Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] erodoto 1 eroi 6 eroica 2 erostrato 51 errando 1 errano 2 errare 1 | Frequenza [« »] 54 né 52 o 51 ad 51 erostrato 50 quel 49 ella 49 nelle | Alessandro Verri Vita di Eratostrato IntraText - Concordanze erostrato |
Capitolo
1 Pro | quella medesima notte in cui Erostrato arse il tempio, nascesse 2 I | avvenne ad Ippodamia madre di Erostrato. Perché sognavasi continuamente 3 I | grida gli chiedea il suo Erostrato, lo incolpava di atrocità, 4 II | il sonno alle palpebre di Erostrato, e vie più gli rendeano 5 II | sonni interrotti da che Erostrato avea manifestata la spiacevole 6 III | la speranza della corona. Erostrato rimase alquanto spettatore 7 III | questi faceva già palpitare Erostrato per alcune eccellenti note, 8 III | sazietà. Si presentò quindi Erostrato, il cui stile spontaneo, 9 III | ammirato in quelle celebrità. Erostrato comprese bensì tutta la 10 III | conveniva destramente moderare. Erostrato per tale occasione, bramoso 11 III | sdegnati si sottraevano. Correa Erostrato fra le rimanenti: i suoi 12 III | la ruota a cui urta, ed Erostrato ne è rovesciato. Procurando 13 IV | per moderare nell'animo di Erostrato i desideri tumultuosi non 14 IV | candore che placa gli Dei. Erostrato era pur nel tempio: la vide, 15 IV | ogni artifizio più scaltro. Erostrato guardava lei, già tutto 16 IV | onesto lanciarono al cuore di Erostrato il primo dardo. Una candida 17 IV | autorità governavano la festa. Erostrato in que' tumulti avea sempre 18 IV | sorriso alle anelanti labbra. Erostrato, quasi punto da dolce estro, 19 IV | ora da Agarista; e già Erostrato si era studiato di insinuarsi 20 IV | per la ingenuità sua: ed Erostrato in udirla prendeva la lira, 21 IV | accanto leggendole un volume. Erostrato veggendola in tale raccoglimento, 22 V | dimesso, a lento passo. Erostrato animoso nella comune allegrezza 23 V | begli occhi di Glicistoma; Erostrato serbava un decoroso atteggiamento. 24 V | placido degli elementi. Erostrato, fiso nel volto di lei, 25 VI | col tuono, co' flutti. Erostrato con intrepida voce confortava 26 VI | fu spinta nel mare; ed Erostrato a nuoto afferrò il timone 27 VI | giacevano grondanti sulle rupi. Erostrato fu ivi spinto, e le prime 28 VI | Al più misero fra tutti Erostrato sembravano un sogno i suoi 29 VI | il sole. Alla cui vampa Erostrato, come desto da letargo di 30 VII | ara de' Penati. Alla quale Erostrato nel suo trascorrere avendo 31 VII | morte con flebili sentenze. Erostrato, non meno sommerso nel dolore 32 VIII| temperava il dolore del vedovo Erostrato, e gli accendea l'animo 33 IX | LE IMPRESE MILITARI~ ~Ma Erostrato vie più noiato di vita così 34 IX | destrezza ed animo anelava Erostrato in quella palestra, vie 35 IX | giusta. Fra questi deliberato Erostrato d'annoverarsi, lasciando 36 IX | ammaestramento di bellica fortuna. Erostrato in quel conflitto con la 37 X | varj sforzi per superarle, Erostrato, come disingannato della 38 X | cielo al padre della luce. Erostrato avea fino allora udite quelle 39 X | credo errare” interruppe Erostrato “sospettando che tal motto 40 X | E muta la lingua” disse Erostrato prontamente “perocché l' 41 X | suoi. Strinse la mano di Erostrato e si avviò all'eremo tranquillo. 42 X | invitava le palpebre al sonno. Erostrato con onesto modo si accomiatava, 43 X | questi così ragionavano, Erostrato, già ritornato alle sue 44 XI | allora trasse a quello speco Erostrato, il quale pur lo frequentava 45 XI | l'arco e fuggì confuso. Erostrato incalzava il fuggitivo, 46 XI | poiché essi hanno preservato Erostrato, e riposto nelle braccia 47 XII | nominato Possideo, e da lui Erostrato, ora figliuolo adottivo 48 XIII| favoriva. È anco fama che Erostrato possedesse qualche straordinario 49 Ult | narrazione ho esposto, che Erostrato fosse come da fato inevitabile 50 Ult | altra superiore. Perché Erostrato si propose di eternare il 51 Ult | Macedone inferiore a quello di Erostrato, ma nodrito con più vasti