Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giorno 17 giova 1 giovandosi 1 giovane 32 giovanetti 2 giovanetto 6 giovani 4 | Frequenza [« »] 34 agarista 34 cleante 33 tanto 32 giovane 32 quindi 31 avea 31 dalla | Alessandro Verri Vita di Eratostrato IntraText - Concordanze giovane |
Capitolo
1 Pro | risoluzione. Ma sendo io giovane quando il caso avvenne, 2 I | quale tumulto Menalippo, giovane d'alto lignaggio, pervenne 3 I | vi erravano atterriti. Il giovane valoroso vie più strinse 4 I | ebbe tenera pietà. Ella era giovane vedova, facoltosa, senza 5 II | si lancia alle nubi. Il giovane pertanto dissimulando il 6 III | IN OLIMPIA~ ~Intanto il giovane entrato nel Golfo Meliaco, 7 III | già pieno, e incominciò un giovane Ateniese col flauto, ma 8 III | però comune sentenza che il giovane di Lemno, benché non ottenesse 9 III | fine il tanto desiderato giovane, pallido per la recente 10 IV | fiori, gli sguardi del giovane ancora si spaziavano liberi 11 IV | tanto più si nasconde. Il giovane restò compreso da timida 12 IV | Ma cresceva in cuore del giovane la fiamma a segno che i 13 VIII| malvagità”. Si attristava il giovane a quelle sentenze, e interruppe: “ 14 VIII| immerso nell'acqua, così il giovane fremea a quelle placide 15 VIII| esse ogni fama.” Tacea il giovane per lo rispetto del suo 16 IX | armatura. Di che lieto il giovane fece di sé voto agli Dei 17 X | facelle. Glicerio di Tenedo, giovane sacerdote ascritto poc'anzi 18 XI | uno sciagurato di Corinto, giovane dissoluto, audace, perduto 19 XI | rimasti, la narrazione del giovane trassero Cleante di perplessità. 20 XI | Vide nel candido petto del giovane una striscia bruna, e insieme 21 XI | contemplava il florido aspetto del giovane, considerava che il recente 22 XI | presagj divini. Parve al giovane acerba quella deliberazione; 23 XI | incontanente condurre seco il giovane, nell'animo del quale, benché 24 XI | lei ospite affettuosa il giovane da lei raccolto: acquisto 25 XI | cioè ch'egli sia padre del giovane da lui richiesto come suo. 26 XI | avesse conceduto, cioè un giovane straniero, il bramarlo per 27 XI | che non tema or più questo giovane vigoroso il quale tanto 28 XI | tacea Cleante, rimaneva il giovane in Lemno come per lui non 29 XII | come servo fuggitivo questo giovane adulto non per le tue cure, 30 XII | diritti paterni? Potrebbe il giovane rimanere in Lemno a consolare 31 XII | quale asserendosi padre del giovane pubblicamente nominato Possideo, 32 XIII| oppressi e di oppressori. Il giovane solitario non resse a tale