Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] motifs 1 motivando 1 motivi 3 moto 14 motore 1 motori 1 motrice 2 | Frequenza [« »] 14 luglio 14 mille 14 morto 14 moto 14 novembre 14 oncia 14 parimente | Vittorio Alfieri Vita scritta da esso IntraText - Concordanze moto |
Sezione, Parte, Capitolo
1 Int, 2, 5 | perché l'aria aperta ed il moto mi sono sempre stati elementi 2 Int, 3, 2 | dopo la rottura, era piú in moto, e piú efficacemente di 3 Int, 3, 6 | vi trovare pezzenti, un moto perenne di danaro e d'industria 4 Int, 3, 6 | essendo ben convinto che il moto, la varietà degli oggetti, 5 Int, 3, 8 | sentii nel vederlo alcun moto né di maraviglia né di rispetto, 6 Int, 3, 10| palco. Io, per un semplice moto machinale, balzo alla porta, 7 Int, 3, 12| scemare, e pensando che il moto machinale, e la divagazione 8 Int, 3, 12| ché in quelle solitudini e moto continuato avrei versato 9 Int, 3, 14| po' di pace se non se nel moto e divagazione del correr 10 Int, 4, 10| angustiato ed oppresso. Il moto del cavalcare massimamente, 11 Int, 4, 12| quella divagazione, quel moto, quell'interruzione totale 12 Int, 4, 15| mio intimo un certo tal moto d'indegnazione; e tosto, 13 Int, 4, 16| pigliar l'aria aperta, e far moto. Ma anche coi cavalli, non 14 Int, 4, 17| gola del camminetto. Questo moto frenetico fu fratello carnale