Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Verri
Osservazioni sulla tortura

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
suam-zigle

                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo                                     grigio = Testo di commento
3506 VIII| quod vult eam habere in suam, et fingere velle illam 3507 VII | protestavano all'atto di subire la morte di morir rassegnati 3508 VII | agosto MDCXXX.]~ ~Come poi subissero la pena, il canonico Giuseppe 3509 I | Partono essi per lo più da sublimi principj di legislazione 3510 III | nello stesso detto, sinché submissa voce ripeteva di aver detta 3511 II | multis etiam liberalitate sua subsidia vitae dederat, ob petulantiam, 3512 II | majestatis ipsius chirographo subsignatae fuerunt, grande sane momentum 3513 V | cerchio perché mi sarebbe succeduto male, e in quel punto comparve 3514 V | vennero riferite le cose suddette e il sacerdote, dopo aver 3515 V | minutamente i libri de' negozianti suddetti non si trovasse veruna annotazione 3516 VI | alla tortura per un tempo sufficiente ed era evidente che soffriva 3517 VIII| dicantur indicia ad torturam sufficientia scire debes, quod in materia 3518 VIII| all'arbitrio del giudice: Sufficit adesse aliqua indicia contra 3519 IX | questo è quello che gli suggerisce l'angoscia estrema in cui 3520 III | dica?”. Se gli avessero suggerito un'immaginaria accusa, egli 3521 V | reato, e vi si scorge il sugo de’ romanzi forzatamente 3522 V | formalia dixit [Il giorno suindicato, 8 luglio: Mentre io, notaio 3523 VI | Eculei, et ibi torturae sujici, adhibita etiam ligatura 3524 VII | disse: Non potuisse privatis sumptibus haec potenta patrari. Regum, 3525 III | provveduto a rasare il capo al sunnominato Guglielmo, a vestirlo con 3526 | sunt 3527 VIII| stiramento, con candele accese si suole arrostire a fuoco lento 3528 V | volendo parlare, emise dei suoni confusi, sporgendo il collo, 3529 X | robustezza e la pazienza superano il torrnento e in nessun 3530 VII | credula suo more plebs, et superba nobilitas cursu in eam vadunt 3531 VII | credula, com'è suo stile, ed i superbi nobili essi pure, seguendo 3532 XII | consideravano come persone, ma superficialmente come cose: in guisa che 3533 I | riguardare come una tirannia superflua i tormenti che si danno 3534 I | collocarsi fra i moltissimi superflui. In ogni evento, sebbene 3535 VIII| e giubila della propria superiorità nello spettacolo della infelicità 3536 III | involta in queste tenebre superstiziose.~Fa commovere tutta l'umanità 3537 V | fuit aspersus: cum postea supervenisset sacerdos, eique dicta fuissent 3538 XIV | fateantur fictum crimen de supplicio certi, ne torqueantur? Profecto 3539 XV | appunto della questione. Si suppone che la tortura sia un mezzo 3540 XV | solennernente il carnefice.~Supponiamo che l'imperator Giustiniano 3541 V | procedette allora, fu questo. Si suppose di certo che l'uomo in carcere 3542 VIII| dubbio, che nell'epoca delle supposte unzioni pestilenziali la 3543 V | eique dicta fuissent omnia suprascripta, sacerdos, benedicto loco 3544 VIII| abscissio; et pati torturam est supremas angustias sustinere, ut 3545 XIII| collocandosi nell'uomo medesimo il supremo comando dell'armata, la 3546 XIV | abolie en Prusse: on est súr de ne point confondre l' 3547 VII | HAEC . AREA . PATENS . EST~SURGEBAT . OLIM . TONSTRINA~JO . 3548 VII | i casi) nimium injuriosa suspicione destinabantur. Neque eo 3549 III | vicinato immediatamente il sussurro di aver veduto chi faceva 3550 VII | vedere una tale cospirazione svanita da sé, mentre avrebbe dovuto 3551 IV | non potesse l'acqua essere svaporata per la maggior parte! Fa 3552 VIII| raccapriccio, che alla umanità sveglia la idea della tortura. Pure 3553 IV | interrogata la moglie dello sventurato Mora per nome Chiara Brivia, 3554 XIV | Montesquieu. Anche nel regno della Svezia non si usano torture, se 3555 VII | allo storico di emettere e sviluppare la propria opinione sopra 3556 VII | argomento incerto e difficile a svolgere; se oltre questi innocui 3557 IX | dotato di vigorosi muscoli, tace e delude la tortura. Un 3558 XIV | falso, poiché i pazienti tacendo mentiscono, e i deboli sforzatamente 3559 III | Non so niente! fatemi tagliar la mano, ammazzatemi pure: 3560 VIII| essere più grave, che se si tagliassero ambe le mani; e soffrir 3561 VII | ebbero, strada facendo, tagliata la mano; poi rotte le ossa 3562 V | scattolini mi possa essere tagliato il collo”.~Int.: “Dica dove 3563 V | che dopo le tenaglie, il taglio della mano, la rottura delle 3564 VI | avergli fatto indossare abiti talari, si comandò che fosse legato, 3565 II | instancabilmente usò dei talenti a beneficio del popolo. 3566 XIV | e d sensibilità fossero talmente spenti nel nostro popolo, 3567 XVI | crudelissimo, e adoperato talora nella più atroce maniera: 3568 | taluni 3569 VII | martoriati prima con rovente tanaglia / e tronca la mano destra / 3570 VIII| paullatim per ignes injectos, tandemque per auctum calorem nimium 3571 VII | più di uno fu tormentato tant'oltre da morire fra le torture: 3572 V | Quo facto cum hora esset tarda fuit dimissum examen [Ciò 3573 V | examen [Ciò fatto, essendo tardi, fu sospeso l'inteuogatorio].~ ~ 3574 XII | attribuirsi all'ultimo re di Roma Tarquinio il Superbo, a Masenzio ed 3575 VIII| inquisitos excruciant; aut etiam tauro vel asino ex metallis formato, 3576 V | attribuivano queste unzioni ai Tedeschi, altre ai Francesi che tentavano 3577 V | mischiare tutto insieme. Poi temendo il Baruello di proprio danno 3578 XIII| interporre con una spensierata temerità il giudizio dell'eterno 3579 V | sarebbero mancati, e non temesse, perché “avrebbe trovato 3580 V | abbandonate”.~Et ei dicto: “Di che temeva?”.~Resp.: “È , è quel 3581 XIV | que c'est une affaire de tempérament: un scélérat vigoureux nie 3582 VIII| che un giudice umano potrà temperare la ferocia di questa pratica, 3583 IV | contagioso, ugnendosi le tempia e le ascelle; unguento, 3584 VI | niente”.~Et cum per satis temporis spatium stetisset in tormentis, 3585 IV | pronunziata, se non avesse temuto nuovi tormenti: “e ho detto 3586 VII | seguendo la corrente, sono tenaci in dar fede a questo vago 3587 VII | condotti su di un carro, tenagliati in piú parti, ebbero, strada 3588 V | agosto (morte, che dopo le tenaglie, il taglio della mano, la 3589 XI | medesimo? Ora la tortura tende co' spasimi a ridurre l' 3590 V | contremiscens, et dicens [tendendo il collo e scuotendo tutto 3591 V | immediatamente a terra, tentando di nascondersi in un angolo 3592 V | Tedeschi, altre ai Francesi che tentavano di distruggere l'Italia, 3593 XII | loro tempi, Zenone Eleate e Teodoro; e il filosofo Anassarco 3594 X | o regolamento nel Codice Teodosiano, e nessuno parimenti nel 3595 IV | il ranno propala la sua teoria dicendo al giudice: “Sa 3596 VII | VII. Come terminasse il processo delle unzioni 3597 IV | crudelissima circostanza, ed è, che terminata la tortura del Piazza, i 3598 V | degli ossessi e infine, terminati gli esorcismi, il sacerdote 3599 IV | progredendo il processo.~Terminato il confronto si pose al 3600 V | sulla ruota per sei ore, terminava coll'essere finalmente scannato), 3601 V | dixisset statim se projecit in terram, et curavit se abscondere 3602 V | egli era a Mortara e altre terre del Piemonte, ove combatteva 3603 VII | giorno d'oggi abbiamo de' terreni incolti, che prima di quell' 3604 II | invece fu provocata, in quel terribile anno, dalla pestilenza]. 3605 II | della distruzione di due terze parti de' cittadini. La 3606 II | casa, ivi furono osservati tesori, larve, demonj e seduzioni 3607 V | fatto preciso. Questi dunque tessé una storia lunghissima e 3608 VIII| est justa causa torquendi testem, e il Claro asserisce che 3609 XII | remoti, osservo che nel sacro testo nessuna menzione vi si fa 3610 V | giovane mi rivolse queste testuali parole] “Io voglio che V. 3611 VII | di quella pestilenza, per timidità piuttosto che per persuasione 3612 VII | fosse la opinione del troppo timido Ripamonti, il quale dice: 3613 VII | an vanus absque re ulla timor, qualia saepe in extremis 3614 VII | ovvero se fu uno di quei vani timori senza fondamento che spesso 3615 V | porte; perché quell'unguento tira più che non fa la calamita”.~ 3616 III | Piazza “a luogo a luogo tirava con le mani dietro al muro”: 3617 XIV | Boemia, nell'Austria, nel Tirolo ecc., per una ordinazione 3618 VIII| criminale di Milano, al tit. De Torturis, n. 2 dice: “ 3619 XIV | argomento Giovanni Grevio col titolo: Tribunal reformatum, in 3620 V | di quello che sa”.~Resp. titubando: “Io dirò la verità, è un 3621 VIII| tormentis loquitur totus titulas de quaestionibus; sic etiam 3622 V | esaminato a non morire, toccando questo unto tanto potente, 3623 II | formare una materia che toccandosi dia la pestilenza? Se anche 3624 II | inavvedutamente stendesse la mano a toccarle era a furore di popolo strascinato 3625 II | esaminando la facciata del duomo toccarono il marmo, e furono percossi 3626 III | corrispondessero ai luoghi toccati, si decretò la prigionia 3627 XVI | più difficili e spinose a togliersi, né posso lusingarmi che 3628 XIV | peuples, faut-il quon en tolère de pareilles qui mettent 3629 XIV | già da molto tempo non si tollera più la tortura: la legge 3630 XIV | come è mai possibile che si tollerino di tali che prescrivono 3631 XIV | sine damno rerum publicarum tolli potest? Quomodo vivunt multae 3632 XIV | l'uso de tormenti; e il Tommassi dice, che onestamente confessa 3633 VII | EST~SURGEBAT . OLIM . TONSTRINA~JO . JACOBI . MORAE~QUI . 3634 IV | trovato dentro dell'acqua torbida, in fondo della quale si 3635 V | Allora nuovamente cominciò a torcersi, ad aprire le labbra, a 3636 IV | ed io dissi: verrò poi a torlo; e così da a tre me 3637 IX | verità è nota, inutilmente lo tormentiamo; se la verità è dubbia, 3638 III | assistendovi anche il fiscale Tornielli, dovessero nuovamente tormentare 3639 VIII| pongono a cavallo sopra un toro o asino di bronzo vacuo, 3640 XIV | crimen de supplicio certi, ne torqueantur? Profecto carnifices animos 3641 VIII| facere solent, videlicet a torquendo reos cum propriis manibus... 3642 VIII| ideo etiam igne saepe rei torquentur: igne defatigati, quae dicunt 3643 V | Tunc denuo incepit se torquere, labia aperire, dentes perstringendo, 3644 II | incontrati due soldati del torrione del Carmine, affin di attaccar 3645 XIV | portata dall'inferno per torrnentare gli uomini: inventum diabolicum 3646 X | la pazienza superano il torrnento e in nessun modo parlano; 3647 VIII| viderem juvenem robustum, torsi illum et statim fere mortuus 3648 VII | dice: Quaestio multiplici torsit ambage dubitantes fuerintne 3649 XV | civilmente il prigioniero, per torturarlo, per farlo poi rivivere 3650 X | se medesimi dall'essere torturati, poiché è tale l'interesse 3651 VIII| criminale di Milano, al tit. De Torturis, n. 2 dice: “Non chiamerò 3652 V | in carcere fosse reo. Si torturò sintanto che fu forzato 3653 XII | 5 dice che liber homo tortus, non ut liber, sed ut servus 3654 IX | orrori resta sospeso alla torura, e con animo deciso sempre 3655 IV | fanno di gran porcherie e tossichi”. Non credo che verun chimico 3656 | tot 3657 VII | avrebbe dovuto durare sino al totale esterminio, se eravi una 3658 V | dire”, extendens collum et toto corpore contremiscens, et 3659 | totus 3660 XIV | martire? Si la force des tourmens l'oblige à déposer contre 3661 XIV | Angleterre et en Prusse que tous les crimes se découvrent, 3662 XII | gouvernements despotiques, où tout ce qui inspire la crainte 3663 IV | essa, come sarebbe mantili, tovaglie e cose simili; ma perché 3664 II | bisognava andar di loro in traccia per isterminarle; così in 3665 III | singolarmente sotto la porta del Tradati, e vicino all’uscio del 3666 XI | agli avvocati criminali di tradire i loro clienti. Nessun tiranno, 3667 XI | spasimi a ridurre l'uomo a tradirsi, a rinunziare alla difesa 3668 VI | 18 settembre 1630, ecc. Tradotto dalle carceri Carlo Vedano].~ 3669 XIII| accaduta dopo il secolo Xl trae la sua origine dallo stesso 3670 V | serve egli di episodio alla tragedia del Piazza e del Mora; ma 3671 VII | iras et consilia divina trahi ad fraudes artesque hominum, 3672 XIV | éloquent des rhéteurs, dit en traitant de la question, que c'est 3673 XII | legislatore avrebbe egli tralasciato un oggetto di buon governo 3674 I | affezionano alla pratica tramandataci dai maggiori. La verità 3675 XVI | pratica de' tribunali, e tramandateci colla veneranda autorità 3676 III | persino negli intestini tranguggiandolo, potesse avere un amuleto 3677 IX | placida sicurezza, la voce tranquilla, la facilità di sciogliere 3678 II | dalle truppe imperiali che transitarono per innoltrarsi a Mantova, 3679 XIV | soverchia venerazione agli usi trapassati in tal guisa calunniano 3680 IV | de' complici.~VII. Che per trascegliere un complice di tale abbominazione, 3681 II | Monati, classe di uomini trascelta per assistere gli ammalati. 3682 XII | almeno giudiziosamente ha trascelti tre notissimi tiranni per 3683 V | stato. Merita di essere trascritta la risposta ch'ei fece in 3684 VI | producono tante atrocità, io trascriverò per intiero l'esame fatto 3685 II | i ceti de' cittadini, e trasportando il corpo di S. Carlo per 3686 II | parenti, colla minaccia di trasportare i figli o le spose, benché 3687 II | ammalati. invadevano le case; trasportavano le robe che vi trovavano; 3688 VII | mortiferi unguenti / molti trasse a cruda morte / questi due 3689 XIV | potessero contenere se non trattandoli con atrocità e degradandoli 3690 IV | questo concerto fu fatto, “trattandosi così tra noi ne discorressimo”.~ 3691 I | infame, poscia passerò a trattare in massima la materia; ma 3692 XII | sotto la legge di grazia da trattarsi più duramente che sotto 3693 IV | adunque “la prima volta che trattassimo insieme mi diede il vaso 3694 XII | del Redentore, scrivono i trattati per tormentare colle più 3695 XII | sia il delitto, di cui si tratti, ma che due o tre testimonj 3696 V | altre persone esaminate (trattine i tre disgraziati Mora, 3697 V | sangue dal naso, sempre tremando ed esclamando]: “Non mi 3698 II | al lazzaretto. I giudici tremanti per la propria vita ricusavano 3699 XIV | re scriveva, ora saranno trenta) dacché la tortura è abolita 3700 XIV | Giovanni Grevio col titolo: Tribunal reformatum, in quo sanioris 3701 XIV | Grevius ecc. [la Riforma del tribunale, in cui si indica al giudice 3702 XIII| principali dignità di console, tribuno della plebe e pontefice 3703 V | sibi uti sacerdoti a Deo tributa, omnia pacta cum Daemone 3704 II | divenne generalmente la trionfante: ogni macchia che apparisse 3705 VII | mente ed al cuore sono sì tristi oggetti. Dalla scena orribile 3706 XIII| dico, oscuri e privati con tristissimo raffinamento ridussero a 3707 VII | con rovente tanaglia / e tronca la mano destra / si frangessero 3708 XIV | grandi uomini che sta sul trono. In Prussia, nel Brandeburghese, 3709 VII | giudici, va al suo solito a trovame la meno ragionevole cagione, 3710 V | così grande, vedendosi e trovandosi che questa è una mera impostura 3711 II | cagione, e più si gode nel trovarne l'origine nella malizia 3712 IV | cosa più naturale che il trovarvi un sedimento viscido, grasso, 3713 X | facilmente osservando, che non trovasi prescritto alcun metodo 3714 XII | scandaglieranno entrambi, e trovata la calunnia la puniranno 3715 II | trasportavano le robe che vi trovavano; violavano le figlie e le 3716 VII | fatto, quanto perché non trovavasi posto in quella libertà 3717 XIII| fuisse de homine ingenuo [non troverai prima degli imperatori Diocleziano 3718 XV | non vi sarà dubbio che si trovi chi ostinatamente cerchi 3719 XII | che lo erano gli Ebrei? Troviamo noi Cristiani nel Vangelo 3720 II | osservata nel mese di giugno truci u1tra solitum etiam facie [ 3721 VII | qui aras et focos et sacra tueretur. Adversus hosce capessere 3722 II | brighe che poi finissero in tumulti, avventaronsi sopra di essi, 3723 II | medici, venne attorniato tumultuosamente da una folla di uomini, 3724 I | dall'alto annunziandola con tuoni e lampi, i quali sbigottiscono 3725 II | fosse la pestilenza, che le turbe esclamavano essere unicamente 3726 XIV | reformatum, in quo sanioris et tutioris justitiae via judici Christiano 3727 | tutt' 3728 II | nel mese di giugno truci u1tra solitum etiam facie [d'aspetto 3729 IV | di ragazzi un veleno che uccide col tatto, riponendolo in 3730 VIII| rovinare un giovine robusto uccidendolo colla tortura; quindi ne 3731 IV | formare il desiderio di uccidere gli uomini così a caso.~ 3732 XII | guisa che si vendevano, si uccidevano, si mutilavano colla padronanza 3733 V | avendo egli il mandato per la uccisione di porta Ticinese, ne facesse 3734 IX | sia comparso il supposto ucciso, che attestò non essere 3735 II | propria vita ricusavano ogni ufficio. Varj ladroni, fingendosi 3736 XIV | plebei, tutti, posposti gli ufficj loro, a piè degli altari 3737 IV | preservarsi dal mal contagioso, ugnendosi le tempia e le ascelle; 3738 VII | ars, an vanus absque re ulla timor, qualia saepe in extremis 3739 VI | della sera precisa”.~Et cum ulterius vellet progredi jussum fuit 3740 VI | fallato"; le quali parole ultime, come sono state fuori di 3741 XIII| tortura usata per questi ultimi soli durante i tempi felici 3742 XIV | tratta dell'errore degli umani giudizj quando la verità 3743 XIII| consolando la plebe colla umiliazione de' nobili, l'orgoglio de' 3744 VII | ut animi sui sensum de unaquaque re depromat atque explicet. 3745 VII | quidem, authorve quispiam unctorum istorum, furiarumque reperitur; 3746 VII | fuerintne venena haec, et aliqua ungendi ars, an vanus absque re 3747 IV | questa materia, con la quale ungendo i catenacci e le muraglie 3748 V | servirli, e poi che gli ungessi con quell'unto e cosi io 3749 V | sbarre, e per questo le ungeva”.~Int.: “Dica precisamente 3750 XIV | Ottone Tabor. Nei regni d'Ungheria, di Boemia, nell'Austria, 3751 VIII| dita si conficcano sotto l'unghie de' pezzetti di legno resinoso, 3752 V | li danno poi a quelli che ungono le porte; perché quell'unguento 3753 VII | quae admisissent; caeterum unguendi artem se factitavisse nunquam, 3754 VII | SAEVIRET~LAETIFERIS . UNGUENTIS . HUC . ET . lLLUC . ASPERSIS~ 3755 VIII| digitorum extimas immissis infra ungues piceis cuniculis, iisque 3756 VII | contagioso coll'affollare unitamente il popolo; somma crudeltà 3757 XIII| peripatetiche e cabalistiche, unite ai dettami di Avicenna e 3758 II | isterminarle; così in varie truppe uniti andavan cercando questi 3759 XI | avvocato sia piú intimamente unito al cliente, di quello che 3760 IV | depictam, et oravit per spatium unius miserere deinde surrexit, 3761 XIII| ed ebree si eressero le università, nelle quali gravemente 3762 XIII| dell'eterno motore dell'universo nelle più frivole umane 3763 | unquam 3764 IV | attendere a lavorare ed untare le muraglie e porte, che 3765 VIII| incredibilibus insidentes urgeant, delinquentes imponunt. 3766 VIII| corporis partibus lento igne urunt; vel partes digitorum extimas 3767 XV | parimenti è il metodo che si usa nel militare anche in Milano 3768 VI | ivi sottoporlo a tortura, usando anche la legatura con la 3769 XI | e che non sarebbe lecito usarlo quand'anche per lui si trovasse 3770 XII | prescrivere le pratiche da usarsi co' rei si vuole la strada 3771 XII | di me]. Che i Greci non usassero tormenti contro i cittadini 3772 VII | fossero colpevoli.~Le crudeltà usate da più di un giudice in 3773 III | del Tradati, e vicino all’uscio del barbiere Mora. Si abbruciò 3774 V | aggiungendo che non dovessi uscir fuori del cerchio perché 3775 II | e l'altro Portoghese, ed uscita anche voce che cinquanta 3776 XIII| nel cuore. Allora fu che usciti gli uomini dalla ignoranza 3777 | usque 3778 XIV | illicitum inter Christianos usum libera et necessaria dissertatione 3779 V | variis exorcismis tamen usus fuit, et auctoritate sibi 3780 V | fuit, et auctoritate sibi uti sacerdoti a Deo tributa, 3781 XIV | lacrymarum irriganda, si nec utilis est, et sine damno rerum 3782 II | A qual fine? Per quale utilità? Ma i pochi che avranno 3783 VIII| gravior est tortura, quam utriusque manus abscissio; et pati 3784 | utrum 3785 V | certi Fontana, Mora, Piazza, Vaccarìa, Licchiò, Saracco, Fusaro, 3786 VIII| un toro o asino di bronzo vacuo, entro cui si gettano carboni 3787 VII | superba nobilitas cursu in eam vadunt amplexi rumoris hanc auram, 3788 IV | senza conoscerli, e colla vaga speranza di ottenere un 3789 IV | figli, e non un ozioso e vagabondo, del quale si potesse far 3790 VII | tenaci in dar fede a questo vago rumore come se avessero 3791 XIV | pericolo di soccombere al vajuolo, stavano aperte le chiese 3792 V | stringendo volens loqui, nec valens, et tandem dixit [Dette 3793 XII | un solo testimonio non valga, qualunque sia il delitto, 3794 VIII| accaderà male, la confessione è valida e la promessa del giudice 3795 XII | Troviamo noi Cristiani nel Vangelo qualche seme, onde incrudelire 3796 VII | ovvero se fu uno di quei vani timori senza fondamento 3797 VII | et haud parva conjectura vanitatis est, quod sua sponte evanuit 3798 V | anzi lo annullò e lo rese vano; frattanto il detto Baruello 3799 XV | uomo accusato ha due sommi vantaggi: uno cioè di essere giudicato 3800 VII | et aliqua ungendi ars, an vanus absque re ulla timor, qualia 3801 V | mano e minaccioso, fece vari esorcismi e, con l’autorità 3802 VIII| judiciorum et torturae propter varietatem negotiorum et personarum, 3803 V | prae rnanibus et minantem, variis exorcismis tamen usus fuit, 3804 IV | il Mora: “Gli ho dato un vasetto pieno di brutto, cioè di 3805 III | trovaronoampolle, né vasi, né unti, né danaro, né 3806 XIV | y a que des soupçons? Il vaudrait mieux pardonner à vingts 3807 VI | Eductus e carceribus Carolus Vedanus [18 settembre 1630, ecc. 3808 V | risoluzione così grande, vedendosi e trovandosi che questa 3809 IV | dalla bocca dei morti”. Vedesi la produzione forzata dalla 3810 IV | sua innocenza e diceva: “Vedete quello che volete che dica 3811 XIV | reità si dubita?... Non vediamo noi ben sovente degl'infelici 3812 III | giorno 21 giugno 1630 una vedova per nome Caterina Troccazzani 3813 X | sopra gli schiavi, siccome vedremo poi. Dunque la legge non 3814 X | verità. Questa pratica si è veduta eseguita anche sugli infelicissimi 3815 XII | e piantata la tirannia, veggonsi esentate dalla tortura le 3816 II | acciocché attentamente vegliasse in difesa anche del Milanese. 3817 IV | tempi infelici. Il giorno vegnente, cioè il primo di luglio 3818 VII | explicet. Nam si dicere ego velim unctores fuisse nullos frustra 3819 X | mentiri, quam pati tormento velint. Così si esprime positivamente 3820 VIII| habere in suam, et fingere velle illam deosculari et ei pollicere 3821 V | Gallaratus, dum discedere vellem a loco suprascripto appellato 3822 VII | PLAUSTRO~CANDENTI . PRIUS . VELLIICATOS . FORCIPE~ET . DEXTERA . 3823 IV | che fa il fruttarolo e che vende gambari in Carrobio, quale 3824 IV | delitto? Come sperar guadagno vendendo l'elettuario: mancavano 3825 II | tempo fu presa rigorosa vendetta degl'inventori di questa 3826 XII | come cose: in guisa che si vendevano, si uccidevano, si mutilavano 3827 V | quest'atrocità, affine di vendicarsi di un insulto stato fatto 3828 II | cadaveri nudi aventi i bubboni venefici, e così per le strade dell' 3829 VII | factitavisse nunquam, nulla sibi veneficia aut incantamenta nota fuisse. 3830 VII | ambage dubitantes fuerintne venena haec, et aliqua ungendi 3831 II | Dec. I: Proditum falso esse venenis absumptos, quorum mors infamem 3832 II | Celebre è il fatto accaduto al venerabile nostro Ludovico Settala, 3833 XVI | la praticarono: che i più venerabili scrittori sempre la detestarono: 3834 I | rifugiandosi alla sempre venerata tradizione de' secoli, anche 3835 XVI | che la tradizione de’ più venerati uomini e tribunali insegnava 3836 IV | nel quartiere il giorno di venerdì 21 giugno; che parimenti 3837 XIII| opinioni del popolo. Se in Venezia lo stesso uomo fosse comandante 3838 | venga 3839 X | fragilis et periculosa, et quae ventatem fallat. Nam plerique patientia, 3840 XIV | men male lasciar impuniti venti colpevoli, di quello che 3841 | venuti 3842 I | se le mie opinioni sieno vere o no. Io mi asterrò dal 3843 V | verità, servì d base a un vergognosissimo reato.~ ~ ~ 3844 IV | scoperta? Se dunque non si verifica che il Piazza abbia somministrato 3845 II | degli uomini, e si credesse verificato il danno predetto del reale 3846 V | replicaretur haec non esse verisimilio, et propterea hortaretur 3847 XIV | tot rerum angustiis nihil veritati locus relinquatur. (La tortura 3848 IV | fatto un unguento per i vermi, potevano elleno essere 3849 VII | periculum adiere ingens, putemne veros etiam fuisse unctores, monstra 3850 IV | tutti due guadagneremo”. Che verosimiglianza! Se aveva la materia il 3851 IV | delitto e i complici. È assai verosimile che nel carcere istesso 3852 V | cose da lui dette non erano verosimili, fu esortato a dire la verità]~ 3853 XII | confini della erudizione, e verosimilmente potrà essere tanto antica 3854 | verrò 3855 IV | bocca degli appestati e la versò nella caldaja, e che gliela 3856 I | alcuna da quest'opera. Ella verte sopra di un fatto ignoto 3857 IV | cioè il fisico Giambattista Vertua e Vittore Bescapé decisero 3858 XIV | condamner à la mort un citoyen vertueux, contre lequel il n'y a 3859 V | palmo che teneva sotto la veste, con essa fece un circolo, 3860 IV | mani, di ciò non vedo alcun vestigio. Appare da questo, che fosse 3861 III | sunnominato Guglielmo, a vestirlo con abiti curiali e, se 3862 V | gli consegnò un vaso di vetro quadrato dicendogli: “Questo 3863 XIV | est dans l'incertitude, il veut s’éclaircir: ce malheureux 3864 II | oculare. Uno, di tre Francesi viaggiatori i quali esaminando la facciata 3865 II | uomini collegansi per un tale viaggio, e girano il mondo colla 3866 XI | augusti vincoli, distruggersi vicendevolmente! La legge civile abborrisce 3867 II | Spagnuoli o allo stesso viceré per rovinare il popolo con 3868 III | canubis, et interpollatis vicibus, arbitrio etc. [con aspra 3869 XI | sacri diritti; persone tanto vicine per i più augusti vincoli, 3870 III | giorno, nel mente che i vicini dalle finestre possono osservare; 3871 III | propinata etiam, si ita videbitur praefatis praesidi ct capitaneo, 3872 | videlicet 3873 XIV | non frequentes quotidie videmus, qui mortem perpeti malint 3874 VIII| Hoc incidit mihi, quia dum viderem juvenem robustum, torsi 3875 VI | tormentis, multunque pati videretur, nec aliud ab eo sperari 3876 V | devote et satis ex corde, ut videri potuit, surrexit, et cum 3877 VIII| defatigati, quae dicunt ipsa videtur esse veritas.) Dopo ciò 3878 VIII| angustias sustinere, ut vidimus et audivimus, et de his 3879 VIII| Refert Paris de Puteo se vidisse quemdam potestatem, qui 3880 XVI | di mantenere la pratica vigente: la loro opinione, vera 3881 XIV | ella perduto punto del suo vigore”. (Qu'on me pardonne si 3882 IX | ad un patibolo; dotato di vigorosi muscoli, tace e delude la 3883 XIV | tempérament: un scélérat vigoureux nie le fait, un innocent 3884 VIII| che egli sia di estrazione vile perché sia autorizzato il 3885 VIII| autorizzato il tormento: Vilitas personae est justa causa 3886 V | delle chiese, perché questi villani subito che hanno sentito 3887 II | classe di plebaglia, indi villanissimamente insultato quale principale 3888 VI | che avressimo chiappato un villano, che aveva lui una cosa 3889 XIV | vaudrait mieux pardonner à vingts soupables, que de sacrifier 3890 V | ecc., e farle bollire nel vino bianco e mischiare tutto 3891 VII | impietatis teneri, judiciorumque violatorem. Adeo sedet contraria opinio 3892 II | le robe che vi trovavano; violavano le figlie e le consorti 3893 XIV | vu une fois faire cette violence à la nature humaine, ne 3894 XV | come, ovvero da inimicizia violenta e minacce contro un uomo 3895 VI | alcuni infelici~ ~Soffoco violentemente la natura, e superato il 3896 XIV | èpouvantable que d'exposer aux plus violentes douleurs, et de condamner 3897 XIV | opprimere cogli spasimi i più violenti, e condannare poi al supplizio 3898 IX | tutta si scuote, un fremito violentissimo lo invade al semplice apparecchio: 3899 VIII| contro la religione, la virtú e tutti i più sacri principj 3900 XV | sono scelti né fra i più virtuosi né fra i più semplici del 3901 XIV | al supplizio un cittadino virtuoso? Sarebbe men male lasciar 3902 XIV | della tortura. Chiunque ha viscere, ed abbia una volta veduto 3903 IV | il trovarvi un sedimento viscido, grasso, giallo dopo varj 3904 IV | si è trovato una materia viscosa, gialla e bianca, la quale 3905 IV | cortile, in una caldaja visibile a tutti, in una casa dove 3906 IV | Margarita Arpizzanelli prima di visitare il ranno propala la sua 3907 III | dipendeva, e lo fecero prigione. Visitossi immediatamente la casa del 3908 II | innumeris pene mortalibus vitam excellentia artis, quique 3909 III | con legami di canapa e viti intercalate, ad arbitrio]; 3910 IV | fisico Giambattista Vertua e Vittore Bescapé decisero presso 3911 II | far morire sopra la ruota Vittorio Angelucci reo per altro 3912 VII | inselvatichirono; ciascuno vivendo in una società molto angusta 3913 II | al tempo appunto in cui viveva, e fa una vivissima compassione 3914 VIII| pratiche sotto le quali viviamo sono le stesse, siccome 3915 II | in cui viveva, e fa una vivissima compassione la sola idea 3916 IV | parte si ponga un timore vivissimo dello strazio e de' spasmi 3917 XIV | sicurezza pubblica? E come vivono adunque sì gran numero di 3918 XIV | publicarum tolli potest? Quomodo vivunt multae gentes et quidem 3919 I | rintracciarli. Io non condanno di vizio chi ragiona così, ma credo 3920 XIV | esperienza dimostra quanto sia vizioso il mezzo impiegato in varj 3921 XI | probabile, qualunque sia il vocabolo col quale i dottori distinguano 3922 V | afferri aquam benedictam, et vocari aliquem sacerdotem, quae 3923 V | suprascripto, octavo Julii.~Vocatus ego notarius Gallaratus, 3924 XIV | vera fatendi necessitatem vocet, altera saepe etiam causam 3925 VII | ERIGI . COLUMNAM~QUAE . VOCETUR . INFAMIS~PROCUL . HINC . 3926 II | piuttosto credere essere la vociferata pestilenza un'artificiosa 3927 V | bassa plebe.~Quanto poi alle vociferazioni pubbliche, alcune attribuivano 3928 XIII| inciampo poté essere alle voglie illimitate del despota. 3929 | vogliono 3930 XIV | così egli: Depuis qu'on voit en Angleterre et en Prusse 3931 XII | Romains... mais j'entend la voix de la nature qui crie contre 3932 V | collum, dentibus stringendo volens loqui, nec valens, et tandem 3933 | volermi 3934 | volesse 3935 II | flagello, se ne sospettasse volgarmente la cagione nella rnalignità 3936 IX | egualmente su di ambi i volti, gemono egualmente, e in 3937 V | legga in tutto l'infelice volume che ho esaminato. Il delitto 3938 I | venne a caso fra le mani il voluminoso processo manoscritto che 3939 | vorrebbero 3940 | VOS 3941 | vostra 3942 XIV | Quiconque a des entrailles, et a vu une fois faire cette violence 3943 VIII| camera, et eidem dicere quod vult eam habere in suam, et fingere 3944 | vuoi 3945 XIV | Prado, Segla, Rupert, il Weissenbac, il Wesembeccio e simili; 3946 | X 3947 | XI 3948 | XIII 3949 | XIX 3950 XIII| accaduta dopo il secolo Xl trae la sua origine dallo 3951 | XV 3952 | XVI 3953 | XVIII 3954 II | quietati”: così Giannoneal lib. XXXVII, cap. VII. Non è dunque 3955 XIII| Tabor, il Giovannini, il Zangherio, I'Oldekop, il Carpzovio, 3956 V | cercare delle biscie, dei zatti e dei ghezzi ed altri animali, 3957 XII | filosofi de' loro tempi, Zenone Eleate e Teodoro; e il filosofo 3958 VIII| Veggasi con qual crudeltà il Zigler descrive questa inumanissima


suam-zigle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License