Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vittorio Alfieri Vita scritta da esso IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
5011 1,App12 | Livres, du Dessin, de la musique etc., mais ce qui massure 5012 Int, 3, 13 | fecero torcere moltissimo il muso a quell'ottimo uomo che 5013 Int, 3, 2 | vecchio era sempre irresoluto, mutabile, e indugiatore, quella dipendenza 5014 Int, 4, 18 | continuamente andava sempre mutando e rimutando i bei versi 5015 Int, 4, 4 | successivamente limare, levare, mutare; ma se la tragedia non v' 5016 Int, 4, 1 | sul serio, perché l'avessi mutate; tanta era l'influenza dei 5017 1,App14 | certamente per dopo noi, e mutati i tempi. L'esser vinto in 5018 Int, 4, 3 | e piú volte ho rifatto, mutato e limato, non so se con 5019 Int, 3, 6 | governatore di Batavia; egli mutava spessissimo luogo, ed avendo 5020 Int, 4, 18 | arbitrariamente ricomprare ogni mutazion di parola ch'io facessi; 5021 Int, 2, 7 | distratto dal tempo, e dalla mutazione di scena per me dopo la 5022 Int, 4, 17 | vorranno o sapranno badare alle mutazíoni fattevi quanto allo stile; 5023 Int, 4, 17 | in codeste lingue sorde e mute, francese ed inglese, ancorché 5024 Int, 4, 19 | egli lo raccorcisca e lo muti pure a suo piacimento quanto 5025 Int, 2, 8 | cavalcate. Ma io allora sordo e muto, e quasi un corpo disanimato, 5026 1,App15 | OMNIBVS~INVISVS . MERITO~MVLTITVDINI~EO. QVOD . NVLLA . VNQVAM . 5027 1,App15 | VICTORIVS. ALFERIVS, ASTENSIS~MVSARVM. ARDENTISSIMVS. CVLTOR~VERITATI. 5028 Int, 1, 5 | femmina; due maschi poi le nacquero successivamente, mentre 5029 1,App14 | glorifie de vous avoir vu naître, et une ville oú vous avez 5030 Int, 3, 6 | tutte quelle città di passo, Nancy, Strasborgo, Basilea, e 5031 Int, 4, 6 | cosí dire, il gigante ed il nano. Fatto si è, che nel tempo 5032 Int, 4, 6 | lombarde, o veneziane o napoletane o anche romane, lacerano 5033 Int, 3, 2 | parecchi giovani signori napoletani avea fatto conoscenza, amicizia 5034 Int, 2, 9 | ricco o di ricami, o di nappe, o di pelli ch'io m'andava 5035 Int, 3, 12 | mi trattenni mai, né in Narbona, né in Monpellieri, né in 5036 Int, 3, 9 | alla volta di Riga per Narva, e Rewel; nei di cui piani 5037 Int, 3, 4 | di modi, e sí spiacevole nasalità di suoni; onde, senza ch' 5038 Int, 3, 8 | quella dei cittadini, donde nasceano le venali influenze dei 5039 Int, 3, 8 | cielo di non mi aver fatto nascer suo schiavo. Uscii di quella 5040 Int, 1, 3 | operante nella mia fantasia, nasceva, per quanto ora credo, quell' 5041 Int, 1, 1 | due anni preceduto il mio nascimento, avea piú che mai invogliato 5042 Int, 1, 4 | notte in capo; assetto che nasconde quasi interamente i capelli. 5043 1,App4, 2 | I lor vizi sen vanno nascondendo.~E se avvien ch'un molesto 5044 Int, 1, 4 | di passare inosservato, nascondendomi quasi sotto il gomito del 5045 1,Pro, 12 | quinta di rimbambinare, non nasconderò al lettore per farlo ridere, 5046 Int, 2, 6 | sconcio rossore, tutti se lo nascondono potendo, o mostrandolo fanno 5047 Int, 1, 3 | temperino e la penna, le nascosi poi sempre con gran sollecitudine 5048 Int, 3, 15 | forza. Stavano i miei legami nascosti sotto il mantellone in cui 5049 Int, 2, 4 | pianta lí con un palmo di naso; cosa che me ne dispiace 5050 Int, 1, 1 | cose fosse mancata ai miei natali, ne sarebbe di necessità 5051 1,App14 | avec un homme qui honore sa nation et son siècle, par son génie, 5052 Int, 4, 1 | Firenze. Era quest'abate nativo di Cezannes; chiamavasi 5053 Int, 3, 8 | anni e le loro conseguenze naturalissime, venivano a formar di me 5054 Int, 3, 1 | principalmente la parola nature.~In tal guisa io in Firenze, 5055 1,App1, 3 | perch'ella potesse neppur naufragare.~E parmi che i versi fin 5056 Int, 3, 15 | compiangendomi molto di esser naufragato in quella Cariddi, e non 5057 Int, 3, 12 | benché il buono vi sia quasi naufrago in un mare di storture di 5058 Int, 3, 9 | qualche diletto lo ebbi navigando fra quelle amenissime sponde. 5059 Int, 3, 9 | accompagnatori; e in tal modo si navigò il tragitto primo di sette 5060 Int, 2, 6 | nell'intimo del cuore, su la nazion francese, che pure ha anche 5061 1,Pro, 9 | letteratura di queste quattro nazioni conosce quant'è, è dell' 5062 1,App18, 19 | comunque prima di mezzogiorno, ndr.]. Ma poco andò che il prese 5063 Int, 3, 5 | capitato fra sí fatte sudicie nebbie, massimamente in agosto; 5064 Int, 4, 1 | squarci) della divina e necessarissima arte del bene scrivere e 5065 Int, 4, 14 | altra persona nessuna, un sí nefando amore. In somma l'ideai 5066 Int, 4, 17 | ed io pure ridendo gliela negai: e si combinò la risposta 5067 Int, 4, 5 | mio o non farlo. Il Gori, negandomi l'imprestito dell'Oreste 5068 Int, 4, 9 | lodi del labro, che non si negano quasi mai ad un autore leggente, 5069 1,App4, 2 | belle.~Dunque, o donne, negar non mi saprete~che la nostra 5070 Int, 3, 3 | in un altro, io venni a negargli i danari del suo salario 5071 Int, 2, 7 | allora mi era sempre stata negata, e ch'io desiderava ardentissimamente. 5072 Int, 4, 2 | mi contentava d'imparare negativamente, ciò che non va fatto; dal 5073 1,App1, 1 | consiglio~~destar potesse un negghitoso core~~ché alla vendetta 5074 1,App5, 1 | DIOMEDE~~~~E fia pur ver', che neghittosi, e vili~~traggon gli Egizi, 5075 | negl' 5076 Int, 4, 17 | lingua fosse stata ignota o negletta, e non avessero neppur trovato 5077 1,App18, 19 | la naturalezza del quasi negletto stile; e maravigliosamente 5078 1,App15 | VNQVAM . GESSERIT~PVBLICA . NEGOTIA~IGNOTVS~OPTIMIS . PERPAUCIS . 5079 Int, 3, 4 | i piú erano ufficiali, o negozianti. Con nessuno però di essi 5080 Int, 4, 7 | stampati da me) che dice:~ ~Negri, vivaci, in dolce fuoco 5081 Int, 3, 4 | Questi era il signor Carlo Negroni, che avea passata gran parte 5082 1,App15 | OPTIMIS . PERPAUCIS . ACCEPTVS~NEMINI~NISI . FORTASSE . SIBIMET . 5083 | nemmeno 5084 1,App4, 1 | poi fredda pazzia,~quella nera passion di gelosia.~Non 5085 Int, 2, 7 | per isfogarmi dei panni neri che per regola dell'Accademia 5086 Int, 3, 14 | universale, e subsultazione dei nervi tutti, che a scosse terribili 5087 Int, 3, 14 | scatto cagionato dai subsulti nervosi, che nessuna forza valeva 5088 Int, 4, 17 | della stessa Italia, sui nescia. Che se si vuole anche per 5089 1,App16 | cordiali parole basteranno, o nessune.~Già l'onor vostro avete 5090 Int, 4, 3 | giudichi ciascuno qual soave néttare mi giunsero all'anima quelle 5091 Int, 3, 11 | non ne sarei potuto uscir netto a meno di dieci o dodici 5092 1,App12 | d'un Monde dans lequel je nettoit aucunnement formé pour exister 5093 Int, 3, 8 | marittimi; e allo sparir delle nevi accatastate forse in dieci 5094 1,App14 | avec autant de plaisir, ni par conséquence avec moins 5095 Int, 3, 6 | Tra questi, l'immortal Niccolò Machiavelli, di cui null' 5096 Int, 4, 6 | costo il mio mal sortito nido natio.~Piú d'un modo di 5097 1,App18, 22 | sommo. Bastami che non si nieghi convenevole indulgenza a 5098 Int, 4, 13 | sí irragionevole il mio niego, né si indiscreto il mio 5099 1,App18, 21 | dritto~che non colà sulle Niliache sponde~le alte tombe de' 5100 1,App1, 1 | onte~~chi nato è in riva al Nilo ormai non puote~~di piú 5101 1,Pro, 12 | Sicché se io sono stato nimio nel raccontare, la cagione 5102 Int, 3, 3 | Chiozza, atteso che codeste ninfe faceano le Susanne, e che 5103 | NISI 5104 Int, 4, 4 | di chiedere permissione nissuna. In questo secondo viaggio, 5105 Int, 4, 1 | ai miei amici e censori, nissuno me li sciogliea. L'ottimo 5106 1,Pro, 6 | un continuo iotacismo, un nitrir di cavalli piú che un parlare 5107 1,App1, 3 | CLEOPATRA~~~~Ah nò che fido~~solo all'amor, 5108 Int, 4, 6 | mio, ed estrarlo da quel nobil carcere. Ma questi mezzi 5109 Int, 3, 7 | matrimonio con una ragazza erede, nobilissima, e piuttosto bellina, con 5110 Int, 2, 5 | elettricità, ricco di tante nobilissime di lui scoperte. Ed al solito 5111 Int, 2, 7 | cavalcatura. A questo piacevole e nobilissimo esercizio io fui debitore 5112 Int, 1, 3 | Padri: cosí credendomi di nobilitare, o che so io d'altro, quei 5113 1,App6 | maneggiati, de' caratteri nobilmente sostenuti. Prosiegua con 5114 | nobis 5115 Int, 3, 1 | immediatamente essere il solo e vero nocchiero, stante la nostra totale 5116 1,Pro, 11 | nel piede manco, fra la noce esterna dello stinco ed 5117 Int, 2, 4 | sazio di tante palle, e noiato di quella fatica, e anche 5118 Int, 1, 3 | occupazione, o compagnia, mi noiava. Un giorno fra gli altri, 5119 Int, 3, 4 | tempo. Questo ritardo mi noiò ed afflisse moltissimo; 5120 Int, 2, 3 | per me, mi riusciva pure noiosetto anzi che no; e, vedi stortura 5121 1,App14 | réclamer le tout en mon propre nom et sans que vous soyez pour 5122 Int, 4, 2 | allora alle mie, potrei nominar taluno fra essi, e dei piú 5123 1,Pro, 6 | conoscere le lettere, ed anche a nominarle, e non altro. Non ci avea 5124 1,Pro, 11 | non ho ancora né lette, né nominate, finché non le vedo a buon 5125 1,Pro, 2 | indicata quella signora; e nominategliela, e aggiuntovi un compendiuccio 5126 Int, 2, 3 | Buonarroti, ch'egli non nominava mai senza o abbassare il 5127 Int | propongo di scrivere. Non nominerò dunque quasi mai nessuno 5128 Int, 1, 4 | piú giorni; né mai piú si nominò pure in casa il supplizio 5129 1,App16 | delicatezza, dai molti è nommata eccesso d'amor proprio, 5130 Int, 2, 4 | Continuazione di quei non-studi.~ ~Non c'essendo quasi dunque 5131 Int, 1, 3 | simili. In capo a piú mesi nonpensava piú tanto alla sorella, 5132 Int, 3, 8 | oltrepassato la città di Norkoping, ritrovai di bel nuovo un 5133 1,Pro, 1 | di quindici giorni nella Normandia sino a Caen, L'Havre, e 5134 1,Pro, 2 | Amsterdamo, la Haia, e la Nort-Hollanda, in circa tre settimane, 5135 Int, 3, 6 | stranissima cosa però (la quale io notai molto dopo, ma che allora 5136 Int, 4, 15 | brevemente, ringraziandolo, e notando le cose che mi pareano da 5137 1,App18, 19 | io debbo ristringermi a notar qui comunque, ciò che sembrami 5138 Int, 1, 3 | Ma qui mi occorre di notare un'altra particolarità assai 5139 Int, 4, 15 | modello di verso tragico. E da notarsi su ciò, che quello stesso 5140 Int, 3, 9 | osservate, e molto meno notate, fu come se non le avessi 5141 1,Pro, 8 | un mio numero aritmetico notatovi sopra, per indicare, coll' 5142 Int, 3, 11 | di lei (persona a me già notissima da piú anni) fosse venuto 5143 Int, 4, 8 | perché furono in quel tempo notissimi a ciascheduno; e sebbene 5144 Int, 2, 5 | severo, e che bastantemente notiziato delle cose storiche e politiche 5145 Int, 3, 14 | Milano. Giunto la sera a Novara, saettato tutto il giorno 5146 Int, 2, 7 | eseguire; le lunghe storiette e novelle ch'egli mi andava raccontando, 5147 Int, 4, 1 | ora intera del romanzo, o novelliere, intitolato Les Milles et 5148 1,App7, 1 | ancor l'evento:~~né error novello, ai già commessi errori~~ 5149 1,Pro, 9 | anno, dopo la battaglia di Novi, una lettera del marchese 5150 Int, 1, 3 | che so io d'altro, quei novizietti, ch'io vedeva ogni giorno, 5151 Int, 3, 11 | scorgeva una foltissima nube su la bellissima fronte 5152 Int, 3, 5 | e il 20, una mattinata nubilosa fredda e piovosa; io lasciava 5153 Int, 4, 10 | preferita a tutt'altre; la nuda semplicità dell'azione; 5154 1,App16 | alla speranza che da tempo nudrivo di conoscerla una volta 5155 Int, 2, 7 | altri, Les Mille et une Nuit.~Intanto, essendomi stretto 5156 Int, 4, 1 | intitolato Les Milles et une Nuits, con che poi io mi sottomettessi 5157 1,App14 | doute fait à ma place, et nul certainement ne l'eût fait 5158 Int, 3, 11 | palafreniere, che per essere nullatenente non glie l'avrebbe potuto 5159 1,App10, 1 | terrena sponda,~scorgi un Nume maggior, e a noi piú caro.~ 5160 Int, 4, 12 | quel bizzarro rapporto di numeri fra esse e le mie bestie: 5161 Int, 4, 12 | Avviatomi nell'aprile con quella numerosa carovana, venni a Calais, 5162 1,App16 | cambiato. Non so quando le numerose ferite ultimamente rilevate 5163 1,App7, 1 | onta.~~Era lo stuol piú numeroso, e forte,~~quel ch'Antonio 5164 Int, 4, 17 | dove poi è rimasto, e dove nuoce assai meno alla progressione 5165 Int, 4, 4 | dell'eleganza, non può piú nuocer punto al trasporto e furore 5166 1,Pro, 5 | tempo gioverà all'Italia, e nuocerà alla Francia non poco. Sogni 5167 1,App18, 19 | magnesia, la quale dovette anzi nuocergli, imbarazzandogli gl'intestini, 5168 Int, 4, 16 | ostacolo, e senza pericolo di nuocerle dare una scorsa per vederla, 5169 Int, 4, 17 | azione, di quel che dianzi nuoceva nel quarto. Sicché leggendo 5170 Int, 3, 9 | poiché ai colpi di quei massi nuotanti di ghiaccio dovea piú robustamente 5171 Int, 3, 12 | a poco avvezzando a quel nuovissimo modo di viaggiare per quei 5172 Int, 3, 12 | volli pure né mostrare né nutrire diffidenza alcuna di lui; 5173 1,App18, 19 | che la podagra cosí non nutrita avesse a cedere; mentre 5174 Int, 3, 2 | ardentissima voglia ch'io sempre nutriva in me di viaggiare oltre 5175 1,App15 | MERITO~MVLTITVDINI~EO. QVOD . NVLLA . VNQVAM . GESSERIT~PVBLICA . 5176 1,App15 | DILECTA~ET. QVASI . MORTALE . NVMEN~AB . IPSO . CONSTANTER . 5177 Int, 3, 2 | quello che io mi desiderassi. Obbedendo ciecamente alla natura mia, 5178 Int, 3, 12 | perseveranza, onore, sobrietà, obbedienza, pazienza, ed altezza d' 5179 1,Pro, 7 | Tanto è da valutarsi e da obbedirsi l'impulso naturale febeo. 5180 1,Pro, 2 | irrimediabile, ci determinammo di obbedirvi, e di ritornare in Francia, 5181 Int, 4, 6 | che tutte le sue private obbiezioni me le andava sempre facendo 5182 Int, 3, 14 | poltroncina, dove ella si stette obbliata circa un anno; e cosí furono 5183 1,App9, 2 | assai. E qual disgrazia v 'obbliga a rotolar dal Parnasso? 5184 Int, 4, 8 | sebbene poi verisimilmente l'obblio gli avrà sepolti del tutto 5185 Int, 3, 3 | giorni mi ruminai il mio obbrobrio in me stesso, e non capitai 5186 1,App16 | voi persistete in una cosí obbrobriosa servitú. Né io già vi dico 5187 Int, 2, 1 | per esser egli vecchio ed obeso, esauritosi nella prima 5188 1,App14 | conférer avec lui sur cet objet. Le premier signe de votre 5189 Int, 4, 16 | mente e di corpo, dati all'oblio i dolori di questa lontananza, 5190 1,App15 | CVLTOR~VERITATI. TANTVMMODO. OBNOXIVS~DOMINANTIBVS . IDCIRCO . 5191 1,App15 | CONSTANTER . HABITA~ET . OBSERVATA … DIES ...~IN . HANNONIA . 5192 Int, 1, 3 | disposizioni malinconiche, occasionate forse anche dalla salute 5193 1,Pro, 8 | rileggeva sul greco di mio, occhiando la colonna, per vedere dove, 5194 Int, 3, 5 | stessa moneta delle sue occhiate sopra degli oggetti tanto 5195 1,App4, 2 | soppiatto facendo certi occhioni.~ ~E voi ricchi, ed ignari 5196 Int, 4, 8 | mi si fecero in codesta occorrenza. Mi basti il dire, che io 5197 Int, 4, 16 | tramelogedia; genere di cui mi occorrerà di parlare in appresso, 5198 Int, 4, 17 | degne persone. Un accidente occorso all'amico venne a sturbare 5199 1,Pro, 2 | mia, forse avrebbe potuto occultare o tutto o gran parte le 5200 1,Pro, 7 | papa era traballato, ed occupata e schiavi-democrizzata la 5201 Int, 2, 1 | l'appunto era il lato che occupavamo noi, chiamati del Secondo 5202 Int, 2, 1 | forestieri finalmente che occupavano il Primo Appartamento, quasi 5203 Int, 4, 12 | e che so io; egli era un oceano continuo di guai, ed io 5204 Int, 1, 5 | poiché non mi traeva ad odiare precisamente quell'individuo, 5205 Int, 1, 4 | contrassi d'allora in poi un odietto bastantemente profondo pel 5206 Int, 2, 8 | distinzione era ingiusta ed odiosa, e mi rendeva lo scherno 5207 Int, 3, 15 | trattenuto nel palco dell'odiosamata signora, mi trovai cosí 5208 1,App18, 21 | Canova, e l'arte~benedir odo, e te, che scelto all'opra,~ 5209 1,App14 | un de moins: ce sont vos oeuvres. Dans l'étude assidue que 5210 Int, 3, 8 | italiane, che veramente mi offendeano l'udito, mi ero avvezzo 5211 Int, 4, 13 | finalmente si è venuto ad offenderli involontariamente, anche 5212 1,Pro, 11 | Perciò non attesi alle offerte che il mio nipote Colli 5213 Int, 4, 18 | quante se ne vuole; individui offesi, nessuni; costumi, rispettati 5214 Int, 4, 1 | diversi utensili e gradi e officiali di quella buffonesca società. 5215 1,App11 | avvantaggioso, che vi si offre con una figlia di famiglia 5216 1,App14 | compiaciuta di trasmettermi; offrendomi con delicatezza degna di 5217 Int, 4, 16 | turbamento di spirito, che mi offuscò per piú di tre mesi la mente, 5218 1,App18, 21 | e mole sorgerà, che d'ognidonde~s'accorra ad ammirarla miglior 5219 | ognuna 5220 1,App14 | moi, et qui n'y reste pas oisif.~Le sort a voulu que de 5221 Int, 2, 4 | il Catone, l'Artaserse, l'Olimpiade, ed altre che ci capitavano 5222 Int, 3, 10 | io scontassi amaramente l'oltraggio fattogli; ch'egli in quel 5223 Int, 3, 1 | della misera magnificenza oltramontana, mi venne fatto di dovermi 5224 Int, 4, 6 | casa sua sempre ripiena di oltramontaneria era per il mio povero toscanismo 5225 Int, 3, 10 | possa e sappia essere un oltramontano. Questi ostacoletti vieppiú 5226 Int, 3, 4 | smania del futuro viaggio d'oltramonti, non ne cavai neppure il 5227 1,Pro, 1 | potrebbe altrove trovare; oltreciò la mia donna spirandosi 5228 Int, 3, 4 | mali m'ingrandiva sempre oltremodo, prima di provarli; talché 5229 Int, 4, 17 | pestilenziali evacuazioni oltrepassando il numero di ottanta nelle 5230 Int, 4, 12 | letteratura italiana, né oltrepassano l'intelligenza del Metastasio. 5231 1,Pro, 8 | promesso a me di non piú oltrepassare.~Cosi disposto, e appurato 5232 1,App18, 19 | cotant'uomo ci fu tolto, oltrepassata di non molto la metà dell' 5233 Int, 3, 8 | dalla neve; tosto ch'ebbi oltrepassato la città di Norkoping, ritrovai 5234 Int, 4, 2 | parte tributava il dovuto omaggio al sapere d'altrui, non 5235 1,App4, 2 | descriver saprei: voglionvi Oméri.~ ~In due versi però composti 5236 Int, 3, 6 | per Lilla, e Douay, e Sant'Oméro, per renderci a Calais; 5237 Int, 1, 4 | Or mira, o lettore, in me omiccino il ritratto e tuo e di quanti 5238 | OMNES 5239 1,App15 | AC . INSERVIENTIBVS . OMNIBVS~INVISVS . MERITO~MVLTITVDINI~ 5240 | Ond' 5241 1,App7, 1 | il vinto;~~ma in fin che ondeggia infra i rivai la sorte~~ 5242 Int, 3, 12 | riuscii di sfuggire sempre le oneste.~Verso i primi di febbraio 5243 Int, 1, 1 | nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti. E queste tre loro 5244 Int, 3, 10 | incontro, e non potendolo onoratamente provocare io primo, l'avea 5245 Int, 4, 8 | prova un cuor tenero ed onorato fra l'amore e il dovere, 5246 Int, 4, 8 | per altra parte, ed assai onorevoli, e per allora sicurissime.~ ~ ~ ~ 5247 1,App18, 21 | te si copra~chi tanto te onorò con degne carte:~e piangi 5248 Int, 4, 8 | stesso che in codesto fatto operai piú pel bene d'altri che 5249 Int, 1, 3 | me stesso, ma pure tanto operante nella mia fantasia, nasceva, 5250 Int, 3, 12 | addirizzar facilmente ad operar cose grandi, massimamente 5251 Int, 4, 14 | ella in Ovidio descrive; ma operarle tacendole. Sentii fin da 5252 Int, 2, 6 | ogni qualunque anche minima operazione della mente, ed anche alla 5253 1,Pro, 8 | essere sapute, sendo tutte le operazioni di codesti schiavi di un 5254 Int, 4, 18 | libera, affine che quest'operetta mi servisse come di saggio. 5255 1,App14 | aggiungervi alcune altre mie operette, che tutte piú umilmente 5256 Int, 4, 18 | sola libera Inghilterra. Opinioni, quante se ne vuole; individui 5257 1,App15 | Sic inscribendum, me, ut Opinor et opto, praemoriente: sed, 5258 Int, 4, 1 | ogni credere mi si erano oppilate in quei quasi dieci anni 5259 1,App5, 1 | delitto: al falso grido~~s'oppon natura, e dice, ch'è virtude.~~ ~~~~~~ 5260 1,Pro, 8 | potea esser piú giusta ed opportuna; l'afferrai, e non ci pensai 5261 Int, 4, 17 | soggetto in cui si potessero opportunamente sviluppare gli altri sensi 5262 1,App18, 19 | che ne ritragga le notizie opportune a tesser la storia di quel 5263 Int, 3, 4 | calori del luglio, poco opportuni al viaggiare. Nel mio albergo 5264 Int, 3, 10 | anche veduti qualche volta.~Opportunissimo riuscí quel mio accidentale 5265 1,Pro, 2 | della mattina; vita in tutto opposta alle lettere, all'ingegno, 5266 Int, 3, 9 | spesso li facea da parti opposte incontrarsi davanti alla 5267 Int, 2, 1 | separati da noi, all'angolo opposto del vasto, cortile, ed attigui 5268 Int, 4, 4 | dell'abborrita e universale oppressione. Se in età piú matura io 5269 1,Pro, 10 | la maggior noia e la piú oppressiva, cioè l'alloggio militare, 5270 1,Pro, 8 | lasciarla in preda agli oppressivi alloggi militari.~ ~ ~ ~ 5271 Int, 3, 9 | piú spiacevole, tedioso e oppressivo di quanti mai se ne possano 5272 1,App16 | avete errato servendo gli oppressori e i Tiranni della nostra 5273 1,App10, 1 | diletti,~non ragiona l'insana, oppur delira~quando canta di voi 5274 1,App18, 21 | carte:~e piangi pur, come se oprassi invano.~ ~ 5275 1,App1, 2 | altiera Regina, i sensi, e l'opre.~~Forse m'han scelto i Dei 5276 1,App15 | PVBLICA . NEGOTIA~IGNOTVS~OPTIMIS . PERPAUCIS . ACCEPTVS~NEMINI~ 5277 1,App15 | inscribendum, me, ut Opinor et opto, praemoriente: sed, aliter 5278 Int, 4, 11 | ricavando dai nostri diversi oracoli italiani, e massimamente 5279 1,Pro, 6 | suo, Senofonte, tutti gli oratori minori, e due volte il Proclo 5280 Int, 4, 4 | avendo altri libri che l'Orazietto e il Petrarchino di tasca, 5281 Int, 2, 4 | camerata a dire le prime orazioni, e tosto poi mettersi allo 5282 Int, 2, 2 | e noi poetini restammo orbati d'ogni poetica guida, e 5283 1,App10, 1 | In supremo Fattor dell'orbe intero~rimira, e poi impallidisci, 5284 Int, 4, 12 | ci somministrano i nostri Orbili pedagogi, quando facciamo 5285 Int, 3, 9 | inclusive lo scendere all'Orco, che piú buio e sgradito 5286 Int, 4, 2 | né alcuno di quei tanti ordigni che mi doveano poi col tempo 5287 1,App18 | Forse inventava Alfieri un Ordin vero~Nel farsi ei stesso 5288 Int, 4, 6 | zecchini, che tosto gli ordinai di farmi sborsare per mezzo 5289 Int, 3, 13 | molto la di lei bellezza non ordinaria mi andasse a genio; con 5290 Int, 4, 12 | assai mi compiacqui nell'ordinarla, mi permetta anco il lettore 5291 Int, 2, 6 | entrare in capo; tutto era orecchia in me, e memoria, e non 5292 Int, 4, 17 | ancorché un volgo intero di orecchiuti ascoltanti ti faccia pur 5293 1,Pro, 11 | dire quel che si è. Questa orfanità di nipote maschio, mi indusse 5294 Int, 4, 10 | Roma il cognato, egli per l'organo de' suoi preti intimò alla 5295 Int, 3, 14 | conservava però un tale orgasmo di muscoli, che mi venivano 5296 Int, 4, 11 | inettamente. Né questo mio orgoglietto avrei dovuto rivelare, s' 5297 Int, 3, 9 | della Svezia su la spiaggia orientale, posto a rimpetto dell'entrata 5298 Int, 3, 14 | istromento qualunque a qualunque orifizio, prima anche di toccare 5299 Int, 4, 2 | in quella; era piuttosto originalmente sentito e pensato. Me ne 5300 Int, 4, 6 | robustamente e scioglieva le mie originarie catene, io continuava pure 5301 1,App10, 1 | del grand'Ordine infin l'origo estrema.~E se pur ti svelasse 5302 Int, 3, 8 | permanenza del sole su l'orizzonte, e l'efficacia dei venti 5303 Int, 3, 12 | Morgante, un Ricciardetto, un Orlandino, un Malmantile, e che so 5304 Int, 3, 12 | verso il mezzo agosto. E per Orléans, Tours, Poitiers, Bordeaux 5305 Int, 3, 3 | vergogna senza lasciare in me orma nessuna per allora, e non 5306 1,Pro, 5 | andava crescendo, e che anche ornai d'altre prose, io aveva 5307 Int, 4, 14 | agli episodi o ad altri ornamenti, mi sarebbe riuscito pur 5308 Int, 2, 6 | intenzione né dell'affetto di un ornamento cosí bizzarro, e ridicolo, 5309 1,App4, 2 | soggetto la bellezza,~né degli ornati suoi la vaga ampiezza~io 5310 1,Pro, 11 | venne finalmente a quella orribil sedicente pace, che ancora 5311 Int, 1, 4 | malfattore vedendomi punito cosí orribilmente. L'altra, si era ch'io temeva 5312 Int, 3, 1 | Porta del Popolo; e benché l'orridezza e miseria del paese da Viterbo 5313 Int, 3, 12 | uomo.~Vivendo cosí come orso terminai il mio breve soggiorno 5314 Int, 3, 8 | benché mi ripugnassero per le oscenità, mi rapivano pure per l' 5315 Int, 3, 7 | piú la Pucelle, perché l'osceno non mi ha dilettato mai; 5316 1,App16 | mendicità dunque, e la piú oscura vita nella vostra patria ( 5317 1,App4, 2 | è piú ch'amata,~la cetra oscuramente quí li addita,~sono que' 5318 1,Pro, 3 | scampati.~Visto poi sempre piú oscurarsi il cielo di quel paese, 5319 Int, 3, 6 | io che il semplice nome, oscurato e trasfigurato da quei pregiudizi 5320 1,App18, 22 | non fia che prima il tempo oscure,~che le Scene d'Alfieri 5321 Int, 4, 11 | insoliti, troppo brevi, ed oscuri, e duri all'orecchio. Arricchito 5322 Int, 4, 10 | tacciandomelo di durissimo, oscurissimo, stravagantissimo, senza 5323 Int, 4, 11 | abbastanza ben dette; le oscurità; i versi mal tomiti; e tutte 5324 1,App18, 19 | appoggiò, e poco stante gli si oscurò il giorno, perdé la vista 5325 1,App10, 1 | impallidisci, e trema,~e se tant'osi, a lui richiedi il vero.~ 5326 Int, 2, 4 | natural pelle d'asino, non osò pure apertamente far gran 5327 Int, 4, 10 | quell'io stesso, previa una ossequiosa presentazione del mio volume, 5328 1,App16 | personalmente assicurarla degli ossequiosi sentimenti co' quali mi 5329 1,App16 | sentimenti di verace stima, e d'ossequioso attaccamento co' quali mi 5330 Int, 4, 6 | si scorgerà da chi ben osserva e riflette, che talvolta 5331 Int, 3, 8 | solite parole di uso; io l'osservai profondamente, ficcandogli 5332 1,App3 | colla piú ferma stima ed osservanza suo ec. Nota manus.~ ~L' 5333 Int, 4, 1 | pazza attenzione, volendo osservar tante e sí diverse e sí 5334 Int, 3, 9 | curiosissime; ma avendole poco osservate, e molto meno notate, fu 5335 Int, 3, 3 | morali che mi venivan visti e osservati giornalmente.~Al ponte di 5336 Int, 3, 14 | dello stomaco, fra quei due ossucci che la compongono, vi si 5337 Int, 3, 10 | fatti slogata, e rotto un ossuccio che collega la punta di 5338 Int, 3, 10 | un oltramontano. Questi ostacoletti vieppiú mi accendevano; 5339 1,Pro, 9 | presi sotto il titolo di ostaggi, molti dei primari giovani 5340 Int, 3, 13 | stato, in cui vissi non ostante (o vegetai, per dir meglio) 5341 1,App18, 22 | nulla piú fosse in grado di ostarvi che la potenza francese, 5342 1,Pro, 2 | spiaggia fino a Bruges e Ostenda, di là per Anversa e Rotterdam, 5343 Int, 4, 19 | voluto in ciò piú assai ostentare il mio ingegno, che non 5344 Int, 3, 10 | lasciato il mio cavallo ad un'osteria distante circa un miglio 5345 Int, 3, 14 | città; mi soffermo in un'osteriaccia del sobborgo, e di là supplichevolmente 5346 Int, 3, 6 | massimamente. Le strade, le osterie, i cavalli, le donne, il 5347 Int, 3, 12 | regalato alle figlie di una ostessa molto belline, raccomandandolo 5348 Int, 1, 3 | poteva, malgrado il sapore ostico ed amarissimo. Io avea sentito 5349 1,Pro, 7 | quanto il tradurre, a chi s'ostina di rendere, o di almeno 5350 Int, 2, 8 | carnevale del 1764. Io mi ostinai sempre piú a non voler mai 5351 1,Pro, 6 | sapere, e seppe quel ch'era); ostinandomi sempre piú, sforzando e 5352 1,App16 | le non dubbie, reiterate, ostinate prove di vivo interessamento 5353 1,App18, 19 | mente all'applicazione sua ostinatissima. Invano la Signora Contessa 5354 Int, 4, 1 | capitali.~Un animo risoluto, ostinatissimo, ed indomito; un cuore ripieno 5355 1,Pro, 8 | con questi sudori, e pazze ostinazioni, essendomisi debilitata 5356 1,App1, 2 | piú ingiusto il fortunato Ottavio,~~ah se l'aspre querele, 5357 Int, 4, 6 | ministro, e sempre poi si ottenea limitata. Quattro o cinque 5358 Int, 2, 5 | isposo. Io andava dunque ottenendo dal mio custode Andrea, 5359 Int, 4, 6 | impiegati, erano costretti di ottenerla) sempre con maggior ribrezzo 5360 Int, 2, 10 | poi del mio cognato per ottenermi dal re la licenza di partire 5361 Int, 4, 6 | quindi era necessarissimo di ottenerne la permissione dal governo, 5362 1,App16, 17 | quando per mezzo vostro non ottenessi il mio intento. Se dunque 5363 Int, 4, 6 | suoi: e questa licenza si otteneva talvolta con qualche difficoltà, 5364 Int, 3, 14 | l'imbrunir della notte; ottengo il mio intero vergognoso 5365 1,Pro, 5 | inspirato vate; allorché poi l'ottengono.~ ~ ~ ~ 5366 1,Pro, 3 | 15, o 16, già gli avevamo ottenuti come forestieri, prima dai 5367 Int, 1, 5 | scassinato e privo di quel pomo d'ottone solito ad innestarvisi su 5368 Int, 3, 6 | essendo io stato sempre ottusissimo a tutti i giuochi. Si fece 5369 1,App14 | sentimens qui respirent dans ses ouvrages.~Agréez, je vous prie, l' 5370 1,App14 | correspondance qu'il désire ouvrir avec vous, Monsieur le Comte, 5371 | ovunque 5372 1,App7, 1 | volto la fortuna il tergo;~~ovver se Augusto vincitor pietoso~~ 5373 Int, 3, 8 | dell'Ungheria. Ridivenuto oziosissimo, altro non faceva che andare 5374 Int, 4, 15 | cosa. Ma neppure per questo pacifico lavoro io sentiva il mio 5375 Int, 2, 3 | chiama, non so perché, il Padiglione.~Mi compiaccio ora moltissimo 5376 1,App14 | France.~ ~Sig. Ambasciatore~Padron mio Stimatissimo,~ ~Le rendo 5377 Int, 4, 1 | arte del bene scrivere e padroneggiare la mia propria lingua. Il 5378 Int, 2, 1 | quasi ad esclusione dei paesani, essendo una colluvie di 5379 Int, 3, 6 | compagnia di un cavaliere mio paesano, giovine di bellissimo aspetto, 5380 1,App4, 2 | il buon vecchietto allor paga ridendo.~ ~Ed all'incontro 5381 Int, 3, 12 | cambiale di codesta somma pagabile a vista in Monpellieri di 5382 Int, 4, 11 | di questi tre ultimi, che pagandoli si possono ammansire e dominare: 5383 Int, 2, 1 | aveva intercesso presso al pagante fattore a favore del primo 5384 Int, 3, 8 | influenze dei due corruttori paganti, la Russia e la Francia, 5385 Int, 2, 1 | poteva; in grazia che io al pagar della prima posta aveva 5386 Int, 4, 4 | dei personaggi, e in due paginucce di prosaccia farne quasi 5387 1,App16 | questo mai rimarreste voi pago di voi medesimo, né con 5388 Int, 4, 15 | nell'Ossian, e vedere se paíano della stessa officina. Ma 5389 1,App4, 2 | sassi gettate~s'un Poeta vi paio da sassate~Io confesso pian 5390 1,App18, 19 | scrivere la propria vita, debbo palesargliene il mio parere, e il fo colla 5391 1,App7, 1 | aggiunger sò, finché mi sia palese.~~D'Azzio lasciai l'instabil 5392 Int, 4, 3 | parte a parte le bellezze palesi d'una amabilissima e leggiadra 5393 Int, 2, 6 | fatto quell'affronto, e di palleggiare io stesso la mia infelice 5394 Int, 3, 14 | Torino. Ed io in tal guisa palleggiato a vicenda tra la ragione 5395 Int, 3, 14 | destinato sempre a medicare, o palliar le mie piaghe, mi riporta 5396 Int, 2, 3 | candelotto di cera sottilissimo e pallidissimo. Molti malanni successivamente 5397 1,App9, 2 | medesimo. Io all'incontro poi, pallido, smunto, macilento, ed egro, 5398 Int, 3, 10 | provvedersela. A mezzo la via di Pallmall che ci guidava al Parco 5399 Int, 3, 10 | per la stessa strada di Palmall, e ripassando davanti al 5400 Int, 3, 11 | la cosa essendo troppo palpabile dai molti testimoni, e dalle 5401 Int, 2, 6 | della mia vita ho sempre palpabilmente visto essermi espressamente 5402 Int, 4, 10 | Santità si compiacque di palparmi come con vezzo paterno la 5403 1,App4, 1 | geloso, o il fora invano,~se palpasse la fronte con la mano.~Anime 5404 Int, 4, 17 | ascoltando senza batter palpebra; ma io, che altresí mi stava 5405 1,App7, 1 | s'appressa…, il cuor mi palpita.~~~ ~~ ~ ~ ~ ~ ~ 5406 Int, 4, 3 | andato dal Tana, a cui sempre palpitante e tremante io solea portare 5407 Int, 4, 8 | approssimazione mi facea palpitare; tanto è diverso l'occhio 5408 Int, 2, 4 | accademisti, che avevamo due o tre panche distinte alla destra del 5409 Int, 2, 2 | intelletto per ritondarsi la pancia; e non ammetteva ascoltatori 5410 Int, 3, 6 | agghiacciò in una notte il pane, ed il vino stesso; e quest' 5411 Int, 4, 1 | influenza dei cangiati abiti e panneggiamenti alla stessa figura, ch'ella 5412 Int, 2, 7 | abiti, per isfogarmi dei panni neri che per regola dell' 5413 Int, 2, 4 | quattro colori, di un bel panno, ben cucite, ed ottimamente 5414 Int, 3, 4 | non Avignone, già sede papale, e tomba della celebra Laura; 5415 Int, 2, 4 | irresistibile di quella papaverica filosofia, contribuiva anche 5416 Int, 2, 5 | e rinforzai molto la mia pappagallesca dottrina. Un giorno finalmente 5417 Int, 4, 1 | le quattro traduzioni del Paradisi dal francese, e la Merope 5418 Int, 4, 17 | ma che mi si facea allor paradiso poiché lo abitava la mia 5419 Int, 3, 3 | istesso modo ho osservato poi, paragonando il mio intelletto ad un 5420 Int, 2, 5 | seria ch'io aveva sentite, e paragonandone gli effetti a quelli che 5421 Int, 4, 15 | se ne può far giudice e paragonare quei versi tragici con i 5422 Int, 4, 15 | versi tragici con i miei; e paragonarli anche con i versi epici 5423 Int, 3, 15 | questa mia composizione paragonata ad alcune altre tragediesse 5424 Int, 2, 1 | quegli altri; durissimo paragone colla severità del nostro 5425 Int, 2, 6 | cinque righe cosí fitte e parallele mi traballavano davanti 5426 Int, 3, 10 | seppi. Finalmente egli nel parare una botta, me ne allungò 5427 1,App14 | mis le plus de prix à le parcourir et en eût peut-être d'après 5428 Int, 3, 10 | gli spassionati non si pareggiando mai cogli innamorati, pensarono 5429 Int, 4, 9 | di me stesso; la quale, parendo anch'essa (forse per l'affetto 5430 Int, 2, 2 | né lo zio, né altro mio parente che lo frenasse, diventò 5431 Int, 4, 6 | stitichezze reali, legali, e parentevoli; io, risoluto di non dar 5432 Int, 4, 10 | costrinse ad esser vile o parerlo.~Nell'aprile di quell'anno 5433 Int, 3, 15 | ricordatosi ch'io gli avea detto parermi quello un oggetto di tragedia, 5434 Int, 3, 9 | partendo, e staccando dalle pareti del legno, tanto che desser 5435 Int, 3, 4 | all'atto pratico poi non mi parevano nulla.~Giunto pure una volta 5436 1,App12 | mérité. Je jouis d'une santé parfaite que la Liberte et la tranquilite 5437 Int, 3, 6 | che a quella difficoltà parigina non avea mai voluto piegarmi 5438 Int, 4, 17 | proti, e maneggi tipografici parigini, trattandosi di una lingua 5439 Int, 4, 2 | impossessarmi della lingua parlabile; e conversando giornalmente 5440 Int, 4, 6 | a ricader nel francese, parlandolo e sentendolo parlare continuamente 5441 Int, 4, 10 | schiamazzio per la città tutta, parlandone egli stesso con molti, e 5442 Int, 4, 6 | migliore pronunzia che non lo parlano le donne d'Italia non toscane, 5443 1,App18, 19 | di sé scolpita, colorita, parlante. Vi si scorge eccelso qual 5444 1,App16 | anche codesti vostri schiavi parlanti di libertà trionfassero, 5445 Int, 4, 10 | avendo avuto occasione di parlarne assai lungamente in altri 5446 1,App9, 2 | entusiasmo: Oh che bella parlata! Che scena! Che sentimenti! 5447 Int, 3, 15 | mio contegno ed il volto parlavano in vece mia. Mi andava provando 5448 1,App12 | depuis deux ans entendu parler de Vous avec Plaisir, a 5449 Int, 2, 1 | stavano quei del Primo, di cui parlerò a suo tempo. La galleria 5450 1,App14 | illustre famille.~Ne me parlez point, je vous prie, de 5451 1,App16 | Zio veneratiss., ch'io le parli del sommo rincrescimento 5452 1,App12 | Phisionomie Ingenue et Sensé paroit bien faite pour faire le 5453 1,App7, 1 | maggiore.~~I mezzi adopra che parran piú pronti~~alla salute, 5454 Int | quegli anni di essa che gli parranno meno curiosi; io mi propongo 5455 Int, 3, 9 | quell'atmosfera, ove ti parrebbe quasi esser fuor del globo.~ 5456 Int, 2, 9 | argine della stitichezza e parsimonia di codesto mio curatore; 5457 Int, 4, 10 | Sardegna, pregandolo di far partecipe il segretario di Stato, 5458 Int, 4, 6 | quelli che ci avea lasciati partendone; ed altri quattro li regalai 5459 Int, 3, 1 | rinnoverò io qui certamente, col particolarizzare oltre il dovere questi miei 5460 1,App14 | habite en ce moment une partie de l'Italie qui se glorifie 5461 Int, 4, 16 | cosí pure, avendo prima di partir per Parigi fatta una rassegna 5462 Int, 3, 2 | carnovale volli assolutamente partirmene solo per Roma, atteso che 5463 Int, 3, 2 | tardissimo aio, perché si partisse per Napoli, dove s'era fatto 5464 Int, 3, 5 | e Firenze.~Prima ch'io partissi per Londra, avendomi proposto 5465 Int, 4, 13 | nel tempo stesso che io partitomi di Torino, per Piacenza, 5466 Int, 3, 12 | mera pazzia, e lo sono; se partoriscono scritti, si chiamano poesia, 5467 Int, 4, 3 | portare le mie rime, appena partorite che fossero, gli portai 5468 1,App12 | ecrits que je n'ai poin pu parvenir à Voir. Lon dit que Vous 5469 Int, 4, 12 | lunga privazione totale, o parziale, sí dispettosamente riaccesa 5470 Int | essa da fonti o dubbi o parziali; onde codesta vita per certo 5471 1,App9, 2 | ingresso; non avete bisogno di pascervi lo spirito; sono altre necessità 5472 Int, 4, 11 | gli assalti della mia mal pasciuta podagra. Mentr'io stava 5473 Int, 3, 13 | riuscivano pure intelligibili e passabili per un uditorio che non 5474 Int, 3, 9 | festive per me eran rare, passandomele io di continuo solo solissimo, 5475 Int, 3, 12 | inverno io preferiva pure di passarmele intere da solo a solo con 5476 Int, 4, 14 | caro prezzo scontare quel passeggero sollievo. Lettere di Siena 5477 1,App4, 2 | molesto creditore~stufo di passeggiar mova rumore~il buon vecchietto 5478 Int, 3, 4 | per le vie di Genova, o di passeggiare pel fido in barchetta, gli 5479 Int, 3, 7 | giorno leggeva, un pochino passeggiava, e non trattava assolutamente 5480 Int, 3, 13 | nove in dieci anni. Una passeggiera amicizia era già stata tra 5481 Int, 3, 3 | scalpello ci volea che un passeggiere rincrescimento, a volernela 5482 Int, 4, 5 | lei quei non suoi pregi passeggieri della caduca bellezza. Ma 5483 Int, 3, 9 | disseci il pescatore che si passerebbe, ma con qualche stento. 5484 Int, 4, 5 | non ancora ben certo se vi passerei pur l'inverno, o se me ne 5485 1,Pro, 3 | dare; e vogliamo passare, e passeremo per Dio». Durò piú di mezz' 5486 Int, 3, 9 | ripugnavano le corti del pastorale che quelle dello schioppo 5487 1,App9, 1 | esule, e ramingo~ti festi pastorello, poverino,~in Tessaglia 5488 Int, 3, 10 | impedito, e l'altro sotto il pastrano con la spada impugnata, 5489 Int, 3, 10 | lungamente sul negare una cosa patente e verissima; parte che troppo 5490 1,Pro, 3 | tutte queste schiavesche patenti, avevamo fissato la partenza 5491 Int, 4, 12 | giovinezza, e le mie cure paterne, e la moderata fatica, vivaci 5492 1,App14 | avant de sortir de la maison paternelle, avec leurs premiers défauts, 5493 Int, 1, 2 | un certo barlume de' miei patimenti; e che senza aver idea nessuna 5494 1,App1, 2 | PHOTINO~~~~Signora, il tuo patir, non che a pietade,~~ma 5495 Int, 1, 3 | e vedendomi in atto di patire, e poi le labbra verdiccie, 5496 Int, 3, 2 | viso baldo e fortissimo pativa non poco. Giunti ad Acquapendente, 5497 Int, 1, 2 | abitare con lei nella casa del patrigno, il quale pure ci fu piú 5498 Int, 4, 2 | possessore in proprio del patrimonietto di tre altre tragedie. E 5499 Int, 3, 3 | sudicerie.~Il vetturino era patteggiato da me sino a Bologna per 5500 Int, 2, 9 | liberazione, ed a piú equi patti fui ristabilito nei dritti 5501 Int, 4, 10 | americani e l'Inghilterra, pattuitavi la loro indipendenza totale, 5502 1,Pro, 3 | rimettersi un poco dalle paure sofferte con lo stare un 5503 Int, 4, 4 | qualche stento, e con delle pause. Onde piú mesi dopo, ripreso 5504 Int, 4, 12 | una vile continuazione di pavimento; e poi vederli tratti per 5505 Int, 3, 10 | nella mattina del sabato; pazientai per quel giorno, e la domenica, 5506 Int, 3, 10 | mi fossi scagliato cosí pazzamente fuori del suo palco, e dove 5507 Int, 1, 4 | suggerendomi egli stesso i diversi peccati ch'io poteva aver commessi, 5508 Int, 4, 12 | Douvres, vedermeli tutti come pecore in branco posti per zavorra 5509 1,Pro, 2 | impicciatissimi per la parte pecuniaria, avendo l'uno e l'altro 5510 Int, 4, 12 | somministrano i nostri Orbili pedagogi, quando facciamo nelle scuole 5511 Int, 4, 1 | pazientemente l'orecchio agli avvisi pedagogici, che d'ogni parte mi pioveano