Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Vita scritta da esso

IntraText CT - Indice delle note






  • Parte prima   INTRODUZIONE
    • Epoca terza   GIOVINEZZA Abbraccia circa dieci anni di viaggi, e dissolutezze.
      • CAPITOLO DECIMOQUARTO Malattia e ravvedimento.
  1: Vedi appendice prima.



  • Parte prima   INTRODUZIONE
    • Epoca terza   GIOVINEZZA Abbraccia circa dieci anni di viaggi, e dissolutezze.
      • CAPITOLO DECIMOQUINTO Liberazione vera. Primo sonetto.
  2: Vedi appendice seconda.
  3: Vedi appendice terza.
  4: Vedi appendice quarta.
  5: Vedi appendice quinta.
  6: Vedi appendice sesta.
  7: Vedi appendice settima.
  8: Vedi appendice ottava.
  9: Vedi appendice nona.



  • Parte prima   INTRODUZIONE
    • Epoca quarta   VIRILITÀ Abbraccia trenta piú anni di composizioni, traduzioni, e studi diversi.
      • CAPITOLO PRIMO Ideate, e stese in prosa francese le due prime tragedie il Filippo, e il Polinice. Intanto un diluvio di pessime rime.
  10: Vedi appendice decima.



  • Parte prima   INTRODUZIONE
    • Epoca quarta   VIRILITÀ Abbraccia trenta piú anni di composizioni, traduzioni, e studi diversi.
      • CAPITOLO DECIMOSETTIMO Viaggio a Parigi. Ritorno in Alsazia, dopo aver fissato col Didot in Parigi la stampa di tutte le diciannove tragedie. Malattia fierissima in Alsazia, dove l'amico Caluso era venuto per passare l'estate con noi.
  11: Vedi appendice undicesima.



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • PROEMIETTO
      • CAPITOLO VIGESIMOPRIMO Quarto viaggio in Inghilterra e in Olanda. Ritorno a Parigi dove ci fissiamo davvero, costrettivi dalle dure circostanze.
  12: Vedi appendice dodicesima.



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • PROEMIETTO
      • CAPITOLO VIGESIMOSESTO Frutto da non aspettarsi dallo studio serotino della lingua greca: io scrivo (spergiuro per l'ultima volta ad Apollo) l'Alceste seconda.
  13: Vedi appendice tredicesima.
  14: Vedi appendice quattordicesima.



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • PROEMIETTO
      • CAPITOLO VIGESIMOSETTIMO Misogallo finito. Rime chiuse colla Teleutodia. L'Abele ridotto; cosí le due Alcesti, e l'Ammonimento. Distribuzione ebdomadaria di studi. Preparato cosí, e munito delle lapidi sepolcrali, aspetto l'invasion dei francesi, che segue nel marzo '99.
  15: Vedi appendice quindicesima.



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • PROEMIETTO
      • CAPITOLO VIGESIMOTTAVO Occupazioni in villa. Uscita dei francesi. Ritorno nostro in Firenze. Lettere del Colli. Dolore mio nell'udire la ristampa prepararsi in Parigi delle mie opere di Kehl, non mai pubblicate.
  16: Vedi appendice sedicesima.



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • PROEMIETTO
      • CAPITOLO VIGESIMONONO Seconda invasione. Insistenza noiosa del general letterato. Pace tal quale, per cui mi scemano d'alquanto le angustie. Sei commedie ideate ad un parto.
  17: Vedi appendice diciassettesima.



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • PROEMIETTO
      • CAPITOLO TRIGESIMOPRIMO   Intenzioni mie su tutta questa seconda mandata di opere inedite. Stanco, esaurito, pongo qui fine ad ogni nuova impresa; atto piú a disfare, che a fare, spontaneamente esco dall'epoca quarta virile, ed in età di anni cinquantaquattro e mezzo mi do per vecchio, dopo ventotto anni di quasi continuo inventare, verseggiare, tradurre, e studiare - Invanito poi bambinescamente dell'avere quasi che spuntata la difficoltà del greco, invento l'ordine di Omero, e me ne creo cavaliero.
  18: Vedi appendice diciottesima.



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • APPENDICE PRIMA (cap. XIV)     CLEOPATRA PRIMA Abbozzaccio
      • scena prima Lachesi, Photino
  19: verso brevino [N.d.A.]
  20: verso abortivo [N.d.A.]



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • APPENDICE PRIMA (cap. XIV)     CLEOPATRA PRIMA Abbozzaccio
      • scena seconda Cleopatra, Photino, Lachesi
  21: o terra: rimasto nella penna [N.d.A.]
  22: Verso lunghetto. Un dotto lo intitolerebbe Upercatatectico [N.d.A.]
  23: Nota quel fra i poli, che è squisita espressione [N.d.A.]
  24: Almeno il punto interrogativo ci fosse stato [N.d.A.]
  25: Lo scrittore era nemico giurato del punto fermo [N.d.A.]
  26: Qui le informi reminiscenze del Metastasio traevano l'autore a rimare senza avvedersene [N.d.A.] [...]



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • APPENDICE PRIMA (cap. XIV)     CLEOPATRA PRIMA Abbozzaccio
      • scena terza Cleopatra, e Lachesi
  27: È venuto scritto avari invece di avaro [N.d.A.]
  28: Sia maledetto, se mai un punto fermo ci casca [N.d.A.]
  29: Nascea quest'autore con una predilezione smaniosa per le virgole [N.d.A.]
  30: Rimaste due sillabe nella penna, pel troppo delirante affetto [N.d.A.]



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • APPENDICE TERZA
  31: La Cleopatra di cui qui fa menzione, è quella del cardinale Delfino, che il Padre Paciaudi mi ave[...]



  • Parte seconda   Continuazione della quarta epoca
    • APPENDICE SETTIMA (cap. XV)   CLEOPATRA TERZA quale fu recitata nel Teatro Carignano
      • scena prima Cleopatra, Ismene
  32: Codeste interrogazioni d'Ismene, piú assai proprie di un giudice fiscale, che non di una dipenden[...]
  33: Anco un verso falso di accenti, e da non potersi strascinare con sei par di buoi, mi toccò di far[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License