Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Verri
Osservazioni sulla tortura

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
richi-studj | suam-zigle

                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo                                     grigio = Testo di commento
3006 IV | contradittorio del primo, si richiama all'esame il Piazza, che 3007 XIII| medesimo create, ad ogni nostra richiesta. Scemata poi col tempo la 3008 XI | tali oggetti, la natura riclamava i suoi sacri diritti; persone 3009 IV | negare, ogni giorno sarebbe ricominciato lo spasimo; che il delitto 3010 IV | ivi poi legato, mentre si ricominciava la crudele carnificina, 3011 VI | speranza di ottenerlo mi ricompensa. Ecco l'esame.~ ~1630 die 3012 III | crudelissimo martirio fu ricondotto in carcere.~ ~ 3013 IV | allora lo slegarono e il ricondussero alla stanza dell'esame, 3014 XIII| avrebbero dovuto con ragione ricoprire i loro autori di una eterna 3015 IV | quantità di danari”. Conviene ricordarsi che il barbiere era un povero 3016 IV | interrogato, non me ne sono ricordato, e per questo non l'ho detto”. 3017 XIV | quali per ultimo rifugio ricorrono alle locali circostanze 3018 II | luttuosissima epoca; si ricorse agli astrologi, agli esorcisti, 3019 XIV | genere di morte il reo che ricusa di rispondere al giudice, 3020 II | tremanti per la propria vita ricusavano ogni ufficio. Varj ladroni, 3021 XV | nel solo caso in cui si ricusi di rispondere al giudice, 3022 IV | per non essere nuovamente ridotto alle angoscie viene a dire: “ 3023 XI | distinzioni le quali tutte si riducono a un sofisma, poiché fra 3024 XI | incaute; ma debbesi sempre ridurne la questione a questo punto, 3025 XI | tortura tende co' spasimi a ridurre l'uomo a tradirsi, a rinunziare 3026 XIII| tristissimo raffinamento ridussero a sistema e gravemente pubblicarono 3027 XV | commettere, ordinariamente si riempiono le prigioni di tanti disgraziati, 3028 VII | la falsità dell'opinione.~Riepilogando tutto lo sgraziato amrnasso 3029 I | sua voce talvolta, e la riflessione mia non accorrerà sempre 3030 XI | far sentire, senza altre riflessioni, che la tortura è intrinsecamente 3031 XVI | sostenitori della tortura riflettano, che i processi contro le 3032 XIV | Joannes Grevius ecc. [la Riforma del tribunale, in cui si 3033 XVI | lusingarmi che ai nostri sia per riformarsi di slancio tutto l'ammasso 3034 I | fare il bello spirito, onde rifugiandosi alla sempre venerata tradizione 3035 XIV | alcuni, i quali per ultimo rifugio ricorrono alle locali circostanze 3036 II | nell'istesso tempo fu presa rigorosa vendetta degl'inventori 3037 XIV | il più eloquente retore, riguarda la tortura come una prova 3038 XV | quello stesso metodo, e riguardando il contumace a rispondere 3039 XI | quali può ragionevolmente riguardarsi un così tristo e così interessante 3040 XIII| esaminarli, non potevano essere riguardati se non colI'occhio medesimo 3041 I | processo manoscritto che riguardava quel fatto, e dall'attenta 3042 VII | ignoranza la costrinsero a rimanersene celata. Per tutto il passato 3043 X | medesimo, acciocché non rimanga sospetto che la violenza 3044 I | sul proposito, le quali rimasero oziose. Parimenti già da 3045 III | osservato che il muro sia rimasto sporco dove il Piazza pose 3046 XIII| quale si descrive l'arte di rimediare ai mali de corpo umano: 3047 VIII| una norma certa, tutto si rimette all'arbitrio del giudice: 3048 IV | slogate, quale era, senza rimetterle a luogo, e che l'orrore 3049 XIII| occhio medesimo col quale si rimira il carnefice, cioè con orrore 3050 IX | ovvero il turbamento del rimorso. La placida sicurezza, la 3051 XIII| barbari i nostri antenati, e rimovere un'antica pratica per assurda 3052 I | confuso, e se ne sdegnano e rimproverano il genio di novità, la ignoranza 3053 X | veramente barbara quella di rinnovare la tortura all'uomo che 3054 IV | S. quello che vuole”. Si rinnovarono gli strazj, e il Mora urlava “ 3055 IV | sottratto alle torture pronte a rinnovarsi ogni giorno. Il Piazza dunque 3056 I | la strada al giudice di rintracciarli. Io non condanno di vizio 3057 V | raccomandasse a Dio, e che di nuovo rinunziasse ai patti che aveva col Diavolo, 3058 V | Diavolo? Non vi dubitate e rinunziate ai patti, e consegnate l' 3059 V | dicto: “Che debba dire: io rinunzio ad ogni patto che io abbia 3060 V | papiro, cioè carta] sopra la ripa del fosso di porta Ticinese 3061 II | quella anziché accorrervi al riparo. Gli uni la facevano discendere 3062 IX | umanità, non faccia l'ingiusto riparto di darla tutta per compassionare 3063 V | fremendo et clamando [e ripeté queste parole cinque volte, 3064 VIII| ed altro non manca per ripetere le stesse crudeltà, se non 3065 XIII| né sul numero di volte da ripeterlo; tutto questo strazio si 3066 VI | pertanto ivi condotto e, ripetutogli il giuramento di dire la 3067 III | dislocando le mani le faceva ripiegare sul braccio, mentre l'osso 3068 VII | nella sua patria; e non si rípigliarono i costumi sociali, che erano 3069 IV | veleno che uccide col tatto, riponendolo in una caldaja fissata nel 3070 IV | contrarre la peste? Come riporla nella caldaja, onde la moglie, 3071 II | de' cittadini, correvan rischio della vita. Per acchetar 3072 VII | tutto il passato secolo si risentì in questo infelicissimo 3073 I | principj di legislazione riserbati alla cognizione di alcuni 3074 X | modo, de’ casi, e delle riserve, colle quali si dovesse 3075 XII | ragione. Io prescindo dal risguardare la legislazione dei libri 3076 X | Primieramente, se i dottori risguardassero la tortura con un mezzo 3077 X | la legge adunque avesse risguardati questi tormenti come un 3078 X | leggi e la pratica criminale risguardino la tortura come un mezzo 3079 VII | molto angusta di parenti, si risguardò come isolato nella sua patria; 3080 VI | Int.: “Che dica se si è risolto a dir meglio la verità di 3081 VI | mattina, interrogato se si è risoluto a dire la verità meglio 3082 V | che il senato sia venuto a risoluzione così grande, vedendosi e 3083 III | poteva avere nemmeno la risorsa d'inventare i nomi di persone 3084 XIV | ha un'idea ben diversa; risovvengasi ciascuno dell'epoca non 3085 VI | Signor no, mai, mai, mai"”~Risp. “Ma, signore, vi ho mangiato 3086 VI | che io ne provo gioverà a risparmiare anche una sola vittima, 3087 I | torture per un principio rispettabile, cioè sacrificando l'orrore 3088 XIII| principio Cesare, poi Augusto rispettarono la memoria della libertà, 3089 VI | stringere più forte: cioè risponda a proposito”.~Resp.: “Ah, 3090 III | più incrudelivano, ed egli rispondeva esclamando e gridando: “ 3091 III | chiedeva un sorso di acqua per ristoro; finalmente per far cessare 3092 XV | senato, quelle del popolo, e ristringendo tutto quello che credette 3093 V | applicare ai muri e porte onde risultasse la morte delle persone, 3094 V | osservazioni opportune. Risultò adunque la diceria seguente: ~ 3095 XIII| quella, si spanse con minor ritegno il natural desiderio ne' 3096 XIV | autore, “che noi Cristiani riteniamo tuttavia delle usanze gentilesche, 3097 V | sborsassero qualunque somma, senza ritirarne quitanza, a qualunque uomo 3098 II | incautamente taluni vorrebbero far ritornare coi loro voti.~La storia 3099 VIII| stesse crudeltà, se non che ritornassero de' giudici simili a quelli 3100 IV | risolva a dirla, altrimenti si ritornerà a far levare e stringere”. 3101 XII | contraddizione è troppo evidente. Ritorniamo all'antichità.~Presso de' 3102 IV | l'infelice avrebbe pure ritrattata tutta la funesta favola 3103 IV | fugli minacciato, che se si ritrattava dalla verità detta il giorno 3104 IV | polveri e pillole che gli si ritrovarono in bottega. Poi nel cortile 3105 XIV | asseriscono che sia un nuovo ritrovato de' moderni filosofi l'orrore 3106 V | piazza del castello, ove ritrovavansi Pietro Francesco Fontana, 3107 XIII| rari gli uomini, i quali riunendo le cognizioni all'amore 3108 V | denti, volendo parlare e non riuscendovi, tuttavia disse]: “Quel 3109 II | e con tale industria gli riuscì di salvarli; ma appena saputosi 3110 V | semplicemente, giacché troppo riuscirebbe di tedio l'intiera narrazione, 3111 XV | torturarlo, per farlo poi rivivere dopo scritto il processo. 3112 XIV | fattibile dovrebbe con un rivo di lacrime cancellarsi, 3113 IX | con animo deciso sempre rivolge in mente l'estremo supplizio 3114 II | volgarmente la cagione nella rnalignità degli uomini, e si credesse 3115 V | fatti prigionieri dal papa e rnandati in Milano; altre finalmente 3116 V | praesbiterum cum ense nudo prae rnanibus et minantem, variis exorcismis 3117 II | le case; trasportavano le robe che vi trovavano; violavano 3118 X | verità, poiché molti colla robustezza e la pazienza superano il 3119 IX | raro accade, che de' rei robusti e determinati soffrono i 3120 VIII| quia dum viderem juvenem robustum, torsi illum et statim fere 3121 V | frate, che si chiama frate Rocco, che di presente si trova 3122 I | giudici che condannavano ai roghi le streghe e i maghi nel 3123 XII | chez les Grecs et chez les Romains... mais j'entend la voix 3124 XIII| scioperata indolenza della plebe Romana, si annientò quel numero 3125 XI | una simile; una tal legge romperebbe con vera infamia tutti i 3126 V | gli ordinò di prendere de' rospi, delle lucertole ecc., e 3127 VII | DEXTERA . MULCTATOS . MANU~ROTA . INFRINGI~ROTAQUE . INTEXTOS . 3128 VII | MULCTATOS . MANU~ROTA . INFRINGI~ROTAQUE . INTEXTOS . POST . HORAS . 3129 XIII| opinioni e di parole, e che sui rottami delle opinioni greche, arabe 3130 VII | facendo, tagliata la mano; poi rotte le ossa delle braccia e 3131 V | il taglio della mano, la rottura delle ossa e l'esposizione 3132 VII | carro / martoriati prima con rovente tanaglia / e tronca la mano 3133 VII | Francesco Manzone, Caterina Rozzana e moltissimi altri; questi 3134 XIII| con uno stile di cui la rozzezza e la barbarie non allontanasse 3135 VI | certo formento che era stato rubato, e disse che avressimo chiappato 3136 IV | vede che quanto più se gli ruga dentro diventa più negro 3137 II | in cotal guisa furono i rumori quietati”: così Giannoneal 3138 VII | cursu in eam vadunt amplexi rumoris hanc auram, quomodo qui 3139 VII | intralciarono vivi sulle ruote e vi si lasciarono agonizzanti 3140 XIV | Ramirez de Prado, Segla, Rupert, il Weissenbac, il Wesembeccio 3141 III | abitava nella contrada di S Bernardino, e non alla Vedra, 3142 IV | seguita il giorno 22 che fu sabato: e al mercoledì, giorno 3143 II | fingendosi Monati, invadevano e saccheggiavano ogni cosa: tale è lo spettacolo 3144 V | benedictam, et vocari aliquem sacerdotem, quae cum allata fuisset, 3145 VII | quomodo qui aras et focos et sacra tueretur. Adversus hosce 3146 XIII| di presiedere alle cose sacre, agli augurj ed a quanto 3147 I | principio rispettabile, cioè sacrificando l'orrore dei mali di un 3148 V | alla violenza della tortura sacrificarono ogni verità, servì d base 3149 XIV | vingts soupables, que de sacrifier un innocent. Si les loix 3150 XII | remoti, osservo che nel sacro testo nessuna menzione vi 3151 VII | CONJURATIONE~DUM . PESTIS . ATROX . SAEVIRET~LAETIFERIS . UNGUENTIS . 3152 XIV | inutile. Quintilien, le plus sage et le plus éloquent des 3153 II | alle streghe. Veggiamo i saggi Romani istessi al tempo, 3154 VI | rasato, lo fecero nuovamente salire sul cavalletto, indi]:~Int.: “ 3155 IV | la morte: egli inventa la saliva degli appestati; poi proseguendo 3156 XII | libero ma schiavo]. Veggasi Sallustio in Catilin., che pure attesta 3157 V | che era la Clavicola di Salomone, e disse che dovessi dire, 3158 IV | che siano amici e che si salutassero, ma questo non lo saprei 3159 IV | fatto a fine di bene e per salute de' poveri”; poi allo sbirro 3160 II | industria gli riuscì di salvarli; ma appena saputosi che 3161 IX | opportuna, anzi necessaria alla salvezza dello stato.~Ma i sostenitori 3162 | salvo 3163 XIV | cristiano la via di una più sana e più sicura giustizia da 3164 | sane 3165 V | Daemone, et spumam ex ore sanguinemque e naribus emittebat, semper 3166 II | figli o le spose, benché sani, al lazzaretto. I giudici 3167 XIV | Tribunal reformatum, in quo sanioris et tutioris justitiae via 3168 VII | GULIELMO. PLATEA~PUB . SANIT . COMMISSARIO~ET . CUM . 3169 II | essere costoro fuggiti, non sapersi in qual parte si fossero 3170 I | sgraziati e incolti che non sapevano parlare che il lombardo 3171 II | optimusque senex, et antistes sapientiae Septalius, qui innumeris 3172 IV | a dimandare, che lui mi saprà dire chi erano quelli che 3173 IV | credo che verun chimico saprebbe fare un veleno coll'acqua 3174 II | riuscì di salvarli; ma appena saputosi che quei due soldati uno 3175 V | Piazza, Vaccarìa, Licchiò, Saracco, Fusaro, un barbirolo di 3176 V | fatto da certo D. Pietro di Saragozza; indi il barbiere allora 3177 | sarei 3178 XV | lasciando cadere un pesantissimo sasso a schiacciare intieramente 3179 XIV | à la nature humaine, ne saurait s'empêcher, je pense, d' 3180 V | Ginevrini, altre al duca di Savoja, altre, non si sa poi ben 3181 I | con tuoni e lampi, i quali sbigottiscono per un momento, indi lasciano 3182 IV | salute de' poveri”; poi allo sbirro diceva: “Non stringete la 3183 V | Benedetto Lucino, e che questi sborsassero qualunque somma, senza ritirarne 3184 VII | Padilla; e danaro, che si sborsava senza averne alcuna quitanza 3185 VII | pubblici; né tanto gli sembra scabroso il passo per la dubbiezza 3186 VI | Che occasione aveva di scaldarsi cosi?”.~Resp.: “Perché non 3187 XIV | uso de' tormenti: così lo Scalerio, il Nicolai, Ramirez de 3188 XII | quali diligentissimamente scandaglieranno entrambi, e trovata la calunnia 3189 V | terminava coll'essere finalmente scannato), e fu sospesa proponendogli 3190 II | abiti forastieri, e con scarpe o cappelli o altra cosa 3191 V | io ne ho dispensato due scattolini mi possa essere tagliato 3192 VII | dixere: mori se libenter ob scelera alia, quae admisissent; 3193 XIV | affaire de tempérament: un scélérat vigoureux nie le fait, un 3194 XIV | innocens luit pro incerto scelere certissimas poenas, non 3195 VII | UT . SIT~HANC . DOMUM . SCELERIS . OFFICINAM~SOLO . AEQUARI~ 3196 VII | DEINDE~AC . NE . QUID . TAM . SCELESTORUM . HOMINUM~RELIQUI . SIT~ 3197 XIV | prova di temperamento; uno scellerato robusto nega il fatto, un 3198 IV | del quale si potesse far scelta per un simile orrore. Sin 3199 XV | essere giudicato da persone scelte fra i suoi pari e non incallite 3200 XV | soldati, i quali non sono scelti né fra i più virtuosi né 3201 VII | quod sua sponte evanuit scelus, duraturum haud dubio usque 3202 XIII| ad ogni nostra richiesta. Scemata poi col tempo la grossolana 3203 XI | ingiustizia l'esporre un sicuro scempio e ad un crudelissimo tormento 3204 XV | un pesantissimo sasso a schiacciare intieramente il contumace; 3205 I | scrivere: cerco unicamente di schiarire un argomento che è importante. 3206 XII | considerato non libero ma schiavo]. Veggasi Sallustio in Catilin., 3207 XII | e Curio Forturato Retore Schol. lib. 2, e per i cittadini 3208 IX | tranquilla, la facilità di sciogliere le obbiezioni nell'esame 3209 VI | da lui, fu comandato di scioglierlo e di ricondurlo in prigione; 3210 XIII| capriccioso del principe ed alla scioperata indolenza della plebe Romana, 3211 VIII| ad torturam sufficientia scire debes, quod in materia judiciorum 3212 V | Baruello urlando disse]: “Scongiurate quello Gola Gibla”, contorquendo 3213 XIII| scrittori che insegnarono a sconnettere con industrioso spasimo 3214 IV | costo d'inventare nuove e sconosciute proprietà, volevano sacrificare 3215 XIII| nostre questioni dovesse Dio sconvolgere le leggi fisiche da lui 3216 IV | giorni che stava a cielo scoperto nel mese di giugno non potesse 3217 X | società che i delitti si scoprano, che nessuno può essere 3218 X | essere sottratto dai mezzi di scoprirli; in quella guisa che nessuno 3219 II | Napoli, pure nel secolo scorso, cioè nel 1656, attribuita 3220 V | Foresè, Mora, Piazza, Carlo Scrimitore, Michele Tamburino, Giambattista 3221 VII | mihi relinquitur quod a scriptore maxime exigitur, ut animi 3222 III | tortura, durante la quale si scrissero sei facciate di processo, 3223 XV | alcuni oscuri e barbari scrìttori. Tale è il metodo de' processi 3224 VII | delitto, e in una di lui scrittura inserita nel Ripamonti cosi 3225 VII | soffrire ai banchieri, ai loro scritturali ed altre civili persone; 3226 II | ancora dell'usato], come scrive il Ripamonti. Altri ne davano 3227 VII | alcuna quitanza e senza scriversi partita ne' loro libri: 3228 XIV | otto anni (allora che il re scriveva, ora saranno trenta) dacché 3229 XII | compassionevole del Redentore, scrivono i trattati per tormentare 3230 III | luogo delle unzioni, si scrostò la muraglia, fu tutto il 3231 IX | fibra sensibile tutta si scuote, un fremito violentissimo 3232 V | dicens [tendendo il collo e scuotendo tutto il corpo]: “V. S. 3233 IV | infelice Piazza, per trovare la scusa perché non avesse fatto 3234 I | mormorìo confuso, e se ne sdegnano e rimproverano il genio 3235 IX | Ne fu imputato il conte Sebastiano Montecuccoli suo coppiere, 3236 | seco 3237 X | mezzo per avere 1a verità.~Secondariamente, se i dottori considerassero 3238 V | se abscondere in angulo secus bancum, dicens [E, pronunziate 3239 VII | judiciorumque violatorem. Adeo sedet contraria opinio animis; 3240 I | potrò, giacché non cerco di sedurre né me stesso né il lettore, 3241 II | tesori, larve, demonj e seduzioni d'ogni sorta, per adescare 3242 XIV | Nicolai, Ramirez de Prado, Segla, Rupert, il Weissenbac, 3243 V | vi era alcuno, e che si segnasse e si raccomandasse a Dio, 3244 II | tenere con esatti ordini segregati i cittadini gli uni dagli 3245 IV | supplizio], con quel che segue, ed ivi poi legato, mentre 3246 VII | superbi nobili essi pure, seguendo la corrente, sono tenaci 3247 IX | contrario facile il provare le seguenti proposizioni: ~ ~I. Che 3248 IV | , buon anno”. Come poi seguì così orribile concerto? 3249 IV | interrogazione a dire come seguisse tutto ciò, eccone la risposta, 3250 IV | del commissario Piazza, seguita il giorno 22 che fu sabato: 3251 IV | troppo senso all'umanità il seguitare questa scena, che non pare 3252 IX | strappò loro di bocca un seguito di menzogne, non mai la 3253 V | all'offelleria delle Sei-dita in porta Ticinese, e pagò 3254 IX | avvezzo a una vita dura e selvaggia, robusto di corpo e incallito 3255 II | spirante, come appena un popolo selvaggio farebbe nel paese nemico. 3256 X | solo argomento negativo non sembrasse bastante a dimostrar questa 3257 III | con abiti curiali e, se sembrava opportuno al presidente 3258 XII | Cristiani nel Vangelo qualche seme, onde incrudelire co' nostri 3259 XI | sospetti, indizj, semi-prove, semi-plene, quasi-prove ecc.”, e simili 3260 XI | parole di “sospetti, indizj, semi-prove, semi-plene, quasi-prove 3261 XV | più virtuosi né fra i più semplici del popolo; e i delitti 3262 VII | IN . FLUMEN . PROJICI ~SENATUS. JUSSIT~CUJUS . REI . MEMORIA . 3263 XIV | necessarium. Su tal proposito Seneca dice: Etiam innocentes cogit 3264 II | Ita gravissimus optimusque senex, et antistes sapientiae 3265 XIII| allontanasse le persone sensate e colte dall'esaminarli, 3266 IX | allo stato suo natura delle sensazioni si può facilmente conoscere 3267 IX | che, nel distribuire i sensi di umanità, non faccia l' 3268 XIV | hanno guadagnato i cuori sensibili. I teneri e spontanei movimenti 3269 XIV | i principj di virtù e d sensibilità fossero talmente spenti 3270 VII | maxime exigitur, ut animi sui sensum de unaquaque re depromat 3271 VII | niteretur. Media inter haec sententia, mediumque inter ambages 3272 XIV | je pense, d'etre de mon sentiment. Che nell'Inghilterra sia 3273 VII | scrittore possa spiegare i sentimenti dell'animo suo, “poiché 3274 I | e se la natura mi farà sentir la sua voce talvolta, e 3275 XI | Questo solo basta per far sentire, senza altre riflessioni, 3276 XIV | questa gloria di aver i primi sentita la voce della ragione e 3277 V | villani subito che hanno sentito messa si buttano giù e si 3278 II | et antistes sapientiae Septalius, qui innumeris pene mortalibus 3279 VI | Ecco l'esame.~ ~1630 die 18 septembris etc.~ ~Eductus e carceribus 3280 IX | facilmente conoscere la serenità della innocenza, ovvero 3281 VIII| adunque di una questione seriissima e degna di tutta l'attenzione, 3282 XIII| legislatori, e si fece un serio e placido oggetto di studio, 3283 XII | non saprei dir meglio che servendomi delle di lui parole: Tant 3284 V | sacrificarono ogni verità, servì d base a un vergognosissimo 3285 XII | persone di nascita, dignità o servigi militari. Durante però la 3286 IV | vittima, e credevano di servir Dio e la patria inventando 3287 V | ma che sei andato per servirli, e poi che gli ungessi con 3288 IV | almeno il sig. presidente sia servito di provvederlo di un difensore, 3289 V | gentiluomini che mi fanno questi servizj, e questo vaso non è perfetto”; 3290 XIII| illegittima in origine, e servono tuttavia per esterminio 3291 XII | minacciata: Quaestiones nobis servorum, et tormenta minitantur [ 3292 XII | tortus, non ut liber, sed ut servus existimatur [L'uomo libero 3293 II | venerabile nostro Ludovico Settala, uomo sommo per que' tempi, 3294 | seu 3295 I | che qualora si abolisse la severità della tortura sarebbero 3296 VII | INTEXTOS . POST . HORAS . SEX . JUGULARI~COMBURI . DEINDE~ 3297 XV | delitto, ovvero dalla vita sfaccendata e sospetta che mena, ovvero 3298 XII | Uso delle antiche nazioni sfilla tortura~ ~L'invenzione della 3299 VI | al secondo, dico che mi sfogava così perché non vi ho mai 3300 III | le muraglie. Gridava lo sfortunato Guglielmo: “Non so niente! 3301 XIV | tacendo mentiscono, e i deboli sforzatamente mentiscono parlando: Sicut 3302 IV | pur farlo il giudice; ma sgraziatamente la ragione non ebbe parte 3303 I | saranno le parole di poveri sgraziati e incolti che non sapevano 3304 XIII| e del fuoco ferendo gli sguardi della moltitudine, perché 3305 XIV | abolita in Prussia; siamo sicuri di non confondere il reo 3306 XI | ingiustizia l'esporre un sicuro scempio e ad un crudelissimo 3307 | Sicut 3308 VII | sarebbe per me il combattere siffatta credenza]. Da ciò conoscesi 3309 XI | legge civile abborrisce siffatti accusatori, e gli esclude. 3310 VIII| Bartolo di se stesso ci significa, come gli accadde di rovinare 3311 XII | sentimento nell'uomo di signoreggiare dispoticamente un altro 3312 IV | procedure, e lasciarsi un simil corpo di delitto? Come sperar 3313 III | indi giunto alla casa di S. Simone, ossia al termine della 3314 II | latinista, cronista inesatto, ma sincero espositore delle cose de' 3315 XIV | loro, a piè degli altari singhiozzando offrivano voti all'Onnipotente 3316 III | del grasso giallo, e ciò singolarmente sotto la porta del Tradati, 3317 XIV | et per quam iniquam legem sinimus in capita nostra dominari?) 3318 V | dissopra della lobbia a mano sinistra; e m'introdussi a dargli 3319 VI | che fa l'osteria a S. Sisto di compagnia del Baruello, 3320 III | Piazza pose le mani, né i siti ne' quali si era osservato 3321 IV | voglio mantenere”; allora lo slegarono e il ricondussero alla stanza 3322 XIV | nel Brandeburghese, nella Slesia e in ogni parte della dominazione 3323 III | cominciava il crudelissimo slogamento delle giunture, diceva: “ 3324 IV | ricondurlo in carcere colle ossa slogate, quale era, senza rimetterle 3325 IX | differenze si eclissano; la smania, la disperazione, l'orrore 3326 V | castellano, la quale sebbene smentita da tutte le altre persone 3327 X | leggi e prescrizioni, ove si sminuzzano le minime differenze de' 3328 IV | dire: “Era sterco umano, smojazzo, perché me lo dimandò lui, 3329 XV | confessione del delitto smunta col tedio del carcere, colla 3330 II | uomo dabbene, il quale con soavi parole e moderati consiglj 3331 VII | si rípigliarono i costumi sociali, che erano tanto splendidi 3332 XIV | justice est rendue, que la société n'en souffre point, il est 3333 IX | attuale; riflette che la sofferenza di quello spasimo gli procurerà 3334 XIII| Essere eterno non avrebbe sofferto che l'innocenza restasse 3335 IX | illuminato cittadino preme e soffoca questo isolato raccapriccio 3336 VIII| argomento, col quale si cerca di soffocare il raccapriccio, che alla 3337 I | mia non accorrerà sempre a soffocarla, ne spero perdono: procurerò 3338 VIII| ribrezzo de' mali altrui e soffocato il benefico germe della 3339 VI | verso di alcuni infelici~ ~Soffoco violentemente la natura, 3340 VIII| tagliassero ambe le mani; e soffrir la tortura, egli è patire 3341 VIII| qualunque uomo nuovamente soffrirli, sintanto che o non sia 3342 VII | genere di supplizio che soffrirono il barbiere Gian-Giacomo 3343 VI | sufficiente ed era evidente che soffriva molto e che d'altra parte 3344 IX | rei robusti e determinati soffrono i tormenti senza mai aprir 3345 XI | quali tutte si riducono a un sofisma, poiché fra l'essere e il 3346 XV | supposizione di quello che è il soggetto appunto della questione. 3347 II | idea dell'esterminio, a cui soggiacque la nostra patria in quel 3348 XII | che la libertà di Roma fu soggiogata e piantata la tirannia, 3349 XIV | mordicus retinere.) Indi soggiunge: “Qual'è mai questa pretesa 3350 VI | risposto prima di no, poi ha soggiunto: "Ma, signore, vi erano 3351 VIII| da ciò che alcuni giudici sogliono fare, dal torturare cioè 3352 II | loro trovato addosso la sognata polvere. Al rumore essendo 3353 II | andavan cercando questi sognati avvelenatori, ed avendo 3354 VII | dolori per espiare un delitto sognato. Insomma la proscritta verità 3355 VII | congettura che fosse un sogno il vedere una tale cospirazione 3356 XV | isolata atrocità che eseguisce solennernente il carnefice.~Supponiamo 3357 IV | Come conservarla dopo le solenni procedure, e lasciarsi un 3358 XIII| moltitudine, perché fatte con solennità in pubblico e precedute 3359 V | fece quegli atti che sono soliti fare gli ossessi dal demonio, 3360 VII | ferocia de' giudici, va al suo solito a trovame la meno ragionevole 3361 VIII| di un solo giudice nella solitudine del carcere, ed essere veramente 3362 II | mese di giugno truci u1tra solitum etiam facie [d'aspetto più 3363 VI | mani dietro il dorso, fu sollevato sul cavalletto].~Int.:“A 3364 XV | un complice e il punire sollocitamente un reo, di quello che sia, 3365 XIV | ampiamente: io però ne riferirò soltanto parte. “Io mi maraviglio”, 3366 VII | VOS . INFELIX . INFAME . SOLUM~COMACULET~MDCXXX . KAL . 3367 VII | ne illud quidem liberum solutumque mihi relinquitur quod a 3368 VII | tanto il Ripamonti che il Somaglia e altri scrittori di que' 3369 V | una storia lunghissima e sommamente inverosimile, per cui il 3370 III | anche con voce debole e sommessa a dire: “Non so niente, 3371 XV | altresì l'uomo accusato ha due sommi vantaggi: uno cioè di essere 3372 III | al capitano predetti, a somministrargli una pozione purgativa]: 3373 VII | Nessun re o principe ne somministrò i mezzi, o vi diè protezione. 3374 XIV | crimes se découvrent, qu'ils sont punis, que la justice est 3375 XIV | la morte, anzi che poter sopportare lo spasimo e si accusano 3376 XIII| lamenti di quei che ne hanno sopportato l'orrore, e rari gli uomini, 3377 V | l'acqua, ne fu asperso. Sopraggiunse un sacerdote al quale vennero 3378 V | allontanandomi dal luogo soprascritto, chiamato la Cassinazza, 3379 V | si vedano le cose nella sorgente, e non resti dubbio che 3380 VII | Qui dov'è questa piazza / sorgeva un tempo la Barbieria / 3381 I | pensatori profondi, e ragionando sorpassano la comune capacità; quindi 3382 IV | innocenza, non meno che la sorpresa di quest’infelice. Egli 3383 III | dallo spasimo, chiedeva un sorso di acqua per ristoro; finalmente 3384 VII | né fabbricar veleni, né sortilegi.) Così dice il Ripamonti, 3385 IV | disordine vi si immischiò il sortilegio, la fattucchieria; e l'infelice 3386 V | finalmente scannato), e fu sospesa proponendogli l'impunità 3387 IV | cessavano i tormenti; si sospesero. Calato al suolo disse: “ 3388 II | debolezza inclina sempre a sospettarne cagioni stravaganti anzi 3389 II | maligno flagello, se ne sospettasse volgarmente la cagione nella 3390 IV | perché non ho fallato”; indi sospirando e battendo un piede, esclamò: “ 3391 IV | depose questa particolarità, sostanza del delitto, siccome era 3392 I | ragionevole sistema vi fu sostituito. Bramo che con tal esempio 3393 | sott' 3394 V | un'olla grande, e l'aveva sotterrato in mezzo dell'orto nella 3395 VII | giudice di circondurre con sottigliezza un povero uomo che non capiva 3396 XI | simili barbare distinzioni e sottigliezze, non possono giammai mutare 3397 VI | luogo del cavalletto ed ivi sottoporlo a tortura, usando anche 3398 II | implacabile fisica che si sottrae alle umane istituzioni. 3399 IV | tormentare gli uomini. Per sottrarsi l'infelice Mora promise 3400 XIII| oppressa, e che anzi l'avrebbe sottratta al dolore e ad ogni danno; 3401 XIV | rendue, que la société n'en souffre point, il est presque barbare 3402 XIV | quelle barbarie de lui faire souffrir le martire? Si la force 3403 XIV | mieux pardonner à vingts soupables, que de sacrifier un innocent. 3404 XIV | lequel il n'y a que des soupçons? Il vaudrait mieux pardonner 3405 XIV | Non vediamo noi ben sovente degl'infelici che incontrano 3406 XIV | Incautamente al certo, e per soverchia venerazione agli usi trapassati 3407 | sovra 3408 II | attribuita la pestilenza agli Spagnuoli o allo stesso viceré per 3409 V | boccone; e così gli unsi le spalle con quell'unguento, e con 3410 XIII| gradatamente s'indebolì quella, si spanse con minor ritegno il natural 3411 XII | Cap. XIX num. 10. “Non si sparga il sangue innocente su questa 3412 II | con abiti mentiti andavan spargendo le polveri velenose, si 3413 VII | realmente unti ed un'arte di spargerli, ovvero se fu uno di quei 3414 VII | realmente vi fossero veri spargitori dell’appestata unzione, 3415 VIII| reo; ma orrori ancora vi spargono i dottori sulle circostanze 3416 III | che pioveva. Le due donne sparsero nel vicinato immediatamente 3417 VII | peste infieriva più atroce / sparsi qua e mortiferi unguenti / 3418 IV | vivissimo dello strazio e de' spasmi sofferti, che costringe 3419 II | etiam facie [d'aspetto più spaventevole ancora dell'usato], come 3420 IV | uomo, e basta vedere lo spazio che occupava la sua povera 3421 V | benedetto il luogo e in special modo la finestra dove il 3422 VIII| inveniunt novas tormentorum species. Tale è la natura dell'uomo 3423 VI | interrogato di alcun delitto specificatamente, così mettono in necessità 3424 IV | di danari, sebbene non la specificò, dicendomi che aveva una 3425 IV | si credeva certo, e altro spediente non esservi per lui fuorché 3426 XIII| orrore alla nazione, ovvero spegnendo in essa i germi di ogni 3427 XIII| volle interporre con una spensierata temerità il giudizio dell' 3428 VII | carattere de' nostri avi. Somma spensieratezza nel lasciare indolentemente 3429 IV | tal chimera, resterebbe spensierato dopo la vociferazione di 3430 XIV | sensibilità fossero talmente spenti nel nostro popolo, che quei 3431 IV | simil corpo di delitto? Come sperar guadagno vendendo l'elettuario: 3432 VI | parte non vi era altro da sperare da lui, fu comandato di 3433 VI | videretur, nec aliud ab eo sperari posset, jussum fuit dissolvi 3434 V | questo disgraziato, che sperava la vita e l'impunità con 3435 I | sempre a soffocarla, ne spero perdono: procurerò di reprimerla 3436 XIV | flectit livido, corrumpit spes, infirmat metus, ut in tot 3437 XV | sospetta che mena, ovvero dalle spese che fa senza che se ne veda 3438 V | uomo di mia qualità, che ho speso la vita in servizio di S. 3439 VIII| è crudelissimo; e perciò spesse volte si la tortura col 3440 VII | timori senza fondamento che spesso fan delirare gli uomini 3441 XIII| plebe co' donativi, cogli spettacoli, coll'abbondanza dell'annona 3442 IV | era di pertinenza degli speziali. Si lagnava di esser legato 3443 VII | il senato medesimo ordinò spianare / e giammai rialzarsi in 3444 VII | cui uno scrittore possa spiegare i sentimenti dell'animo 3445 II | pestilenza fu delle più spietate che rammemori la storia. 3446 IX | verità, ma bensì un mezzo che spinge l'uomo ad accusarsi reo 3447 II | Madrid venne al marchese Spinola, allora governatore. Il 3448 XVI | sono le più difficili e spinose a togliersi, né posso lusingarmi 3449 IX | il torturato innocente è spinto egualrnente come il reo 3450 II | della misera lor patria spirante, come appena un popolo selvaggio 3451 VII | sociali, che erano tanto splendidi e giocondi prima di tale 3452 III | demonio, onde rasandolo, spogliandolo e purgandolo ne venisse 3453 IX | ogni cuore non pervertito spontaneamente inclinerebbe a proscriverla 3454 XI | è un eroismo, se è fatto spontanearnente in alcuni casi, ovvero una 3455 XIV | cuori sensibili. I teneri e spontanei movimenti della moltitudine, 3456 VII | vanitatis est, quod sua sponte evanuit scelus, duraturum 3457 III | niente è più facile che lo sporcare quante muraglie piace col 3458 IV | supposto veleno, in vece di sporcarne da sé le muraglie, cercasse 3459 III | ricercò se le muraglie fossero sporche, e si osservò che dall'altezza 3460 IV | saranno lavati de' lini sporchi e dalle piaghe e da' cerotti, 3461 IV | rispose il Piazza: “Della sporchizia cavata dalla bocca dei morti 3462 III | che il muro sia rimasto sporco dove il Piazza pose le mani, 3463 V | emise dei suoni confusi, sporgendo il collo, stringendo i denti, 3464 II | trasportare i figli o le spose, benché sani, al lazzaretto. 3465 XV | interroga, lo inviluppa, lo spreme, lo tormenta sinché o colle 3466 VII | storia, e me irreligioso e sprezzatore delle leggi. L'opposta opinione 3467 V | solent obsessi a Daemone, et spumam ex ore sanguinemque e naribus 3468 V | S. mi accetti nella sua squadra, ed io dirò quello che so”. ~ 3469 XV | lasciato languire nello squallore del carcere per mesi ed 3470 XIV | tal proposito citerò uno squarcio di quello che il re di Prussia 3471 XIV | dissertazione, Dei motivi di stabilire o d'abrogare le leggi. “ 3472 XIV | innocente. Se le leggi vengono stabilite per il bene de' popoli, 3473 XVI | infiniti autori, che hanno stampato sulla scienza diabolica; 3474 | stava 3475 | stavano 3476 XII | armato di forza prepotente di stendere le sue azioni a misura piuttosto 3477 II | uomo che inavvedutamente stendesse la mano a toccarle era a 3478 VI | mia mano la strascrive a stento; ma se il raccapriccio che 3479 XV | credette utile e buono dalla sterminata mole de' libri, ne fece 3480 X | i sospetti rei. In que' sterminati ammassi di leggi e prescrizioni, 3481 II | dispaccio e prodotto lo sterminio dalle malefiche unzioni. 3482 VI | per satis temporis spatium stetisset in tormentis, multunque 3483 VIII| inumanissima pratica “Oltre lo stiramento, con candele accese si suole 3484 II | un grave pericolo per la stolidaggine e la petulanza del volgo]. 3485 VII | patria la pestilenza; somma stolidità nel ricusare la credenza 3486 II | dederat, ob petulantiam, stoliditatemque multitudinis periculum adiit [ 3487 VII | libertànecessaria allo storico di emettere e sviluppare 3488 II | Ogni legame sociale si stracciò; niente era più in salvo, 3489 XV | veramente un labirinto di una strana metafisica. Si prende prigione 3490 VII | cioè che il Demonio li strangolasse. Constitit flagitii reos 3491 VII | tormentis a Daemone fuisse strangulatos [Constatava che alcuni reii 3492 II | pensati furono i regolamenti, stranissime le opinioni regnanti, ogni 3493 IX | conseguentemente il tormento strappò loro di bocca un seguito 3494 VII | uomini che non si lasciarono strascinare dal furore del volgo, e 3495 II | furono percossi malamente e strascinati in carcere assai mal conci; 3496 VI | crudelissima, la mia mano la strascrive a stento; ma se il raccapriccio 3497 IX | alterato della voce, la stravaganza, l'inviluppo delle risposte 3498 IV | marescialla d'Ancre, come strega, per sentenza del parlamento 3499 I | fondata di quello lo fosse la stregheria, sebbene al par di quella 3500 XI | chiedere se un uomo sia meno strettamente legato con se medesimo, 3501 VI | stringesse e, quando fu stretto, fu nuovamente]:~Int.: “ 3502 V | interim vero dictus Baruellus stridens dixit [Allora venne ordinato 3503 IV | allo sbirro diceva: “Non stringete la legatura alla mano, perché 3504 VII | sottoposti alla tortura, furono strozzati dal demonio].~Il cardinale 3505 II | quale fosse la coltura degli studj, unicamente rivolti alle


richi-studj | suam-zigle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License