Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rochester 1 rode 1 roi 1 roma 77 romana 1 romane 1 romani 1 | Frequenza [« »] 78 mesi 78 troppo 77 età 77 roma 76 animo 76 avendo 75 de | Vittorio Alfieri Vita scritta da esso IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int, 2, 3 | gran parte della vita in Roma; era pieno del bello antico; 2 Int, 2, 3 | egli dal suo soggiorno in Roma in poi mai piú non avea 3 Int, 2, 10| una licenza di viaggiare a Roma e a Napoli almeno per un 4 Int, 3, 1 | viaggio. Milano, Firenze, Roma.~ ~La mattina del dí 4 ottobre 5 Int, 3, 1 | Italiani. Partii dunque per Roma, con una palpitazione di 6 Int, 3, 1 | di dovermi trattenere in Roma degli anni.~ ~ ~ ~ 7 Int, 3, 2 | perché allora le strade di Roma a Napoli non erano quasi 8 Int, 3, 2 | essa, venendo cosí fino a Roma. Molto coraggio e presenza 9 Int, 3, 2 | altro accidente poi sino a Roma.~Io mi son compiaciuto d' 10 Int, 3, 2 | assolutamente partirmene solo per Roma, atteso che il vecchio, 11 Int, 3, 2 | lasciar Napoli, di rivedere Roma; o, per dir vero, impazientissimo 12 Int, 3, 3 | mia avarizia.~ ~Giunto a Roma, previo il mio fidato Elia, 13 Int, 3, 3 | e grandiose cose di cui Roma ridonda; limitandomi a quattro 14 Int, 3, 3 | questa mia seconda dimora in Roma fui introdotto al papa, 15 Int, 3, 3 | nessuna delle curiosità di Roma per non dare le mancie, 16 Int, 3, 3 | importare di tutto il viaggio di Roma a Bologna, e piantatolo 17 Int, 3, 5 | conoscere e prezzare e Napoli, e Roma, e Venezia, e Firenze.~Prima 18 Int, 3, 9 | trabacche, ricordatomi allora di Roma, di Genova, di Venezia, 19 Int, 3, 14| determinazione di partire per Roma, a provare se il viaggio 20 Int, 4, 5 | decembre feci una scorsa a Roma per le poste a cavallo; 21 Int, 4, 5 | aver fatto il sonetto di Roma, pernottando in una bettolaccia 22 Int, 4, 8 | di nuovo rivedo Napoli, e Roma, dove mi fisso.~ ~La donna 23 Int, 4, 8 | lei cognato, chiamata in Roma, dove egli abitava; e quivi 24 Int, 4, 8 | Partita essa dunque per Roma verso il finir di decembre, 25 Int, 4, 8 | decentemente seguitarla sí tosto in Roma. Per altra parte non mi 26 Int, 4, 8 | perché ci si va passando di Roma.~Già da un anno e piú mi 27 Int, 4, 8 | esso. Indi proseguii verso Roma, la di cui approssimazione 28 Int, 4, 8 | Pochissimi giorni mi trattenni in Roma; ed in quelli, Amore mi 29 Int, 4, 8 | abitante sempre fuori di Roma) le rilasciava nel di lui 30 Int, 4, 8 | Io avrei voluto tornar a Roma, e sentiva pure benissimo 31 Int, 4, 8 | quasi senza saperlo, in Roma. Appena giuntovi, addottrinato 32 Int, 4, 8 | riverenziante, e piaggiante in Roma, come un candidato che avrebbe 33 Int, 4, 8 | cosa mi piegai, e rimasi in Roma, tollerato da quei barbassori, 34 Int, 4, 9 | ripresi ardentemente in Roma. Compimento delle quattordici 35 Int, 4, 10| Recita dell'Antigone in Roma. Stampa delle prime quattro 36 Int, 4, 10| la stampa, e visto che in Roma le stitichezze della revisione 37 Int, 4, 10| stava molto a disagio in Roma in una continua palpitazione 38 Int, 4, 10| finalmente tutte quattro in Roma, correttissimamente stampate, 39 Int, 4, 10| attorno per le varie case di Roma, regalando ben rilegate 40 Int, 4, 10| allorché mi posi a dimora in Roma. E qui, con mia somma confusione, 41 Int, 4, 10| corpo il mio sonetto su Roma, rispondendo allora con 42 Int, 4, 10| coll'adulare il sovrano di Roma, di crearmi in lui un appoggio 43 Int, 4, 10| preti venuti con esso di Roma, ed i preti che aveano assistito 44 Int, 4, 10| piú a lungo soffrire in Roma nella propria casa la condotta 45 Int, 4, 10| apologia della vita usuale di Roma e d'Italia tutta, quale 46 Int, 4, 10| condotta di quella signora in Roma a riguardo mio era piuttosto 47 Int, 4, 10| Quindi, appena ritornò in Roma il cognato, egli per l'organo 48 Int, 4, 10| persuadere o ordinare di uscir di Roma; il che non fu vero; ma 49 Int, 4, 10| mi fossi pure rimasto in Roma, ma senza poter continuare 50 Int, 4, 10| rimaner poi entrambi in Roma senza punto vederci, era 51 Int, 4, 10| miei studi. Nei due anni di Roma io aveva tratto una vita 52 Int, 4, 10| circondario disabitato di Roma invitano a riflettere, piangere, 53 Int, 4, 10| la pace, e me stesso in Roma, io me n'andava dilungando 54 Int, 4, 10| tempo de' miei disturbi in Roma, le quali mi mordeano non 55 Int, 4, 10| mi erano state mandate in Roma. E furono codesti i primi 56 Int, 4, 10| volte l'avea visitata in Roma; cosí la di lui culla in 57 Int, 4, 10| Lo stesso era accaduto in Roma ed in Napoli, presso quei 58 Int, 4, 11| il primo l'avea avuto in Roma un anno e piú innanzi, ma 59 Int, 4, 13| la di lei liberazione di Roma, il che mi empiva d'allegrezza; 60 Int, 4, 13| empiva d'allegrezza; poiché Roma era per allora il sol luogo 61 Int, 4, 13| 1784 ell'erasi partita di Roma, e bel bello lungo la spiaggia 62 Int, 4, 14| Fido; quello stesso che in Roma avea piú volte portato il 63 Int, 4, 14| Toscana erasi quindi portato a Roma quasi a posta per conoscerla, 64 Int, 4, 15| senza pure rimettersi in Roma nell'usato carcere. Sotto 65 Int, 4, 16| Non volendo essa tornare a Roma, in nessun altro luogo ella 66 Int, 4, 16| piú gli avea lasciati in Roma. Ma la mia felicità derivata 67 Int, 4, 17| delle sublimi Cartagine e Roma. Onde di varie scene di 68 Int, 4, 18| compagno della villa di Roma ch'io aveva abitata due 69 Int, 4, 18| di lei marito seguita in Roma, dove egli da piú di due 70 1,Pro, 3 | innanzi, avea fatto venir di Roma tutti i miei libri lasciativi 71 1,Pro, 7 | schiavi-democrizzata la sua Roma; tutto d'ogni intorno spirava 72 1,Pro, 8 | punto all'occupazione di Roma, che mi pareva la piú brillante 73 1,Pro, 8 | punteggiato, quel del Calliergi di Roma, primo che abbia gli scolii, 74 1,Pro, 11| monetarie sí in Piemonte, che in Roma, tornati dalla carta all' 75 1,Pro, 11| signora che io, ella di Roma, io di Piemonte cavando, 76 1,App7, 1| Terra oppressa~~avea già Roma, e il vincitor di lei,~~ 77 1,App7, 1| tinta~~di sangue fu, di Roma a danno ed onta.~~Era lo