Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] epidauro 1 eppure 1 equità 2 era 61 erano 28 erbe 5 erebo 2 | Frequenza [« »] 63 se 62 dell' 61 egli 61 era 61 già 57 quali 56 ed | Alessandro Verri Vita di Eratostrato IntraText - Concordanze era |
Capitolo
1 I | consorte. Ma Cleante, che tale era il suo nome, anziché sfogare 2 I | approdò a Lemno con tempesta. Era quella parte dell'isola, 3 I | non rimota dallo speco ov'era il fanciullo. Da quella 4 I | il petto, e il grembo ov'era generata prole così infelice, 5 I | quel giorno in cui gli si era congiunta a generare un 6 I | ritornò al suo soggiorno. Era questi non remoto da Lemno 7 I | n'ebbe tenera pietà. Ella era giovane vedova, facoltosa, 8 I | Nettuno, come dalla collana era manifesto.~ ~ ~ ~ 9 II | spaziandosi in un campo ove si era alquanto sottratto alla 10 II | sempre a' primi onori, ed era mesto di non conseguirli. 11 II | sentire virilmente: e quanto era stato il suo volto inalterabile 12 II | Ma la palestra di Lemno era angusta alle sue brame, 13 II | dissimulando il suo disegno quanto era più vicino ad eseguirlo, 14 III | Elide e perfine in Olimpia. Era la città piena di concorrenti 15 III | giacché di gran parte di essa era già stimato posseditore. 16 III | luogo delle gare musicali. Era già pieno, e incominciò 17 III | Neoclito di Argo il quale era ivi giunto per correre con 18 IV | disco, a' quali esercizi non era impedito come nel delicato 19 IV | rossore. Ma come ape che era su' fiori, gli sguardi del 20 IV | bellezza, non vinti da lei.~Era la stagione in cui la terra 21 IV | ampio seno, la cui spiaggia era sparsa di ville frequenti. 22 IV | uscisse da conca marina, era vestita della sola sua bellezza. 23 IV | questo soggiorno di Agarista era altro non men delizioso 24 IV | chiliarco sotto Senofonte, era partecipe di quell'esperimento 25 IV | patria. Sette anni di poi era egli con Agesilao re di 26 IV | Glicistoma al tempio di Teti. Era quel giorno turbato il mare 27 IV | nave. L'atrio del tempio era affollato da spettatori 28 IV | placa gli Dei. Erostrato era pur nel tempio: la vide, 29 IV | Agarista; e già Erostrato si era studiato di insinuarsi nella 30 IV | orecchio. La sua verecondia era sempre confortata dalle 31 V | riconobbero ciò che ormai era tanto manifesto quanto mal 32 V | comitiva nuziale vi giacque. Era la poppa coronata di edera 33 V | sposa con salto leggiadro si era lanciata nella nave per 34 VI | VOLUBILITÀ DELLA FORTUNA~ ~Era ormai giunta la nave alla 35 VI | svenuta in quegli amplessi, era in quel punto meno infelice 36 VI | scesa alla tomba quando era in procinto di salire il 37 VII | che non già per gradi gli era sopravvenuta così grave 38 VII | verso gli Dei, e quanto le era stato funesto il giorno 39 VII | a confortare se stessa, era costretta frenare gl'impeti 40 VII | sgorgava il pianto; già n'era esausta la fonte nel cuore 41 VII | nel cui splendido acciaro era incisa tale sentenza: Ti 42 VII | vita così dolente? Quant'era meglio che io, anzi conoscerla, 43 VII | disposte nel portico ond'era circondato quell'edifizio. 44 VIII| sottrarsene generosa. E quanto era dispari il cimento, altrettanto 45 IX | preparavano al combattimento. Era notte, e un cupo silenzio 46 IX | venne a' corpi. Già il sole era testimonio di così illustre 47 X | isole feraci, fra le quali era continuo lo scorrere delle 48 XI | maggiori ombre della selva era una grotta in cui sgorgava 49 XI | la infausta sorte a cui era nato. Niun'altra voce che 50 XI | già nella tomba. Se questo era il desiderio del padre, 51 XII | implora, non conobbe quando era tempo di osservare le sue 52 XIII| solitudine quel riposo del quale era stato fino allora così nemico, 53 XIII| propizio il vento, quanto gli era stato fatale alle nozze. 54 XIII| cautamente sconosciuto. Era suo quotidiano studio contemplare 55 XIII| vasta compage del tetto. Era costante memoria degli antenati 56 XIII| terribile disegno. Tanto perciò era egli sempre alieno da ogni 57 XIII| prevalsero gli Dei infernali. Era tutta la città immersa nel 58 Ult | imperocché ad ottenerla era anzi necessario il vantarsene 59 Ult | necessario il vantarsene autore. Era poi del tutto incongrua 60 Ult | Chi se ne duole? Il tempio era da voi dedicato alla Dea; 61 Ult | seguente predissero i Maghi ch'era nata la ruina del mondo.