Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Verri
Osservazioni sulla tortura

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
passe-ricet | richi-studj | suam-zigle

                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo                                     grigio = Testo di commento
2506 III | Niente è più naturale che il passeggiare vicino al muro allorché 2507 I | della colonna infame, poscia passerò a trattare in massima la 2508 IV | il Piazza e il barbiere passi alcuna amicizia”, rispose: “ 2509 IV | e conforme alle funeste passioni de que' tempi infelici. 2510 VII | HIC . UBI . HAEC . AREA . PATENS . EST~SURGEBAT . OLIM . 2511 VIII| loquuntur doctores quod maxime patet dum congerunt instrumenta 2512 IX | all'impazienza va ad un patibolo; dotato di vigorosi muscoli, 2513 VII | perseveravere confitentes donec in patibulum agerentur. Hi demum juxta 2514 VII | privatis sumptibus haec potenta patrari. Regum, principumque nullus 2515 VII | IGITUR . AMBOS . HOSTES . PATRIAE . JUDICATOS~EXCELSO . IN . 2516 XIII| inquisitore di stato e patriarca sarebbe abolita la repubblica 2517 VIII| formato, ut incalescenti paullatim per ignes injectos, tandemque 2518 XII | tutto ciò che ispira la paura entra nel meccanismo governativo; 2519 XIV | esporre il falso, poiché i pazienti tacendo mentiscono, e i 2520 XVI | quali ora si consegnano ai pazzarelli, dacché è stato dimostrato 2521 V | trascrivere un tessuto simile di pazzie troppo serie e funeste in 2522 IX | con questo ragionamento peccano con una falsa supposizione. 2523 VII | rassegnati per espiare i loro peccati avanti Dio, ma di non aver 2524 V | di porta Comasina, certo Pedrino daziaro, Magno Bonetti, 2525 | pei 2526 XIV | giudice, questa si chiama la peine forte et dure, ma a torto 2527 | pel 2528 IV | onde si ammalassero molte pelsone, e avrebbe lavorato il commissario, 2529 XIII| facoltà legislativa e meri pensamenti d'uomini privati, acquistarono 2530 II | atroci delirj, malissimo pensati furono i regolamenti, stranissime 2531 I | cognizione di alcuni pochi pensatori profondi, e ragionando sorpassano 2532 XIV | ne saurait s'empêcher, je pense, d'etre de mon sentiment. 2533 IV | cortile? Nessuno di tai pensieri venne in capo al giudice. 2534 II | calci ed ogni genere di percosse, non l'abbandonò se non 2535 II | toccarono il marmo, e furono percossi malamente e strascinati 2536 II | al mercato sulle forche perderono ignominiosamente la vita, 2537 II | Ripamonti. Fra tai delirj si perdevano i cittadini anche più distinti 2538 X | aequiparantur; ma non sarebbe perdonabile alcuno, che osasse dare 2539 X | delitti l'abbia meritata. Io perdonerò se ciascun cerchi di rialzare 2540 XIV | abrogare le leggi. “Mi si perdoni”, dice il reale autore, “ 2541 I | sempre a soffocarla, ne spero perdono: procurerò di reprimerla 2542 III | aver detta la verità, e perdute le forze cessò d'esclamare, 2543 XIV | giustizia non perciò ha ella perduto punto del suo vigore”. ( 2544 XV | obbiezioni sono in fatti una perenne supposizione di quello che 2545 IX | gli manchi per essere una perfetta dimostrazione.~Sulla faccia 2546 I | indi lasciano gli uomini perfettamente nello stato di prima.~Sono 2547 V | servizj, e questo vaso non è perfetto”; quindi gli ordinò di prendere 2548 XII | parziale talvolta tiene colla perfezione generale del sistema. So 2549 VII | termine delle quali furono perfine dal carnefice scannati, 2550 I | conoscere che è cosa ingiusta, pericolosissima e crudele l'adoperar le 2551 X | un mezzo assai incerto e pericoloso per ricercare la verità, 2552 X | Quaestio res est fragilis et periculosa, et quae ventatem fallat. 2553 XIII| colle opinioni platoniche, peripatetiche e cabalistiche, unite ai 2554 II | mila cittadini Milanesi perirono scannati dalla ignoranza.~ ~ ~ ~ 2555 II | numero di persone colla perizia dell'arte e col largire 2556 XV | procedure, nel qua1 tempo non è permesso al reo di essere assistito 2557 IV | difensore, e che non voglia permettere che abbia da morire indifeso”: 2558 XI | della Inquisizione, le quali permettevano che il padre potesse servire 2559 XV | che le leggi del regno non permettono che il fisco si approprj 2560 XIV | quotidie videmus, qui mortem perpeti malint quam tormenta, et 2561 VII | ceneri nel fiume / a memoria perpetua di tale reato / questa casa 2562 XIII| non trovarono ostacolo al perpetuarsi, essendo per lo più incallita 2563 X | spasimo ripetuto, ovvero perseverare anche fuori del tormento 2564 VII | tormentis omnibus excruciati perseveravere confitentes donec in patibulum 2565 III | altra donna per nome Ottavia Persici Boni. La prima di queste 2566 III | peli, ovvero nel vestito, o persino negli intestini tranguggiandolo, 2567 III | da uomo posto all’agonia persisté sempre nello stesso detto, 2568 V | esame dell'accusatore, e si persisteva a tormentarli sinché convenissero 2569 VIII| autorizzato il tormento: Vilitas personae est justa causa torquendi 2570 VIII| varietatem negotiorum et personarum, non potest dari certa doctrina, 2571 V | torquere, labia aperire, dentes perstringendo, tandem dixit [Allora nuovamente 2572 XIII| tanto difficil cosa è il persuadere che possano essere stati 2573 II | disingannare il popolo, e persuaderlo che il malore purtroppo 2574 II | parole e moderati consiglj li persuase che dassero nelle mani della 2575 I | alla sicurezza pubblica, e persuasi che qualora si abolisse 2576 VII | timidità piuttosto che per persuasione sostenne l'opinione degli 2577 | pertanto 2578 IV | fabbricato l'unguento che era di pertinenza degli speziali. Si lagnava 2579 V | che se per sorte fosse pervenuto nelle mani della giustizia, 2580 VII | insania mortalium, sive perversitas, et livor astusque daemonis 2581 IX | sensibile, se ogni cuore non pervertito spontaneamente inclinerebbe 2582 IX | il male imminente, questo pesa insopportabilmente, e si 2583 XV | morte, lasciando cadere un pesantissimo sasso a schiacciare intieramente 2584 IV | mentire, indi la ragione pesi e decida qual delle due 2585 II | momentum inclinandis ad pessima quaeque credenda animis 2586 II | e alla rapina di alcuni pessimi uomini, i quali tanto ferocemente 2587 II | quorum mors infamem annum pestilentia fecerit [Falsamente si disse 2588 VII | ALIIS . CONJURATIONE~DUM . PESTIS . ATROX . SAEVIRET~LAETIFERIS . 2589 II | subsidia vitae dederat, ob petulantiam, stoliditatemque multitudinis 2590 II | per la stolidaggine e la petulanza del volgo]. Così il Ripamonti.~ 2591 I | Italia; vi dovrò riferire de' pezzi di processo, e saranno le 2592 III | alle muraglie, che non mi piacciono niente”. La vociferazione 2593 III | sporcare quante muraglie piace col favore della notte. 2594 V | l'amore del paradosso, il piacere di spargere nuova dottrina, 2595 II | somma di danaro che lor piaceva i parenti, colla minaccia 2596 IV | de' lini sporchi e dalle piaghe e da' cerotti, qual cosa 2597 II | descritto dal Ripamonti, che pianse siccome egli attesta, più 2598 III | Crivelli che allora aveva una pianta grande di lauro, ritornò 2599 XII | di Roma fu soggiogata e piantata la tirannia, veggonsi esentate 2600 XIV | rettitudine che è comunemente piantato ne' cuori. No, non si dica 2601 IV | Gian-Giacomo Mora, ma “così un piattellino in un piatto di terra”. 2602 IV | così un piattellino in un piatto di terra”. Obbligato poi 2603 XIII| danno; quasi che per le piccole nostre questioni dovesse 2604 VIII| extimas immissis infra ungues piceis cuniculis, iisque postmodum 2605 XIV | posposti gli ufficj loro, a piè degli altari singhiozzando 2606 IV | sospirando e battendo un piede, esclamò: “Sia lodato Iddio!”.~ 2607 VIII| adopera talvolta il fuoco a' piedi, crudeli operazioni per 2608 XIV | la ordina il giudice, la piega il livore, la corrompe la 2609 XIII| belle arti, anche nella piena luce del secolo XVIII: tanto 2610 IX | verità? Gli autori sono pieni di esempi di altri infelici, 2611 II | comandata con una mal'intesa pietà una processione solenne, 2612 V | una burla a uno, e perciò piglia quest'unto, quale mi diede 2613 IV | mortale unguento? Eccolo. “Si pigliava”, prosegue l'infelice Mora, “ 2614 IV | e dove vuole V. S. che piglimi questa quantità di danari?”. 2615 IV | elettuarj e d'altre polveri e pillole che gli si ritrovarono in 2616 IV | Mora, uomo corpulento e pingue, a quanto viene descritto 2617 III | si resta al coperto della pioggia. Un delitto così atroce 2618 III | vicino al muro allorché piove in una città come la nostra, 2619 III | che era giorno fatto, che pioveva. Le due donne sparsero nel 2620 II | con meno di cento uomini placata la pestilenza; in vece, 2621 XIII| legislatori, e si fece un serio e placido oggetto di studio, e si 2622 XIV | tam intollerabilis et tam plangenda, etiam si fieri potest fontibus 2623 VI | promissione attenta fuit in plano depositus, deinde [Ottenuta 2624 VII | FACTA . CUM . GULIELMO. PLATEA~PUB . SANIT . COMMISSARIO~ 2625 XIII| gravemente colle opinioni platoniche, peripatetiche e cabalistiche, 2626 VII | JUDICATOS~EXCELSO . IN . PLAUSTRO~CANDENTI . PRIUS . VELLIICATOS . 2627 II | fanciulli, ed ogni classe di plebaglia, indi villanissimamente 2628 XIV | artigiani, contadini, nobili, plebei, tutti, posposti gli ufficj 2629 I | parlare che il lombardo plebeo; non vi sarà eloquenza o 2630 VII | pariterque et credula suo more plebs, et superba nobilitas cursu 2631 X | quae ventatem fallat. Nam plerique patientia, sive duritia 2632 XIV | per hoc ignorantia judicis plerumque est calamitas innocentis.) 2633 VII | ET . lLLUC . ASPERSIS~PLURES . AD . DIRAM . MORTEM . 2634 V | sacerdote se ne andò].~Excitatus pluries ad dicendum, tamen in haec 2635 | poche 2636 VI | signore, fatemi slegare un pochettino, che dico la verità”.~Ei 2637 XIV | incerto scelere certissimas poenas, non quia illud commisisse 2638 XIV | Chrétiens et à des peuples policés, et, j'ose ajouter, contre 2639 XIII| le era di peso, ebbero la politica di formarsi il più numeroso 2640 VIII| velle illam deosculari et ei pollicere liberationem; et quod ita 2641 XIV | regolamento promulgossi nella Polonia con una legge che comincia 2642 V | lo riferirò esattamente, ponendo in margine distintamente 2643 IV | bilancia. Dall’altra parte si ponga un timore vivissimo dello 2644 IV | queste otto proposizioni si pongano da una parte della bilancia. 2645 VI | in grazia dell'orrore che pongo sotto gli occhi, sarà ben 2646 V | Foresaro, qual sta vicino al ponte de' Fabbri”.~Int.: “Dica 2647 XIII| console, tribuno della plebe e pontefice massimo, si annientò la 2648 I | accaderà del mio libro come dei ponti di legno che si atterrano, 2649 II | un dispaccio, l'opinione popolare erano terribili contrasti 2650 VII | manus de sua innocentia ad populum ita dixere: mori se libenter 2651 IV | cattivo, si fanno di gran porcherie e tossichi”. Non credo che 2652 V | prorupit in notas confusas porrigendo collum, dentibus stringendo 2653 V | l'intiera narrazione, e porrò in margine le osservazioni 2654 II | possibile, potrà un uomo portarla seco senza caderne vittima? 2655 VII | capiva i raggiri criminali, e portarlo alle estreme angosce, d' 2656 II | liberamente entrò nel Milanese, portatavi dalle truppe imperiali che 2657 II | quattro uomini, che avevan portati degli unguenti per recare 2658 VII | privato potuto fare una così portentosa cospirazione. Nessun re 2659 XIII| resistere al ribrezzo che porterebbe a lasciar cadere più volte 2660 II | nazione Francese e l'altro Portoghese, ed uscita anche voce che 2661 V | deposizione del primo si posero alla tortura. Sostenevano 2662 X | velint. Così si esprime positivamente il Digesto, e tale era l' 2663 XIV | nobili, plebei, tutti, posposti gli ufficj loro, a piè degli 2664 VI | nec aliud ab eo sperari posset, jussum fuit dissolvi et 2665 XI | precisamente comincia la possibilità della innocenza. Adunque 2666 | posson 2667 XIV | animos habemus, qui sustinere possumus gemitus et lacrymas, tanto 2668 | POST 2669 VII | nel fiume. L'iscrizione posta al luogo della casa distrutta 2670 VI | elevatus, deinde [Allora, postegli le mani dietro il dorso, 2671 VI | santissima, non so niente”;~Tunc postergatis manibus et ligatus, fuit 2672 XV | fosse stato obbedito dai posteri. Egli radunò le leggi sparse, 2673 | postmodum 2674 I | facilmente quando lo scrittore postosi del pari col suo lettore 2675 IV | postea genibus flexis se posuit ante imaginem Crucifixi 2676 | potendo 2677 VIII| tortura e di indizj, non potendosi prescrivere una norma certa, 2678 VII | privatis sumptibus haec potenta patrari. Regum, principumque 2679 V | toccando questo unto tanto potente, come dice”.~Resp.: “El 2680 IV | Chi mai crederebbe che un potentissimo veleno, che al toccarlo 2681 X | paradosso, eppure io credo di poterlo evidentemente dimostrare.~ 2682 | potersi 2683 | potessero 2684 VIII| Puteo se vidisse quemdam potestatem, qui capiebat reum per capillos, 2685 IV | essere partecipi del secreto? Potevasi lasciare in libertà di ragazzi 2686 III | praefatis praesidi ct capitaneo, potione expurgante [dopo aver provveduto 2687 | potranno 2688 | potrei 2689 II | quaeque credenda animis facere potuerunt. [Queste lettere, essendo 2690 VII | Ripamonti cosi disse: Non potuisse privatis sumptibus haec 2691 V | satis ex corde, ut videri potuit, surrexit, et cum loqui 2692 XIV | loix se doivent établir pour le bien des peuples, faut-il 2693 XII | eux. J'allais dire qu'elle pourrait convenir dans le gouvernements 2694 IV | spazio che occupava la sua povera casetta. Egli poi era un 2695 III | predetti, a somministrargli una pozione purgativa]: e ciò perché 2696 VIII| proprie mani... Paride del Pozzo riferisce d'aver egli stesso 2697 XIV | il Nicolai, Ramirez de Prado, Segla, Rupert, il Weissenbac, 2698 V | praesbiterum cum ense nudo prae rnanibus et minantem, variis 2699 III | etiam, si ita videbitur praefatis praesidi ct capitaneo, potione 2700 V | dictus Baruellus extare illum praesbiterum cum ense nudo prae rnanibus 2701 III | ita videbitur praefatis praesidi ct capitaneo, potione expurgante [ 2702 XVI | conosciute dell'antichità non la praticarono: che i più venerabili scrittori 2703 XIV | conoscere, se quello che poté praticarsi presso la repubblica degli 2704 VII | degli orrori metodicamente praticati in quella occasione, dovrei 2705 I | che era invalsa ne' secoli precedenti, si astennero da quelle 2706 XIII| solennità in pubblico e precedute dalle più auguste cerimonie, 2707 VIII| si cruciano.” Tali sono i precetti che questo dottore, di 2708 XIII| generosità dell'animo, la precipiterebbero nuovamente verso il secolo 2709 IV | orribile concerto? Eccone le precise parole. I1 barbiere di primo 2710 II | alle torture, tutto diventò preda della pestilenza, della 2711 III | presidente e al capitano predetti, a somministrargli una pozione 2712 II | credesse verificato il danno predetto del reale dispaccio e prodotto 2713 XV | supplizio, al quale talvolta preferirono alcuni di soccombere, anzi 2714 V | e della B. Vergine, col pregarli a volermi liberare dallo 2715 XIII| farebbero ribrezzo a chiunque si pregia di avere una porzione d' 2716 XVI | vera o falsa che sia, non pregiudica alla purità del fine che 2717 IX | un illuminato cittadino preme e soffoca questo isolato 2718 I | l'adoperar le torture, il premio che otterrò mi sarà ben 2719 XV | sopra ho nominati, non si prenderebbe prigione alcun cittadino 2720 VIII| chi vide un pretore, che prendeva il carcerato pe' capelli 2721 XIV | contre la question. J'ose prendre le parti de l'humanité contre 2722 IV | l'ordine al barbiere di prepararglielo, e fu fatto prigione prima 2723 VIII| spasimo... E basta osservare i preparativi e i modi di tormentare per 2724 IV | quest’infelice. Egli aveva preparato pel commissario un unguento 2725 XII | nell'uomo armato di forza prepotente di stendere le sue azioni 2726 II | ma nell'istesso tempo fu presa rigorosa vendetta degl'inventori 2727 III | quartiere in iscompiglio.~Prescindasi dalla impossibilità del 2728 XV | rintracciare la verità. Ma anche prescindendo da questo si risponde, che 2729 XII | facoltà che della ragione. Io prescindo dal risguardare la legislazione 2730 X | osservando, che non trovasi prescritto alcun metodo o regolamento 2731 X | mezzo per avere la verità, prescriverebbero di attenervisi e considerare 2732 X | sterminati ammassi di leggi e prescrizioni, ove si sminuzzano le minime 2733 V | un Francese, il quale mi prese per una mano, e levando 2734 V | le osservazioni che mi si presentano. Ecco l'esame:~ ~Die suprascripto, 2735 V | quitanza, a qualunque uomo si presentasse loro in nome del cavaliere 2736 VII | per disgrazia gli si fosse presentato alla mente il modo per calunniarsi. 2737 XIII| ferro; tai libri, dico, presero fra la oscurità credito, 2738 IV | unguento che fabbricava per preservarsi dal mal contagioso, ugnendosi 2739 XIII| comando dell'armata, la presidenza al senato, il diritto di 2740 XIII| compassione in chi per mestiero presiede a quelle metodiche atrocità, 2741 XIII| rappresentare la plebe e quello di presiedere alle cose sacre, agli augurj 2742 II | supplizio che di lor si sarebbe preso, si potesse da essi sapere 2743 II | del Dio di mansuetudine, e presolo pe' pochi capegli e per 2744 XIV | en souffre point, il est presque barbare de ne pas abolir 2745 | presto 2746 VIII| mani; e cita chi vide un pretore, che prendeva il carcerato 2747 XI | ingiusta, ha mai potuto prevalere anche fra popoli colti e 2748 XIV | Onnipotente per conservare i preziosi giorni di una sovrana, alla 2749 XV | ordinariamente si riempiono le prigioni di tanti disgraziati, e 2750 V | gentiluomini Milanesi, fatti prigionieri dal papa e rnandati in Milano; 2751 II | contemporanei d'Europa il primato, quanto per la nobiltà e 2752 III | interrogato dal giudice, e dopo le prime interrogazioni venne a chiedergli 2753 X | evidentemente dimostrare.~Primieramente, se i dottori risguardassero 2754 XI | cuore di ciascuno la legge primitiva della difesa di sé medesimo: 2755 XIII| persona degli imperatori le principali dignità di console, tribuno 2756 XIV | tortura disapprovandola. Principalmente poi il Vives, nel Commentario 2757 VII | potenta patrari. Regum, principumque nullus opes authoritatemque 2758 XVI | che l'usanza di tormentare privatamente nel carcere per avere la 2759 XV | fondata illegittimamente sulle private opinioni di alcuni oscuri 2760 VII | cosi disse: Non potuisse privatis sumptibus haec potenta patrari. 2761 VII | co' danari d’un semplice privato potuto fare una così portentosa 2762 X | nobili e i dottori sono privilegiati per la tortura, segno è 2763 XI | distinguano il grado di probabilità difficile assai a misuararsi, 2764 XI | che sarà possibile che il probabilmente reo in fatti sia innocente; 2765 II | casa, destinando uomini probi in quartieri diversi per 2766 V | della maniera di pensare e procedere in quei disgraziatissirni 2767 IV | quanta ignoranza e furore si procedesse e dagli esaminatori e dagli 2768 V | Il metodo, col quale si procedette allora, fu questo. Si suppose 2769 V | opinioni e metodi della procedura criminale in quella occasione~ ~ 2770 XV | delitti per i quali viene processato, non vi sarà dubbio che 2771 XIV | via judici Christiano in processu criminali commonstratur, 2772 II | animi de' cittadini, già proclivi a credere ogni più nefando 2773 IX | estremo supplizio che si procura cedendo al dolore attuale; 2774 IX | confessione della morte procurata a quel principe ad istigazione 2775 IX | sofferenza di quello spasimo gli procurerà la vita, e che cedendo all' 2776 I | soffocarla, ne spero perdono: procurerò di reprimerla il più che 2777 XIII| potenza su tutto. Quindi si procurò di rendersi ben affetta 2778 II | preghiere dell'affollato popolo, prodigiosamente si comunicò la pestilenza 2779 VII | Colla stessa inumanità si prodigò la tortura a molti innocenti: 2780 II | VIII, cap. XII, Dec. I: Proditum falso esse venenis absumptos, 2781 II | discorsi nessun effetto producevano, si dovettero far manifesti 2782 XIII| corruzione del sistema di Roma produsse l'uso della tortura. Concentrate 2783 IV | bocca dei morti”. Vedesi la produzione forzata dalla mente di un 2784 XIV | supplicio certi, ne torqueantur? Profecto carnifices animos habemus, 2785 I | di alcuni pochi pensatori profondi, e ragionando sorpassano 2786 VII | una forza, un disegno, un progetto, che dirigessero una tale 2787 IV | troverà mai questo”, andò progredendo il processo.~Terminato il 2788 VI | Et cum ulterius vellet progredi jussum fuit denuo ligari 2789 XIII| annientarsi a misura che progredì la ragione; laddove esercitandosi 2790 XV | legislazione si conteneva, proibendo decisamente che alcuno più 2791 XII | attesta che le leggi Romane proibivano il dare la tortura agli 2792 V | haec dixisset statim se projecit in terram, et curavit se 2793 VII | CINERES . IN . FLUMEN . PROJICI ~SENATUS. JUSSIT~CUJUS . 2794 IV | speranza di ottenere un regalo promessogli da un povero barbiere!~ ~ 2795 VIII| accarezzarla, fingere di amarla, prometterle la libertà affine d'indurla 2796 IV | Una si è che il barbiere promettesse “una quantità di danari”; 2797 IV | sottrarsi l'infelice Mora promise che avrebbe detta la verità 2798 XV | contemporaneamente non venisse promulgata l'altra che dichiarasse 2799 XIV | un così umano regolamento promulgossi nella Polonia con una legge 2800 IV | sarebbe sottratto alle torture pronte a rinnovarsi ogni giorno. 2801 XII | solo giudizio che Cristo pronunciò durante il corso della sua 2802 IV | tutta la funesta favola pronunziata, se non avesse temuto nuovi 2803 V | secus bancum, dicens [E, pronunziate queste parole, si gettò 2804 II | convinzione negli animi, e forse propagò più estesamente la pestilenza. 2805 IV | prima di visitare il ranno propala la sua teoria dicendo al 2806 III | vestibus curiae induto, propinata etiam, si ita videbitur 2807 V | scannato), e fu sospesa proponendogli l'impunità se avesse palesato 2808 I | declamare, almeno me lo propongo; e se la natura mi farà 2809 IV | inventare nuove e sconosciute proprietà, volevano sacrificare una 2810 VIII| videlicet a torquendo reos cum propriis manibus... Refert Paris 2811 | propterea 2812 VII | unctores, monstra naturae, propudia generis humani, vitae communis 2813 IV | poi per le difese venne prorogato.~ ~ ~ 2814 VI | quel che fece jeri sera, ha prorotto in queste parole: "Perché 2815 IX | spontaneamente inclinerebbe a proscriverla e detestarla; nondimeno 2816 IV | Eccolo. “Si pigliava”, prosegue l'infelice Mora, “di tre 2817 IV | saliva degli appestati; poi proseguendo le interrogazioni e le risposte, 2818 V | grossolana impostura. “Come”, proseguì esso cavaliere, “un uomo 2819 IV | trovò nel caso nuovamente di proseguire il funesto romanzo. Ecco 2820 IV | impunità, a norma ancora della protesta fattagliene da principio. 2821 III | replicava sempre lo stesso, protestando di aver detto la verità, 2822 VII | di cui erano ricercati, protestavano all'atto di subire la morte 2823 VII | somministrò i mezzi, o vi diè protezione. Non apparve nemmeno chi 2824 XV | disgraziati, e si vanno protraendo a somma lentezza i processi. 2825 IX | insopportabilmente, e si protragga il male a distanza maggiore; 2826 IX | da più d'un secolo, non provan eglino abbastanza che quei 2827 VIII| giudici, per il diletto che provavano nel tormentare i rei, inventavano 2828 II | istruiti divulgavano le prove degli ammalati che avevano 2829 IX | sarebbe appoggiato; ma come lo proveranno? Io credo per lo contrario 2830 XII | ebreo, dove il delitto si provò co' testimonj, e la contraddizione 2831 II | coloro la cui morte invece fu provocata, in quel terribile anno, 2832 IV | presidente sia servito di provvederlo di un difensore, e che non 2833 III | potione expurgante [dopo aver provveduto a rasare il capo al sunnominato 2834 VII | degli uomini i decreti della Provvidenza ed i celesti gastighi, molt 2835 XIV | parte della dominazione prussiana non si più tortura di 2836 VII | CUM . GULIELMO. PLATEA~PUB . SANIT . COMMISSARIO~ET . 2837 XIII| ridussero a sistema e gravemente pubblicarono la scienza di tormentare 2838 XI | tiranno, che io ne sappia, ne pubblicò mai una simile; una tal 2839 XIV | est, et sine damno rerum publicarum tolli potest? Quomodo vivunt 2840 VII | HOMINUM~RELIQUI . SIT~PUBLICATIS . BONIS ~CINERES . IN . 2841 VII | Adversus hosce capessere pugnam ingratum mihi nunc, inutileque 2842 II | capegli e per la barba a pugni, calci ed ogni genere di 2843 XII | e trovata la calunnia la puniranno della stessa pena che era 2844 XIV | découvrent, qu'ils sont punis, que la justice est rendue, 2845 XIV | veruna sorta, e la giustizia punisce i rei, e la società vi è 2846 XV | delitti celeremente sono puniti, e vi è una fondata idea 2847 XI | esame generale dei diversi punti di vista, sotto i quali 2848 | pur 2849 III | rasandolo, spogliandolo e purgandolo ne venisse disarmato. Nel 2850 I | secolo passato, credevano di purgare la terra da' più fieri nemici, 2851 III | somministrargli una pozione purgativa]: e ciò perché in quei tempi 2852 XVI | sia, non pregiudica alla purità del fine che li move. Però 2853 II | persuaderlo che il malore purtroppo era nella città, e laddove 2854 XIV | barbarae, ut Graeci et Latini putant, quae ferum et immane arbitrantur 2855 VII | periculum adiere ingens, putemne veros etiam fuisse unctores, 2856 VIII| manibus... Refert Paris de Puteo se vidisse quemdam potestatem, 2857 XV | e crudeli procedure, nel qua1 tempo non è permesso al 2858 V | consegnò un vaso di vetro quadrato dicendogli: “Questo è un 2859 II | momentum inclinandis ad pessima quaeque credenda animis facere potuerunt. [ 2860 VIII| tortura appellari quaestio a quaerendo, quod judex per tormenta 2861 XIV | esterminio dell'innocente”. (Dum quaeritur utrum sit innocens cruciatur, 2862 XIV | animi, tum corporis, regit quaesitor,flectit livido, corrumpit 2863 XII | insolita tirannia minacciata: Quaestiones nobis servorum, et tormenta 2864 VII | vitae communis inimicos, quales etiam isti (cioè alcuno 2865 VII | vanus absque re ulla timor, qualia saepe in extremis malis 2866 | qualvolta 2867 VIII| fuit a quodam regente qui quamdam mulierem blanditiis illis 2868 | quanta 2869 | quantunque 2870 | quaranta 2871 II | destinando uomini probi in quartieri diversi per somministrare 2872 XI | semi-prove, semi-plene, quasi-prove ecc.”, e simili barbare 2873 | quegli 2874 | quem 2875 VIII| Paris de Puteo se vidisse quemdam potestatem, qui capiebat 2876 XIV | l'usage de la question. Quiconque a des entrailles, et a vu 2877 | QUID 2878 | quidam 2879 XIV | nescimus sit ne nocens. Quidquod acerbam et per quam iniquam 2880 II | cotal guisa furono i rumori quietati”: così Giannoneal lib. XXXVII, 2881 V | nuda in mano”: quae omnia quinquies replicavit, et actus fecit 2882 XIV | aussi cruel qu'inutile. Quintilien, le plus sage et le plus 2883 IV | Piazza, rispose il Mora nel quinto esame del giorno 2 luglio 2884 II | vitam excellentia artis, quique multis etiam liberalitate 2885 VII | Ne caput quidem, authorve quispiam unctorum istorum, furiarumque 2886 VIII| et quod ita factum fuit a quodam regente qui quamdam mulierem 2887 VIII| la verità istessa”. (Nec quodlibet tormentum cum dolore corporis 2888 X | tanta sunt impatientia, ut quodvis mentiri, quam pati tormento 2889 | quorum 2890 | quos 2891 XIV | dubitatur... An non frequentes quotidie videmus, qui mortem perpeti 2892 IV | invitato dal Mora. Come mai raccogliere clandestinamente tanta bava 2893 IV | bava per una libbra? Come raccoglierla senza contrarre la peste? 2894 V | e che si segnasse e si raccomandasse a Dio, e che di nuovo rinunziasse 2895 VIII| e con tale indifferenza racconta il fatto atroce quel freddissimo 2896 VII | cioè alcuno de' quali ha raccontato i casi) nimium injuriosa 2897 VI | deposto e, mentre lo si radeva, fu di nuovo]:~Int. ad opportune 2898 II | solenne, nella quale si radunarono tutti i ceti de' cittadini, 2899 XV | obbedito dai posteri. Egli radunò le leggi sparse, le opinioni 2900 XIII| privati con tristissimo raffinamento ridussero a sistema e gravemente 2901 XIII| membra degli uomini vivi e a raffinarlo colla lentezza e colla aggiunta 2902 XII | tormentare colle più atroci e raffinate invenzioni i loro fratelli? 2903 XIII| metodica descrizione de' raffinati loro spasimi in lingua volgare, 2904 IV | Potevasi lasciare in libertà di ragazzi un veleno che uccide col 2905 VII | povero uomo che non capiva i raggiri criminali, e portarlo alle 2906 I | tortura e contro l'insidioso raggiro de' processi che secretamente 2907 I | non condanno di vizio chi ragiona così, ma credo che sieno 2908 I | pochi pensatori profondi, e ragionando sorpassano la comune capacità; 2909 XIV | costumanza, quanto è antico il ragionare e l'abborrire le inutili 2910 II | Il Ripamonti, cattivo ragionatore, buon latinista, cronista 2911 XIV | un numero di uomini più ragionevoli e colti, che detestarono 2912 XI | vista, sotto i quali può ragionevolmente riguardarsi un così tristo 2913 XI | uomo.~L'evidenza di queste ragioni anche più si conoscerà riflettendo, 2914 V | bevere il vin bianco, mi rallegro che ti vedo con buona ciera: 2915 IV | dentro murata una caldaja di rame, nella quale si è trovato 2916 XIV | lo Scalerio, il Nicolai, Ramirez de Prado, Segla, Rupert, 2917 II | fu delle più spietate che rammemori la storia. Alla distruzione 2918 XV | italiani, e la giustizia fa rapidamente il suo corso senza che si 2919 XIII| colla plebe contro i nobili, rapironsi le sostanze degli opulenti 2920 XIII| al senato, il diritto di rappresentare la plebe e quello di presiedere 2921 IV | questa scena, che non pare rappresentata da uomini, ma da que' spiriti 2922 II | firmato dal re Filippo IV. Rara cosa assai era in que' tempi 2923 III | patto col demonio, onde rasandolo, spogliandolo e purgandolo 2924 III | dopo aver provveduto a rasare il capo al sunnominato Guglielmo, 2925 V | finalmente al conte Carlo Rasini, a D. Carlo Bossi, più che 2926 VII | subire la morte di morir rassegnati per espiare i loro peccati 2927 XIII| misura che la tirannia si rassodava. Quindi Emilio Fervetti 2928 X | apparecchio di tortura non ratifica l'accusa fatta a se medesimo, 2929 X | ma esige che l'accusa la ratifichi con tranquillità e libero 2930 IV | disperata istanza de’ tormenti. Ratificò il passato esame e si trovò 2931 IX | obbiezioni nell'esame possono far ravvisare talvolta l'uomo innocente; 2932 IV | di luglio furongli dati i reati, e stabilito il breve termine 2933 II | portati degli unguenti per recare la pestilenza in quella 2934 II | fossero essi rivolti per recarvi le malefiche unzioni; quindi 2935 XIII| memoria della libertà, che era recente nell'animo de' Romani; poiché 2936 V | finitis exorcismis sacerdos recessit [contorcendo il corpo al 2937 VI | jussum fuit dissolvi et reconsignari, prout ita factum est [E, 2938 XIV | on me pardonne si je me recrie contre la question. J'ose 2939 IV | sulla persona grande, e si redarguì perché dicesse la verità. 2940 V | della feccia del popolo. Redarguito poi, come avendo egli il 2941 XII | umana, compassionevole del Redentore, scrivono i trattati per 2942 IV | miserere deinde surrexit, mox rediit ad examen. Et iterato juramento, 2943 II | o marito; obbligavano a redimersi colla somma di danaro che 2944 VIII| cum propriis manibus... Refert Paris de Puteo se vidisse 2945 VII | NUNQUAM . IMPOSTERUM . REFICI~ET . ERIGI . COLUMNAM~QUAE . 2946 XIV | Grevio col titolo: Tribunal reformatum, in quo sanioris et tutioris 2947 IV | speranza di ottenere un regalo promessogli da un povero 2948 VIII| ita factum fuit a quodam regente qui quamdam mulierem blanditiis 2949 VIII| tutta l'attenzione, e non regge quanto si può dire per diminuirne 2950 VIII| e con tal mezzo un certo reggente indusse una giovine ad aggravarsi 2951 XVI | ammasso delle opinioni che reggono la giurisprudenza criminale. 2952 XIV | tum animi, tum corporis, regit quaesitor,flectit livido, 2953 II | stranissime le opinioni regnanti, ogni legame sociale venne 2954 XIV | crediamo a Ottone Tabor. Nei regni d'Ungheria, di Boemia, nell' 2955 II | malissimo pensati furono i regolamenti, stranissime le opinioni 2956 XV | via più chiara, placida e regolare si termina ogni processo. 2957 VII | sumptibus haec potenta patrari. Regum, principumque nullus opes 2958 VII | strangulatos [Constatava che alcuni reii del misfatto, sottoposti 2959 VI | prout fuit ductus, et ei reiterato juramento veritatis dicendae, 2960 XIV | criminali commonstratur, rejecta et fugata tortura, cujus 2961 XIV | angustiis nihil veritati locus relinquatur. (La tortura è dominata 2962 VII | liberum solutumque mihi relinquitur quod a scriptore maxime 2963 VII | SCELESTORUM . HOMINUM~RELIQUI . SIT~PUBLICATIS . BONIS ~ 2964 VI | legare e tormentare, senza remissione alcuna”.~Resp.: “Se io non 2965 VIII| dari certa doctrina, sed remittitur arbitrio judicis. La sola 2966 XIV | ciascuno dell'epoca non molto remota, quando la nostra benefica 2967 XII | notizia de' costumi de' secoli remoti, osservo che nel sacro testo 2968 XIII| aggiunta di più tormenti, onde rendere più desolante e acuta l' 2969 XIII| tutto. Quindi si procurò di rendersi ben affetta la plebe co' 2970 XIV | punis, que la justice est rendue, que la société n'en souffre 2971 VII | unctorum istorum, furiarumque reperitur; et haud parva conjectura 2972 XV | medesimo.~A questo passo replicano i sostenitori della pratica 2973 VI | volta di no, e che quel replicare signor no, signor no, signor 2974 V | cum haec dixisset, et ei replicaretur haec non esse verisimilio, 2975 III | seguire questa atroce scena! A replicate istanze replicava sempre 2976 III | scena! A replicate istanze replicava sempre lo stesso, protestando 2977 V | mano”: quae omnia quinquies replicavit, et actus fecit quos facere 2978 IV | a ciò rispose il Mora: “Replico che quello che dissi jeri 2979 I | spero perdono: procurerò di reprimerla il più che potrò, giacché 2980 VIII| tormentato col fuoco si reputa la verità istessa”. (Nec 2981 II | partiva dalla corte un reale rescritto se non per gravissime cagioni. 2982 IV | osservata la qualità della residenza che vi è, e la quantità 2983 VIII| unghie de' pezzetti di legno resinoso, indi si appiccica il fuoco 2984 VI | ad effectum ut opportune respondeat interrogationibus sibi factis, 2985 XIV | torturam et Christianas respublicas non decentem cordate assero. 2986 XII | la crainte entre dans les ressorts du gouvernement; j'allais 2987 II | d'intimare a ciascuno di restarsene in casa, destinando uomini 2988 XIII| sofferto che l'innocenza restasse oppressa, e che anzi l'avrebbe 2989 IV | colpevole di tal chimera, resterebbe spensierato dopo la vociferazione 2990 XIV | Maria Teresa, nell'anno 1776 restò abolito l'uso della tortura; 2991 XIV | etiam humanitate, mordicus retinere.) Indi soggiunge: “Qual' 2992 X | la tortura all'uomo che revochi l'accusa fattasi nei tormenti. 2993 XIV | des actions criantes, qui révoltent l'humanité? Il y a huit 2994 XIV | et le plus éloquent des rhéteurs, dit en traitant de la question, 2995 X | perdonerò se ciascun cerchi di rialzare il proprio mestiero, e non 2996 VII | ordinò spianare / e giammai rialzarsi in futuro / ed erigere una 2997 VIII| confitearis et dicas veritatem, ribalde [si astenga il giudice da 2998 XIV | azioni tanto atroci, e che ributtano la stessa umanità? Sono 2999 XIV | l'ignoranza del giudice ricade nell'esterminio dell'innocente”. ( 3000 V | cavaliere di Padilla Si ricava dalla narrazione medesima 3001 V | Da questo esame solo ne ricaverà chi legge l'idea precisa 3002 X | incerto e pericoloso per ricercare la verità, poiché molti 3003 VII | ogni delitto, di cui erano ricercati, protestavano all'atto di 3004 XV | contumace reo a seconda delle ricerche dell'attore, bastava portare 3005 IV | di cui descrisse poi la ricetta, che in que' tempi si conosceva


passe-ricet | richi-studj | suam-zigle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License