Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verseggiava 1 verseggio 1 versetti 1 versi 88 versificazione 1 versione 1 verso 127 | Frequenza [« »] 88 quali 88 solo 88 tra 88 versi 87 circa 86 benché 85 ancora | Vittorio Alfieri Vita scritta da esso IntraText - Concordanze versi |
Sezione, Parte, Capitolo
1 Int, 2, 2 | recitando egli sino a seicento versi delle Georgiche di Virgilio 2 Int, 2, 2 | essere vinto da quei dugento versi di piú, io mi sentiva bensí 3 Int, 2, 2 | arrivarci. Onde i due ultimi versi di quella stanza, Non cosí 4 Int, 2, 4 | Eneide, e ci facesse far dei versi latini, mi parve, quanto 5 Int, 2, 4 | traduzione, o amplificazione, o versi ecc.; ed egli mi ci costringeva 6 Int, 2, 5 | quali avrei potuto far dei versi se avessi saputo farli, 7 Int, 2, 5 | egli era un rifrittume di versi o presi interi, o guastati, 8 Int, 2, 5 | benché avessi fatti dei versi latini esametri, e pentametri, 9 Int, 2, 5 | in mente almeno uno o due versi, non mi è mai piú stato 10 Int, 2, 5 | Quanti buoni o cattivi miei versi soffocò quel mio zio, insieme 11 Int, 2, 6 | si screpola per tutti i versi, aspettando la benefica 12 Int, 2, 10 | avrei certamente fatto dei versi; ma da quasi due anni io 13 Int, 3, 1 | o compitati alcuni pochi versi, in nessun luogo aveva inteso 14 Int, 3, 3 | entusiasmo quei bellissimi versi per Marcello cosí rinomati 15 Int, 3, 3 | infinito piacere, e i di cui versi erano stati i primi primissimi 16 Int, 3, 4 | a pariglia di rime, e i versi a mezzi a mezzi, con tanta 17 Int, 3, 7 | singolarmente le prose, ma i di lui versi mi tediavano. Onde non lessi 18 Int, 3, 8 | studiando i ben architettati versi del celebre Cesarotti.~La 19 Int, 3, 8 | poetico se avessi saputo far versi.~ ~ ~ ~ 20 Int, 3, 12 | possibilità oramai di stendere in versi i miei diversi pensieri 21 Int, 3, 12 | nessuna cosa né in prosa né in versi, io mi contentava di ruminar 22 Int, 3, 12 | io era nato per far dei versi, e che avrei potuto, studiando, 23 Int, 3, 14 | di dialogo, e a guisa di versi, tra un Photino, una donna, 24 Int, 3, 14 | che se non altro questi versi potranno far ridere chi 25 Int, 3, 15 | fedelmente trascriverò alcuni versi di esso5, con la risposta 26 Int, 3, 15 | lui apposte a que' miei versi, alcune eran molto allegre 27 Int, 3, 15 | venzei e mezzo, i primi versi7, quanti bastino per osservare 28 Int, 3, 15 | che i soli primi quaranta versi di quel secondo aborto. 29 Int, 4, 1 | tradurre me stesso, non che in versi ma anche in prosa italiana, 30 Int, 4, 1 | mi provava di porlo in versi; ed ogni genere, ed ogni 31 Int, 4, 1 | al suono dei dolcissimi versi di quel gran tragico; cosa, 32 Int, 4, 1 | metodica muta e gelidissima dei versi francesi, che non mi sono 33 Int, 4, 1 | non mi sono sembrati mai versi; né quando non mi sapea 34 Int, 4, 1 | quest'angoscia di dover fare versi italiani di pensieri francesi 35 Int, 4, 1 | tutto; a segno che alcuni versi~ ~con la lor vanità che 36 Int, 4, 1 | tratticelli perpendicolari ai versi; per accennare a me stesso 37 Int, 4, 1 | Cesarotti, e questi furono i versi sciolti che davvero mi piacquero, 38 Int, 4, 2 | di tempo in tempo a far versi tragici, avea già verseggiato 39 Int, 4, 2 | millequattrocento e qualche versi, nei due primi tentativi 40 Int, 4, 2 | autore con piú di due mila versi, in cui egli diceva allora 41 Int, 4, 2 | avrebbe meritata. In quei versi, a luoghi si trovavan dette 42 Int, 4, 2 | e cercava di renderli in versi sciolti per mio doppio studio, 43 Int, 4, 2 | che passa tra questi due versi? L'uno, di Virgilio, che 44 Int, 4, 2 | dialogizzanti personaggi dei versi, che quanto al suono in 45 Int, 4, 2 | piú guardare quei primi versi, ma rifacendoli dalla prosa. 46 Int, 4, 2 | m'inondai il cervello di versi del Petrarca, di Dante, 47 Int, 4, 3 | anzi molto come i primi versi ch'io mi facessi meritevoli 48 Int, 4, 4 | non solamente il porre in versi quella prosa, ma col riposato 49 Int, 4, 4 | risalendo sino ai primi versi del primo: cosa, che, se 50 Int, 4, 4 | alla mente il lavoro dei versi e l'incontentabile passione 51 Int, 4, 7 | bella ed immensa varietà dei versi di Virgilio, da me fin allora 52 Int, 4, 7 | armonia, per cui raramente due versi somigliantisi si accoppino; 53 Int, 4, 7 | sempre scemandolo di parecchi versi; ma egli era pur sempre 54 Int, 4, 8 | quasi che nulla per me; i versi e le tragedie andavan male, 55 Int, 4, 9 | era stato ancor posto in versi; ed in ultimo, per la quarta 56 Int, 4, 9 | troppo continuità di far versi sciolti, proseguendo il 57 Int, 4, 9 | rima liricamente, o il far versi sciolti di dialogo.~Nel 58 Int, 4, 9 | fondamento chi schicchera versi ha potuto dire est Deus 59 Int, 4, 10 | de' suoi maestrevolissimi versi nell'Ossian. Di Padova ritornai 60 Int, 4, 11 | ben dette; le oscurità; i versi mal tomiti; e tutte in somma 61 Int, 4, 11 | talvolta, sí i libri che i versi; ed in quel punto di scontentezza 62 Int, 4, 15 | tanta maestria i sublimi versi dell'Ossian, essendo stato 63 Int, 4, 15 | giudice e paragonare quei versi tragici con i miei; e paragonarli 64 Int, 4, 15 | paragonarli anche con i versi epici dello stesso Cesarotti 65 Int, 4, 16 | eseguire. Postomi quindi al far versi, non abbandonai piú quel 66 Int, 4, 17 | assai in meglio per tutti i versi. Onde, accordatomi con Didot 67 Int, 4, 17 | egregiamente, e che si tentino versi in cui spiri l'arte del 68 Int, 4, 17 | ponendo in moda. Piuttosto versi italiani (purché ben torniti) 69 Int, 4, 17 | intesi, o scherniti; che non versi francesi mai, od inglesi, 70 Int, 4, 18 | mutando e rimutando i bei versi interi; a ciò invitandomi, 71 1,Pro, 1 | talché migliaia e migliaia di versi altrui mi collocai nel cervello. 72 1,Pro, 2 | fatto pericolare per tanti versi. Solamente sentii dire ch' 73 1,Pro, 7 | settembre '98 ne cominciai i versi, e furon finiti anche coi 74 1,Pro, 7 | imparare delle centinaia di versi di piú autori a memoria.~ 75 1,Pro, 8 | ottanta, o al piú piú cento versi che volea studiare in quella 76 1,Pro, 8 | Storpiati cosí quei tanti versi, li leggeva ad alta voce 77 1,Pro, 8 | di Eustazio su quei dati versi, che cosí m'erano passati 78 1,Pro, 9 | filosofiche, sí in prosa che in versi) e ne dava il ragguaglio, 79 1,Pro, 9 | delle opere in prosa e in versi, sotto il mio nome, rinnovava 80 1,Pro, 10 | spergiurai rimando quattordici versi su tal fatto, e li mandai 81 1,App1, 3 | naufragare.~E parmi che i versi fin qui ricopiati sian anche 82 1,App4, 2 | voglionvi Oméri.~ ~In due versi però composti a stento~spiegherovvi 83 1,App6 | contento della poesia. I versi sono mal torniti, e non 84 1,App7, 2 | piuttosto lunghetta, essendo di versi 1641. Numero al quale poi 85 1,App9, 1 | vi abbandono, non fo piú versi; siete troppo ingrate: dirò 86 1,App10, 1 | quando canta di voi con versi inetti.~Cetra, di già tu 87 1,App10, 1 | Strano è che fatti tanti versi inutili, non ve ne aggiungessi 88 1,App18, 19| maravigliava, un buon numero di versi greci del principio d'Esiodo,