Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vittorio Alfieri Vita scritta da esso IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
3006 Int, 2, 6 | senza far punto difesa, essendovisi portati, al solito, cosí 3007 1,App9, 2 | sono altre necessità piú essenziali a noi poeti; e se fossi 3008 1,Pro, 6 | della Grecia, senza mai essermivi potuto introdurre altro 3009 Int, 3, 12 | di me; Elia disse di non essersene avvisto neppure; e lo spagnuolo 3010 Int, 4, 10 | rappresentazione del Conte d'Essex di Tommaso Corneille, messa 3011 1,Pro, 12 | malattie in queste due ultime estati, mi avvisano ch'egli è tempo 3012 Int | ogni minuzia; ma intendo di estendermi su molte di quelle particolarità, 3013 Int, 4, 8 | entrambi lusingando. Io non mi estenderò gran fatto sul proposito 3014 Int, 3, 12 | di Genova, con maggiore estensione e varietà, mi rapí veramente, 3015 1,Pro, 9 | pubblicate, vi si trovavano per estenso. Questo fu un fulmine, che 3016 Int, 3, 14 | giorni di totale digiuno, estenuato di forze, conservava però 3017 Int, 3, 2 | desiderio in me stesso, non l'esternai con chicchessia, e mi contentai 3018 Int, 3, 6 | diffidassi, non l'ardiva esternare; onde o taceami, ovvero 3019 Int, 3, 7 | vergogna di me stesso che non esternava, ma non la sentiva perciò 3020 1,App18, 19 | fissasse in alcuna delle parti esterne. Onde a reprimerla, o infievolirla 3021 Int, 2, 6 | assimilare lo stato fisico esterno di quel mio capo, che alla 3022 Int, 4, 6 | della pensione in paese estero. Ma, per mia somma fortuna, 3023 Int, 2, 5 | conosciuto il cuor dell'uomo in esteso, egli avrebbe forse potuto 3024 1,App14 | moins iusquà Florence. Je m'estimerois infiniment heureux, Monsieur 3025 Int, 4, 10 | andava ad un tempo stesso estinguendo nella mente, e nel cuore; 3026 Int, 2, 4 | venne tosto a ricoprire o ad estinguersi in me, per mancanza di pascolo, 3027 1,App2, 1 | che vivo non era, e non estinto.~ ~Il lungo duol, e gli 3028 Int, 3, 3 | rincrescimento, a volernela estirpare. Onde passò quella sacrosanta 3029 Int, 4, 1 | Torno a quel mio ritiro estivo in Cezannes, dove oltre 3030 1,Pro, 11 | alla sorella, in mano di estranei. Che eredi saranno della 3031 Int, 3, 10 | facilmente introdursi l'estraneo ad una qualche camera terrena 3032 Int, 4, 1 | lettore, piú adatti assai per estrarne un cattivo e volgare principe, 3033 Int, 3, 15 | signora, mi trovai cosí esuberantemente stufo che formai la immutabile 3034 1,App9, 1 | meschino~dal cielo in bando, esule, e ramingo~ti festi pastorello, 3035 1,App14 | de découvrir dans un des établissements dont j'avois la surveillance 3036 1,App14 | Vous les reverrez dans l'état oú ils étoient avant de 3037 1,App14 | vous exprimer avec plus d'étendue et de liberté les sentiments 3038 Int, 4, 2 | gli abitator dell'ombre eterne~il rauco suon della tartarea 3039 1,Pro, 8 | deve occupare in que' suoi eterni e labirintici periodi. Ma 3040 Int, 4, 14 | lasciarlo, io lo lascerei per l'eternità. Cosa, di cui non posso 3041 Int, 3, 1 | toccherà di arrossire in eterno, non annovererò certamente 3042 1,Pro, 8 | valeva molto di Esichio, dell'Etimologico, e del Favorino. Poi le 3043 Int, 1, 5 | petto, che degenerato in etisia, lo menò alla tomba in alcuni 3044 1,App14 | reverrez dans l'état oú ils étoient avant de sortir de la maison 3045 1,App4, 2 | sporchissimo vate, il qual nell'etra~percosse sol, con li suoi 3046 1,App14 | sont vos oeuvres. Dans l'étude assidue que je fais de votre 3047 1,App14 | eût peut-être d'après ses études antérieures rétiré le plus 3048 1,App14 | une autre captivité j'ai eu le bonheur de découvrir 3049 Int, 2, 4 | spiegati i primi sei libri di Euclide, io non ho neppur mai intesa 3050 Int, 4, 1 | ella farsi cosí sbiadita ed eunuca nel dialogo tragico? Perché 3051 1,Pro, 1 | di Terenzio, l'Andria, l'Eunuco, e l'Eautontimoromeno. Oltre 3052 1,Pro, 8 | leggeva tutto il commento di Eustazio su quei dati versi, che 3053 1,Pro, 9 | Firenze in quella mattina dell'evacuazione, e giorni dopo nell'ingresso 3054 Int, 3, 11 | è veramente generosa ed evangelica la gelosia degli inglesi. 3055 Int, 4, 10 | zelo in ciò non fosse né evangelico, né puro dai secondi fini, 3056 Int, 4, 1 | tenendone quasi una prova evidente nel mio scrigno. E questa 3057 Int, 4, 3 | non può aver vita.~Alcuni evidenti progressi nel rimare, e 3058 Int, 3, 15 | la di cui ombra poi si evocava dall'inferno, perch'ella 3059 | ex 3060 1,App12 | nettoit aucunnement formé pour exister et que je n'ai iamais seule 3061 1,App14 | Comte, lui permettra de vous exprimer avec plus d'étendue et de 3062 1,App9, 2 | pur troppo l'ingegno non fá fortuna; e nel vederci accoppiati, 3063 1,App4, 1 | In somma:~l'innamorato fà trista figura,~quando di 3064 Int, 4, 1 | sognata, ch'io me n'andava fabbricando nella fantasia. E spesso 3065 Int, 4, 1 | poesia, quanto dell'arte di fabbricare; e il mio capitolo passò. 3066 Int, 3, 13 | circostanze vollero che si fabbricasse piuttosto questa che quella. 3067 Int, 4, 6 | sempre ardentissima) mi fabbricò questo danno che era tra 3068 1,Pro, 7 | dipinto dal pittore Saverio Fabre, nato in Montpalieri, ma 3069 1,App3 | italiani in questa amorosa faccenda. Se l'uscir dai ceppi è 3070 1,App4, 2 | peggiori, che spiate~le faccende d'ognuno, e poi le dite,~ 3071 | facciano 3072 1,App10, 1 | L'emblematica ancor Trina Facella,~e le Sante Colonne, e il 3073 Int, 2, 6 | infelice parrucca per l'aria, facendone ogni vituperio. Ed in fatti, 3074 Int, 3, 5 | mezzo dalla turba di essi, facetamente disse: Ils sont restés embourbés. 3075 Int, 3, 13 | la brigata; ed erano cose facete miste di filosofia e d'impertinenza, 3076 Int, 3, 9 | Napoli, uomo di alto sagace e faceto ingegno. Queste due persone 3077 Int, 4, 2 | meno forse gigantesco era e facevasi il mio ardimento. Quindi, 3078 1,Pro, 3 | vista nessuno di quei tanti facitori di falsa libertà, per cui 3079 1,App18, 19 | fare una passeggiata in faeton [a giorno inoltrato, comunque 3080 | fai 3081 1,App14 | en manquoit d'importans, faites-en la note, autant que vous 3082 Int, 4, 14 | amico; ed era il mio bel falbo, il Fido; quello stesso 3083 1,App5, 1 | dei Regi rispettando i falli~~spesso adorar li deve: 3084 1,Pro, 3 | 20 giugno essendo andata fallita, le cose strascinarono ancora 3085 1,Pro, 3 | di quei tanti facitori di falsa libertà, per cui mi sentiva 3086 Int, 4, 4 | Forse ch'io avrò o male, o falsamente sentito, ovvero con troppa 3087 1,App4, 2 | stolti, siete morti.~ ~Voi famelici autori, e che fareste?~E 3088 Int, 4, 17 | fossero bollenti a segno che i famigliari nel maneggiarle vi si pelassero 3089 Int, 3, 4 | né amicizia contrassi né famigliarità, non essendo io in ciò mai 3090 Int, 3, 10 | segretamente appostato alcun suo familiare perché vegliasse, spiasse, 3091 Int, 3, 8 | dappoi) i sublimi Saggi del familiarissimo Montaigne, i quali divisi 3092 1,App14 | Comte, toute votre illustre famille.~Ne me parlez point, je 3093 Int, 4, 17 | certo, se questi ultimi famosi uomini francesi, come Voltaire 3094 Int, 3, 4 | neppure per visitare quella famosissima Madonna di Savona. Io non 3095 Int, 3, 12 | il palazzo dell'Escurial famosissimo, né Araniuez, né il palazzo 3096 1,App16 | avrà dipinto a lei come un fanatico, o un uomo di smisurata 3097 1,App4, 1 | tracanna.~ ~Amor non è che un fanciullesco giuoco,~chi l'apprezza di 3098 Int, 3, 5 | fosse di fitta estate; ma il fango su quella strada era fino 3099 1,Pro, 10 | male si adatta ai piedi fangosi. Comunque sia l'ho tentato; 3100 Int, 3, 5 | progredire poi quasi in un fetido fangoso sepolcro nel sobborgo di 3101 1,App1, 2 | regge, indegno, ed empio~~fanne, per vil passion, barbaro 3102 1,Pro, 10 | luogo, e costume; la quinta fantastica, poetica, ed anche di largo 3103 1,Pro, 10 | mio. Poi il giorno dopo fantasticandovi, e volendo pur vedere se 3104 Int, 3, 9 | Mi contentai dunque di fantasticarvi su fra me stesso, e passai 3105 Int, 2, 5 | Per quanto io ci abbia fantasticato poi per ritornarmene in 3106 Int, 3, 5 | di Spagna dove c'era un faraoncino, mi posi per la prima volta 3107 | Farete 3108 Int, 1, 4 | giorno la prosternazione da farglisi, ed io ci perdei il pranzo, 3109 | farli 3110 Int, 3, 12 | strapazzar maggiormente col farmelo trottar dietro il legno 3111 1,Pro, 10 | il comune di Firenze di farmene esentare come forestiere, 3112 Int, 4, 4 | che dovea poi in appresso farmisi una delle mie piú care delizie, 3113 Int, 3, 1 | trasporto, dopo aver tutta notte farneticato in pazzi pensieri senza 3114 Int, 3, 1 | udite esaltare; ed anche farneticava non poco su alcune località 3115 1,App4, 3 | lo strappo in fretta.~ ~Farovvi di miseria un quadro bello.~ 3116 1,Pro, 3 | che dura questa tragica farsa, io mi posso gloriare di 3117 Int, 3, 12 | lui; e un par d'ore dopo, fasciata che fu la ferita, e rimessa 3118 Int, 3, 10 | riallogato ogni cosa, e fasciatomi, ordinò ch'io stessi in 3119 Int, 1, 5 | ancora gl'impiastri e le fasciature, andai pure con molto piacere 3120 Int, 3, 2 | altrimenti toccarlo, subito lo fasciò, e in meno d'un'ora noi 3121 1,App12 | droiture de Votre Ame Vous le fasse craindre. Vous éte au contraire 3122 Int, 1, 4 | giorno in cui porterei il mio fastelletto ai piedi del padre Angelo, 3123 1,Pro, 5 | diversione a sí sozzi e noiosi fastidi. Nel Misogallo, che sempre 3124 Int, 3, 9 | moltissimo; ma forse troppo fastidiosamente sminuzzandolo io nel raccontarlo, 3125 Int, 4, 6 | l'ultimo accesso di un sí fastidioso e sí turpe morbo che degrada 3126 Int, 3, 12 | pranzo in casa loro per fasto, vi spogliano per uso d' 3127 1,Pro, 8 | di lei, spogliato di ogni fastosa amplificazione.~Provvisto 3128 1,App18, 20 | il marmo cercato, e i non fastosi~caratteri, che son pur sommo 3129 Int, 1, 1 | maschi le rimango; e per le fatali mie circostanze non posso 3130 1,Pro, 11 | Firenze, e trovatomi per fatalità in letto, come mi ci avea 3131 | fatemi 3132 1,App1, 1 | reggete colassú le vite, e i fati~~ah pria di me, se l'ire 3133 Int, 4, 7 | secondo.~In mezzo a sí calde e faticose occupazioni della mente, 3134 Int, 4, 1 | occhio e la mente a quel faticosissimo genere di lettura; e cosí 3135 Int, 1, 4 | indole indicato da alcuni fattarelli.~ ~L'indole, che io andava 3136 Int, 2, 9 | di mantello bianco, di fattezze distinte, massime la testa, 3137 Int, 3, 12 | avea colmato il vaso, e fattolo in quell'attimo traboccare. 3138 Int, 4, 10 | pasta di questi quattro, fattone un tutto, e maneggiatolo 3139 1,App10, 1 | noi piú caro.~In supremo Fattor dell'orbe intero~rimira, 3140 Int, 3, 4 | rinforzò tanto il vento, che fattosi pericoloso fummo costretti 3141 Int, 3, 13 | me fatale e ad un tempo fausta cometa.~ ~ ~ ~ 3142 Int, 3, 15 | poteva da un istante piú fausto ripetere il suo cominciamento.~ ~ ~ ~~ 3143 1,App14 | fait dans un tems dont il faut gémir, et oú j'étois plongé 3144 1,App14 | y ont été placés sous le faux pretexte d'émigration. Tout 3145 Int, 3, 1 | fanno le scimmie, allorché favellano. E ancora adesso, benché 3146 Int, 4, 19 | impresa non volgarissima di favellar di me con me stesso, di 3147 Int, 4, 10 | tragedie d'un altro mi avessero favellato. Erano queste lettere, qualcuna 3148 1,Pro, 10 | lo spirito, e mi riaccese faville creatrici. Le prime quattro 3149 Int, 4, 3 | sentiva neppure la minima favilluzza nel cuore; e forse ci si 3150 Int, 1, 2 | Cornelio Nipote, e le solite favole di Fedro. Ma il buon prete 3151 1,Pro, 10 | ruberie francesi, quando la favolosa battaglia di Marengo nel 3152 1,App10, 1 | o in cielo, o in onda~i favolosi Greci un dí crearo,~tutti 3153 Int, 3, 12 | mi si appresentò in quel favoloso paese, che nessun'altra 3154 Int, 4, 18 | volumetto terminai con una favoluccia, adattata alle correnti 3155 Int, 1, 1 | inutile digressione, in favor di una madre stimabilissima.~ ~ ~ ~ 3156 Int, 3, 13 | occupazione sotto gli auspici favorevolissimi sempre della beata indipendenza. 3157 1,Pro, 8 | dell'Etimologico, e del Favorino. Poi le parole, o modi, 3158 Int, 4, 8 | quel governo, per indurli a favorire la liberazione di quell' 3159 Int, 4, 7 | estate è la mia stagione favorita; e tanto piú mii si confà, 3160 Int, 4, 6 | mi avrebbe certamente poi favorito nell'impresa di rendermi 3161 Int, 3, 12 | conservare poi per sempre due fazzoletti pieni zeppi di sangue, coi 3162 1,App7, 1 | la virtude, l'onor, la fè, donata,~~non lo volli affidare 3163 1,App6 | ingegno, l'immaginazione feconda, e il giudizio nella condotta. 3164 1,Pro, 12 | stata l'essere stato troppo fecondo nel fare. Ora le due anzidette 3165 1,App7, 2 | Ismene~ ~ ~~~CLEOPATRA~~~~Fedel Diomede, apportator di vita,~~ 3166 Int, 4, 2 | che sogliono essere piú fedeli e meno tediose di quelle 3167 1,Pro, 8 | traduzione interlineare fedelissima latina dal testo ebraico; 3168 Int, 3, 14 | codesta composizione, e fedelissimamente lo trascriverò dall'originale 3169 1,Pro, 8 | Diodati italiani, che erano fedelissimi al testo ebraico; poi li 3170 Int, 3, 12 | mi accompagnava come un fedelissimo cane, e ce la discorrevamo 3171 Int, 3, 4 | andavano piú a genio, erano la Fedra, l'Alzira, il Maometto, 3172 1,App18, 19 | schiettezza e sublime semplicità. Felicissima n'è la naturalezza del quasi 3173 1,App4, 3 | dov'ho il cervello?~ ~Della felicitade, oh bel soggetto:~la va 3174 Int, 3, 4 | finalmente per mare in una feluchetta alla volta di Antibo, pareva 3175 1,App1, 3 | amor! che pria~~tua serva femmi, e poi di tirannia.~~ ~~~~~~ 3176 Int, 1, 1 | femmina di mio padre, e due femmine ed un maschio del di lei 3177 Int, 2, 6 | di ribrezzo per la parte femminina di quella nazione. L'altro 3178 Int, 3, 2 | a corte, benché quel re, Ferdinando IV, fosse allora in età 3179 1,App1, 2 | insania trarria uomini e fere,~~e qual fra i poli adamantino 3180 1,App18, 20 | che lasciato m'hai~per ferir prima, ove sol tutto è il 3181 Int, 3, 10 | ricordava piú punto della mia ferituccia; ma in somma poi, alcune 3182 Int, 3, 1 | delle poche cose che mi fermassero; e su la memoria di quell' 3183 1,App12 | ai tort ou si un degré de fermeté ou de fierté blamable me 3184 Int, 3, 8 | ritrovai di bel nuovo un ferocissimo inverno, e tante braccia 3185 1,App14 | fait, qui font encore, et feront de plus en plus du bruit 3186 1,Pro, 11 | Alesandria, l'altra con un Ferreri di Genova, e l'altra con 3187 Int, 4, 12 | con chiodi e martello, e ferri e scarpe posticce per rimediare 3188 Int, 3, 9 | visitate alcune cave del ferro, dove vidi varie cose curiosissime; 3189 Int, 2, 5 | Torino a Cuneo per quella fertilissima ridente pianura del bel 3190 Int, 3, 9 | asinello, ch'io moltissimo festeggiai per non averne piú visti 3191 Int, 4, 13 | accolse, e direi quasi che mi festeggiò. E di una parola in un'altra 3192 Int, 4, 14 | rivolsi anche al poetare festevole; onde scrissi cammin facendo 3193 Int, 3, 9 | me stesso, e passai cosí festevolissima giornata soletto sempre, 3194 1,App9, 1 | bando, esule, e ramingo~ti festi pastorello, poverino,~in 3195 Int, 3, 9 | mio asino. E le giornate festive per me eran rare, passandomele 3196 Int, 4, 15 | tempo stesso, che nella fetida e morta Italia ella era 3197 Int, 3, 5 | progredire poi quasi in un fetido fangoso sepolcro nel sobborgo 3198 Int, 4, 6 | non invidiabile, i nobili feudatari sono esclusivamente tenuti 3199 Int, 4, 1 | postillai tutta; ma alquanto fiacca me ne parve la struttura 3200 Int, 4, 1 | verseggia nell'Ossian, cosí fiaccamente poi sermoneggia nella Semiramide 3201 Int, 2, 7 | d'affitto, cose pazze da fiaccarcisi il collo migliaia di volte 3202 Int, 4, 1 | tasteggiando, ed in tutti io mi fiaccava le corne e l'orgoglio, ma 3203 Int, 4, 2 | dappoi.~Quella lungaggine e fiacchezza di stile, ch'io attribuiva 3204 Int, 3, 1 | stesso corrette con le debite fiamme, non le rinnoverò io qui 3205 Int, 2, 10 | cattolico, che guidava un fiammingo, ed un olandese a far questo 3206 1,Pro, 3 | di Parigi, donde per le Fiandre e tutta la Germania tornati 3207 1,App2, 1 | tal respinto~l'ho mille fiate, e mille Amor vinceva~sí 3208 Int, 4, 16 | incessante tensione delle fibre del cervello; e se la gotta, 3209 Int, 3, 8 | l'osservai profondamente, ficcandogli rispettosamente gli occhi 3210 1,App10, 1 | la Loggia assesta~colla fida presenza, ed implorato~di 3211 Int, 3, 12 | volea far trattenere; ma io, fidandomi alquanto su l'esperienza 3212 Int, 4, 1 | compassione della mia giovenile fidanza e baldanza, mi volle pur 3213 Int, 4, 9 | il bel mondo, per non mi fidare né credere stupidamente 3214 Int, 4, 6 | Francia. Non già ch'io mi fidassi molto piú nel cristianissimo 3215 Int, 3, 8 | noioso del pagare al mio fidatissimo Elia, io cominciava a fortemente 3216 Int, 3, 8 | mi era a questa difesa un fidissimo usbergo il praticare il 3217 Int | suam ipsi vitam narrare, fiduciam~potius morum, quam arrogantiam, 3218 1,App18, 22 | concitargli contro gran fiel d'invidia, e po' poi queste 3219 Int, 4, 11 | alquanto il mio ben giusto fiele poetico, in alcuni epigrammi. 3220 Int, 3, 4 | occasionata in parte da fierezza e inflessibilità d'ineducato 3221 Int, 2, 4 | salute mi cagionava delle fierissime malinconie, e quindi si 3222 Int, 3, 10 | CAPITOLO DECIMO~Secondo fierissimo intoppo amoroso a Londra.~ ~ 3223 1,App12 | un degré de fermeté ou de fierté blamable me fait Illiusion, 3224 1,App4, 2 | avari~quanto godon d'aver figliuoli stolti,~è ver che di questi 3225 1,Pro, 11 | e piú da un diluvio di fignoli qua e là per tutto il corpo; 3226 Int, 1, 3 | a mangiar di quell'erba, figurandomi che in essa vi dovesse anco 3227 Int, 2, 4 | studiai quanto bisognava per figurare alle ripetizioni che si 3228 1,App18, 19 | lungo tempo egli era uso figurarsi vicina, allora imminente 3229 Int, 1, 4 | il suo luogo; ma non mi figurava per tutto ciò, che alcuno 3230 1,App5, 1 | forse, ignora~~ch'a lieve fil, stà il suo destino appeso.~~ 3231 Int, 4, 9 | bellissime e nobili odi del Filicaia, che altamente mi piacquero. 3232 Int, 3, 9 | di codesta Clitennestra filosofessa; e vedendo la maladetta 3233 1,App3 | giorni amandola non già filosoficamente, ma come tutti gli uomini 3234 1,Pro, 9 | opere (diceva il manifesto, filosofiche, sí in prosa che in versi) 3235 1,Pro, 6 | Alceste d'Euripide, poi il Filottete di Sofocle, poi i Persiani 3236 Int, 1, 3 | incalza e sforza a rispondere, finchè vinto dal timore e dolore 3237 Int, 3, 6 | tal parola a nessuno; e fingendomi ammalato perché l'amico 3238 Int, 3, 13 | tuttavia lo conservo, che fingeva la scena di un Giudizio 3239 1,App16, 17 | Ma basti; perché non la finirei mai; e dico cose note lippis 3240 1,Pro, 7 | cominciai i versi, e furon finiti anche coi cori verso il 3241 Int, 4, 16 | avea piú potuto proseguire. Finitolo ora felicemente, senza pigliar 3242 1,App10, 1 | soltanto avvezza,~indagasti finor spietatamente~i vizi, e 3243 Int, 3, 6 | Uscito appena il chirurgo, io finsi di voler dormire, e chiusomi 3244 Int, 4, 1 | ma per l'attenzione non finta né comandata, con cui le 3245 | fintanto 3246 1,App4, 1 | cosí creder ti fan con finti abbracci.~Cresce dappoi 3247 1,Pro, 2 | Tra noi non v'era mai né finzione, né diffidenza, né disistima, 3248 Int, 3, 8 | arti e alla prosperità, di fiorire sotto l'uggia sua. Onde 3249 Int, 3, 9 | tutti sanno di Università fioritissima, mi abbattei in un asinello, 3250 Int, 3, 14 | ragione e l'insania, appena firmata la pace, trovandomi di bel 3251 Int, 4, 10 | insulsamente e villanamente; alcune firmate, altre no; e tutte concordavano 3252 Int, 4, 16 | sottoscrittosi nelle sue firme per lo spazio di settanta 3253 1,App7, 1(32)| assai proprie di un giudice fiscale, che non di una dipendente 3254 1,Pro, 2 | a pensare seriamente di fissarvici la nostra permanenza.~ ~ ~ ~ 3255 1,App18, 19 | vigore, che la respingesse, e fissasse in alcuna delle parti esterne. 3256 Int, 1, 4 | che gli occhi di tutti si fissassero sopra di me; onde io chinando 3257 Int, 2, 6 | volta una piccola mensualità fissatami dal nuovo tutore; cosa, 3258 1,Pro, 11 | accensione al capo, e d'una fissazione di podagra al petto, che 3259 1,App18, 19 | finire penosa e grave, si fisse in capo che ottimo partito 3260 1,App16 | Repubblica. Non so ancora dove mi fisserò. Forse in Francia, ma non 3261 1,Pro, 1 | sollevato. Perché quei tre anni fissi di stampa, e di guai continui, 3262 Int, 1, 4 | comune con don Ivaldi, si fissò il giorno in cui porterei 3263 Int, 2, 6 | le lor cinque righe cosí fitte e parallele mi traballavano 3264 Int, 4, 3 | avea tanto profondamente fitto nell'intelletto, senza pur 3265 Int, 3, 9 | disceso con quell'epico fiumone sino a Colonia, un qualche 3266 1,App14 | fruit littéraire, a été fixé dans le péristyle du temple, 3267 Int, 3, 9 | tamburo, perché di questi due flagelli degli uomini non se ne può 3268 Int, 4, 17 | tragici, molta e troppa flemma mi ci volea per sentirmi 3269 1,App14 | des lettres.~Turin, le 25 Floréal an 6 de la République Française~( 3270 1,App14 | d'aller au moins iusquà Florence. Je m'estimerois infiniment 3271 Int, 4, 2 | scorretta qualche volta, ma fluida, diceano, e sonante. Non 3272 Int, 4, 2 | triviale ciò ch'essi diceano fluido e sonante; quanto poi alle 3273 Int, 4, 14 | durare questa scabrosissima fluttuazione dell'animo di Mirra per 3274 1,App14 | questo punto, in cui mi fò un vero pregio di tributargliele; 3275 1,App1, 2 | vincitor già veggio~~alla foce approdar sull'orme audaci~~ 3276 1,App2, 1 | sapeva~ch'era iniquo tal foco, e tal respinto~l'ho mille 3277 Int, 4, 15 | creare una cosa breve e focosa, che non il freddamente 3278 Int, 4, 5 | piacevolissima. Un dolce focoso negli occhi nerissimi accoppiatosi ( 3279 Int, 3, 1 | Francia ne abbia pieni e foderati gli orecchi, pure egli mi 3280 Int, 2, 3 | chiesa di Carignano, fatta a foggia di ventaglio. Ma tali picciole 3281 Int, 4, 10 | pensamento, mi lesse nei foglietti di Firenze e di Pisa, chiamati 3282 Int, 3, 11 | tavolino uno di quei tanti foglioni pubblici che usano in Londra, 3283 Int, 4, 12 | fece questa immensissima fogna; ira e dolore. Statovi circa 3284 Int, 3, 12 | balzato in piedi piú ratto che folgore, di un man rovescio con 3285 Int, 3, 3 | un bellissimo Virgilio in folio, aperto spalancato al sesto 3286 Int, 3, 9 | manifestamente accennate dalla folta e verdissima bellezza del 3287 Int, 3, 11 | tutto ciò io scorgeva una foltissima nube su la bellissima fronte 3288 Int, 3, 7 | Questo pensiere veniva fomentato in me dai consigli del mio 3289 Int, 1, 3 | quindi nuovo pascolo, e fomento all'umor malinconico.~ ~ ~ ~ 3290 1,App14 | victimes. Jété depuis dans les fonctions publiques qui ne sont pour 3291 Int, 4, 9 | noi. Se mai con qualche fondamento chi schicchera versi ha 3292 Int, 3, 13 | come eramo noi, tanto potea fondare una ben equilibrata repubblica, 3293 Int, 2, 7 | ingannare gli altri. Ma non fondato in nessuno studio, non diretto 3294 1,App14 | enfans qui ont fait, qui font encore, et feront de plus 3295 Int, 3, 5 | novembre, tempo in cui da Fontainebleau si restituí l'ambasciatore 3296 1,App10, 1 | adusto?~Chi condottier ti fòra all'alta impresa?~Nelle 3297 1,App10, 1 | Greci un dí crearo,~tutti fòrano vani, ognun si asconda.~ 3298 Int, 3, 15 | avendo messo al pulito (senza forbirmene) il primo atto, lo mandai 3299 Int, 3, 14 | erano stati tali, che nella forcina dello stomaco, fra quei 3300 Int, 2, 6 | salvassi i capelli dalle odiose forfici; e dopo un mese uscii di 3301 Int, 3, 15 | esuberantemente stufo che formai la immutabile risoluzione 3302 Int, 4, 6 | disturbi, attese le molte formalità legali, che trattandosi 3303 Int, 4, 11 | giunti al primo di quattro, formano il totale di quella prima 3304 Int, 3, 8 | naturalissime, venivano a formar di me un tutto assai originale 3305 1,App12 | lequel je nettoit aucunnement formé pour exister et que je n' 3306 Int, 3, 5 | Ecco ch'io gli presento una formica»: egli pure guardandola, 3307 1,App7, 1 | tremante, inutil voti io formo,~~né sò per chi, della futura 3308 Int, 3, 14 | che la compongono, vi si formò un tal vuoto, che un uovo 3309 1,App15 | ACCEPTVS~NEMINI~NISI . FORTASSE . SIBIMET . IPSI~DESPECTVS~ 3310 1,Pro, 3 | partire, 20 agosto, ma che io fortunatamente avea anticipato due giorni, 3311 Int, 1, 4 | pure involato in un suo forziere aperto un ventaglio, che 3312 1,Pro, 6 | quel maledetto carattere; e foss'egli grande o piccolo, sciolto 3313 | foste 3314 Int, 4, 13 | discrezione ed arbitrio d'un Fotino: «Chi entra in casa del 3315 1,App14 | Prairial an 6 de la Rép. Fraç.~(4 juin 1798. v. st.)~Vous 3316 Int, 2, 4 | aggiungevano anco l'epiteto di fradicia. Quello stato di salute 3317 Int, 3, 11 | messaggiero col cavallo fradicio di sudore e trafelatissimo, 3318 1,App7, 1 | mole i legni~~piccioli, e frali del nemico altero;~~sí, 3319 1,App7, 1 | Antonio, sí, vedo talor frall'ombre~~gridar vendetta, 3320 1,App1, 2 | e forse~~tu se' la prima fralli Ré superbi,~~che pieghi 3321 Int, 4, 4 | miei deliri di vera gloria frammischiandone pur tuttavia non pochi di 3322 Int, 4, 5 | la quale contrapesando e frammischiandosi a quella del cuore venisse 3323 Int, 4, 9 | incontreranno; poiché e nascere e frammischiarsi coll'altre a viva forza 3324 1,App14 | Ambassadeur de la Rép. Franç.~à la Cour de Sardaigne,~ 3325 1,Pro, 9 | tedesca, ed egualmente poi franca nell'italiano che nel francese, 3326 Int, 4, 1 | ed il contrario d'ogni franceseria. Io, che da ragazzo lo aveva ( 3327 Int, 3, 6 | che ce ne avvedessimo; la franchezza poi e il calore dei nostri 3328 Int, 4, 8 | piú di centosessanta mila franchi nei vitalizi di Francia; 3329 Int, 3, 9 | quale mi trovai in alcuni frangenti straordinari e scabrosi, 3330 Int, 3, 15 | sentiva in me stesso di frapporre come ostacolo per me infrangibile 3331 Int, 2, 4 | componimento, che finii col frapporvi di quei tali solecismi, 3332 Int, 4, 13 | potuto distinguere; e simili frasche. Tagliai a dirittura nel 3333 Int, 4, 1 | tradurre o ridurre in prosa e frase italiana quel Filippo o 3334 Int, 4, 2 | sempre variato di suono, un fraseggiare di brevità e di forza, che 3335 1,App10, 1 | bastante mano?~Ah scusatela sí, fratei diletti,~non ragiona l'insana, 3336 1,App10, 1 | piede,~(a noi non Servo, ma Fratel diletto)~la lautissima mensa 3337 1,App9, 3 | ciò, con quella pietosa fratellevole discrezione, che sogliono 3338 1,Pro, 11 | pose anche per iscritto dei fratellevoli e luminosi avvisi su le 3339 Int, 4, 2 | ignoranza; ed in somma dirò con fratesca metafora, per parer loro 3340 Int, 1, 3 | di giovane, fuorché certi fraticelli novizi del Carmine, che 3341 Int, 4, 15 | breve e focosa, che non il freddamente limare una cosa già fatta. 3342 Int, 3, 10 | fatti alcuni passi adagino, freddandomisi a poco a poco la mente e 3343 Int, 4, 9 | che di molte lunghezze, o freddezze, che vi poteano essere qua 3344 1,App4, 2 | neppur testa avete,~altro che freddi semi non chiudete,~se non 3345 Int, 3, 1 | seccatore, dicitor di arguzie e freddure, aveva poi cosí ben accolto 3346 Int, 4, 2 | utile che si poteva. Nel fregarmi con costoro, la piú disastrosa 3347 Int, 3, 10 | mattina dopo in Londra, fremeva e impazziva pensando che 3348 1,App4, 1 | sentenza,~e si rode il suo fren con gran pazienza,~la pazienza, 3349 1,Pro, 8 | compiere degli anni cinquanta frenare, e chiudere per sempre la 3350 Int, 2, 2 | altro mio parente che lo frenasse, diventò un diavolo scatenato. 3351 Int, 4, 9 | inventrice, che se non l'avessi frenata con questo proponimento, 3352 Int, 2, 4 | lavorare per lui, e rimase frenato e fremente dalla vergogna 3353 Int, 4, 9 | altrimenti. Ma che valsero e freni, e promesse, e propositi? 3354 Int, 3, 11 | pubblico. Perdei allora ogni freno e misura, corsi a casa sua, 3355 Int, 1, 4 | bel centro della città e frequentatissima su l'ora del mezzo giorno 3356 1,App18, 19 | il cui pensiero avea sí frequente, che spessissimo ancora 3357 1,Pro, 4 | e là (benché male), pure frequentemente recitate, mi ridestò qualche 3358 1,App12 | L'affection inmuable d'un Frère que j'ai toujours aimé par 3359 Int, 3, 8 | su l'altra, compariva la fresca verdura; spettacolo veramente 3360 Int, 4, 15 | martirio; ne ricevea le nuove freschissime ogni tre o quattro giorni, 3361 1,App18, 22 | della materia minutata con frettolosa mano e con postille e richiami, 3362 Int, 4, 3 | abbastanza. Ed anche molte altre frivole ragioni mi fecero tornare. 3363 Int, 4, 14 | volerla far cosa originale e frizzante d'un agrodolce terribile, 3364 1,App4, 1 | colui che non inganna,~e le frodi donnesche ei si tracanna.~ ~ 3365 Int, 3, 12 | si fanno alle dogane di frontiera all'uscire di Spagna, difficilmente 3366 1,Pro, 3 | di proseguire sino alle frontiere della Fiandra per Gravelina, 3367 Int, 4, 12 | leggiero de' miei cavalli, Frontino, e, mi tenea alle due staffe 3368 1,Pro, 9 | ritornato poi a Parigi avrà frugato tra i miei libri di nuovo, 3369 Int, 4, 1 | scioltista caposcuola, il Frugoni, nella sua traduzione del 3370 Int, 2, 7 | grand'urli, e scoppietti di fruste, e corni artefatti con la 3371 Int, 4, 4 | abbastanza per ricevere e fruttificare un tal seme, pure in quel 3372 1,App7, 2 | DIOMEDE ~~~~Canidio, Duce alla fuggiasca gente~~credea trovarlo, 3373 Int, 1, 3 | provocato a dare di stomaco, fuggii nell'annesso giardino, dove 3374 1,Pro, 9 | tutta la Lombardia, se ne fuggirono per cosí dir di Firenze 3375 1,App7, 2 | nota.~~Poche sdruscite, e fuggitive navi,~~miseri avanzi dell' 3376 1,Pro, 3 | stracariche, con la taccia di fuggitivi, in mezzo a quella plebaglia 3377 Int, 3, 4 | 10 d'agosto, e piú come fuggitivo che come viaggiatore, andai 3378 1,Pro, 3 | sassate». Altri: «Questi fuggono; son dei nobili e ricchi, 3379 1,App1, 2 | ciel, saria pietade~~il fulminar color che ingiusti e rei~~ 3380 Int, 3, 12 | era rasciutta da prima la fumante piaga; e di poi mostrarmeli 3381 Int, 4, 12 | vederli tratti per aria da una fune con le quattro gambe spenzolate, 3382 1,App18, 20 | posi!~Qual ne sperai da lui funebre canto,~quando tosto avverrà 3383 Int, 3, 5 | siano per essere ancor piú funestí alla Francia ed al mondo, 3384 Int, 2, 3 | allora per mezzo di certe funi maneggiate da gente che 3385 Int, 1, 2 | né altro me n'era rimasto fuorch'egli portava certi scarponi 3386 1,Pro, 9 | modo con cui m'erano stati furati, e pubblicare per discolpa 3387 Int, 3, 11 | invettivata con tutte le piú amare furibonde e spregianti espressioni, 3388 Int, 3, 15 | passato quell'accesso di furiosa imbecillità, sicuro di me, 3389 Int, 3, 9 | dispregiare quei popoli, e sí furiosamente abborrirne gli scellerati 3390 1,Pro, 3 | scamisciati, ubriachi, e furiosi. Costoro, viste due carrozze 3391 Int, 4, 1 | Gerusalemme; poi l'Ariosto, il Furioso; poi Dante senza commenti, 3392 1,Pro, 7 | riaccese per la quarta volta il furor della mia, e presala, e 3393 Int, 3, 7 | di grida, di pianti, e di furori pur anche, che chi fosse 3394 Int, 2, 2 | mare di congetture. Questa furtiva lettura e commento su l' 3395 1,App14 | aucun intermédiaire qui me fût plus agréable que Mr. l' 3396 Int, 2, 3 | assomigliar dei palazzi: opere futili in cui gratuitamente per 3397 Int, 4, 10 | altri autori presenti e futuri, i quali per una qualche 3398 1,Pro, 11 | piemontesi a rientrare in gabbia per il dí tanti settembre, 3399 1,App4, 3 | tanti gli han imposta la gabella,~che quasi non si trova 3400 1,App18, 19 | tornossene colla febbre, che fu gagliarda alcune ore, ma declinò sulla 3401 Int, 3, 10 | ma convien pure che assai gagliardamente lo investissi, poiché io 3402 Int, 4, 11 | accesso di podagra assai gagliardetto, che mi tenne da quindici 3403 Int, 4, 12 | squilibrio; il vento ed il mare gagliardissimi; ci stetti assai male. Sbarcato, 3404 Int | altre ragioni, ma vie piú gagliardo d'ogni altra, l'amore di 3405 Int, 3, 13 | troppo buon nome nel mondo galante, ed anche attempatetta; 3406 Int, 4, 13 | di non dare a quel buon galantuomo l'inutile mortificazione, 3407 Int, 2, 1 | chiamavamo andantemente galera. Chi fece quella distribuzione 3408 Int, 4, 1 | tradotte? Perché quel pomposo galleggiante scioltista caposcuola, il 3409 1,Pro, 6 | il tedio dei pensieri dei Galli, cioè disceltizzarmi.~ ~ ~ ~ 3410 Int, 4, 6 | sorte questa barbaria di gallicheria; onde, se io pure sarò potuto 3411 Int, 4, 6 | poi il contravveleno dei gallicismi nei nostri ottimi e noiosi 3412 Int, 3, 10 | dal solo uscir esso dei gangheri potea nascere per me o alcuna 3413 Int, 3, 4 | arrivato. Frattanto quel garbato signore mi introdusse in 3414 Int, 3, 4 | tavola, attesa la costante garrulità dei francesi, i quali vi 3415 Int, 1, 4 | mio carattere. Di quanti gastighi mi si potessero dare, quello 3416 Int, 3, 13 | singolarità, mi posi a far vita di gaudente con gli amici, che allora 3417 Int, 3, 15 | non intendeva neppur la gazzetta, non che alcun menomo libro; 3418 Int, 4, 10 | giornalistiche, e le chiacchiere gazzettarie, e tutto in somma il tristo 3419 Int, 3, 11 | confessato ogni cosa dopo che il gazzettiere, in data del venerdí mattina, 3420 Int, 3, 9 | appostato di correre. Era gelato gran parte di mare, e il 3421 Int, 2, 5 | avvilito di quella ignobile e gelida tardezza del passo d'asino 3422 Int, 4, 13 | ovvero, presi alle strette, gelidamente appena mi salutavano, od 3423 Int, 4, 1 | cantilena metodica muta e gelidissima dei versi francesi, che 3424 1,App18, 19 | custodirne questi fogli gelosamente, mostrandoli solo a qualche 3425 1,App4, 1 | insegnate~per non esser gelose, eh come fate?~Ho capito, 3426 Int, 3, 10 | Oltre ciò, il marito ne era gelosissimo, per quanto il possa e sappia 3427 Int, 4, 2 | ideare ad un parto le due gemelle tragedie, l'Agamennone, 3428 Int, 3, 11 | disfacendo, e bestemmiando, e gemendo, e ruggendo, ed in mezzo 3429 1,App14 | dans un tems dont il faut gémir, et oú j'étois plongé dans 3430 Int, 4, 1 | parecchi altri in cui~ ~fosser gemme legate in vile anello.~ ~ 3431 Int, 4, 4 | cosa, che, se non altro, genera necessariamente attenzione 3432 1,App14 | j'avois la surveillance générale, vos livres, dont j'ai fait 3433 1,App18, 22 | chiaro ch'ei non dovea cosí generalmente parlare senza distinzioni 3434 Int, 3, 9 | quell'animale non può né generare, né campare. Di codesto 3435 1,App14 | vita, non è giusto che chi generosamente salvava la loro deformità 3436 Int, 3, 9 | e vedendo la maladetta genía soldatesca sedersi sul trono 3437 Int, 1, 1 | insperanzito il mio buon genitore di aver prole maschia: onde 3438 1,App1, 1 | vendetta pronte~~foran l'Egizie genti, ove il consiglio~~destar 3439 Int, 4, 10 | qualcuna scritta con sale e gentilezza, le piú insulsamente e villanamente; 3440 Int, 4, 5 | piú volte agli occhi una gentilissima e bella signora, che per 3441 1,App14 | quante so piú grazie per le gentilissime espressioni della di lei 3442 Int, 2, 4 | che mi denominavano col gentilissimo titolo di carogna; ed i 3443 Int, 3, 13 | trovavasi essere uno dei gentiluomini di camera del re; né mai 3444 Int, 3, 8 | imperiali fare a Maria Teresa la genuflessioncella di uso, con una faccia sí 3445 Int, 4, 10 | rialzandomi in piedi da genuflesso ch'io m'era; nella qual 3446 Int, 4, 3 | con tutto ciò il nostro gergaccio piemontese ch'io sempre 3447 Int, 3, 5 | sepolcro nel sobborgo di San Germano, dove andava ad albergo, 3448 Int, 2, 4 | drammatiche, di cui forse il germe era in me, si venne tosto 3449 Int, 2, 6 | altro ramo di disprezzo che germogliava in me per costoro, era nato, 3450 Int, 4, 1 | cosí tutto il Tasso, la Gerusalemme; poi l'Ariosto, il Furioso; 3451 1,App15 | QVOD . NVLLA . VNQVAM . GESSERIT~PVBLICA . NEGOTIA~IGNOTVS~ 3452 Int, 1, 5 | presenti alla mente l'aspetto i gesti e le parole della mia addoloratissima 3453 Int, 4, 14 | fantasia, che mi fu forza di gettarne in carta l'abbozzo, credendomi 3454 1,App4, 2 | Lascio giudici voi: sassi gettate~s'un Poeta vi paio da sassate~ 3455 Int, 3, 9 | di quei massi nuotanti di ghiaccio dovea piú robustamente far 3456 Int, 3, 8 | poteva e la u, e la z, e gi, e ci, ed ogni altra toscanità. 3457 Int, 3, 4 | miglia distante da Padova giacessero le ossa del nostro gran 3458 Int, 4, 2 | rimato sí epico che lirico. I giambi di Seneca mi convinsero 3459 Int, 4, 2 | differenza tra il verso giambo ed il verso epico, i di 3460 Int, 3, 12 | anche trattare il celebre Gian-Giacomo Rousseau, per mezzo d'un 3461 1,Pro, 4 | di mezzogiorno, casa dei Gianfigliazzi, dove tornammo in novembre, 3462 Int, 1, 3 | stomaco, fuggii nell'annesso giardino, dove non veduto da chi 3463 Int, 4, 2 | tenebre, di vedermi sempre piú gigantesca apparire questa mia fatale 3464 Int, 4, 2 | ignoranza. Ma non meno forse gigantesco era e facevasi il mio ardimento. 3465 Int, 2, 6 | e tra gli altri ebbi il Gil Blas, che mi rapí veramente 3466 Int, 2, 7 | graciletto, e di poca forza nei ginocchi che sono il perno del cavalcare; 3467 1,Pro, 8 | lingua, senza eccettuarne Giobbe, e i profeti. E questi tre 3468 1,Pro, 12 | piú ricca che potrò, sí in gioielli, che in oro, e in pietre 3469 1,App9, 2 | una faccia cosí allegra e gioiosa? Credo che né il Tasso, 3470 Int, 4, 14 | E col cuore alle volte gioioso, mi rivolsi anche al poetare 3471 Int, 4, 15 | dare o inserire nel suo giornale un giudizio critico su quel 3472 1,Pro, 6 | alta voce, oltre la lezione giornaliera di quel classico che studiava, 3473 Int, 4, 11 | conoscere i giornali ed i giornalisti; allora dovei conoscere 3474 Int, 4, 10 | librarii, e le decisioni giornalistiche, e le chiacchiere gazzettarie, 3475 Int, 2, 5 | a svolgere quello di una giovanetta; e la lontananza, gl'impedimenti, 3476 Int, 1, 3 | chiesa; questi loro visi giovanili, e non dissimili da' visi 3477 Int, 1, 1 | madre, la quale, benchè giovanissima, era allora già vedova del 3478 Int, 1, 5 | esercizio.~Ed ecco, come nei giovanissimi petti, chi ben li studiasse, 3479 Int, 3, 2 | granduca di Toscana Leopoldo, giovanissimo anch'egli. Onde intesi benissimo 3480 1,App9, 3 | possiamo amare, potressimo però giovarci vicendevolmente, se volessimo 3481 Int, 4, 10 | divagazioni del viaggio, mi giovarono, se non altro, alla salute 3482 Int, 2, 5 | quel piangere, parea che mi giovasse moltissimo; sicché io tornava 3483 Int, 4, 12 | studio mi aveva singolarmente giovato alla salute; ed io mi trovava 3484 Int, 3, 15 | solitari, e questo soltanto mi giovava un poco sí allo spirito 3485 Int, 3, 8 | lieta e adulatoria, ed io giovenilmente plutarchizzando, mi esagerava 3486 1,Pro, 5 | quel libricciuolo col tempo gioverà all'Italia, e nuocerà alla 3487 Int, 3, 5 | inghiottire il contegno giovesco di quel regnante, Luigi 3488 Int, 4, 6 | lodarlo e approvarmelo, come giovevole in qualche aspetto al sempre 3489 Int, 4, 9 | i caratteri, e perfino i giovevolissimi tangheri, col loro piú o 3490 1,App9, 2 | Lirico, e questa dev'essere gioviale, allegra, ridente, sardonica, 3491 Int, 2, 1 | influiva su l'animo di quei giovinetti. Nessuna massima di morale 3492 Int, 2, 9 | Ma, per altra parte, quei giovinotti miei amici di fuori dall' 3493 Int, 3, 7 | sua zia a favore d'altro giovinotto signore, il quale essendo 3494 1,App1, 2 | deh non v'incresca il gir per mare21~~per monti, o 3495 1,App1, 1 | superbo cuor, ma piú pietosi~~gira ver ella i lumi, e allora 3496 Int, 1, 5 | io gli risposi, che chi girava il mondo si doveva avvezzare 3497 1,Pro, 3 | piú volte avea fatte per gire a trovarla; la soddisfazione 3498 1,Pro, 6 | fatto dianzi sul greco, cioè gittando rapidamente l'occhio su 3499 1,App4, 2 | dolce prurito.~ ~Oh quanto giubilate, voi zitelle,~se vi trovate 3500 1,App9, 1 | non ha discernimento; che giudica per invidia; e che tu sei 3501 Int, 3, 10 | sgocciolare gran sangue la giudicai una scalfittura piú che 3502 Int, 2, 5 | Non lo so; altri potrà giudicarlo dagli anni miei susseguenti. 3503 1,App16, 17 | mai voi non poteste, o non giudicaste congruo a voi di restituire 3504 Int, 4, 4 | terribili. Se chi verrà dopo me giudicherà ch'io con questo metodo 3505 1,Pro, 10 | ed io stesso rivedendole giudicherò poi se debbano stare, o 3506 1,App4, 2 | della pazienza.~ ~Lascio giudici voi: sassi gettate~s'un 3507 Int, 3, 10 | egli sempre ribattendoli, giudico che egli non mi uccise perché