Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmi 3
parola 3
parole 5
parte 47
partecipa 1
partenza 1
parti 15
Frequenza    [«  »]
49 sia
48 de'
47 ha
47 parte
45 quanto
43 ai
43 cosí
Pietro Verri
Discorso sull'indole del piacere e del dolore

IntraText - Concordanze

parte

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 I | tenebre, ove sta riposta la parte preziosa dell'uomo, che 2 II | occupano la mia mente, onde la parte piú nobile di me stesso 3 II | quali vado incontro, già in parte mormorano nel mio interno; 4 III | esercitando la piú invidiabile parte del suo potere, cioé adoperando 5 IV | tuttavia piú occupata la parte principale della sensibilità; 6 IV | fa patire all'animo buono parte de' mali altrui, e il dolor 7 V | V. – La maggior parte dei dolori morali nasce 8 V | esamina questo timore a parte a parte; non prenderlo tutto 9 V | questo timore a parte a parte; non prenderlo tutto in 10 V | ragionevoli, i quali sanno quanta parte abbia il caso nella distribuzione 11 V | andiam dicendo della maggior parte degli uomini appassionati, 12 V | troveremo che la maggior parte delle volte si addolorano 13 V | tenebre medesime che in parte li involgono, e questo sconoscimento 14 V | dolori morali, né la maggior parte di essi è sperabile di prevenirli 15 V | mediocrità, tale nella coltura si parte dalla tranquillità, si va 16 VI | interamente da quell'ignota parte di noi che chiamasi memoria: 17 VI | noi che chiamasi memoria: parte di me, che agisce sopra 18 VI | la sorgente della maggior parte de' beni, come de' mali 19 VI | cessazione rapida di altra parte di dolore, e cosí un piacere 20 VII | lacerazione e separazione di una parte sensibile produce il dolor 21 VII | condensi tutta intorno alla parte del corpo nostro che soffre 22 VII | ammassare me stesso in una data parte del mio corpo e trasportarvi 23 VII | io considero che una gran parte de' piaceri fisici consiste 24 VII | si troverà che la maggior parte dei piaceri fisici è di 25 VII | piaceri morali e una gran parte dei piaceri fisici consistono 26 VII | essi la lor sede in qualche parte dell'organizzazione meno 27 VII | noi. Per esempio: se alla parte interna delle dita un corpo 28 VII | qual natura sia o in qual parte di noi la sede del dolore? 29 VIII| lascia fare la piú gran parte alla immaginazione di chi 30 VIII| di Romani stassene dalla parte del console, e i piú rimoti 31 VIII| oggetto; quindi nessuna parte dell'ingegno se gli può 32 VIII| illustri in qualsivoglia parte dell'umano sapere e troveremo 33 VIII| intendo dire perciò che una parte di questi non venga anche 34 IX | il gran corpo della luce parte da un canto solo, tutte 35 IX | gli occhi; vari ruscelli parte cadenti, parte lambenti 36 IX | ruscelli parte cadenti, parte lambenti lo strato della 37 IX | l'acqua zampilla da ogni parte, e dove agiatamente ti siedi 38 IX | pur dovresti riserbare in parte a te stesso per rendere 39 X | ottiene un piacere.~La maggior parte delle debolezze e delle 40 X | altra sensazione di cui la parte che se gli presenta è men 41 X | una serie di momenti; la parte che è nostra è il momento 42 X | e sono le seguenti.~La parte piú comune degli uomini 43 X | quell'entusiasmo che non parte dal cuore, ma da un'artificiosa 44 X | intensione, quant'anche in parte la durata, ma nel restante 45 X | perpetuamente plebei.~Finalmente una parte ben piccola del genere umano, 46 XI | che gli uomini che hanno parte al destino dei popoli tengano 47 XI | insulto; ma non perciò una parte sensibile può ricusarsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License