Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vittorio Alfieri Vita scritta da esso IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1,App14 | Padrone mio stimatiss.~ ~11 Giugno 1798.~Poich'ella 2 | 12 3 | 13 4 1,App7, 2 | lunghetta, essendo di versi 1641. Numero al quale poi non 5 Int, 1, 1 | 17 di gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati 6 Int, 2, 2 | Passato quasi che tutto l'anno 1759 in simili studi, verso il 7 Int, 2, 4 | della solitudine. Nell'anno 1760 passai con tutto ciò in 8 Int, 2, 5 | Nell'inverno di quell'anno 1762, il mio zio, il governatore 9 Int, 2, 10 | Nell'autunno dell'anno 1765 feci un viaggietto di dieci 10 Int, 3, 8 | re, partii nel maggio del 1769 a bella prima alla volta 11 1,Pro, 2 | vent'anni prima appunto nel 1771. Credei a prima di sognare, 12 Int, 3, 12 | quinto di maggio dell'anno 1772. Nel passare di Monpellieri 13 Int, 3, 13 | circa il mezzo dell'anno 1773 sino a tutto il febbraio 14 Int, 4, 7 | Nell'anno susseguente, 1780, verseggiai la Maria Stuarda; 15 Int, 4, 13 | giugno dunque dell'anno 1784 ell'erasi partita di Roma, 16 Int, 4, 18 | intanto il febbraio del 1788, la mia donna ricevé la 17 1,Pro, 3 | questa vita il di 23 aprile 1792, in età di anni settanta 18 1,Pro, 7 | parole. «Firenze 18 gennaio 1796. Se io non avessi giurato 19 1,App18, 22 | Caluso~ ~Firenze i 21 Luglio 1804.z~ ~ 20 Int, 3, 15 | questa tra l'altre. «Verso 184, il latrato del cor.. Questa 21 1,Pro, 3 | in via per l'Italia il dí 1° ottobre; e per Aquisgrana, 22 1,Pro, 10 | che quello del 1500, o del 2000, se no perisce con quegli 23 | 22 24 | 23 25 | 27 26 | 30 27 | 31 28 | 37 29 | 62 30 | 7 31 | 73 32 | 77 33 1,Pro, 11 | Venuto appena l'estate dell'802 (che l'estate, come le cicale 34 | 81 35 | 87 36 | 88 37 | 92 38 | 94 39 | AB 40 Int, 4, 1 | quell'estate fra codesti due abati, di cui l'uno mi sollevava 41 Int, 4, 11 | anche per la prima volta abbadai io stesso alla correzione 42 1,Pro, 6 | col mettermi in gola, ed abbaiare ad alta voce, oltre la lezione 43 Int, 3, 8 | di Vienna. Nel viaggio, abbandonando l'incarico noioso del pagare 44 1,Pro, 4 | sentivo piú; ed in fatti dovei abbandonarne il pensiero, non mi trovando 45 Int, 4, 19 | lasciandolo, se non se quella di abbandonarvi la donna mia; come altresí 46 Int, 1, 4 | Chiesa del Carmine; chiesa abbandonata, dove non si trovavano mai 47 Int, 3, 11 | spontaneamente tal cosa; che non l'abbandonerei mai come amico, e che in 48 1,App9, 1 | sorde vi mostrate: io vi abbandono, non fo piú versi; siete 49 1,App18, 22 | francese, contro ai Francesi abbandonossi a un odio politico, ch'ei 50 Int, 4, 8 | procedere altrimenti, non mi abbassai allora, né mi abbasserò 51 Int, 3, 10 | fatti gran cosa. Allora abbassando egli primo la punta in terra, 52 Int, 2, 3 | non nominava mai senza o abbassare il capo, o alzarsi la berretta, 53 Int, 4, 8 | mi abbassai allora, né mi abbasserò mai, a purgarmi delle stolide 54 Int, 3, 9 | Università fioritissima, mi abbattei in un asinello, ch'io moltissimo 55 1,Pro, 3 | in cui si tentò già di abbattere intieramente il nome del 56 Int, 2, 3 | variatissimi per diversi abbellimenti da farsi in Torino, e tra 57 Int, 2, 7 | soggetto, se mi volessi abbellire, direi che ciò proveniva 58 Int, 2, 4 | un tal poco che colui si abbellisse del mio, andai a poco a 59 Int, 4, 11 | individuandone il luogo; abbenché pur vi fossero qualche sgrammaticature; 60 Int, 1, 5 | per me, accostatomi all'abbeveratoio de' cavalli, e tuffatovi 61 | abbiate 62 1,App3 | Parnasso Piemontese, che abbisogna tanto di chi si levi un 63 Int, 2, 7 | altrimenti. Il curatore allora abboccatosi col governatore dell'Accademia, 64 1,App18, 22 | ne han fatto con le piú abbominevoli scelleratezze detestare 65 Int, 4, 14 | riaprí in quel viaggio piú abbondante che mai si fosse la vena 66 Int, 3, 12 | facilità, e la fastidiosa abbondanza. Ma carissima mi riuscí 67 Int, 3, 8 | verso il mezzo novembre, abborrendola quanto bisognava.~Partito 68 Int, 2, 10 | dovere del mio impieguccio, abborrendolo; e non mi potendo assolutamente 69 Int, 3, 9 | popoli, e sí furiosamente abborrirne gli scellerati reggitori. 70 Int, 3, 3 | il vetturino, ancorché io abborrissi quel passo mulare: ma pure 71 Int, 2, 6 | perché io per natura lo abborriva, e vi si aggiungeva per 72 1,App1 | XIV)~ ~ ~CLEOPATRA PRIMA~Abbozzaccio~ ~ 73 Int, 4, 17 | ed appena per cosí dire abbozzata quella gloria, per cui da 74 Int, 4, 6 | gran tempo avea, direi, abbozzato nella mia mente, e che poi 75 1,App4, 1 | creder ti fan con finti abbracci.~Cresce dappoi delle catene 76 Int, 4, 10 | non vi dare una scorsa per abbracciar la sorella. V'andai dunque 77 Int, 4, 14 | non sapeva io che nell'abbracciare quel caro e raro amico, 78 Int, 4, 8 | cavallo verso Siena, per abbracciarvi l'amico Gori, e sgombrarmi 79 Int, 4, 13 | proposito; che avendo io abbracciata l'arte delle lettere, o 80 Int, 4, 13 | non mi rimoverò io dall'abbracciato proposito di tentare ancora 81 Int, 3, 10 | risuscitato dunque mi accolse, ed abbracciò caldamente, ed in vari discorsi 82 Int, 4, 16 | divagazioni né dispiaceri, abbreviandoci l'ore ad un tempo ce le 83 Int, 4, 17 | ripigliai a verseggiare, abbreviandola assai, e tentando con lo 84 Int, 3, 14 | fantasticando, ora come potrei abbreviare quel maledetto viaggio, 85 Int | riposo e anche i mezzi di abbreviarsela col tralasciare quegli anni 86 1,Pro, 6 | scabra a leggersi, piena di abbreviature.~Né una tale improba fatica 87 Int, 4, 17 | la vidi ben avvampante e abbronzita andarsi sparpagliando su 88 1,App10, 1 | difesa.~Rompi, stritola, o abbrucia le tue corde~se da fuoco 89 Int, 2, 4 | trovandosi essere assai meno abile di quello d'Umanità, benché 90 Int, 1, 5 | vedute piú assai cose di me, abitando in Torino; aveva spiegato 91 Int, 4, 8 | appartamento che il cognato (abitante sempre fuori di Roma) le 92 Int, 4, 6 | la determinazione di non abitar piú nel paese: quindi era 93 Int, 4, 18 | villa di Roma ch'io aveva abitata due anni alle Terme. Si 94 Int, 1, 4 | tosto che si entrò nelle vie abitate, che s'avvicinavano alla 95 Int, 3, 12 | allineate a guisa di isole di abitati edifizi. E di cotali strade 96 Int, 4, 10 | poetare. La sera scendeva nell'abitato, e ristorato dalle fatiche 97 Int, 4, 2 | nostro epico:~ ~Chiama gli abitator dell'ombre eterne~il rauco 98 1,Pro, 8 | nostra cosa la casa che abitavamo in Firenze per lasciarla 99 Int, 3, 11 | poi dal Caraccioli, che abitavano a piú miglia di distanza, 100 Int, 2, 7 | me un misto della forza abituale del vederlo da sett'anni 101 Int, 4, 2 | solo le mie sciocchezze abituali di giorno in giorno, ma 102 Int, 3, 14 | signora che vi si sedeva abitualmente, si da qualunque altri a 103 Int, 3, 1 | due anni prima, ed essendo abituato al bellissimo locale di 104 Int, 3, 9 | Sbarcato per l'ultima volta in Abo, capitale della Finlandia 105 Int, 3, 12 | donne, nelle quali veramente abonda il lubricus adspici di Orazio. 106 Int, 4, 5 | malgrado gli agi di cui abondava, penose e dispiacevoli circostanze 107 1,App1, 1(20)| verso abortivo [N.d.A.]~ 108 1,App4, 2 | penso a me io sudo e gelo~ed abusando vò della pazienza.~ ~Lascio 109 1,App4, 2 | della stoltezza voi, quasi abusate.~ ~Voi che inimici al ver, 110 Int, 1, 1 | svelarne le ridicolezze, gli abusi ed i vizi; ma nel tempo 111 | AC 112 1,App16, 17 | non la ricevo) la lettera accademica; ella è intatta, e ve la 113 Int, 2, 4 | dormire, principalmente noi accademisti, che avevamo due o tre panche 114 Int, 4, 1 | nessuna lingua, ciò che accaderebbe ad un volante dei sommi 115 Int, 2, 2 | di vettovaglie. Comunque accadesse dunque questa mia acquisizione, 116 Int, 3, 11 | puntino come erano veramente accadute le cose del giorno dianzi. 117 Int, 1, 4 | molte sciocche istoriette accadutemi in quella prima età, ne 118 Int, 3, 9 | piede in quell'asiatico accampamento di allineate trabacche, 119 Int, 4, 10 | lo stile con molto minore accanimento e qualche piú lumi. Lo stesso 120 Int, 1, 4 | per quanto mi fosse andata accarezzando moltissimo in quel frattempo, 121 Int, 1, 2 | cassettone, e quivi molto accarezzandomi mi dava degli ottimi confetti. 122 Int, 2, 1 | che mi riusciva assai meno accarezzante, e amoroso della madre; 123 Int, 2, 3 | visceri. Egli mi amava ed accarezzava moltissimo; era appassionatissimo 124 Int, 2, 3 | anni prima che questi si accasasse con mia madre; e da lui 125 1,Pro, 11 | che le rimangono tutte tre accasate; una come, dissi col Colli 126 1,Pro, 4 | giovenile inventivo, la fantasia accasciata, e gli anni preziosi ultimi 127 Int, 3, 9 | fantasia che sempre mi andava accattando nuovi disinganni, mi tenevano 128 Int, 4, 10 | rifiuto ch'io m'era andato accattare spontaneamente; l'altra 129 Int, 4, 14 | cinque atti, senza accidenti accattati d'altrove. E questa difficoltà 130 Int, 3, 10 | v'era) pervenni pure ad accavalciare gli stecconi del parco per 131 Int, 3, 10 | e non potendola aprire, accavalciarne gli stecconi di cinta. Cosí 132 1,Pro, 7 | sempre di nuovo mi andava accendendo di farla di mio; finalmente 133 Int, 3, 10 | Questi ostacoletti vieppiú mi accendevano; onde io ogni mattina ora 134 Int, 4, 5 | vieppiú sempre di essa mi accendo quanto piú vanno per legge 135 Int | delle risibili lungaggini accennando ogni minuzia; ma intendo 136 Int, 2, 1 | andava come un fulmine, accennandomi di tempo in tempo con l' 137 Int, 1, 4 | eseguire, ma né articolare né accennar pure la ingiuntami penitenza. 138 1,App14 | deposito ch'ella si compiace di accennarmi: so, che la piú cara mia 139 Int, 2, 1 | cortile, ed attigui agli accennati archivi.~Noi dunque giovani 140 Int | mi trasse a ciò fare: e accennerò quindi il modo con cui mi 141 1,Pro, 11 | ammalai gravemente d'un'accensione al capo, e d'una fissazione 142 Int, 4, 6 | soavissimo, e vibratissimo accento toscano. Ma per quanto la 143 1,App15 | IGNOTVS~OPTIMIS . PERPAUCIS . ACCEPTVS~NEMINI~NISI . FORTASSE . 144 Int, 3, 6 | malinconia che sempre vi ti accerchia, e la rovinosa carezza del 145 Int, 4, 4 | tutti e caro a nessuno, gli accessi di malinconia, di disinganno 146 Int, 4, 9 | letterati e d'idioti, di gente accessibile ai diversi affetti e di 147 1,App14 | Le premier signe de votre accession à la correspondance qu'il 148 Int, 4, 10 | dicendomi ch'egli non poteva accettar dedica di cose teatrali 149 1,App14 | veramente se non si degnasse accettarle; correggerò poi il primo 150 Int, 4, 6 | meno orgoglio di me gli accettarono. Tutti gli abiti parimenti 151 Int, 4, 10 | provar quest'Antigone fu accettata con piacere dalla nobile 152 Int, 4, 10 | volume, che egli cortesemente accettava, apriva, e riponeva sul 153 1,App10, 1 | secretaro gentile, a tutti accetto?~Cetra, ti veggo già stupida 154 1,App10, 1 | semplice Loggia, e quanto acchiude,~mal descriver sapresti, 155 Int, 3, 15 | immutabile risoluzione, e gli acchiudevo un involtone della lunga 156 Int, 3, 10 | Opportunissimo riuscí quel mio accidentale pensiero, poiché entrando 157 Int, 4, 11 | pocolino di commedia, prima di accingerci a far di nuovo rider coloro 158 Int, 4, 8 | canto del poemetto, mi volli accingere al terzo; ma non potei procedere 159 1,Pro, 7 | che cosí su due piedi mi accingerei caldo caldo a distendere 160 1,App4, 3 | vuol esser corbellato.~ ~M'accingerò de' vizi a voi cantare.~ 161 Int, 4, 6 | mai forestiera che vi si accingesse; e lo parlò anzi con una 162 1,App10, 1 | anche il tuo zelo,~se t'accingessi a dir dell'alma Stella,~ 163 1,App4, 2 | se ne son degno.~ ~Io m'accingo a cantar della sciocchezza:~ 164 Int, 4, 5 | ogni qual volta mi sono accinto a trattar poi soggetti già 165 Int, 4, 1 | Conciossiacosache, a cui poi si accoda quel lungo periodo cotanto 166 Int, 4, 12 | ogni tre cavalli, che l'uno accodato all'altro salivano il monte 167 Int, 3, 5 | echevins, che sono i consueti accoliti del suddetto preposto. Allora 168 Int, 3, 7 | soggiorno in Napoli avea accolta nell'animo di attendere 169 Int, 3, 1 | freddure, aveva poi cosí ben accolto i suoi preziosissimi manoscritti.~ 170 Int, 3, 6 | determinato luogo e non piú, mi ci accomodai volentieri. Questo mio nuovo 171 1,Pro, 3 | cancello, e di corsa si uscí, accompagnati da fischiate, insulti e 172 Int, 3, 9 | dalla via quegli insistenti accompagnatori; e in tal modo si navigò 173 Int, 3, 12 | andaluso accanto, che mi accompagnava come un fedelissimo cane, 174 Int, 3, 15 | nel paterno biglietto le accompagnavano, mi fecero risolvere a tornar 175 Int, 2, 9 | facea perdonare da loro, accomunandoli con essi; oltre che essi 176 Int, 2, 6 | interessi pecuniari rinunziò, o accomunò la tutela con un cavaliere 177 Int, 4, 10 | molto lodandomi, e non acconsentendo ch'io procedessi al bacio 178 Int, 3, 7 | ai replicati consigli, ed acconsentii che il cognato trattasse 179 Int, 3, 8 | di essere io francese non acconsentiva a niun modo, mi rimisi a 180 Int, 3, 8 | pensatore; e queste disparate accoppiandosi poi con le passioni naturali 181 Int, 4, 6 | la quale in me si troverà accoppiata con gli atti di forza che 182 1,App9, 2 | fá fortuna; e nel vederci accoppiati, chiunque ci prenderebbe 183 Int, 4, 5 | focoso negli occhi nerissimi accoppiatosi (che raro adiviene) con 184 Int, 4, 7 | due versi somigliantisi si accoppino; quelle diverse sedi d'interrompimento, 185 Int, 4, 13 | grandemente mi accorò, ed accora.~Appena uscito io poi dagli 186 Int, 3, 3 | vergognai sommamente e me ne accorai per tal modo, che per piú 187 1,Pro, 10 | cosa per me piú gravosa e accorante, che nessun altro supplizio 188 Int, 4, 10 | Firenze di volo, ché troppo mi accorava l'aspetto di quei luoghi 189 1,App16 | terribile di chi dopo noi ci accorda, o ci toglie con imparziale 190 Int, 3, 3 | diverse ed ambigue, ed ora accordandomi danari, ora no; mi scrisse 191 1,Pro, 7 | egli spontaneamente pure accordar uno, e non piccolo, per 192 Int, 3, 14 | questa scappata, e mi voglia accordare un po' d'udienza. Ricevo 193 Int, 2, 6 | anno mi erano anche stati accordati altri maestri; di cimbalo, 194 Int, 4, 17 | per tutti i versi. Onde, accordatomi con Didot Maggiore, uomo 195 Int, 4, 13 | finch'io vivo. Il Cielo le accordi lunga vita, poich'ella sí 196 Int, 4, 17 | ancorché i francesi vi si accordino essi stessi esclusivamente 197 Int, 2, 1 | cuore dell'uomo; non si accorgendo della funesta influenza 198 Int, 4, 14 | mi ritrovai allora, senza accorgermene quasi, ideate per forza 199 Int, 3, 15 | chiunque veniva a vedermi non s'accorgeva punto che io fossi attaccato 200 Int, 4, 13 | dipartenza grandemente mi accorò, ed accora.~Appena uscito 201 1,App18, 21 | sorgerà, che d'ognidonde~s'accorra ad ammirarla miglior dritto~ 202 Int, 1, 5 | dai postiglioni, subito vi accorse sgridandomi assai; ma io 203 1,App4, 1 | ch'allacciata le vien da accorta mano.~ ~L'innamorato stolto, 204 Int, 4, 6 | occhi pur anche dei meno accorti manifestissima cosa era, 205 Int, 4, 5 | abbastanza mi arrischiai di accostarmivi; né molto andò ch'io mi 206 Int, 1, 5 | attinger dell'acqua per me, accostatomi all'abbeveratoio de' cavalli, 207 Int, 4, 9 | questa varia adunanza, si accosterà e somiglierà assai al totale 208 Int, 2, 2 | latina. L'emulazione mi si accrebbe, per l'incontro di un giovine 209 Int, 4, 14 | rimbalzo, ed io cosí loro, mi accrebbero in quei primi giorni smisuratamente 210 Int, 4, 3 | quell'inverno; ed anzi mi accrebbi le occupazioni e gl'impegni. 211 1,App4, 1 | lamenti,~con rimproveri accresce i rei tormenti:~e nel fiero 212 Int, 3, 7 | che dilettandomi pure, accresceano nondimeno notabilmente la 213 1,Pro, 7 | tutto il buono del greco, accrescendolo se sapessi, e scarterei 214 Int, 4, 19 | quiete in questa Babilonia, e accrescendosi ogni giorno il dubbio, e 215 Int, 4, 2 | Bodoni, da cui tanto lustro e accrescimento ha ricevuto e riceve.~Cosí 216 Int, 3, 10 | piacevole quel paese, ed anche accresciutami ora la voglia di rivederlo. 217 Int, 2, 10 | La smania di viaggiare, accresciutasi in me smisuratamente col 218 Int, 2, 3 | Torino da lui abbellite o accresciute, con atri, e scale, e portoni, 219 Int, 4, 17 | farne una edizione bella, accurata, a bell'agio, senza risparmio 220 Int, 4, 13 | composizioni, quanto piú accuratamente e meglio il saprò; per avere, 221 Int, 4, 17 | credei ridotte, limate, e accurate quanto potessero essere; 222 Int, 4, 17 | dell'arte sua, ed oltre ciò accurato molto, e sufficientemente 223 Int, 4, 18 | esacerbata con le continue acerbe e rozze ed ebre maniere. 224 1,Pro, 9 | toccò di provare un dolore acerbissimo, ma non inaspettato. Mi 225 1,App18, 22 | trarrà che la verace. Ma l'acerbità del suo disegno in piú d' 226 Int, 4, 12 | Ma se a lui costò molt'aceto, a me costò del vino non 227 Int, 1, 5 | avessi io pescate queste idee achillesche, non lo saprei; stante che 228 Int, 3, 2 | pativa non poco. Giunti ad Acquapendente, si trovò rotto il timone 229 Int, 4, 13 | Ma io immediatamente lo acquetai e racconsolai col dirgli 230 1,Pro, 4 | il mio animo si andava acquetando, e piú ardente che mai l' 231 Int, 4, 6 | piú impedire, ella vi si acquetò, perdonandomi d'averglielo 232 1,App12 | a trop de connoissances acquises, qui embrouille quelquefois 233 Int, 2, 2 | accadesse dunque questa mia acquisizione, io m'ebbi un Ariosto. Lo 234 1,App4, 3 | nel pensarci mai, nulla s'acquista.~ ~Dirò di quest'alloro 235 Int, 4, 2 | quelle che mi sarei potute acquistar nell'intero, quali a mezzo 236 Int, 2, 2 | un certo barlume, che lo acquistassi ad un tomo per volta per 237 Int, 2, 7 | e mediante la quale io acquistava quasi pienamente la mia 238 Int, 4, 9 | fortemente di prima, che acquisterei pure una volta la palma; 239 Int, 2, 10 | segreto di esso: «Se tu acquisti tale, o tal pregio, tu potrai 240 Int, 3, 15 | filosofica, e non grammaticale. L'acume, grazia e leggiadria delle 241 Int, 4, 19 | degli uomini pratico; come acutamente osservò già e disse il nostro 242 1,App4, 2 | Le velenose lingue, e non acute~che di mordere han voglia, 243 Int, 3, 14 | qualunque altri a caso vi si adagiasse, covate in tal guisa fra 244 1,App1, 2 | fere,~~e qual fra i poli adamantino core23~~resisterebbe a' 245 1,Pro, 10 | il coturno assai male si adatta ai piedi fangosi. Comunque 246 1,Pro, 10 | commedie. Le quattro prime adattabili ad ogni tempo, luogo, e 247 Int, 4, 17 | con molta malinconia mi adattai alla necessità; e cercai 248 Int, 3, 7 | straordinario in mal senso, poco adattandomi al pensare, ai costumi, 249 Int, 3, 6 | bocca col fidato Elia, che adattandosi alla mia infermità, mi obbediva 250 Int, 2, 10 | mi potendo assolutamente adattare a quella catena di dipendenze 251 Int, 4, 1 | struttura del verso per adattarla al dialogo tragico. Poi 252 Int, 3, 8 | costretto di smontare il legno e adattarlo come ivi s'usa sopra due 253 1,App14 | servigio, non conoscendomi. Per adattarmi dunque pienamente ai mezzi 254 Int, 2, 3 | prevaricò dal buon gusto per adattarsi ai moderni. E di ciò fa 255 Int, 2, 10 | Primo. Bisognò pure ch'io m'adattassi, e nel corrente di quel 256 Int, 2, 4 | carattere mio si sarebbe adattato assai meglio, io non ne 257 Int, 4, 1 | ben vede il lettore, piú adatti assai per estrarne un cattivo 258 Int, 3, 10 | lama a guisa d'una sega addentellatissima; e la conservai poi quasi 259 Int, 4, 10 | cattivo; ma da chi ben si addentra nei loro motivi e intenzioni: 260 Int | maggiormente studiare? di piú addentro conoscere? di piú esattamente 261 Int, 4, 13 | di volermi adoprare nell'addestrare un tal poco gli attori; 262 1,Pro, 4 | Parimente la compagnia addestrata al mio modo migliorava di 263 Int, 4, 16 | soggetti di tragedia si addicessero meglio a me, o ad un francese 264 Int, 1, 4 | io non m'era per niente addimesticato con lei, come selvatichetto 265 Int, 3, 12 | materia prima per potersi addirizzar facilmente ad operar cose 266 1,App4, 3 | piú quei dolci sguardi~che additan che son Angeli fra gonne.~ ~ 267 1,App10, 1 | l'gnoranza scema,~egli ti additi il murator primiero,~del 268 Int, 4, 5 | bellezza. Ma in lei si innalza, addolcisce, e migliorasi di giorno 269 Int, 1, 5 | gesti e le parole della mia addoloratissima madre, che diceva singhiozzando: « 270 Int, 1, 5 | ebbi quasi a svenire, e mi addolorò di dover abbandonare il 271 Int, 4, 1 | prima insulsa lettura, e mi addormentava poi al suono dei dolcissimi 272 Int, 4, 10 | in Siena, di volersi egli addossar quella briga. Al che ardentissimamente 273 1,App16, 17 | per certo non mi lascierò addossare mai vergogna nessuna. E 274 Int, 3, 4 | su la rena con le spalle addossate a uno scoglio ben altetto 275 1,App16, 17 | parla per altri, voi aveste addotto il mio modo invariabile 276 1,Pro, 10 | lettere dell'amico Caluso, non adducendo di ciò altra cagione, fuorché 277 Int, 3, 9 | difensori di un tal delitto, si adduceva anche questo: che Caterina 278 1,App7, 2 | Regina,~~i cenni tuoi ad adempir n'andava,~~quando scendendo 279 Int, 4, 1 | pur tanto desiderare per adempirne la perfettibilità, o vera, 280 1,App10, 1 | Cerimonie a cui presiede~n'adempisce il dover con faccia lieta?~ 281 Int, 3, 12 | descritte dai poeti. Le adiacenze poi e i passeggi, e le limpide 282 1,App12 | lapprendre de Votre Main. Adieu.~Penelope~Douvres ce 26 283 1,App4, 1 | perfido amor, stolto, si adira.~ ~La donna, ch'altro vuol 284 Int, 3, 14 | scrivo alla mia signora adirata, perch'ella mi perdoni questa 285 Int, 3, 6 | ad un tempo stesso dato adito alle dolci insinuazioni 286 Int, 4, 5 | nerissimi accoppiatosi (che raro adiviene) con candidissima pelle 287 1,App9, 1 | poverino,~in Tessaglia d'Admeto; e ognor solingo~non ne 288 1,App14 | laissé des souvenirs, des admirateurs, et sans doute aussi des 289 1,App12 | comme a Londre, ou l'on admire et estime Vos ecrits que 290 Int, 3, 13 | società permanente, con admissione od esclusiva ad essa per 291 Int, 3, 10 | mio stupendo cavallo, e adocchiata una delle piú alte barriere 292 Int, 4, 4 | per buona la prima idea, l'adombrarla era rapidissimo, e un atto 293 Int, 3, 15 | strane maniere che in ciò adoperai, fu certo stranissima quella 294 1,App4, 2 | cantato~benché spesso dai vati adoperato:~or sentite di lui l'alta 295 Int, 3, 2 | efficacemente di noi tutti adoperavasi per risarcire il timone; 296 1,App7, 1 | suoi maggiore.~~I mezzi adopra che parran piú pronti~~alla 297 Int, 3, 15 | indulgente, io quanto potei mi adoprai con gli attori e con chi 298 Int, 4, 15 | facilmente si pensa ad altro, adoprandola. La creazione è una febbre, 299 Int, 4, 2 | e quanto allo stile da adoprarvisi; gli ascoltava bensí con 300 1,App5, 1 | rispettando i falli~~spesso adorar li deve: intanto i lumi~~ 301 Int, 3, 10 | ancorché assaissimo al modo suo adorasse la moglie, non perdé il 302 Int, 3, 13 | divertimenti, né amici; perfino gli adorati cavalli furono da me trascurati. 303 1,App4, 2 | ergetele un tempio, e ognun l'adori.~Voi altri Zerbinotti casca-morti,~ 304 1,App18, 22 | Amor mai ebbe, o spera~piú adorno oggetto, non che di beltate,~ 305 Int, 4, 13 | bello lungo la spiaggia dell'Adriatico, per Bologna e Mantova e 306 Int, 3, 12 | veramente abonda il lubricus adspici di Orazio. Ma, essendomi 307 Int, 4, 10 | crescendo; io cercai coll'adulare il sovrano di Roma, di crearmi 308 Int, 3, 8 | faccia sí servilmente lieta e adulatoria, ed io giovenilmente plutarchizzando, 309 Int, 2, 1 | Secondo, era destinata ai piú adulti; de' quali una metà od un 310 Int, 3, 13 | scandalo); e del resto nell'adunanze periodiche settimanali la 311 1,App16, 17 | delle Belle Lettere ec., adunata ieri sera, che si tenga 312 1,App10, 1 | gelido Scita e al Libio adusto?~Chi condottier ti fòra 313 Int, 4, 13 | mi accolse colla massima affabilità e cortesia, che gli è propria. 314 Int, 3, 12 | pazze, che mi si andavano affacciando alla mente. Ma non possedendo 315 Int, 4, 10 | sonetti mi si facean fare, affacciandosi con molto impeto e spontaneità 316 Int, 4, 12 | ideate mai. Soltanto mi si affacciava spesso fra me e me quel 317 Int, 4, 7 | suscettibile di tragedia, mi si affacciò piuttosto come poema. Lo 318 1,App14 | soyez pour rien dans cette affaire. Je conçois tous les motifs 319 1,App5, 1 | il suo destino appeso.~~M'affanna il duolo, a sí funesto aspetto,~~ 320 1,App2, 1 | Il lungo duol, e gli affannosi pianti,~li aspri tormenti, 321 1,App9, 1 | penosissime circostanze. Affascinate gli occhi e gli orecchi 322 Int, 3, 12 | andaluso, che per essere molto affaticato da quest'ultimo viaggio 323 Int, 4, 16 | personaggio, ora ad altro, mi affaticava assai piú l'intelletto che 324 1,App4, 1 | mio~che sincero dirolle affé d'Iddio.~Voi le provaste 325 1,App12 | Satisfaction réel, et L'amitie et L'affection inmuable d'un Frère que 326 Int, 3, 10 | Ed egli ricominciava ad affermarlo, e massimamente di quella 327 Int, 3, 6 | avea potuto raggiungere né afferrare. Una gentil signorina, sposa 328 Int, 3, 4 | non poté per quella volta afferrarmi, ma me la serbò per non 329 Int, 4, 17 | bello, antepongo d'assai (ed afferro ogni occasione di far tal 330 Int, 4, 10 | se in altri luoghi con affettata pubblicità, ovvero con inutile 331 Int, 2, 10 | effetti sí dottamente e affettuosamente scolpiti dal nostro divino 332 Int, 4, 10 | copiosissima vena delle rime affettuose, e quasi ogni giorno uno 333 1,App11 | tutto l'affetto, sono~Vostra affezionatissima Madre.~Asti, 22 agosto 1787.~ ~ 334 Int, 4, 12 | piú morire nessuno, ed io affezionatomi ad essi non ne volli vender 335 Int, 3, 8 | conte di Canale, che mi affezionava, e moltissimo compativa 336 1,Pro, 12 | e in pietre dure. E cosí affibbiatomi questo nuovo ordine, che 337 Int, 2, 5 | farla venire in Torino; affidandola alla zia materna, monaca 338 Int | alla loro comune mercanzia. Affinchè questa mia vita venga dunque 339 Int, 1, 2 | delle nostre idee, e sull'affinità dei pensieri colle sensazioni.~ 340 Int, 1, 4 | doversi necessariamente affissare su quella mia reticella, 341 Int, 2, 7 | che nessuno piú ci voleva affittar dei cavalli, per quanto 342 1,App7, 1 | il mio pianto...~~tardi m'affliggo, e non cancella il pianto~~ 343 Int, 1, 5 | del morto fratello, e dell'afflittissima madre. Ma pure, quando si 344 Int, 2, 7 | Io non fui dunque molto afflitto di questa morte lontana 345 Int, 4, 3 | Dopo le tante e continue afflizioni ed umiliazioni ch'io avea 346 Int, 3, 13 | trent'anni dall'impazzire o affogarmi.~Questa mia terza ebrezza 347 1,App7, 2 | alla marina in riva~~vidi affollar l'insana plebe al porto,~~ 348 Int, 4, 4 | mi sentiva repentinamente affollarmisi al cuore e alla mente un 349 1,App9, 2 | Ho visto moltissima gente affollarsi all'entrata: questo è buon 350 Int, 4, 11 | del riveder le prove, e sí affollatamente tante in sí poco spazio 351 Int, 3, 10 | essa; ogni sera in quelle affollate veglie, o al teatro, la 352 Int, 4, 19 | improbe spese e fatiche affondare alla vista del porto. Mi 353 Int, 3, 8 | andavano in me ogni giorno afforzando e moltiplicando alla vista 354 1,App7, 1 | pietà di te stessa, i moti affrena~~d'un disperato cuor; d' 355 Int, 4, 12 | antitoscanissimo gergo nasale, affrettai quanto piú potei il momento 356 Int, 4, 12 | si sogliono rallegrare, e affrettare il passo, e sconsideratamente 357 Int, 3, 5 | dolorosa impressione. Tanto affrettarmi, tanto anelare, tante pazze 358 Int, 3, 15 | erudita, e la mia era un parto affrettato di una ignoranza capace.~ 359 Int, 4, 19 | alla vista del porto. Mi affrettava quanto piú poteva; ma cosí 360 Int, 3, 12 | strade di tutto quel regno affricanissimo. Qualche indisposizionuccia 361 Int, 4, 5 | Troppi pregi eran questi, per affrontarli.~In quell'autunno dunque 362 1,App1, 3 | disperata che fo? dove m'aggiro?~~A infame laccio, a servil 363 1,App18, 19 | abbia rapito sí tosto, si aggiunge che sia questa sua Vita 364 Int, 4, 6 | esempio». Alla qual legge aggiungendo quest'altra: «I vassalli 365 Int, 4, 2 | sempre i poeti italiani, aggiungendone qualcuno dei nuovi, come 366 Int, 4, 9 | ricopiate, e corrette; aggiungerei, e limate, ma in capo a 367 1,Pro, 8 | trentanove epigrammi, da aggiungersi alla prima parte di esse 368 1,App14 | ispedirgliene altra copia ed aggiungervi alcune altre mie operette, 369 1,App10, 1 | versi inutili, non ve ne aggiungessi uno in fine necessario, 370 Int, 2, 4 | piú spiritosi ed umani ci aggiungevano anco l'epiteto di fradicia. 371 Int, 4, 6 | che tu n'hai ben donde. Ed aggiungi del tuo: che io dunque in 372 Int, 4, 2 | teatrale. Questa ragione, aggiuntasi al rossore, mi sforzò ad 373 Int, 4, 14 | e divagato ad un tempo; aggiuntavi poi la scontentezza di cuore, 374 1,App3 | osservazioni ch'ella vi ha aggiunte a mano, sono sensatissime, 375 Int, 2, 6 | e per mare e per terra, aggiuntevi poi quelle prime notizie 376 1,App6 | Avvertimenti Gramaticali, che vanno aggiunti? Intanto ella osserverà 377 Int, 3, 7 | tempo a pensarci. Io aveva aggiustati i miei interessi col curatore, 378 Int, 4, 5 | bel sesso quelle che piú aggradevoli e belle mi pareano, io perciò 379 Int, 3, 12 | mesi di viaggio avea molto aggravato il male. Onde al mio arrivo 380 1,App16, 17 | piacer molto la nomina e aggregazion vostra a questa Accademia, 381 Int, 2, 2 | in quanto nulla poteva agguagliarsi alla noia e insipidità di 382 Int, 4, 1 | stabile volontà, che si agguagliasse al trasporto che quel suono 383 Int, 2, 2 | finché avessi o superato o agguagliato quel giovine che passava 384 Int, 4, 5 | indole d'oro; e, malgrado gli agi di cui abondava, penose 385 Int, 4, 4 | signorina, la quale anche agiata di beni di fortuna mi sarebbe 386 Int, 1, 1 | 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti. E queste 387 Int, 1, 1 | tutto il suo, e si ritrovò agiatissimo. La mia ottima madre trovò 388 Int, 2, 5 | e nella imaginativa, ed agitandomi ogni piú interna fibra, 389 Int, 4, 10 | impeto e spontaneità alla mia agitatissima fantasia. In Venezia poi, 390 Int, 3, 7 | spessissimo io balzava in piedi agitatissimo, e fuori di me, e lagrime 391 Int, 2, 5 | piú potente e indomabile agitatore dell'animo, cuore, ed intelletto 392 Int, 3, 8 | velocità poetica, che molto mi agitava e dilettava la non men celebre 393 Int, 2, 6 | altri pochi parenti, od agnati ch'io aveva in Torino, quanto 394 Int, 4, 11 | di essi, mascheratomi da agnello, per cavarne o lumi, o risate. 395 1,Pro, 12 | capitolo ultimo della mia agonizzante virilità.~ ~Vittorio Alfieri~ ~ 396 1,App14 | intermédiaire qui me fût plus agréable que Mr. l'Abbé de Caluso, 397 1,App14 | respirent dans ses ouvrages.~Agréez, je vous prie, l'assurance 398 Int | arbitrati sunt.~Tacito, Vita di Agricola~ ~Il parlare, e molto piú 399 Int, 4, 14 | originale e frizzante d'un agrodolce terribile, il pregio di 400 1,App7, 1 | di navi, e d'armi, e d'aguerrita gente,~~sí che l'onda in 401 Int, 2, 2 | quale essendo un divoratore, aguzzavasi l'intelletto per ritondarsi 402 | ahi 403 1,App12 | Frère que j'ai toujours aimé par desus tout le monde, 404 1,App14 | dèsirer que cela se traite ainsi, et je les respecte.~Je 405 Int, 3, 15 | e sí diverse maniere mi aiutai da codesti fierissimi assalti, 406 Int, 4, 7 | necessario ch'io mi andassi aiutando qua e là per far tesoro 407 Int, 3, 10 | cavarmi l'abito da me solo. Aiutandomi dunque co' denti mi contentai 408 Int, 4, 8 | tollerato da quei barbassori, e aiutato anco da quei pretacchiuoli 409 Int, 3, 10 | a dare in tempo i debiti aiuti e la mano al cavallo, egli 410 Int, 4, 4 | elasticità di mente, un'alacrítà d'intelletto, che non mi 411 Int, 1, 5 | dall'inverno precedente. L'alare, per essere tutto scassinato 412 Int, 1, 5 | il capo sopra uno degli alari rimasti per incuria nel 413 1,App15 | ALOYSIA . E . STOLBERGIS~ALBANIAE . COMITISSA~GENERE . FORMA . 414 1,App16, 17 | ricevuto per mezzo di D'Albarey le due vostre, di cui l' 415 1,App1, 2 | CLEOPATRA~~~~Amici ah se albergate ancor pietade,~~nel vostro 416 1,App1, 3 | che sol d'amante il core~~alberghi in sen, ch'ancor quel di 417 Int, 3, 1 | piazza di Spagna dove si albergò, subito noi tre giovanotti, 418 Int, 2, 2 | ricorderò, che nel canto d'Alcina, a quei bellissimi passi 419 Int, 3, 14 | fosse stata aderente. Né alcunissimo nutrimento, o bevanda, per 420 1,App9, 1 | raramente spieghi per noi le tue ale per innalzarti a volo: tutti, 421 1,Pro, 11 | come, dissi col Colli d'Alesandria, l'altra con un Ferreri 422 1,Pro, 9 | sovrano naturale, sendo egli d'Alessandria. Mi scrisse dopo essere 423 Int, 4, 7 | su la uccisione del duca Alessandro da Lorenzino de' Medici; 424 1,App15 | PRAECLARISSIMA~A . VICTORIO . ALFERIO~IUXTA . QVEM. SARCOPHAGO . 425 1,App15 | HIC. TANDEM~VICTORIVS. ALFERIVS, ASTENSIS~MVSARVM. ARDENTISSIMVS. 426 Int, 4, 1 | ritentando di svolazzare coll'ali mie. Perciò, ogni qualunque 427 Int, 3, 10 | carriera; ma essendo io mezzo alienato, e poco badando a dare in 428 Int, 2, 7 | legalmente altra cosa che l'alienazione degli stabili. Questo nuovo 429 Int, 4, 11 | animo troppo oppresso, ed alieno da ogni applicazione, non 430 Int, 3, 2 | monti, mi facea sfuggire di allacciarmi in nessuna catena d'amore; 431 1,App4, 1 | ancor, la scuote invano,~ch'allacciata le vien da accorta mano.~ ~ 432 Int, 3, 6 | taciturnità ci avea già quasi allacciati vicendevolmente, senza che 433 Int, 4, 5 | già era piú che un mezzo allacciato; onde il ritorno in Firenze 434 Int, 2, 9 | aveva anche ottenuto molto allargamento nella facoltà di spendere 435 Int, 3, 13 | erano con tutto ciò assai allargate le idee, e rettificato non 436 Int, 1, 1 | Fatto si è, che datomi ad allattare in un borghetto distante 437 1,Pro, 11 | 801 non avendo fatto gli alleati altro che spropositi, si 438 Int, 4, 13 | piú esattamente le voglio allegare ora qui; poiché a chi ha 439 Int, 2, 6 | questi ch'io ho di me stesso allegati. Oh, picciola cosa è pur 440 Int, 3, 3 | bellissima; ma questo non mi alleggerí punto la noia di quell'imbarcazione, 441 Int, 3, 12 | egli sapea per cosí dire alleggerirmi la vergogna ed il peso della 442 Int, 1, 5 | apprestando alla mente, mi alleggerivano in gran parte il dolore 443 Int, 1, 4 | in quella prima età, ne allegherò due o tre di cui mi ricordo 444 Int, 3, 15 | versi, alcune eran molto allegre e divertenti, e mi fecero 445 Int, 4, 13 | Roma, il che mi empiva d'allegrezza; poiché Roma era per allora 446 Int, 2, 1 | alla novità, ripigliai e l'allegria e la vivacità in un grado 447 1,App14 | désirer bien ardemment d'aller au moins iusquà Florence. 448 1,App1, 3 | barchetta, troppo anche mal allestita e scema d'ogni carico, perch' 449 1,Pro, 3 | presentimento, trovandoci allestiti, mi fece anticipare, e si 450 Int, 2, 2 | insegnava; nessunissimo allettamento in chi imparava. Erano insomma 451 Int, 2, 5 | La fisica un cotal poco allettavami; ma il continuo contrasto 452 Int, 3, 7 | lasciai. Di Voltaire mi allettavano singolarmente le prose, 453 Int, 3, 8 | la Francia, non vi potea allignare né concordia fra gli ordini, 454 Int, 3, 1 | Petrarca, da vero barbaro Allobrogo, lo buttai là, dicendo che 455 Int, 4, 14 | caldissima e veramente divina allocuzione di Mirra alla di lei nutrice, 456 1,Pro, 8 | in preda agli oppressivi alloggi militari.~ ~ ~ ~ 457 Int, 3, 6 | casa del quale egli doveva alloggiare. Benché io non amassi gran 458 Int, 2, 3 | primo architetto del re; ed alloggiava contiguamente a quello stesso 459 Int, 4, 10 | amarissima ricordanza, io mi allontanai adunque da quella piú che 460 Int, 2, 1 | mezzo a persone sconosciute, allontanato affatto dai parenti, isolato, 461 Int, 3, 15 | il mio già sí lungamente alloppiato intelletto. Non mi trovava 462 1,App4, 3 | acquista.~ ~Dirò di quest'alloro qualcosetta~il qual cingemi 463 Int, 3, 4 | ed il cuore assaissimo, allungando senza bisogno d'azione, 464 Int, 4, 14 | osservava il piú, era di non l'allungare di soverchio; il che, se 465 Int, 3, 10 | parare una botta, me ne allungò un'altra e mi colse nel 466 Int, 3, 13 | molta verità; talché le allusioni, e i ritratti vivissimi 467 Int, 4, 1 | dovea essere un capitolo allusivo ai diversi utensili e gradi 468 Int, 2, 6 | lessi molti, come Cassandre, Almachilde, ecc.; ed i piú tetri e 469 1,App5, 1 | l'onte~~dovrian destar l'alme a vendetta, e all'ire?~~ 470 1,App4, 1 | l'innamorato sta, come un alocco.~Legge in viso ad ognun 471 1,App15 | MDCCC …~ ~ ~ ~HIC. SITA. EST~ALOYSIA . E . STOLBERGIS~ALBANIAE . 472 Int, 4, 12 | dovesse passare o quell'Alpe, o altra simile, con molti 473 Int, 2, 5 | sanamente. Il che aggiunto ad alquanta piú dissipazione che mi 474 Int, 3, 14 | alla sera, facilmente mi alterai la salute. Ed in fatti nel 475 1,App9, 1 | nell'accademia degli stupidi alteramente denominato, il Sofocléo, 476 Int, 4, 10 | quale molto mi era andata alterando da tre mesi in poi pe' tanti 477 1,Pro, 9 | pubblicate da me. Le altre, e alterate, o supposte, e certamente 478 Int, 4, 11 | belle teste, be' petti, altere incollature, ampie groppe, 479 Int, 4, 19 | nessuni, né in verun modo alteri i già descritti da me. Se 480 1,Pro, 1 | aver fatto nelle tragedie. Alternando dunque, un giorno l'Eneide, 481 1,Pro, 4 | pacato e risentito, che alternate sempre a seconda delle parole 482 1,Pro, 4 | il Filippo, in cui feci alternativamente le due cosí diverse parti 483 Int, 3, 4 | addossate a uno scoglio ben altetto che mi toglieva ogni vista 484 1,App1, 2 | d'infelice amante~~non di altiera Regina, i sensi, e l'opre.~~ 485 1,App10, 1 | giustamente sen van di tanto altieri?~Come, di quel che all'opra 486 1,App1, 3 | e braccia, al vincitore altiero?,~~Questi che già di sí 487 Int, 3, 11 | tariffa, e le corna ve l'hanno altissima; a segno che s'egli in vece 488 Int, 1, 5 | soldato non doveva bere altrimente. Dove poi avessi io pescate 489 1,App18, 21 | quali invan li brameresti altronde,~marmi dal Tebro qua faran 490 Int, 1, 3 | risciacquarmele, spaventatasi molto, s'alza, si approssima a me, mi 491 Int, 1, 4 | messa; né, aprendoli poi, li alzai mai a segno di potervi distinguere 492 Int, 2, 7 | andassi ogni giorno piú alzando la cresta. Cominciai a dire 493 Int, 2, 4 | interrotti la mattina dal doverci alzar troppo presto. E ciò, quanto 494 Int, 3, 6 | ambedue quasi mi sforzarono ad alzarmi da letto, e l'amico mi volle 495 Int, 2, 3 | senza o abbassare il capo, o alzarsi la berretta, con un rispetto 496 Int, 3, 5 | sire gli rispose con un'alzata di testa: e rivoltosi ad 497 Int, 2, 4 | quella vista della mano alzatami sul capo, che mi rimaneva 498 1,Pro, 5 | tempo perduto; perché le alzate liriche tradotte letteralmente 499 Int, 3, 11 | agitato da mille furie alzatomi all'alba del sabato, e vistomi 500 Int, 3, 4 | genio, erano la Fedra, l'Alzira, il Maometto, e poche altre.~