Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arrovellassi 1
arsenale 1
artaserse 1
arte 68
artefatti 1
artefici 2
arti 7
Frequenza    [«  »]
70 veramente
69 dire
69 nuovo
68 arte
68 ha
68 qual
67 de'
Vittorio Alfieri
Vita scritta da esso

IntraText - Concordanze

arte

   Sezione,  Parte, Capitolo
1 Int, 1, 1 | in nulla la nobiltà dell'arte ch'io professava. Il nascere 2 Int, 2, 3 | era appassionatissimo dell'arte sua; semplicissimo di carattere, 3 Int, 2, 3 | ragazzaccio ignorante d'ogni arte ch'io m'era, del divino 4 Int, 2, 3 | volte, a sé stesso ed all'arte. Onde molte e molte case 5 Int, 2, 6 | le attitudini di codest'arte; ed era anche il dopo pranzo, 6 Int, 2, 6 | ch'era in me per codest'arte burattinesca. E la cosa 7 Int, 2, 7 | potendo, la soddisfacentissima arte del rendere bene per male. 8 Int, 2, 7 | la schiena di un cavallo: arte, nella quale divenni poi 9 Int, 2, 7 | progressí bastanti, massime nell'arte della mano, e dell'intelletto 10 Int, 3, 1 | ogni utile o dilettevole arte, E mi ricordo, tra l'altre, 11 Int, 3, 1 | io, digiuno di ogni bell'arte, visitai come un Vandalo, 12 Int, 3, 2 | trovò rassettato a guisa d'arte in maniera che, senza piú 13 Int, 3, 3 | certamente fatto, e massime nell'arte mia; essendomi pienamente 14 Int, 3, 4 | digiuno sempre d'ogni bell'arte turpemente vegetava, e non 15 Int, 3, 6 | Italia; quella, in quanto l'arte ne ha per cosí dire soggiogata 16 Int, 3, 10 | dunque fuori d'ogni regola d'arte come un disperato; e a dir 17 Int, 3, 12 | Olanda, dove era andato per l'arte sua. Questo giovinetto era 18 Int, 3, 12 | rapimento entusiastico per l'arte della poesia; il quale pure 19 Int, 3, 12 | vi spogliano per uso d'arte al loro banco; e sempre 20 Int, 3, 15 | poteano dar qualche lume su un'arte di cui cotanto io mi trovava 21 Int, 4, 1 | ignoranza delle regole dell'arte tragica, e l'imperizia quasi 22 Int, 4, 1 | divina e necessarissima arte del bene scrivere e padroneggiare 23 Int, 4, 1 | scrivere correttamente e con arte». E tanto gridò questa voce, 24 Int, 4, 1 | e di poesia, quanto dell'arte di fabbricare; e il mio 25 Int, 4, 2 | ingegnoso espositore di quell'arte maravigliosa che il Bodoni, 26 Int, 4, 2 | sempre poi in qualunque bell'arte, ancorché l'opera non riesca 27 Int, 4, 2 | e ne andai cavando per l'arte mia tutto quell'utile che 28 Int, 4, 2 | e non era certo poco) l'arte di fare agli altri sentire 29 Int, 4, 2 | Pisa quanto al fondo dell'arte drammatica, e quanto allo 30 Int, 4, 3 | dottrina, e d'esperienza nell'arte mi compativano pure, ed 31 Int, 4, 3 | dove agli intendenti dell'arte possono forse andare additando 32 Int, 4, 3 | gradatamente nella difficilissima arte del dir bene, senza la quale 33 Int, 4, 3 | abbastanza solo e con l'arte, subito mi risolvei di tornare 34 Int, 4, 4 | qualcuno che professi quest'arte; ove io l'abbia sbagliato, 35 Int, 4, 6 | venirci, o rinunziare all'arte e alla gloria di indipendente 36 Int, 4, 6 | quei deliri di fantasia, l'arte che mi si prepresentava 37 Int, 4, 7 | concepibili da chi dell'arte non è. Ed era pur necessario 38 Int, 4, 7 | e con qualche sapore; l'arte del verso sciolto tragico ( 39 Int, 4, 9 | elocuzione e le regole dell'arte; gli uomini di mondo, su 40 Int, 4, 9 | e per me stesso e per l'arte quel meglio che conveniva. 41 Int, 4, 9 | in beneficio mio e dell'arte; il che se non fu, il ridicolo 42 Int, 4, 10 | purissimo di coscienza nell'arte scrivana.~Decisa dunque 43 Int, 4, 10 | farei, molto encomiando un'arte ingegnosa e nobile; 44 Int, 4, 10 | di codesta rispettabile arte, che biasima o loda i diversi 45 Int, 4, 11 | esercitarmi un pochino in quell'arte novella. Mi trattenni alcuni 46 Int, 4, 11 | sapendo essi pienamente l'arte loro, non mi seppero additare 47 Int, 4, 11 | addottrinato e illuminato nell'arte tragica da cospicui maestri, 48 Int, 4, 13 | avendo io abbracciata l'arte delle lettere, o bene o 49 Int, 4, 13 | soddisfatto a me stesso, ed all'arte quant'era in me. Che quanto 50 Int, 4, 13 | stato in cui si trova l'arte critica in Italia, ripeto 51 Int, 4, 13 | gusto e l'orgoglio dell'arte, elle già sono notissime; 52 Int, 4, 17 | qualche cosa. Ma quanto all'arte del verseggiare non v'essendo 53 Int, 4, 17 | impararvi per me; quanto poi all'arte drammatica in massa, ancorché 54 Int, 4, 17 | quei ciarlieri la sublime arte del tacere.~Quel primo soggiorno, 55 Int, 4, 17 | intendentissimo ed appassionato dell'arte sua, ed oltre ciò accurato 56 Int, 4, 17 | necessità di conversare su l'arte, di parlar italiano, e di 57 Int, 4, 17 | grande mio scapito, nell'arte principalmente del verseggiare. 58 Int, 4, 17 | scrivere per semplice amor dell'arte e per mero sfogo, come faceva 59 Int, 4, 17 | tentino versi in cui spiri l'arte del Petrarca e di Dante, 60 Int, 4, 17 | solo fine di soddisfare all'arte e a me stesso; e forse a 61 Int, 4, 18 | né esagerato; che nessun'arte mai entrava in quella schiettissima 62 Int, 4, 19 | ridondino in utile dell'arte mia e di me. Ma di questi 63 1,Pro, 4 | andato esercitando ín quest'arte negli squarci diversi del 64 1,Pro, 4 | progressi non piccoli in quell'arte difficilissima del recitare; 65 1,Pro, 5 | esercitata e professata l'arte di poeta lirico e tragico, 66 1,Pro, 5 | aveano detto quei padri dell'arte. E tanto piú cedei volentieri 67 1,Pro, 8 | il politico, che non è l'arte mia; ma si era fatto fare 68 1,App18, 21| scarpel del gran Canova, e l'arte~benedir odo, e te, che scelto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License