Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sensibile 20 sensibili 14 sensibilissime 1 sensibilità 33 senso 2 sente 14 sentendo 1 | Frequenza [« »] 33 ad 33 cessazione 33 mai 33 sensibilità 33 tutti 32 mali 32 nell' | Pietro Verri Discorso sull'indole del piacere e del dolore IntraText - Concordanze sensibilità |
Capitolo
1 I | I. - Introduzione~ ~La sensibilità dell'uomo, il grande arcano, 2 I | labirinti della propria sensibilità, quanto piú si rende amico 3 II | agli organi della nostra sensibilità; quindi vengono chiamati 4 II | parti unisone della nostra sensibilità. Quel che cagiona la desolazione 5 II | consolazione invadono tutta la mia sensibilità; sono immerso in un voluttuosissimo 6 IV | la parte principale della sensibilità; dove, mancando la folla 7 IV | stesso principio distingue la sensibilità dell'uomo virtuoso da quella 8 VI | quantità di male che nella sensibilità umana non trova compenso, 9 VI | modificatasi altrimenti la sensibilità nostra, saremo capaci d' 10 VII | giunto ai quali distrugge la sensibilità medesima, e l'annienta colla 11 VII | punto nel labirinto della sensibilità. Giunto che io sia a conoscere 12 VII | essa mi fa parere che la sensibilità nostra si raggruppi, per 13 VII | condensazione della nostra sensibilità non si faccia al momento, 14 VII | trasportarvi la sede della mia sensibilità, e attentamente esaminare 15 VII | diramando l'animo nostro una sensibilità eguale su tutto il nostro 16 VII | quella sola porzione di sensibilità è colpita nelle lacerazioni 17 VIII| punto il piú rimoto dalla sensibilità; questa s'accresce col sentimento 18 VIII| purché abbia una squisita sensibilità, è quasi puramente passivo; 19 IX | medesimo, agisce sulla propria sensibilità in un modo assai piú energico 20 X | sul punto della propria sensibilità. Egli affronterà un dolore 21 X | s'impadronisce della loro sensibilità, e il restante delle loro 22 XI | uomo e lo sviluppo della sensibilità. Al momento in cui il bambino 23 XI | alla primitiva legge della sensibilità; e perciò figuriamoci che 24 XI | L'essenza adunque della sensibilità importa di cominciare col 25 XII | talvolta seduce e desta la sensibilità del cuore per un non so 26 XIII| confini di tempo che la nostra sensibilità; invece una mera cessazione 27 XIII| con ciò i fenomeni della sensibilità a un solo principio, cioé 28 XIII| cosí i due elementi della sensibilità nostra accennati all'introduzione 29 XIII| compressa: il mistero della sensibilità vi ha molta rassomiglianza: 30 XIII| prima trovavasi. Cosí la sensibilità. Se il dolore sia moderato 31 XIII| riacquista piú la squisita sensibilità di prima, col lungo tratto 32 XIII| s'indurisce ai mali, la sensibilità s'incallisce e cade nella 33 XIV | inesauribile fondo della propria sensibilità, avrò ottenuto il fine che