Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Vita scritta da esso

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
speda-tenti | tento-vende | vendi-zuffa

                                                                 grassetto = Testo principale
     Sezione,  Parte, Capitolo                                   grigio = Testo di commento
8024 Int, 4, 19 | sempre di questo fetente spedale, che riunisce gli incurabili 8025 Int, 1, 5 | benché certo quell'assetto spedalesco mi sfigurasse assai piú 8026 Int, 4, 12 | otto giorni di riposo, li spedii innanzi alla volta della 8027 1,App16, 17 | fossi a tempo che non vi si spedisse la lettera. Ma essendo essa 8028 Int, 4, 8 | non campava che di posta spedita, e di posta ricevuta, a 8029 1,Pro, 6 | finalmente a leggere ad alta voce speditamente, con pronunzia sufficiente, 8030 1,Pro, 9 | fianco delle loro mogli, spediti a Livorno come schiavi, 8031 Int, 3, 10 | segretamente scritto, e spedito l'avviso di quanto seguiva. 8032 Int, 4, 5 | e pensiero, e che non si spegnerà oramai piú in me se non 8033 Int, 3, 12 | immediatamente si tornò a spegnere, e dormí poi sotto cenere 8034 Int, 3, 13 | far nulla di buono, presto spegnevano od assopivano in me ogni 8035 1,App7, 1 | Il cor nutrirmi~~potrò di speme, allor che ben distinti~~ 8036 Int, 2, 7 | andava vestendo a mio modo, e spendeva assai negli abiti, per isfogarmi 8037 Int, 2, 9 | inglesi miei compagni, che spendevano assai; onde io non volendo 8038 Int, 3, 7 | cinquecento zecchini di effettiva spendibile entrata, e non poco danaro 8039 1,Pro, 4 | allo studio, ancorché forte spennacchiati nell'avere, la mia donna 8040 Int, 4, 1 | conveniva tutto il giorno spensare per poi ripensare.~Tuttavia, 8041 1,App2, 1 | non m'inganno, ho vinto:~spenta è la fiamma, che vorace 8042 Int, 4, 12 | fune con le quattro gambe spenzolate, e quindi calati nel mare, 8043 Int, 4, 12 | Furono dunque benissimo spesi quei molti danari, poiché 8044 Int, 4, 11 | mendarelle, che moltiplicate e spesseggianti fanno poi macchia. Sul totale 8045 Int, 3, 10 | alcune misure per replicare e spesseggiar quelle gite, finché durasse 8046 Int, 4, 10 | principalissima dell'Antigone spettando di dritto alla maestosa 8047 Int, 2, 7 | copiosa e loquacissima, spettante la storia moderna che 8048 Int, 2, 3 | ogni altra cosa, che non spettasse le belle arti. Tra molte 8049 Int, 4, 14 | maneggiarla in tal modo che lo spettatore scoprisse da sé stesso a 8050 1,App9, 1 | occhi e gli orecchi de' spettatori, che l'infelice Cleopatra 8051 1,Pro, 8 | lira, e la restituii a chi spettava, con una ode sull'andare 8052 1,App14 | affidare qualunque cosa mi spetti.~Non so qual possa essere 8053 Int, 4, 9 | letterati, da uomini di mondo, e spezialmente circa gli affetti, da varie 8054 Int, 4, 11 | leggendosi quegli squarci spezzatamente e isolati dal corpo dell' 8055 Int, 4, 2 | al metro poco sonante, e spezzato. Ed in fatti qual è sprovvisto 8056 Int, 2, 4 | altra era quella continua spezzatura delle storie ariostesche, 8057 1,App4, 1 | appresto a voi cantare;~non vi spiacciale udir dal labro mio~che sincero 8058 Int, 2, 3 | compiacendo ad altrui, e spiacendo, come gli sentii dire tante 8059 Int, 3, 11 | già intavolato ed assai spiacente per chiunque abbia onore 8060 1,App16, 17 | stesso con mezzi o parole spiacenti non meno che inutili, quando 8061 Int, 4, 6 | stata accordata con una spiacevol parola, mi era riuscita 8062 Int, 3, 5 | e tanti e tanti oggetti spiacevoli che tutto mi cadeano 8063 Int, 4, 17 | natura sua e mia sempre spiacevolissimo, ma che mi si facea allor 8064 Int, 3, 9 | gli scellerati reggitori. Spiaciutami dunque ogni moscoviteria, 8065 Int, 4, 6 | sempre oltre modo pesate e spiaciute le catene della mia natia 8066 Int, 3, 10 | familiare perché vegliasse, spiasse, ed a puntino poi lunedí 8067 1,App4, 2 | ogni autor peggiori, che spiate~le faccende d'ognuno, e 8068 Int, 3, 11 | stato quello che avea primo spiato gli andamenti della amante 8069 1,App6 | primi tratti della Tragedia. Spicca l'ingegno, l'immaginazione 8070 Int, 4, 14 | fermamente proposto di non lo spiccare mai piú; mi ritrovai allora, 8071 1,App4, 1 | ancor boccon amari,~di spicciarvi al piú presto che possiate~ 8072 Int, 2, 4 | quello d'Umanità, benché ci spiegasse l'Eneide, e ci facesse far 8073 Int, 2, 4 | dove si procedeva poi alla spiegazione fatta in latino, Dio sa 8074 1,App4, 2 | versi però composti a stento~spiegherovvi il fallace mio pensiero.~ 8075 1,App9, 1 | cavalcatore; tu che raramente spieghi per noi le tue ale per innalzarti 8076 Int, 4, 9 | par vera e calzante. E mi spiego. Ogniqualvolta si troveranno 8077 Int, 4, 6 | all'importante opera di spiemontizzarmi per quanto fosse possibile; 8078 1,App10, 1 | avvezza,~indagasti finor spietatamente~i vizi, e n'hai dimostra 8079 Int, 3, 15 | Paciaudi, perch'egli me lo spilluzzicasse, e dessemene il di lui parere 8080 Int, 3, 3 | giusto ordine, ma senza spilorceria.~Bologna non mi piacque 8081 1,Pro, 9 | avvisava; eppure con simile spina nel cuore e dovendo temere 8082 Int, 4, 1 | rientrare nell'aringo, e spingermi con maggiore o minor fortuna 8083 Int, 4, 4 | cosí dire a viva forza mi spingessero a scrivere, io tosto riceveva 8084 Int, 3, 1 | individuale, che a ciò mi spingeva senza ch'io pure me ne avvedessi. 8085 1,Pro, 5 | curiosità e la vergogna mi spingono a leggere Omero, ed i tragici 8086 Int, 1, 3 | m'era ignota la fonte, mi spinsi avidissimamente a mangiar 8087 Int, 4, 12 | pure a quattordici avea spinte le tragedie, non ne volendo 8088 Int, 3, 9 | luogo tre giorni, finché spirando altri venti cominciò quella 8089 1,Pro, 1 | trovare; oltreciò la mia donna spirandosi di vedere l'Inghilterra, 8090 1,App18, 20 | mal noto in basso scanno~spirarvi a gloria pochi giorni osai.~ ~ 8091 Int, 3, 6 | colpí a morte, benché tutta spirasse affetto ed ingenuità nell' 8092 1,Pro, 8 | occasione dei dieci lustri spirati, e dei barbari antilirici 8093 1,Pro, 7 | Roma; tutto d'ogni intorno spirava miseria, indegnazione, ed 8094 Int, 4, 17 | si tentino versi in cui spiri l'arte del Petrarca e di 8095 1,Pro, 6 | sufficiente, rigorosa per gli spiriti, e accenti, e dittonghi 8096 Int, 2, 4 | titolo di carogna; ed i piú spiritosi ed umani ci aggiungevano 8097 Int, 3, 12 | piccolo, ma eccellente, e spiritosissimo. Dacché era nato sempre 8098 Int, 1, 4 | la mia prima confessione spirituale, fatta tra i sette ed otto 8099 Int, 4, 11 | i revisori e censori, spirituali che temporali, bisogna visitarli, 8100 1,App18, 19 | giorno, perdé la vista e spirò. Non si erano trascurati 8101 1,App18, 22 | beltate,~ma d'ogni laude piú splendente, o vera?~ ~Piú direi per 8102 1,Pro, 8 | 98 aveano essi fatta la splendida conquista di Lucca, e di 8103 1,App18, 22 | in altri suoi libri, e lo splendore della sua gloria già basta 8104 Int, 3, 12 | casa loro per fasto, vi spogliano per uso d'arte al loro banco; 8105 Int, 4, 1 | parole e forme francesi, di spogliar per dir cosí le mie idee 8106 Int, 2, 9 | vanezze con me, io poi me lo spogliava subito al dopo pranzo, ch' 8107 Int, 4, 6 | subito a quella mia spontanea spogliazione; ed ambedue fummo contentissimi: 8108 1,App4, 1 | presto a noia,~e nel letto sponsal forza è che muoia,~e stuffarsi 8109 Int, 4, 10 | affacciandosi con molto impeto e spontaneità alla mia agitatissima fantasia. 8110 1,Pro, 8 | finire in tempo, e finire spontaneo, e non costretto. L'occasione 8111 1,App4, 2 | ascoltar la rauca cetra~di sporchissimo vate, il qual nell'etra~ 8112 Int, 1, 5 | innestarvisi su le due punte che sporgono in fuori del camminetto, 8113 Int, 2, 9 | essendo andato con tutto lo sposalizio alla bellissima villeggiatura 8114 Int, 3, 11 | dovea né poteva né vorrei sposar mai... perché già prima... 8115 Int, 2, 5 | convenientemente l'avrebbe potuta sposare, dispiacque allo zio, e 8116 Int, 3, 11 | tale infamia dopo averla sposata, l'avrei certamente uccisa 8117 1,Pro, 2 | che si credeva ne avesse sposato un altro, oscuro ed ignoto. 8118 1,App4, 2 | fossero sciocchi, i dolci sposi:~come fareste poi cogli 8119 Int, 4, 7 | lei; ma sempre presente lo sposo, o al piú standosi egli 8120 Int, 1, 1 | gentiluomo astigiano, la sposò. Una figlia femmina che 8121 Int, 4, 12 | che sole dodici. Queste mi spossarono la mente; quelli la borsa; 8122 Int, 4, 17 | attività a quelle parti spossate, ancor che esse fomente 8123 1,Pro, 5 | utile oramai per me, che spossato non producea piú quasi nulla, 8124 1,Pro, 4 | danari tempo e salute da sprecare, avrei in tre o quattr'anni 8125 Int, 3, 11 | le piú amare furibonde e spregianti espressioni, miste sempre 8126 1,Pro, 3 | quel punto, o per passione sprezzando l'immenso pericolo, che 8127 Int, 4, 10 | vezzeggiato, o ignorato, o sprezzato dai rispettivi autori. Poco 8128 Int, 3, 8 | ingolfato nel francese, e sprezzava ogni libro ed autore italiano. 8129 Int, 3, 5 | esso. Ma quella negativa di sprezzo non mi afflisse poi piú 8130 Int, 3, 14 | il legno da risarcirsi, a spron battuto a cavallo me ne 8131 Int, 3, 10 | di bel nuovo, lo rispinsi spronando contro la stessa barriera, 8132 Int, 3, 4 | buttatolo? Perpetuamente cosí spronato e incalzato dalla noia e 8133 Int, 2, 2 | compagni; l'emulazione mi spronava finché avessi o superato 8134 Int, 4, 2 | commenti nessuni; ed io spropositando, costruendo, indovinando, 8135 Int, 4, 6 | asino. A poco a poco pure spuntai, che l'amata imparasse perfettamente 8136 1,Pro, 12 | bambinescamente dell'avere quasi che spuntata~la difficoltà del greco, 8137 1,Pro, 4 | preziosi ultimi della gioventú spuntati ed ottusi, direi, dalla 8138 Int, 2, 5 | che finalmente essa poi la spunterebbe con lo zio, che era quello 8139 Int, 4, 1 | Polinice, nati in veste spuria. Ma, per quanto mi ci arrovellassi, 8140 1,Pro, 11 | petto, che terminò col farmi sputare del sangue. Dovei dunque 8141 Int, 3, 5 | regnante, Luigi XV, il quale squadrando l'uomo presentatogli da 8142 1,App7, 2 | miseri avanzi dell'audaci squadre,~~eran l'oggetto de' perversi 8143 Int, 4, 6 | fantasticando e vedendomi sempre la squallida povertà innanzi agli occhi, 8144 Int, 3, 12 | in oggetto di tristezza e squallore allo sbarcare fra certe 8145 1,App7, 1 | o fuggir, dubbi crudeli~~squarcianmi il petto, e non mi fan morire,~~ 8146 Int, 3, 10 | osservando l'abito essere, squarciato per lo lungo, e non sentendo 8147 Int, 4, 15 | un po' rileggere quello squarcione del mio Panegirico, ch'io 8148 Int, 4, 12 | carrozza, la quale faceva squilibrio; il vento ed il mare gagliardissimi; 8149 1,App1, 2(23)| Nota quel fra i poli, che è squisita espressione [N.d.A.]~ 8150 1,Pro, 11 | può far tacere, ma non si sradica mai dal cuore di chi è nato 8151 Int, 1, 4 | molto, e non difficile a sradicarsi da qualunque ente non ha 8152 1,Pro, 11 | s'era neppure totalmente sradicata in me, e me ne rammaricai 8153 Int, 3, 13 | settimanali la sera, ragionando o sragionando sovra ogni cosa. Tenevansi 8154 1,Pro, 12 | rivedremo, quando io barbogio, sragionerò anche meglio, che fatto 8155 Int, 2, 6 | pareva, ed anche ora mi pare, sragionevolissima. Forse vi si opponeva quel 8156 Int, 3, 4 | Francia. Frutto in me di una sregolata fantasia, che tutti i beni 8157 Int, 2, 7 | che l'alienazione degli stabili. Questo nuovo mio stato 8158 Int, 3, 13 | Quindi le leggi che vi si stabilirono furono discusse e non già 8159 Int, 1, 1 | erano già da gran tempo stabiliti in Torino. Il mio padre 8160 Int, 3, 13 | questa che quella. Si era stabilito un ceppo assai ben capace, 8161 Int, 3, 9 | si andavano partendo, e staccando dalle pareti del legno, 8162 Int, 3, 9 | in Parigi. Non mi potendo staccare dai miei due ottimi cavalli, 8163 Int, 4, 12 | Frontino, e, mi tenea alle due staffe due aiutanti di strada, 8164 Int, 4, 14 | stenderla, verseggiarla, e stamparla sempre piú mi fu sprone 8165 Int, 4, 3 | tali ho voluto serbarli, e stamparli con pochissime mutazioni 8166 Int, 4, 4 | mia colla storia. Ma nello stamparlo non ho però voluto, col 8167 Int, 4, 18 | dovendo venir l'ultima a stamparsi, non mi potea mancar poi 8168 Int, 4, 18 | fu l'ultima cosa ch'io vi stampassi. Ed essendomi in quell'anno 8169 1,Pro, 8 | traduzione letterale latina stampata, la rileggeva sul greco 8170 Int, 4, 17 | questo o per quello degli stampatori volli fare una prova dei 8171 Int, 4, 19 | parrà meglio. S'egli lo stamperà tal quale, vi si vedrà, 8172 Int, 4, 10 | ed irresoluto tuttavia se stamperei allora, o se indugierei 8173 Int, 4, 2 | erano le due piú insigni stamperie d'Europa, dopo il Bodoni. 8174 Int, 4, 13 | strascinando la vita, e stancando oramai le speranze.~ ~ ~ ~ 8175 1,Pro, 3 | cui quei scimiotigri si stancarono di contrastare, rallentò 8176 Int, 3, 9 | codesta regnante, che tanto ha stancata a' giorni nostri la fama. 8177 Int, 3, 15 | di logorate grammatiche e stancati vocabolari, e di raccozzati 8178 Int, 4, 7 | presente lo sposo, o al piú standosi egli di continuo nella camera 8179 Int, 3, 10 | sedici miglia di Londra, per starci otto o dieci giorni e non 8180 | starei 8181 Int, 4, 16 | ella, io cercai pure di starle il meno lontano ch'io potessi, 8182 | starò 8183 Int, 4, 8 | uscire di monastero, e di starsene tacitamente come divisa 8184 1,Pro, 7 | l'ho collocata, e dee starsi, sotto il titolo di Alceste 8185 Int, 4, 8 | allora comandava in Firenze. Statavi alcuni giorni, venne poi 8186 Int, 4, 12 | immensissima fogna; ira e dolore. Statovi circa un mese, che mi parve 8187 Int, 2, 4 | dalle gallerie nostre che stavangli di fianco. Io aveva l'avvertenza 8188 1,App10, 1 | accingessi a dir dell'alma Stella,~cui piú lucido il Mastro 8189 Int, 1, 2 | padre per quel tempo che ci stemmo. La figlia ed il figlio 8190 1,App18, 20 | di vista, che già già vi stempra in pianto,~ecco il marmo 8191 Int, 3, 2 | saldamente la mano di esso stendendolo quanto piú poteva, e coll' 8192 Int, 4, 5 | fui sul punto di dovere stender l'Oreste, mi consigliai 8193 Int, 4, 5 | nato un dubbio prima di stenderlo, ma il dubbio essendo per 8194 1,Pro, 1 | piú pensare, non che lo stendessi. L'Abele in tanto era finito, 8195 1,App18, 22 | al tutto passando, egli stendeva a incensissimo desiderio 8196 1,Pro, 11 | CAPITOLO TRIGESIMO~Stendo un anno dopo averle ideate 8197 Int, 4, 7 | cadere anche spesso nello stentato ed oscuro, per voler troppo 8198 Int, 4, 13 | seguitarla. Ella aveva con mille stenti, e con dei sacrifici pecuniari 8199 1,Pro, 10 | imbrattando il pennello nello sterco che si ha giornalmente sotto 8200 1,App10, 1 | Come, di quel che nella steril meta~di vane Cerimonie a 8201 Int, 4, 19 | incomincierò da quegli anni miei sterili la quinta epoca; della mia 8202 1,Pro, 7 | a memoria.~Ma in quello stess'anno '98, mi toccò in sorte 8203 1,App4, 2 | tacereste~se i stolti non le stessero ascoltando.~ ~Le velenose 8204 | stettero 8205 | stiano 8206 1,App1, 2 | lingua mia giammai~~dal basso stil d'adulatori iniqui,25~~il 8207 Int, 4, 2 | differenza da serbarsi nei due stili, e tanto piú difficile per 8208 Int, 1, 1 | digressione, in favor di una madre stimabilissima.~ ~ ~ ~ 8209 Int, 4, 11 | piane che le quattro prime. Stimai bene per allora di non aggiungere 8210 Int | dell'autore che si ristampa, stimando amendue di dare cosí piú 8211 Int, 3, 15 | glie l'avea cosí rimandata, stimandola in me stesso assai peggiore 8212 Int, 1, 5 | inutilissimo per tutti coloro, che stimandosi uomini si vanno scordando 8213 1,App3 | del Padre Paciaudi~ ~Mio Stimat.mo ed Amat.mo S.r Conte.~ ~ 8214 1,App14 | Sardaigne.~ ~ ~Padrone mio stimatiss.~ ~11 Giugno 1798.~Poich' 8215 1,App14 | Ambasciatore~Padron mio Stimatissimo,~ ~Le rendo quante so piú 8216 Int, 3, 12 | avrei sempre approvato e stimato quei servi che mi avessero 8217 Int, 4, 10 | beatissima. Io non molto stimava il papa come papa; e nulla 8218 1,App18, 19 | sebbene da principio da stimoli di vomito fosse molestato, 8219 1,Pro, 11 | fra la noce esterna dello stinco ed il tendine, che mi tenne 8220 Int, 1, 4 | piangente, ed urlante mi avviai stiracchiato dal maestro pel braccio, 8221 Int, 1, 1 | della perpetuità di sua stirpe: crederei che di questi 8222 Int, 2, 9 | superato cosí l'argine della stitichezza e parsimonia di codesto 8223 Int, 2, 10 | cognato, e piú di tutti lo stitichissimo curatore. La cosa riuscí, 8224 Int, 3, 3 | di buon inchiostro allo stitico curatore, perché a quel 8225 Int, 1, 2 | vennero agli occhi certi stivali a tromba, che portano pure 8226 Int, 3, 6 | eccessivo, che in un calesse stivatissimo coi cristalli, ed inoltre 8227 1,Pro, 3 | rispettive figure. Io pieno di stizza e furore, non conoscendo 8228 Int, 4, 17 | impugnate, inchiodai stizzosamente la povera Sofonisba fra 8229 1,App15 | SITA. EST~ALOYSIA . E . STOLBERGIS~ALBANIAE . COMITISSA~GENERE . 8230 Int, 4, 8 | abbasserò mai, a purgarmi delle stolide e maligne imputazioni che 8231 1,App4, 2 | che il mondo intiero~da stolidezza è retto a suo talento.~ ~ 8232 Int, 2, 1 | quella distribuzione era uno stolido, e non conosceva punto il 8233 Int, 4, 19 | da questi semifilosofi; stomacato del vedere ogni giorno tanti 8234 Int, 3, 12 | quale tanto piú fastidiosa e stomachevole gli dovea pur comparire, 8235 Int, 2, 5 | bastantemente notiziato delle cose storiche e politiche nulla intendeva 8236 1,Pro, 4 | pulimento. Stesi anche una prosa storico-satirica su gli affari in Francia, 8237 1,Pro, 8 | studiare in quella mattina. Storpiati cosí quei tanti versi, li 8238 Int, 2, 3 | noiosetto anzi che no; e, vedi stortura di giudizio, e forza di 8239 Int, 3, 2 | moltissimo patito negli strabalzi di essa, venendo cosí fino 8240 1,Pro, 3 | cosí due carrozze in pompa stracariche, con la taccia di fuggitivi, 8241 1,App9, 2 | ZEUSIPPO: Signore Orfeo straccione, la non mi corbelli. Io 8242 Int, 4, 9 | avrei assolutamente finite e strafinite tutte l'altre; e se non 8243 Int, 3, 10 | siepi di slancio, e fossi stralarghi, e barriere quante mi si 8244 Int, 3, 6 | mio indurito cuore agli strali d'Amore, egli avea ad un 8245 1,Pro, 8 | piú bruttissimo, ed i modi strani per noi, e misti di sublime 8246 Int, 4, 7 | bastarda, pieno di tante forme straniere ed impure. Verseggiai la 8247 Int, 3, 10 | nel descrivere gli effetti stranissimi di una gelosia inglese, 8248 Int, 3, 9 | galleggianti isolette rendevano stranissimo l'aspetto di quell'orrido 8249 Int, 3, 9 | trovai in alcuni frangenti straordinari e scabrosi, come si vedrà.~ ~ ~ ~ 8250 Int, 2, 7 | per quanto si volessero strapagare. Ma questi stessi strapazzi 8251 Int, 3, 12 | cavalcando, sfangando a piedi, e strapazzandomi d'ogni maniera, arrivai, 8252 Int, 3, 12 | Barcellona, non lo volea strapazzar maggiormente col farmelo 8253 Int, 3, 7 | vita variata, oziosa, e strapazzatissima. Nel passar di Ginevra io 8254 Int, 4, 5 | cavallo; viaggio pazzo e strapazzatissimo, che non mi fruttò altro 8255 1,Pro, 10 | altro affetto mi venisse a strappar dalla penna, non registrerò 8256 Int, 2, 10 | raggiretto per vedere di strappare una licenza di viaggiare 8257 Int, 1, 3 | erba. E tosto mi misi a strapparne colle mani quanta ne veniva, 8258 1,App4, 3 | Zitto, ch'io mel donai, lo strappo in fretta.~ ~Farovvi di 8259 Int, 3, 6 | allora per qualche mesi strascicare da quella facilità, e da 8260 Int, 3, 14 | uno ed all'altro.~Ma pure strascinai quelle vili catene ancora 8261 Int, 4, 8 | m'era anche proposto di strascinarlo cosí, ma verso il dodici 8262 1,Pro, 3 | andata fallita, le cose strascinarono ancora malamente sino al 8263 1,App4, 1 | possiate~delle donne che vosco strascinate.~ ~Io già rider vi ho fatto, 8264 Int, 4, 19 | piuttosto vegetando che vivendo, strascino assai male i miei giorni; 8265 Int, 3, 2 | ripartí, e l'infermo timone ci strascinò senz'altro accidente poi 8266 Int, 3, 10 | la stessa mia moglie?». Strasecolai di un fatto discorso, 8267 Int, 3, 8 | accatastate forse in dieci strati l'una su l'altra, compariva 8268 Int, 4, 10 | durissimo, oscurissimo, stravagantissimo, senza però volermi, o sapermi, 8269 1,App16, 17 | avessi cinquantadue anni, stravaserei. Inutilmente, direte; ma 8270 1,App1, 1 | Della mesta regina i strazi e l'onte~~chi nato è in 8271 Int, 3, 9 | appunto cominciava ad essere straziata dal mal vicino despota prussiano, 8272 1,Pro, 5 | la servitú. Il Piemonte straziato, già già mi vedea andare 8273 Int, 3, 10 | oncia. Venuto il chirurgo, e straziatomi per assai tempo, disse di 8274 1,App18, 20 | SONETTO I~ ~Cuor, che al tuo strazio aneli, occhi bramosi~di 8275 Int, 3, 11 | casa mia che era in Suffolk street, vicinissima all'Haymarket 8276 Int, 4, 13 | scantonavano; ovvero, presi alle strette, gelidamente appena mi salutavano, 8277 1,App4, 2 | cantasti già di tanti,~e chi strider ti fa vuol tralasciare,~ 8278 Int, 3, 15 | presentarmivi con la cetra, e strimpellando alla meglio, di cantarvi 8279 Int, 3, 10 | braccio, e l'impedimento della stringatissima fasciatura, onde non dovendo 8280 Int, 3, 9 | riveder l'Inghilterra, e stringendo anche la stagione, ci separammo 8281 Int, 3, 13 | un dodici e piú persone, stringendoci piú assiduamente insieme, 8282 Int, 3, 12 | andarcene tutti a letto; e nello stringere col compasso una ciocca 8283 1,Pro, 4 | cui poi feci la mia ultima strionata, recitando in casa mia il 8284 1,Pro, 5 | isfuggire l'ozio, cavarmi dallo strione ed uscire un pocolin piú 8285 1,App10, 1 | invan per tua difesa.~Rompi, stritola, o abbrucia le tue corde~ 8286 Int, 3, 1 | lingua, ch'io balbettante stroppiava, ogni qual volta me ne doveva 8287 Int, 3, 10 | e che credendomi mezzo stroppio ed in letto, molto si maravigliarono 8288 Int, 4, 10 | veramente bella. La Villa Strozzi, posta alle Terme Diocleziane, 8289 1,App1, 1 | doglia pari~~a quella che mi strugge, e mi consuma,~~de' Tolomei, 8290 1,Pro, 7 | non trovò cattiva per uno studente di cinquant'anni, che da 8291 1,Pro, 5 | lessi ad oncia ad oncia studiandoli nelle traduzioni letterali 8292 Int, 1, 5 | giovanissimi petti, chi ben li studiasse, si vengono a scorgere manifestamente 8293 Int, 3, 6 | benché io allora non ne studiassi profondamente la costituzione, 8294 Int, 2, 5 | mia totale ignoranza della studiata geometria, erano impedimenti 8295 Int, 4, 3 | Orazio intero, avea letti e studiati ad oncia ad oncia piú altri 8296 Int, 2, 1 | quali una metà od un terzo studiavano all'Università, altro edificio 8297 Int, 2, 4 | lasciavano di quando in quando studicchiare, e poco ci volea per far 8298 Int, 4, 2 | sentito e pensato. Me ne stufai presto, e feci benissimo; 8299 1,App4, 1 | sponsal forza è che muoia,~e stuffarsi pur denno anco gli amanti~ 8300 1,App4, 1 | fate?~Ho capito, di già stufi ne siete,~né sempre invan 8301 1,Pro, 3 | li leggevano, rimanevano stupefatti ed attoniti alla prima occhiata 8302 Int, 2, 1 | giorno. Era una giornata stupenda, e l'entrata di quella città 8303 Int, 2, 3 | Cavallerizza del re, il Salone di Stupinigi, e la soda e dignitosa facciata 8304 Int, 4, 2 | altro, di Seneca che vuole stupire e atterrir l'uditore; e 8305 1,Pro, 7 | latini. Ma nessuno se ne stupirebbe di una tal nota, quando 8306 1,App4, 2 | lieve menzogna or vi stupisce?~Quando parla di sé ciascun 8307 Int, 2, 4 | sapessi; e il maestro si stupiva un poco dei progressi inaspettati 8308 1,App7, 2 | pianto,~~di gioia, o di stupor, nulla indagando,~~v'andai 8309 Int, 2, 2 | sapessi, me li andava pure sturbando. Mi capitò in quell'anno 8310 Int, 4, 19 | tumulti di Francia, i quali sturbandomi in piú maniere, di autore 8311 Int, 4, 17 | occorso all'amico venne a sturbare la nostra quiete. Cavalcando 8312 Int, 4, 14 | da nessunissima amarezza sturbati, fuorché dall'anticipato 8313 Int, 4, 4 | fiato, se non fossi stato sturbato dalla continua espettativa 8314 1,Pro, 3 | durare. Questo pensiero mi sturbava da ogni occupazione, e mi 8315 Int, 3, 14 | e l'altro, né questo mi sturbò punto l'animo. In due o 8316 Int | INTRODUZIONE~ ~Plerique suam ipsi vitam narrare, fiduciam~ 8317 Int, 3, 9 | che Caterina Seconda nel subentrare all'impero, voleva, oltre 8318 Int, 4, 18 | all'indole mia di dover subire revisione per poi stampare. 8319 Int, 4, 4 | corroborando all'incontro e sublimando le poche lodevoli, e dalle 8320 Int, 3, 7 | ne intesi abbastanza per sublimare il mio intelletto alla immensità 8321 Int, 4, 4 | brevità sallustiana, pure la sublimità dei soggetti, e la maestà 8322 Int, 2, 10 | dipendenze gradate, che si chiama subordinazione; ed è veramente l'anima 8323 Int, 3, 14 | convulsione universale, e subsultazione dei nervi tutti, che a scosse 8324 Int, 3, 14 | lo scatto cagionato dai subsulti nervosi, che nessuna forza 8325 1,Pro, 7 | dei poeti d'impeto, e come succede che quel che vorrebbero 8326 1,Pro, 8 | qualunque accidente fosse per succedere. Fin dall'anno prima avea 8327 Int, 4, 12 | marcia loro, affinché non succedesse disgrazia nessuna a bestie 8328 Int, 2, 9 | alcuno incommoduccio; il che succedeva assai spesso, perché egli 8329 1,Pro, 2 | pretesto. Che senza lo scandalo succeduto per causa mia, forse avrebbe 8330 Int, 4, 7 | avrei fatto in molti anni sudando su molti libri. E tra l' 8331 Int, 4, 19 | altrove, furono le tanto sudate tragedie. Ma non fu lunga 8332 Int, 4, 17 | aveva tanto delirato, e sudato; che io benissimo sentiva 8333 Int, 3, 4 | raccomandazione in quasi tutte le suddette città, ma per lo piú non 8334 1,App18, 22 | venir chiamati padroni dai sudditi tutti, pur troppo è facile 8335 1,Pro, 9 | venturo la ristampa delle sudette opere, il mezzo piú efficace 8336 Int, 3, 3 | che mi racconsolò della sudiceria di Napoli. Stessa dissipazione, 8337 Int, 3, 3 | e il cervello in cotali sudicerie.~Il vetturino era patteggiato 8338 Int, 3, 5 | mai capitato fra fatte sudicie nebbie, massimamente in 8339 Int, 4, 10 | stampate, grazie all'amico; e sudicissimamente stampate, come ciascun le 8340 Int, 4, 12 | zavorra della nave, avviliti, sudicissimi da non piú si distinguere 8341 Int, 3, 5 | pretendono a palazzi; il sudiciume e goticismo delle chiese; 8342 Int, 3, 11 | col cavallo fradicio di sudore e trafelatissimo, e che 8343 1,Pro, 8 | di Pindaro; e con questi sudori, e pazze ostinazioni, essendomisi 8344 Int, 4, 3 | aderenze d'ogni sorta, bestie a sufficienza, divagazioni ed amici piú 8345 1,App12 | deffaut des quelles je me suffit a moiméme par le moyen des 8346 Int, 3, 11 | verso casa mia che era in Suffolk street, vicinissima all' 8347 Int, 3, 15 | uomo mi era sempre andato suggerendo delle letture italiane, 8348 Int, 1, 4 | maestro mi vi andò preparando, suggerendomi egli stesso i diversi peccati 8349 Int, 4, 4 | affatto ignoto, ed egli mi suggerí di cercarlo nel Machiavelli 8350 Int, 4, 7 | di quell'anno stesso, a suggerimento e soddisfazione dell'amata, 8351 Int, 4, 9 | non pochi, mi siano stati suggeriti dopo quelle diverse letture, 8352 Int, 2, 8 | noia anche quella piccola suggezione dell'avermi sempre il cameriere 8353 Int, 4, 19 | verisimilmente anch'io restringere il sugo, se alcun ve n'ha, di questi 8354 Int, 3, 8 | io trovassi il passo del Sund affatto libero dai ghiacci, 8355 | sunt 8356 Int, 2, 10 | strettamente custodita dai suoceri) ma alquanto in disparte 8357 1,App18, 21 | SONETTO Il~ ~Umile al piano suolo or l'ossa asconde~lapide 8358 Int, 4, 2 | dell'ombre eterne~il rauco suon della tartarea tromba.~ ~ 8359 1,Pro, 3 | bel paese qui dove il suona. Il piacere di esser fuori 8360 Int, 4, 1 | seriamente allo studio) col suonarmi la cetra; l'altro poi mi 8361 Int, 3, 3 | e l'Olanda; nomi che mi suonavano maraviglia e diletto nella 8362 Int, 4, 1 | di voci, tutto faceva per superarle indovinando; ed in molte 8363 1,Pro, 6 | impegno di voler tentare di superarli da me; ma non ne volli parlare 8364 1,App18, 19 | né menzogne; ma egli ha superata ogni mia espettazione coll' 8365 Int, 2, 2 | tema; ed alcuna volta mi superava; ma vieppiú poi mi vinceva 8366 1,App1, 2 | tu se' la prima fralli Ré superbi,~~che pieghi alla ragion 8367 Int, 3, 10 | passò di volo. La giovenile superbia mia non godé lungamente 8368 Int, 2, 10 | che potessi, in cavalli, superfluità d'ogni genere, e pranzi 8369 Int, 3, 10 | mia seconda passione tanto superiormente alla prima. In questo funesto 8370 1,App1, 3 | tenderò, dunque umile e supplicante~~e collo e braccia, al vincitore 8371 Int, 3, 14 | osteriaccia del sobborgo, e di supplichevolmente scrivo alla mia signora 8372 Int, 4, 19 | perderla: né d'altra cosa io supplico il cielo, che di farmi uscir 8373 Int, 4, 17 | tentando con lo stile di supplire e mascherare le mende inerenti 8374 Int, 2, 7 | volontà e la molta passione supplivano alla forza, e in breve ci 8375 1,Pro, 9 | Le altre, e alterate, o supposte, e certamente sempre surrepitemi, 8376 Int, 4, 19 | all'ingegno mio (o vero o supposto ch'ei sia) ho ritrovato 8377 1,App10, 1 | maggior, e a noi piú caro.~In supremo Fattor dell'orbe intero~ 8378 1,Pro, 9 | supposte, e certamente sempre surrepitemi, non le ammetteva. Ora nel ' 8379 1,App14 | établissements dont j'avois la surveillance générale, vos livres, dont 8380 Int, 3, 6 | sorella, dove andai subito da Susa senza passar per Torino, 8381 Int, 3, 3 | codeste ninfe faceano le Susanne, e che io non ho mai tollerato 8382 Int, 3, 10 | alquanto, ed essendo in età piú suscettibil d'amore, e non abbastanza 8383 Int, 4, 10 | troppo parlare di me, mi suscitasse e moltiplicasse i nemici. 8384 Int, 4, 1 | da capo la grammatica, e susseguentemente tutto quel che ci vuole 8385 1,Pro, 8 | anteriori, onde lo lasciava sussistere; ma non come cosa finita. 8386 Int, 3, 15 | di scrivere che tuttavia sussisteva, per mera mancanza dei piú 8387 Int, 3, 4 | pure per tanti secoli ha sussistito con tanto lustro, prosperità, 8388 1,Pro, 6 | signora, che vedendomi sempre susurrar fra le labbra, volle finalmente 8389 1,Pro, 9 | trovate da chi mi aveva svaligiato dei libri, e d'ogni altra 8390 1,Pro, 8 | ore della mattina appena svegliatomi, alla lettura, e studio 8391 Int, 1, 1 | nobiltà di per sé sola, svelarne le ridicolezze, gli abusi 8392 1,Pro, 7 | saputesi da alcuni in Firenze, svelarono anche il mio studio di greco, 8393 1,App10, 1 | origo estrema.~E se pur ti svelasse un tanto arcano,~avresti 8394 Int, 2, 7 | sagacità nel capire, la sveltezza e destrezza somma nell'eseguire; 8395 Int, 4, 12 | aiutanti di strada, pedoni sveltissimi, ch'io mandava dalla coda 8396 Int, 2, 6 | progresso, fuorché di essermi sveltita molto la mano su la tastiera. 8397 Int, 3, 15 | altro modo intorno a quella sventurata e mal nata mia Cleopatra. 8398 1,Pro, 11 | queste pubbliche italiane sventure fatto direi quasi insensibile, 8399 Int, 3, 3 | ignoranza delle cose le piú svergognanti chi le ignora; e maggiore 8400 Int, 3, 15 | bel nuovo, in pubblico mi svergognava. Né queste ridicole e insulse 8401 Int, 3, 9 | capitale della Finlandia svezzese, continuai per ottime strade 8402 Int, 3, 9 | tragitto primo di sette miglia svezzesi in dieci e piú ore. La novità 8403 Int, 4, 10 | farebbero l'altre in cui si sviluppan affetti tanto piú vari e 8404 Int, 4, 15 | amabile indole che vi va sviluppando l'autore. Finite l'epistole, 8405 Int, 2, 5 | pochino, e cominciai allora a svilupparmi ed a crescere. Il mio zio 8406 Int, 1, 5 | natura gloriosa, il quale si sviluppava tosto che mi veniva concesso 8407 Int, 4, 7 | gustare, e discernere, e sviscerare le bellezze ed i modi del 8408 Int, 4, 1 | nelle letture susseguenti, a sviscerarli, gustarli, e forse anche 8409 Int, 3, 11 | grave, atteso l'amore sviscerato ch'egli portava alla moglie, 8410 Int, 2, 5 | mi ridondava una totale svogliatezza e nausea per quei miei soliti 8411 Int, 4, 1 | pur sempre ritentando di svolazzare coll'ali mie. Perciò, ogni 8412 Int, 2, 5 | non tardò poi moltissimo a svolgere quello di una giovanetta; 8413 Int, 3, 15 | insortami cominciò finalmente a svolgermi alquanto e la mente ed il 8414 Int, 3, 7 | avrebbe inclinato a me, fu svolta da una sua zia a favore 8415 1,App5, 1 | tiranni, un tanto amore~~taccian' di reo delitto: al falso 8416 Int, 4, 10 | esclusivamente il mio stile, tacciandomelo di durissimo, oscurissimo, 8417 1,Pro, 7 | Onde subito mi scrisse per tacciarmi di dissimulatore, di non 8418 Int, 3, 9 | una persona giustamente tacciata del piú orrendo delitto, 8419 1,App4, 2 | senza la stoltezza avrei tacciuto,~e forse molto meglio avria 8420 Int, 3, 6 | ardiva esternare; onde o taceami, ovvero piangeva. Frattanto 8421 Int, 4, 14 | Ovidio descrive; ma operarle tacendole. Sentii fin da quel punto 8422 Int, 4, 11 | impreso e promesso di non tacer quasi che nulla del mio, 8423 1,Pro, 8 | ricevere. Non provocato, tacerei; ricercato in qualunque 8424 1,App4, 2 | direste~le sciapite bugiuzze, tacereste~se i stolti non le stessero 8425 Int, 4, 10 | mezzo tra lo stampare e il tacermi; ed era, di farmi recitare 8426 Int, 4, 14 | anche molti anni dopo. Ma tacerò di questo pianto, poiché 8427 Int, 4, 11 | frutto e discernimento, o tacersi. Quello scritto mio, che 8428 Int, 3, 5 | animaluzzo!»; o se anche il tacesse, lo direbbe il di lui viso 8429 Int, 3, 6 | vicendevole soddisfazione io taceva e ascoltava, egli parlava 8430 Int, 4, 19 | disprezzo di me medesimo taciteggiando. Ma io allora avrei voluto 8431 Int, 3, 4 | qualche sforzo, sendo di taciturna natura), io passava con 8432 Int, 4, 6 | perdonandomi d'averglielo taciuto. E tanto piú forse mi riamò, 8433 Int, 4, 18 | cosí, vuotato il sacco, mi tacqui; nessuna altra mia opera 8434 Int, 4, 13 | distinguere; e simili frasche. Tagliai a dirittura nel vivo, e 8435 Int, 4, 18 | verde, e cotanto mi hanno taglieggiato nelle borsa, facendomi a 8436 Int, 3, 3 | diveniva, che assai piú tagliente scalpello ci volea che un 8437 Int, 4, 11 | degli epigrammi satirici, taglienti, e mordenti, non avevamo 8438 Int, 3, 12 | approda, come io, da oltre il Tago, si presenta in aspetto 8439 Int, 1, 4 | quasi sotto il gomito del talare maestro, al di cui fianco 8440 1,App14 | apprécie la science, les talens, et l'amabilité. Je lui 8441 1,App16 | ammirasse i vostri militari talenti. Riassumetela dunque, col 8442 1,App14 | pour votre génie et vos talents, est assez heureux pour 8443 1,App7, 1 | il vincitor di lei,~~vidi talora ai cenni miei soggetta.~~ 8444 Int, 2, 4 | fin allora mostrato una talpa. Ma io teneva religiosamente 8445 Int, 3, 9 | quelle dello schioppo e tamburo, perché di questi due flagelli 8446 Int, 2, 7 | d'ingannare me stesso, né tampoco mi attentava di cercar d' 8447 Int, 4, 2 | e portava egli stesso la Tancia del Buonarroti, non dirò 8448 1,App15 | XXVII)~ ~QVIESCIT. HIC. TANDEM~VICTORIVS. ALFERIVS, ASTENSIS~ 8449 1,App15 | ARDENTISSIMVS. CVLTOR~VERITATI. TANTVMMODO. OBNOXIVS~DOMINANTIBVS . 8450 Int, 3, 8 | ministro in Napoli, marchese Tanucci, già professore nell'Università 8451 1,App4, 1 | da lui la raggion fugge tapina.~Ogni giorno scemando il 8452 Int, 3, 4 | che il mio banchiere, non tardai anche molto a tediarmi; 8453 Int, 4, 6 | cosí urgenti una strana tardanza per parte d'un uomo sollecito 8454 1,App9, 1 | bisognava farle avanti; ora son tarde, e ridicole. - Eppure non 8455 Int, 4, 2 | vedendo e imparando (un po' tardetto) assai cose. Ma la piú importante 8456 Int, 2, 5 | quella ignobile e gelida tardezza del passo d'asino di cui 8457 Int, 3, 12 | con danari bastonare le tardissime mule, mi portai dunque in 8458 Int, 4, 2 | Parma, me n'andava a passo tardo e lento, ora in biroccio, 8459 Int, 2, 5 | su i piú saldi petti, non tardò poi moltissimo a svolgere 8460 Int, 3, 11 | dove ogni offesa ha la sua tariffa, e le corna ve l'hanno altissima; 8461 Int, 4, 2 | eterne~il rauco suon della tartarea tromba.~ ~Convinto io nell' 8462 Int, 3, 9 | rappresentavano assai piú tartari che non europei.~Io aveva 8463 Int, 4, 4 | Orazietto e il Petrarchino di tasca, mi tediava non poco il 8464 Int, 4, 2 | compagnia de' miei poetini tascabili, con pochissimo altro bagaglio, 8465 Int, 3, 8 | esclusivamente riempivano le tasche della mia carrozza. Mi dilettavano 8466 Int, 3, 11 | dissestato di molto; perché tassandosi l'indennità in proporzione 8467 1,Pro, 7 | ministri, egli mi volesse tastar me per vedere se mi potevan 8468 Int, 1, 5 | chirurgo e cominciò a lavare a tastare e medicare la piaga. Questa 8469 Int, 4, 1 | genere, ed ogni metro andava tasteggiando, ed in tutti io mi fiaccava 8470 Int, 2, 6 | sveltita molto la mano su la tastiera. Ma la musica scritta non 8471 Int, 4, 13 | ansiosamente subito mi tastò per vedere se io mi presenterei 8472 Int, 4, 15 | sempre abbiam fra le mani e tavolozza e pennello per dipingere 8473 1,App18, 21 | brameresti altronde,~marmi dal Tebro qua faran tragitto;~ ~e 8474 1,Pro, 9 | perita nella lingua inglese e tedesca, ed egualmente poi franca 8475 Int, 3, 9 | oramai di ogni qualunque tedescheria, lasciai dopo due giorni 8476 Int, 3, 9 | italiano con un asinello tedesco in una cosí famosa Università, 8477 Int, 3, 4 | perché ogni cosa presto tedia gli oziosi; ed incalzato 8478 1,Pro, 2 | veramente indigena, presto ci tediammo essere in Inghilterra. 8479 Int, 3, 15 | seconda prova, andai anche tediando molti altri, tra i quali 8480 Int, 3, 1 | nulla imparando, presto tediandomivi, rispronaí l'antico nostro 8481 Int, 3, 12 | seconda volta in Barcellona, e tediatissimo del viaggiare a cosí lento 8482 Int, 3, 4 | lingua qual che si fosse.~Ma tediatomi pure anche del soggiorno 8483 Int, 4, 4 | altrimenti proseguirne la tediosa lettura, lo buttai sul fuoco. 8484 Int, 4, 2 | essere piú fedeli e meno tediose di quelle tante italiane 8485 1,Pro, 8 | finito. Rime chiuse colla Teleutodia. L'Abele ridotto; cosí le 8486 1,Pro, 8 | il grecarello intitolai Teleutodía. E con quella chiusi bottega 8487 1,App7, 2 | schernisce ognora~~quei, che non teme.~~ ~~~~~~CLEOPATRA~~~~E 8488 Int, 4, 10 | vidi altri che l'amico, la temenza di rendermi troppo molesto 8489 Int, 4, 19 | donna che io, è costretto di temer sempre, non potendo mai 8490 Int, 3, 15 | ripentito in cuore di essermi temerariamente esposto al pubblico, ancorché 8491 Int, 4, 1 | Per sostenere una fatta temerità, ecco quali erano per allora 8492 Int, 1, 4 | difetto, per il vero, da non temersi poi molto, e non difficile 8493 1,App14 | plaisir bien vif, comme un témoignage de quelque part dans votre 8494 Int, 3, 2 | che le trascurano, o le temono e le soffocano.~Si arrivò 8495 Int, 3, 13 | somministrò ottimamente temperata, risultava che io né vi 8496 1,Pro, 12 | perch'ei vedesse se avea temperato nel volgare la forse troppa 8497 Int, 1, 3 | anche grossolanamente col temperino e la penna, le nascosi poi 8498 1,App14 | fixé dans le péristyle du temple, sans savoir s'il sera permis 8499 Int, 4, 11 | censori, spirituali che temporali, bisogna visitarli, pregarli, 8500 1,App14 | envoyés presque en méme temps dans les diverses résidences 8501 1,App14 | cela s'est fait dans un tems dont il faut gémir, et 8502 Int, 2, 1 | consolarmi, dormiva allora tenacissimamente e russava come un bue. Quel 8503 Int, 2, 9 | fra gli schiamazzi del tenacissimo curatore, ch'io lasciava 8504 Int, 4, 9 | del tempo una immobilità e tenacità d'attenzione, ed una calda 8505 1,Pro, 10 | divisa in quattro, perché tendenti ad uno scopo solo, ma per 8506 1,App1, 3 | laccio, a servil catena,~~tenderò, dunque umile e supplicante~~ 8507 1,Pro, 11 | esterna dello stinco ed il tendine, che mi tenne a letto piú 8508 Int, 3, 1 | ignoranti presuntuosi; e tenendolo per un seccatore, dicitor 8509 Int, 4, 1 | meglio, e ciò tanto piú tenendone quasi una prova evidente 8510 Int, 2, 6 | ecc.; ed i piú tetri e piú teneri mi facevano maggior forza 8511 Int, 4, 12 | correano intanto su e giú per tenerli tutti insieme senza intervallo 8512 Int, 2, 9 | ch'io conoscessi o che si tenesse per minore di me in forza 8513 Int, 4, 6 | danari e del loro re, che si tenessero il tutto e fosse cosa finita. 8514 Int, 3, 13 | sragionando sovra ogni cosa. Tenevansi queste auguste sessioni 8515 1,App16, 17 | adunata ieri sera, che si tenga l'Accademia per ringraziata 8516 Int, 3, 11 | potuto ristorare, ch'io tengo per fermo che a recarla 8517 Int | od a quelli che tali si tengono. Ed è questo dono una preziosissima 8518 Int, 3, 3 | mezzo giugno, ma non mi tennero perciò divertito. La solita 8519 Int | altre mie opere adottata o tentata; e che tanto piú lodevole 8520 1,App1, 3 | ancor della nemica Corte~~tentati ancor non hai li guadi estremi~~ 8521 1,Pro, 5 | francesi che da tre anni tentavano, mi abbuiò sempre piú l' 8522 Int, 3, 14 | e la mia risoluzione già tentennava. Tuttavia, fattomi buon 8523 Int, 4, 17 | scrivere egregiamente, e che si tentino versi in cui spiri l'arte


speda-tenti | tento-vende | vendi-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License