pene mortalibus vitam excellentia artis, 2236 VII | fuisse. Ea sive insania mortalium, sive perversitas, et livor 2237 V | questo attentato, egli era a Mortara e altre terre del Piemonte, 2238 VII | atroce / sparsi qua e mortiferi unguenti / molti trasse 2239 VIII| torsi illum et statim fere mortuus est; e con tale indifferenza 2240 XIV | moltitudine, che non poteva essere mossa da verun fine politico, 2241 IV | sgraziato Piazza: “Io mi mossi instato e ricercato dal 2242 V | introdussi a dargli da bevere mostrando di frizzare un poco, cioè 2243 VI | che gli sia stata data, mostrano ancora che esso sappia d' 2244 XIV | illuminati, che apertamente mostrarono la disapprovazione loro 2245 I | uomini miei fratelli; se non mostrerò chiaramente la barbarie 2246 XIII| il giudizio dell'eterno motore dell'universo nelle più 2247 IV | quello del vero smoglio, in movendosi il vaso in che si trova, 2248 XIII| agli augurj ed a quanto moveva le opinioni del popolo. 2249 XIV | sensibili. I teneri e spontanei movimenti della moltitudine, che non 2250 VII | FORCIPE~ET . DEXTERA . MULCTATOS . MANU~ROTA . INFRINGI~ROTAQUE . 2251 VIII| alimenti al bambino: Etiam mulieri lactanti torturam aliquando 2252 | multa 2253 XIV | tolli potest? Quomodo vivunt multae gentes et quidem barbarae, 2254 VII | hominum, exclamabunt illico multi historiam esse impiam, meque 2255 XIV | tortura, cujus iniquitatem et multiplicem fallaciam, atque illicitum 2256 VII | il quale dice: Quaestio multiplici torsit ambage dubitantes 2257 II | excellentia artis, quique multis etiam liberalitate sua subsidia 2258 II | petulantiam, stoliditatemque multitudinis periculum adiit [In tal 2259 VI | stetisset in tormentis, multunque pati videretur, nec aliud 2260 IV | un fornello con dentro murata una caldaja di rame, nella 2261 IX | da' condannati. Veggasi il Muratori ne' suoi Annali d’Italia, 2262 V | un unto da applicare ai muri e porte onde risultasse 2263 IX | patibolo; dotato di vigorosi muscoli, tace e delude la tortura. 2264 II | naturale di cui il nostro museo ebbe fra i contemporanei 2265 XI | sottigliezze, non possono giammai mutare la natura delle cose. Possono 2266 VIII| anche dire che i tempi sono mutati, e che fu allora un eccesso 2267 IV | esattamente, come mai avrebbe mutilata la circostanza principale 2268 XII | vendevano, si uccidevano, si mutilavano colla padronanza e libertà 2269 | n. 2270 VII | ammasso crudele di miserie nacque tutto dall’ignoranza e dalla 2271 II | pestilenza]. Veggiamo in Napoli, pure nel secolo scorso, 2272 V | spumam ex ore sanguinemque e naribus emittebat, semper fremendo 2273 V | ragione di dirlo, perché dalla narrativa istessa del reato appariva 2274 I | Bramo che con tal esempio nasca almeno la pazienza di esaminar 2275 IX | Quale è il sentimento che nasce nell'uomo allorquando soffre 2276 III | all'effetto che ne poteva nascere e istrutto del rumore di 2277 V | immediatamente a terra, tentando di nascondersi in un angolo sotto il banco, 2278 XIII| esercitandosi le torture nel nascondiglio del carcere senz'altri testimonj 2279 XV | della di lui reità. Questi o nascono da' testimonj che lo accusano 2280 XIV | giudizj quando la verità è nascosta, de errore humanorum judiciorum 2281 V | dalla bocca e sangue dal naso, sempre tremando ed esclamando]: “ 2282 XIII| possono unicamente dedursi le natulali conseguenze più conformi 2283 VII | fuisse unctores, monstra naturae, propudia generis humani, 2284 XIII| spanse con minor ritegno il natural desiderio ne' despoti di 2285 IX | medesima feroce, se ella naturalmente funesta la immaginazione 2286 XII | tempo de' tiranni Falaride, Nearco e Gerolamo furono posti 2287 XIV | faciat, aliis infirmitas necessarium. Su tal proposito Seneca 2288 XIV | noi?”. (Quae est enim ista necessitas tam intollerabilis et tam 2289 XIV | quaestionem vera fatendi necessitatem vocet, altera saepe etiam 2290 II | proclivi a credere ogni più nefando delitto]. In que' tempi 2291 XIV | seguire nei processi, viene negata e messa al bando la tortura; 2292 IV | a casa di lui. Su questa negativa il barbiere fu posto a crudelissima 2293 VI | bugiardo, poiché allora ha negato e adesso confessa; di più 2294 IV | del barbiere. Il barbiere negava che fosse mai stato il Piazza 2295 VIII| sia un male da poco. Non nego che un giudice umano potrà 2296 VI | causa con tanta esagerazione negò di avervi mangiato; né gli 2297 VIII| torturae propter varietatem negotiorum et personarum, non potest 2298 V | minutamente i libri de' negozianti suddetti non si trovasse 2299 IV | ruga dentro diventa più negro e più infame. Con lo smoglio 2300 II | selvaggio farebbe nel paese nemico. I Monati, classe di uomini 2301 | Neque 2302 V | levando una bacchettina nera, lunga circa un palmo che 2303 XIV | expressas, hominis quem nescimus sit ne nocens. Quidquod 2304 XIV | detegitur, sed quia commisisse nescitur, ac per hoc ignorantia judicis 2305 XII | torturato per ordine del tiranno Nicocreonte.~L’origine di una così feroce 2306 XIV | tormenti: così lo Scalerio, il Nicolai, Ramirez de Prado, Segla, 2307 XIV | tempérament: un scélérat vigoureux nie le fait, un innocent d'une 2308 VII | aliqua consilioque certo niteretur. Media inter haec sententia, 2309 X | eguali ai militari: Doctores nobilibus et decurionibus dignitate, 2310 VII | suo more plebs, et superba nobilitas cursu in eam vadunt amplexi 2311 II | il primato, quanto per la nobiltà e virtù del suo animo, che 2312 | nobis 2313 XIV | hominis quem nescimus sit ne nocens. Quidquod acerbam et per 2314 III | la risorsa d'inventare i nomi di persone che non conosceva. 2315 III | sul luogo, esaminò le due nominate donne, e quantunque né esse 2316 XV | gli altri che di sopra ho nominati, non si prenderebbe prigione 2317 V | Interrogatus de ejus nomine, cognomine, patria [Interrogato 2318 | nondimeno 2319 | nonostante 2320 VII | quell'epoca infelicissima i nosti maggiori, e che quest'ammasso 2321 V | suindicato, 8 luglio: Mentre io, notaio Ga1larati, stavo allontanandomi 2322 IV | protettore de' carcerati disse al notajo così: “Per obbedienza sono 2323 V | octavo Julii.~Vocatus ego notarius Gallaratus, dum discedere 2324 III | intercalate, ad arbitrio]; ed è da notarsi che vi si aggiunge, abraso 2325 V | vellet, denuo prorupit in notas confusas porrigendo collum, 2326 XII | giudiziosamente ha trascelti tre notissimi tiranni per far cadere sopra 2327 VII | fu una scena d'orrore. È noto il crudele genere di supplizio 2328 III | benissimo ignorare un fatto notorio a quel vicinato. Che obbligo 2329 III | muraglie piace col favore della notte. Su di questa vociferazione 2330 VIII| torquendi reos, inveniunt novas tormentorum species. Tale 2331 II | cominciarono a contare sino novecento morti ogni giorno. In una 2332 I | rimproverano il genio di novità, la ignoranza della pratica, 2333 V | viene, ei viene colla spada nuda in mano”: quae omnia quinquies 2334 II | gli ammassi de' cadaveri nudi aventi i bubboni venefici, 2335 V | illum praesbiterum cum ense nudo prae rnanibus et minantem, 2336 | nullo 2337 VII | ego velim unctores fuisse nullos frustra caelestes iras et 2338 | nullus 2339 | nunc 2340 V | il piacere di spargere nuova dottrina, o la vanità di 2341 IV | pronunziata, se non avesse temuto nuovi tormenti: “e ho detto anche 2342 IV | disse al notajo così: “Per obbedienza sono stato dal signor presidente, 2343 XIII| corpo umano: e furono essi obbediti e considerati come legislatori, 2344 XV | Giustiniano fosse stato obbedito dai posteri. Egli radunò 2345 VII | torture crudelissime, date per obbligarli a confessare, che dal loro 2346 IV | in un piatto di terra”. Obbligato poi dall'interrogazione 2347 II | agonizzante padre o marito; obbligavano a redimersi colla somma 2348 III | notorio a quel vicinato. Che obbligo aveva quel povero uomo da 2349 XII | cadere sopra tre tiranni l'obbrobrio di così inumana invenzione. 2350 XI | riflettendo, che iniquissima e obbrobriosissima sarebbe la legge, che ordinasse 2351 VII | unzione, mostri di natura, obbrobrj della umanità e nemici pubblici; 2352 XIV | la force des tourmens l'oblige à déposer contre lui-meme, 2353 V | fecit quos facere solent obsessi a Daemone, et spumam ex 2354 V | contorquendo corpus more obsessorum, et tandem finitis exorcismis 2355 XIII| mettersi alla tortura, né sulle occasioni, nelle quali possano applicarvisi, 2356 V | somministrare tutto il danaro occorrente a chiunque andava da essi 2357 II | per somministrare quanto occorreva a ciascuna famiglia, rimedio 2358 VII | malis deliramenta animos occupare consueverunt [Gli animi 2359 XIII| uomini dalla ignoranza si occuparono faticosissimamente nell' 2360 IV | malefici che c'insegnano essere occupati nel tormentare gli uomini. 2361 V | esame:~ ~Die suprascripto, octavo Julii.~Vocatus ego notarius 2362 II | quali è stato testimonio oculare. Uno, di tre Francesi viaggiatori 2363 XIV | intorno la tortura, ed usi odierni di alcuni stati~ ~Né mancarono 2364 XIV | Milanesi sieno una eccezione odiosa della regola.~ ~ 2365 V | subito si corresse]), all'offelleria delle Sei-dita in porta 2366 XV | minacce contro un uomo che fu offeso, e simili. Poi si condurrebbe 2367 VII | tale reato / questa casa officina del delitto / il senato 2368 VII | HANC . DOMUM . SCELERIS . OFFICINAM~SOLO . AEQUARI~AC . NUNQUAM . 2369 XIV | degli altari singhiozzando offrivano voti all'Onnipotente per 2370 XI | spargere delle tenebre ed offuscare le menti incaute; ma debbesi 2371 IV | dagli esaminati, e quanto offuscato fosse ogni barlume di umanità 2372 XVI | barbarie: e che finalrnente oggigiorno varie nazioni l'hanno abolita 2373 | ognuno 2374 XIII| Giovannini, il Zangherio, I'Oldekop, il Carpzovio, il Gandino, 2375 | OLIM 2376 V | il detto Baruello in un'olla grande, e l'aveva sotterrato 2377 V | quella creatura, hanno le olle sotto terra e fanno gli 2378 XI | difendere l'innocente dagli oltraggi. La forza di quest'antichissimo 2379 XII | una così feroce invenzione oltrepassa i confini della erudizione, 2380 IV | che fece jeri. dopo che fu omesso da tormentare”, ed ei rispose: “ 2381 X | se ne sarebbe fatta una omissione in ambo i Codici del modo, 2382 | omnem 2383 | omni 2384 | omnibus 2385 IV | giallo, e gliene diede da tre once circa. Interrogato se col 2386 VII | consueverunt [Gli animi ondeggiavano in molte dubbiezze circa 2387 II | sostanze, né la vita, né l'onestà delle mogli; tutto era esposto 2388 XIV | e il Tommassi dice, che onestamente confessa che la tortura 2389 XIV | singhiozzando offrivano voti all'Onnipotente per conservare i preziosi 2390 IX | Montecuccoli suo coppiere, onorato gentiluomo di Modena, a 2391 XII | et tant de beaux génies ont écrit contre l'usage de 2392 IV | bene che per rispetto alla ontuosità, che si vede in quest'acqua 2393 IV | causata da qualche panno ontuoso lavato in essa, come sarebbe 2394 IV | qual'acqua perché poi non operasse nel terzo esame, siccome 2395 II | quali tanto ferocemente operavano nel seno della misera lor 2396 VIII| fuoco a' piedi, crudeli operazioni per se stesse, ma nessuna 2397 VII | Regum, principumque nullus opes authoritatemque comodavit. 2398 VII | passo in cui si trova di opinare se oltre gl'innocenti, i 2399 VII | violatorem. Adeo sedet contraria opinio animis; pariterque et credula 2400 VII | ingrata sarebbe se io volessi oppormivi”. Eccone le parole: Caeterum 2401 VI | risolversi a rispondere opportunamente alle interrogazioni già 2402 VII | sprezzatore delle leggi. L'opposta opinione è ora invalsa negli 2403 XIV | difendiamo: usanze non solamente opposte alla carità Cristiana, ma 2404 XIII| che l'innocenza restasse oppressa, e che anzi l'avrebbe sottratta 2405 IV | dalla mente di un miserabile oppresso dallo spasimo. Lo sterco 2406 XIV | inumanità è ella mai quella di opprimere cogli spasimi i più violenti, 2407 II | lui barba: Ita gravissimus optimusque senex, et antistes sapientiae 2408 XIII| rapironsi le sostanze degli opulenti impunemente, onde bastare 2409 XII | cittadini si scorge in Lisia Orat. in Argorat., e Curio Forturato 2410 IV | imaginem Crucifixi depictam, et oravit per spatium unius miserere 2411 V | al barbiere Giacomo Mora, ordinandogli che facesse un unto da applicare 2412 XI | obbrobriosissima sarebbe la legge, che ordinasse agli avvocati criminali 2413 IV | tortura del Piazza, i giudici ordinassero di ricondurlo in carcere 2414 XIV | nel Tirolo ecc., per una ordinazione degna del regno di Maria 2415 II | vece di tenere con esatti ordini segregati i cittadini gli 2416 VIII| carcerato pe' capelli e gli orecchi, e fortemente lo faceva 2417 VIII| reo per i capelli, per le orecchie e, battendogli la testa 2418 V | concepire un'idea precisa e originale del modo di pensare in quel 2419 VIII| dottore, di cui ecco le parole originali: Praeter expansionem, carnifices 2420 V | Piazza e del Mora; ma siccome originalmente vi si vedono la feroce pazzia, 2421 VII | atque difficilis mihi locus oritur exponendi, praeter innoxio 2422 IV | avanti il Crocifisso ed orò, indi baciata la terra si 2423 XIV | nazioni credono feroce e orrenda cosa torturare un uomo, 2424 II | più volte in vista di sì orrende calamità. Tali erano i costumi, 2425 V | sotterrato in mezzo dell'orto nella detta osteria della 2426 II | essi essendosene stati in oscure carceri condotti, cinque 2427 XIII| Damoderio e l'altra folla di oscurissimi scrittori celebri presso 2428 XIII| libri, dico, presero fra la oscurità credito, e venerazione acquistarono 2429 XII | che, dopo di loro io non oso parlare. Stavo per dire 2430 X | Ciò si conosce facilmente osservando, che non trovasi prescritto 2431 XV | nella giustizia criminale si osservassero le sole leggi, e non una 2432 IV | quello che pure meritava osservazione fu, che lo colsero in sua 2433 XII | costumi de' secoli remoti, osservo che nel sacro testo nessuna 2434 XIII| l'infelice, non trovarono ostacolo al perpetuarsi, essendo 2435 V | è anche parente dell'oste del Gambaro”.~Int.: “Che 2436 VI | mangiato con lui alle dette osterie, e però se gli dice che 2437 III | da altra donna per nome Ottavia Persici Boni. La prima di 2438 IV | e colla vaga speranza di ottenere un regalo promessogli da 2439 VI | provo, e la speranza di ottenerlo mi ricompensa. Ecco l'esame.~ ~ 2440 I | ogni evento, sebbene anche ottenga il mio fine, e che illuminatasi 2441 VI | plano depositus, deinde [Ottenuta la promessa, fu deposto 2442 I | le torture, il premio che otterrò mi sarà ben più caro che 2443 II | periculum adiit [In tal guisa l'ottimo vecchio. che aveva salvata 2444 XIV | usano torture, se crediamo a Ottone Tabor. Nei regni d'Ungheria, 2445 II | altro d’un povero vecchio ottuagenario di civile condizione, il 2446 XII | gouvernements despotiques, tout ce qui inspire la crainte 2447 VII | opinione sopra ciascun fatto. Ov'io volessi dire che non 2448 I | proposito, le quali rimasero oziose. Parimenti già da più anni 2449 IV | moglie e figli, e non un ozioso e vagabondo, del quale si 2450 V | sacerdoti a Deo tributa, omnia pacta cum Daemone innita, irrita 2451 II | popolo selvaggio farebbe nel paese nemico. I Monati, classe 2452 XV | reo del tal delitto. Nei paesi più illuminati, invece, 2453 V | unzione. Che varj banchieri pagassero largamente questi emissarj, 2454 III | barbiere Mora. Si abbruciò paglia al luogo delle unzioni, 2455 V | Sei-dita in porta Ticinese, e pagò il vin bianco e un non so 2456 II | avranno avuto ardire di palesarlo; l'autorità di un dispaccio, 2457 II | verità in nessun luogo poté palesarsi. Cento quaranta mila cittadini 2458 IV | Piazza l'impunità qualora palesasse il delitto e i complici. 2459 V | proponendogli l'impunità se avesse palesato complici e esposto il fatto 2460 V | bacchettina nera, lunga circa un palmo che teneva sotto la veste, 2461 II | prima di appoggiarsi alla panca nella chiesa di S. Antonio 2462 XV | compilare il Codice e le Pandette, nelle quali tutto il corpo 2463 V | solamente a toccargli i panni con detto unto: non so poi 2464 IV | essere causata da qualche panno ontuoso lavato in essa, 2465 V | padrone dell'osteria di S. Paolo in compito”., mox dixit [ 2466 V | Milanesi, fatti prigionieri dal papa e rnandati in Milano; altre 2467 V | Foresaro in un palpero [papiro, cioè carta] sopra la ripa 2468 I | la stregheria, sebbene al par di quella abbia per sé la 2469 XIV | del suo vigore”. (Qu'on me pardonne si je me recrie contre la 2470 XIV | soupçons? Il vaudrait mieux pardonner à vingts soupables, que 2471 XII | noi non siamo giunti a pareggiare la loro coltura; e da un 2472 XIII| nobili e i cittadini e si pareggiassero ai servi, e quindi la tortura 2473 XIV | faut-il quon en tolère de pareilles qui mettent les juges dans 2474 V | subito rispose], “è anche parente dell'oste del Gambaro”.~ 2475 XIV | può, cred'io, essere di un parere diverso; così egli: Depuis 2476 III | mise la mano dritta, che mi pareva che volesse scrivere, e 2477 VIII| imputati con le proprie mani... Paride del Pozzo riferisce d'aver 2478 IV | sentenza del parlamento di Parigi: tutta l'Europa era assai 2479 VI | et dum stringeretur, fuit pariter [Fu ordinato allora di stringere 2480 VII | contraria opinio animis; pariterque et credula suo more plebs, 2481 IV | strega, per sentenza del parlamento di Parigi: tutta l'Europa 2482 X | torrnento e in nessun modo parlano; altri insofferenti mentiscono 2483 XIV | alla verità.) Così Cicerone parlava della tortura, sebbene co' 2484 XII | la torture, que je n'ose parler après eux. J'allais dire 2485 XII | tortura per gli uomini. Non parlo degli schiavi, i quali nel 2486 V | alla chiesa di S. Lorenzo parlò al barbiere Giacomo Mora, 2487 VIII| e appoggiato su questi parmi facile cosa il conoscere, 2488 II | morti ogni giorno. In una parola, tutta città immersa 2489 XIV | locus frequentissimus cum pars altera quaestionem vera 2490 IV | potevano elleno essere partecipi del secreto? Potevasi lasciare 2491 VIII| partibus lento igne urunt; vel partes digitorum extimas immissis 2492 VIII| luminibus in certis corporis partibus lento igne urunt; vel partes 2493 IV | impunità, non depose questa particolarità, sostanza del delitto, siccome 2494 V | Italia, altre agli Eretici e particolarmente Ginevrini, altre al duca 2495 XI | ragionamento hanno cercato i partigiani della tortura di eluderla 2496 VII | quitanza e senza scriversi partita ne' loro libri: e tutte 2497 II | la città, poiché non si partiva dalla corte un reale rescritto 2498 I | effetto hanno essi prodotto. Partono essi per lo più da sublimi 2499 VII | furiarumque reperitur; et haud parva conjectura vanitatis est, 2500 XII | necessaria che un disordine parziale talvolta tiene colla perfezione 2501 VIII| si tratta di un dolore passaggiero, per cui non accade mai 2502 II | di S. Antonio levò, col passarvi il mantello, la polvere: 2503 XVI | illegalmente ne' secoli della passata barbarie: e che finalrnente 2504 VIII| ferocia de' tempi delle passate tenebre la insidiosa morale, 2505 IV | slancio disse al Piazza, che passava avanti la bottega “Vi ho


legam-passa | passe-ricet | richi-studj | suam-zigle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License