Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
Satire

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


aband-compe | compi-giove | giovi-oda | odia-sapa | sapea-ventu | venut-zucca

     Satira, Verso
1004 4,33 | vaneggi nei pensier di giovinetto!». ~ ~ 1005 3,216| girar il cielo al corso naturale; ~ ~ 1006 2,195| 195 il gire e non aver dietro la frotta. ~ ~ 1007 1,151| il conto di man tòrre a Gismondo; ~ 1008 6,161| l'opere, e il tempo invan gittarsi, dopo ~ 1009 5,212| de le giudee che 'l vendon; né con tempre ~ 1010 6,170| 170 e potea giudicar se meglior tuba ~ 1011 4,105| 105 giudizio, a cui non mostra il sol 1012 2,205| 205 Giugne a quel anco, e la voglia 1013 3,89 | Fiorentini, quando il suo Giuliano ~ 1014 5,145| che ti sia ugual teco si giunga, ~ 1015 3,218| parte del monte giungervi, e vederla ~ 1016 6,176| Enea Giunon, che 'l bel regno da lei ~ 1017 7,81 | quivi era giunta accelerando il passo. ~ ~ 1018 5,52 | et esser di sua età giunto a' confini, ~ 1019 1,41 | paese: vi si mangia, giuoca e bee, ~ 1020 4,46 | io so alcun, che dice e giura ~ 1021 2,34 | più cerca la fame, perché giuso ~ 1022 6,81 | del sudor lor più giusti frutti accòrre. ~ ~ 1023 3,130| il secondo; e 'l terzo è giusto ~ 1024 6,80 | cominciar, versando aratri e glebe, ~ 1025 6,123| la madre e va mendica e goffa; ~ ~ 1026 3,307| va se stesso a porre in gogna ~ 1027 6,113| Curio goloso, Pontico idolatro, ~ 1028 6,27 | di far Gomorra e i suoi vicini tristi: ~ ~ 1029 3,95 | Medici ne la patria, e il Gonfalone, ~ 1030 4,64 | Gonfia Rinieri, et ha il suo grado 1031 2,176| e se non l'ha, va in gonnelin liggiero; ~ 1032 2,67 | che fuor di casa, o in Gorgadello o al Moro, ~ 1033 4,129| rivi traea sin dal gorgoneo laco. ~ ~ 1034 4,63 | di gran governo e gran valor si chiama. ~ ~ 1035 3,277| Diverso al mio parere il Bomba gracchia, ~ 1036 3,206| in salir tanti gradi? meglio fòra ~ 1037 4,8 | il gregge grafagnin, che a lui ricorso ~ 1038 4,187| Grafagnini in quel tempo, essendo fresca ~ 1039 3,29 | l stare in corte stimano grandezza, ~ 1040 1,249| del muro, ove di grano era uno acervo; ~ ~ 1041 2,68 | grossi piccioni e capon grassi, ~ 1042 5,215| circoncisi lor bambini il grasso ~ 1043 6,128| di miei pensier non gravano, che molto ~ 1044 2,57 | Greci o d'instabil Liguri maturi? ~ ~ 1045 3,116| greggi io non so s'i' dico ricco 1046 3,194| e le maniche e il grembio, e, se non basta, ~ 1047 7,150| viver contento, ancor che in grembo a Iove. ~ ~ 1048 6,124| poi lo sento gridar, che par che chiame ~ 1049 6,88 | Non è, s'io mi coruccio e grido alquanto ~ 1050 3,144| vedendo et ascoltando, gridò: «Guai! ~ ~ 1051 7,15 | onor potrei gran pòste e grosse; ~ ~ 1052 4,168| in queste grotte a sentir sempre lite. ~ ~ 1053 7,25 | per dirmi ch'onor vi si guadagna ~ 1054 4,83 | al Papa ognor dia freschi guadagni ~ 1055 3,146| fare il pozzo, né di più guadagno ~ 1056 3,144| vedendo et ascoltando, gridò: «Guai! ~ ~ 1057 2,65 | 65 al fra Gualengo et a' compagni loro, ~ 1058 4,14 | ch'io fo alle dee che guardano la pianta ~ 1059 5,323| potrà guardar, si sveglia il mastro, e 1060 5,69 | parte il buon sangue, se ben guardi; ~ ~ 1061 5,101| guardian le razze, che faremo in 1062 6,125| 125 le guardie, ch'io digiuni e ch'io sia 1063 1,203| por la camicia sopra la guarnaccia; ~ 1064 6,144| scene ha vedute, guaste e a pena vive. ~ ~ 1065 4,30 | 30 «Guata poco cervel!» poi diria 1066 2,193| Se con lui fin il guattaro non trotta, ~ 1067 6,106| ch'in vecchiezza voglia il guazzo ~ 1068 3,5 | tu mi dirai c'ho il guidalesco rotto, ~ 1069 1,113| mutando bestie e guide, e corro in fretta ~ 1070 5,248| voglio anco mostrar come lo guidi, ~ 1071 1,144| sparvier, né a can metter guinzaglio? ~ ~ 1072 2,3 | a guisa de le serpi mutan spoglia; ~ ~ 1073 2,255| 255 se ben non gusta mai vitel né pollo. ~ ~ 1074 5,240| 240 gusti diverso all'apetito l'ésca. ~ ~ 1075 1,148| Io non ho molto gusto di vivande, ~ 1076 4,125| vigne e i solchi del fecondo Iaco, ~ 1077 6,196| Questa iattura e l'altre cose nove ~ 1078 7,61 | calende, e fuggì inanzi agli idi), ~ 1079 6,113| Curio goloso, Pontico idolatro, ~ 1080 7,168| maturi si lasciò l'altro ieri!». ~ ~ 1081 3,230| ne la cui cima il volgo ignaro pensa ~ 1082 7,64 | sciocca speme alle contrade ignote ~ 1083 3,213| mostrar, vivea ne la val ima; ~ ~ 1084 2,86 | fatte imbasciate, se venisse Pietro, ~ 1085 7,2 | papa Clemente imbasciator del Duca ~ 1086 4,190| con lettere frequenti e imbasciatori ~ 1087 5,36 | giovane fresco, e non vecchio, Imeneo. ~ ~ 1088 5,132| faràn già quei che son degli imi. ~ ~ 1089 3,232| l'onor si trova o ne la immensa ~ 1090 6,42 | penetrar più su che 'l cielo immenso. ~ ~ 1091 5,180| 180 che la immondizia sua la terra copra. ~ ~ 1092 2,156| stato assiso a mezzo o ad imo? ~ ~ 1093 6,10 | dànno a' par tuoi simili impacci), ~ 1094 1,207| lo impedì de li piedi e de le braccia. ~ ~ 1095 3,201| saziare i desiderii impetro grazia; ~ ~ 1096 1,210| questo si può comprendere che importe. ~ ~ 1097 4,193| Fu di me fatta una improvisa eletta, ~ 1098 5,243| vuol, sia quanto voglia impura, ~ ~ 1099 5,245| 245 altro che sé non de' imputar del fallo, ~ 1100 1,59 | come io volessi, et inacquarmi il vino ~ 1101 3,152| credon che 'l Papa porre inanti ~ 1102 2,37 | novo camerier tal cuoco inarre, ~ 1103 7,53 | comincia a inasinir le prime membre, ~ 1104 2,194| misero uscir, che stima incarco ~ 1105 1,241| mi debbe incatenar, schiavo tenermi, ~ 1106 7,44 | de l'incauto Epimeteo a fuggir lenta ~ 1107 1,226| qual se vuol di calamo et inchiostro ~ 1108 5,163| scostar, non ir dove tu inciampi ~ 1109 7,119| questi sassi, e questa gente inculta, ~ 1110 7,24 | e in India, non che a Roma, puoi mandarmi: ~ ~ 1111 4,222| che 'l torna indietro, o a quel che l'urta e spinge; ~ ~ 1112 5,239| che per indiligenza e poca cura ~ 1113 5,25 | Che lupi sieno e che asini indiscreti ~ 1114 6,82 | Indi i scrittor féro all'indotta plebe ~ 1115 2,235| 235 Sia stolto, indòtto, vil, sia peggio assai, ~ 1116 7,6 | qualche viva cagion che me vi induca: ~ ~ 1117 5,66 | s'inducono a sposar villane e ancille, ~ ~ 1118 1,222| dopo me t'indugiasti a uscir de l'alvo, ~ ~ 1119 2,228| l'indulgenzie plenarie al fiero Marte. ~ ~ 1120 4,62 | uomo d'industria, uomo di grande ingegno, ~ 1121 7,103| Questa similitudine fia indutta ~ 1122 6,193| Gregorio a' prieghi d'Isabella indutto ~ 1123 3,214| più volte osservando la inequale ~ 1124 3,209| e che inesperta era la gente prima ~ 1125 6,21 | l'una ne l'altra oggi s'inesta. ~ ~ 1126 5,105| 105 di madre infame di costumi onesti. ~ ~ 1127 2,146| sordide, infami, ha già levato tanto, ~ 1128 1,216| senza infamia lasciata esser non puote. ~ ~ 1129 6,44 | d'infedele o d'eretico, ne accuso ~ 1130 2,56 | scogli de Corsi ladri o d'infedeli ~ 1131 1,38 | caldo de le stuffe, c'ho sì infesto, ~ 1132 3,44 | e cotta s'un stecco me inforco ~ 1133 5,297| far ch'al suo inganno il tuo consiglio ceda. ~ ~ 1134 3,56 | vegga Inghelterra, Ongheria, Francia e Spagna; ~ 1135 3,222| ingordi tutti a gara di volerla. ~ ~ 1136 3,197| ingordigia d'aver? rimarrà sazia ~ 1137 4,100| 100 l'iniqui alzando, e deprimendo in 1138 1,162| sì che inondar lasci il mio studio a Lete. ~ ~ 1139 6,15 | 15 voglia insegnarli, e in casa tener seco. ~ ~ 1140 6,134| gli insegnasse d'intender ciò che Ulisse ~ 1141 6,235| 235 che da la creazione insino al rogo ~ 1142 3,121| et ebbe lume e inspirazion di core, ~ 1143 2,57 | Greci o d'instabil Liguri maturi? ~ ~ 1144 7,123| qui la forza alla ragione insulta. ~ ~ 1145 6,46 | perché, salendo lo intelletto in suso ~ 1146 7,50 | asinello: ognun lo enigma intende, ~ 1147 5,97 | vuoi donna, con gran studio intendi ~ 1148 3,234| aver, se non qui, la voglia intensa; ~ ~ 1149 1,36 | avete voi più che in Italia intensi. ~ ~ 1150 2,162| stia il volgo a riguardarte intento; ~ ~ 1151 2,189| sien dietro, gli è la via interdetta. ~ ~ 1152 1,49 | vin fumoso, a me vie più interdetto ~ 1153 7,51 | senza che chiami a interpretarlo Sfinge. ~ ~ 1154 6,190| zio il nipote (e fu poco intervallo) ~ 1155 6,221| anima mia, non mezza non, ma intiera, ~ 1156 5,60 | di quel che a pena basta intiero. ~ ~ 1157 2,145| Questa povere, sciocche, inutil genti, ~ 1158 6,161| l'opere, e il tempo invan gittarsi, dopo ~ 1159 4,183| gli affitti suoi mi facea invano. ~ ~ 1160 1,170| 170 che né sdegnoinvidia me consumi ~ 1161 4,166| Appollo, quando io ce lo invite, ~ 1162 5,149| l'altre, e sia in ogni invito, e sempre vada ~ 1163 1,39 | più che da la peste me gli involo. ~ ~ 1164 6,132| trovassi meno in questi vizii involto, ~ ~ 1165 4,135| 135 far da me uscir iocunda rima o metro. ~ ~ 1166 4,138| d'ogni iocundità, d'ogni orror pieno? ~ ~ 1167 3,191| mi doni, quante Iona di Cappella ~ 1168 5,48 | verso un'altra maggior, ser Iorio chiama. ~ ~ 1169 7,150| contento, ancor che in grembo a Iove. ~ ~ 1170 6,63 | in Iano o in Iovïan va riconciando; ~ ~ 1171 7,128| Iovio, al Cavallo, al Blosio, 1172 6,193| Gregorio a' prieghi d'Isabella indutto ~ 1173 5,10 | di non l'avere, e me ne iscuso ~ 1174 2,8 | Issïon rio, si volge in mezzo Roma ~ 1175 2,160| 160 Felicitade istima alcun, che cento ~ 1176 1,204| e tu sei col signore ito, Alessandro. ~ ~ 1177 2,271| quanto io n'ho d'aver dui iuli». ~ ~~ 1178 6,236| di Iulio, e poi sette anni anco di 1179 2,92 | che iustissima causa di celarsi ~ 1180 4,12 | se non venia dal ciel iusto soccorso. ~ ~ 1181 | ivi 1182 5,208| sapesse Erculan dove le labbia ~ 1183 4,171| in questo rincrescevol labirinto. ~ ~ 1184 4,129| rivi traea sin dal gorgoneo laco. ~ ~ 1185 2,56 | scogli de Corsi ladri o d'infedeli ~ 1186 4,153| sì che i ladron, c'ho d'ogni intorno, scacci. ~ ~ 1187 4,85 | Gode fargli saper che se ne lagni ~ 1188 5,141| chiudi a pianti, a lamenti, a gridi et onte; ~ ~ 1189 3,65 | 65 lampeggi il ciel, sicuro in su le 1190 2,23 | faccia vezzi, o di lana o di cottone, ~ 1191 6,157| padre mi cacciò con spiedi e lancie, ~ 1192 6,123| langue la madre e va mendica e 1193 3,115| quel tempo, d'armenti e de lanosi ~ 1194 5,227| lascian la bocca fetida e corrotta, ~ 1195 4,132| si lasciano, e non pur luglio e sestile. ~ ~ 1196 5,281| dietro il pensier, né la lasciar di vista: ~ 1197 6,79 | si lasciaro alle leggi sottoporre, ~ 1198 6,20 | 20 a lasciarsi trovar che la bontade: ~ 1199 2,254| lasciasse il capellan, mi starei cheto, ~ 1200 1,216| senza infamia lasciata esser non puote. ~ ~ 1201 1,244| non gli lasciate aver questa credenza; ~ 1202 2,179| capel, lasciati ha i ricchi uffici e tolto ~ 1203 7,118| Più tosto di' ch'io lascierò l'asprezza ~ 1204 1,174| ch'io non lascio accecarmi in questi fumi; ~ ~ 1205 6,145| Omai può senza me per le latine ~ 1206 6,180| 180 prima il parlar de li latini miei. ~ ~ 1207 5,14 | volte, che senza moglie a lato ~ 1208 4,94 | Laurin si fa de la sua patria capo, ~ 1209 4,55 | ranno il volgo, non che lave ~ 1210 2,99 | è per legar tra carta, piombo e lino, ~ ~ 1211 2,122| di voler tosto, schivo di legarmi ~ 1212 3,100| 100 e più volte, e Legato et in Fiorenza, ~ 1213 3,139| Con questa legge un dopo l'altro vanno ~ 1214 3,108| leggerlo a te, che a me scriverlo, 1215 5,113| non è leggiadra, e non le fur del dono ~ 1216 5,302| né facea sì leggiadro né sì adorno ~ 1217 6,102| il biondo Aonio e più leggier che 'l vento, ~ ~ 1218 3,103| questo parrà altrui cosa leggiera ~ 1219 3,107| con uno essempio: leggilo, che meno ~ 1220 7,136| Dimmi ch'avrò, di ciò ch'io leggo o scrivo, ~ 1221 6,213| torni a dietro, al lito leghi; ~ ~ 1222 2,116| mi leghin mai, che in mio poter non 1223 2,25 | 25 Provedimi di legna secche e buone; ~ 1224 3,66 | verrò, più che sui legni, volteggiando. ~ ~ 1225 4,215| 215 con mani al legno e co' sproni alla pancia: ~ 1226 7,44 | incauto Epimeteo a fuggir lenta ~ 1227 6,236| e poi sette anni anco di Leo, ~ 1228 2,33 | venuto al mondo sol per far lettame; ~ ~ 1229 4,190| 190 con lettere frequenti e imbasciatori ~ 1230 3,252| apparecchi e acconci il letto, ~ ~ 1231 4,184| al Duca: «O voi, signor, levarmi ~ 1232 7,30 | 30 a più di sei levarmisi il capello, ~ ~ 1233 6,186| avea il zio la signoria levata. ~ ~ 1234 1,104| se levino a far chiodi, sì che spesso ~ 1235 4,74 | ma liberal, magnanimo si noma ~ 1236 5,114| de la beltà men liberali i dèi. ~ ~ 1237 7,38 | chiederne altrui mi fésse in libertade, ~ 1238 4,133| né d'Ascra potrian né di Libetro ~ 1239 2,244| oncie per bocca a mezza libra ~ 1240 7,131| pei sette Colli, che, col libro in mano, ~ 1241 4,99 | con licenze, con doni e con offerte: ~ ~ 1242 4,154| Déi saper la licenzia in che è venuto ~ 1243 5,209| pon quando bacia Lidia, avria più a schivo ~ 1244 5,34 | Quella età più al servizio di Lieo ~ 1245 5,289| Lievale quanto puoi la occasïone ~ 1246 3,267| ti si lievi il capuccio il popul soro; ~ ~ 1247 2,176| non l'ha, va in gonnelin liggiero; ~ 1248 2,57 | Greci o d'instabil Liguri maturi? ~ ~ 1249 2,89 | avessi, a penetrarvi, occhi lincei, ~ 1250 2,99 | legar tra carta, piombo e lino, ~ ~ 1251 1,116| con la lira in un cesso, e una arte 1252 5,258| facci arrossir senza por lisci. ~ ~ 1253 5,205| 205 Fuor che lisciarsi, uno ornamento manco ~ 1254 4,168| queste grotte a sentir sempre lite. ~ ~ 1255 6,213| perché non torni a dietro, al lito leghi; ~ ~ 1256 5,171| sempre lodai, sempre dannai le estreme. ~ ~ 1257 6,54 | di false lode i principi satolli, ~ ~ 1258 3,233| ricchezza il contentarsi, i' loderei ~ 1259 1,13 | O ch'egli lodi, o voglia altrui far scorno, ~ 1260 5,3 | celi a me, che 'l facci lodo. ~ ~ 1261 2,246| nata con lui, né il loglio fuor si cribra. ~ ~ 1262 3,58 | Visto ho Toscana, Lombardia, Romagna, ~ 1263 2,170| 170 è che Fiammetta stia lontana, e spesso ~ 1264 7,154| da sì noiosa lontananza domo ~ 1265 3,122| ch'indi lontano troveria, nel fondo ~ 1266 7,95 | 95 Sosena allora, avria a Lorenzo forse ~ 1267 4,35 | ben erro, pur non son sì losco ~ 1268 6,30 | 30 Lot a fugir, ma la moglier rimase. ~ ~ 1269 3,153| debba a Neri, a Vanni, a Lotti e a Bacci. ~ ~ 1270 4,121| il lucido vivaio onde il giardino ~ 1271 4,132| si lasciano, e non pur luglio e sestile. ~ ~ 1272 3,121| et ebbe lume e inspirazion di core, ~ 1273 1,172| aspetto a mezza estade i lumi ~ 1274 2,17 | che luminosa sia, che poco saglia, ~ 1275 7,173| ben che io scriva da lunge, ti parrebbe, ~ 1276 3,18 | bisognato che tutti abbian luoco, ~ ~ 1277 4,116| li luoghi ameni di che il nostro Reggio, ~ 1278 5,25 | 25 Che lupi sieno e che asini indiscreti ~ 1279 5,261| le lusinghe fan tuoi che la catena. ~ ~ 1280 7,100| e detto a Contessina e a Madalena, ~ 1281 7,174| che non ha madonna Ambra né la figlia, ~ ~ 1282 4,131| e maggio belli, ch'or l'ottobre dietro ~ 1283 2,83 | che vos torneis a la magnana.» «Almeno, ~ 1284 4,74 | ma liberal, magnanimo si noma ~ 1285 4,91 | E pur grande e magnifico se appella, ~ 1286 1,248| mostrava di magrezza, e entrò, pel rotto ~ 1287 3,33 | di Maia vorrà usarmi gentilezza. ~ ~ 1288 2,12 | a Malco allontanar fe' da la chioma, ~ ~ 1289 6,22 | O nostra male aventurosa etade, ~ 1290 4,19 | Maleguzzo cugin, che tacciuto abbia ~ 1291 2,4 | che son men pericolosi i mali ~ 1292 3,246| dovria, se fren pone al desir malvagio; ~ ~ 1293 2,188| cuoco o il spenditor ci manca, ~ 1294 2,21 | dovendo lor mancar poi fieno o paglia. ~ ~ 1295 7,87 | che sia cresciuto, mancherà il tuo stelo.» ~ ~ 1296 1,96 | mandare al Culiseo per lo sugello. ~ ~ 1297 7,24 | India, non che a Roma, puoi mandarmi: ~ ~ 1298 2,45 | quel che l'Elisea soglia mandarne. ~ ~ 1299 5,303| l'angel da Dio mandato in Galilea. ~ ~ 1300 6,28 | mandò fuoco da ciel, ch'uomini 1301 2,68 | mangian grossi piccioni e capon 1302 1,250| 250 e tanto ne mangiò, che l'epa sotto ~ 1303 3,194| e le maniche e il grembio, e, se non 1304 5,316| pregò che gli mostrasse la maniera ~ 1305 3,156| vestirsi il più bel de tutti i manti. ~ ~ 1306 3,64 | e tutto il mar, senza far voti quando ~ 1307 4,20 | 20 non ti maravigliar, ma maraviglia ~ 1308 4,20 | 20 non ti maravigliar, ma maraviglia ~ 1309 6,241| Mi maraviglio che di me non fosse ~ 1310 2,221| ne la Marca lasciando et in Romagna, ~ 1311 7,153| e le due statue de' Marchesi miei, ~ ~ 1312 2,196| studio né in Matteo né in Marco, ~ 1313 3,60 | 60 Italia, e un mare e l'altro che la bagna. ~ ~ 1314 6,199| Mi more il padre, e da Maria il pensiero ~ 1315 3,199| Dal Marocco al Catai, dal Nilo in Dazia, ~ 1316 1,115| 115 Fa a mio senno, Maron: tuoi versi getta ~ 1317 1,171| perché Marone o Celio il signor chiami; ~ ~ 1318 2,39 | riposte i fratelli avean le marre, ~ ~ 1319 6,200| 200 drieto a Marta bisogna ch'io rivolga, ~ 1320 2,207| indarno San Georgio si martira. ~ ~ 1321 5,210| 210 che se baciasse un cul marzo di scabbia. ~ ~ 1322 4,189| avean Marzocco a procacciar d'altra ésca, ~ ~ 1323 1,66 | di masserizie qual sposa novella. ~ ~ 1324 3,295| 295 e dài materia ch'ogni savio e matto ~ 1325 5,72 | che degli avi materni i stili impara. ~ ~ 1326 1,61 | voi altri insieme, io dal matino ~ 1327 1,214| L'età di nostra matre mi percuote ~ 1328 2,22 | Sia per me un mattarazzo, che alle coste ~ 1329 2,196| Non è il suo studio né in Matteo né in Marco, ~ 1330 3,295| materia ch'ogni savio e matto ~ 1331 4,118| Il tuo Mauricïan sempre vagheggio, ~ 1332 4,209| di Mauritania in eccellenzia buono ~ 1333 7,178| ti fossi vicin, forse la mazza ~ 1334 | medesima 1335 6,104| odo il medesmo, al quale un altro pazzo ~ 1336 1,54 | come nocivi il medico mi danna. ~ ~ 1337 5,170| 170 perpetua noia; medïocre forma ~ 1338 6,170| 170 e potea giudicar se meglior tuba ~ 1339 5,190| perché passando, come fa, il megliore ~ 1340 2,82 | Agora non si puede, et es meiore ~ 1341 4,181| Tanto più che l'ufficio di Melano, ~ 1342 6,154| quando ebbi al pegàseo melo ~ 1343 3,50 | 50 membra, che di vantarle che alli 1344 7,53 | comincia a inasinir le prime membre, ~ 1345 1,175| vado solo e a piedi ove mi mena ~ 1346 5,264| né, al mio parer, mai con menar de mani. ~ ~ 1347 6,123| langue la madre e va mendica e goffa; ~ ~ 1348 5,18 | mendicando o rubandolo, è sforzato; ~ ~ 1349 3,27 | accattandomi il pan come mendico. ~ ~ 1350 7,48 | concordia non credo io che menta. ~ ~ 1351 2,6 | le travagliate menti de' mortali: ~ ~ 1352 3,23 | né mai fu troppo a' miei Mercurio amico, ~ 1353 5,214| Non sa che con la merda si distempre ~ 1354 3,311| ha meritato con brutti servigi ~ 1355 3,141| tutti più grandi i lor meriti fanno. ~ ~ 1356 5,308| e che venia per render merto ~ 1357 6,119| mesce il parlar fachin si tien 1358 5,313| Il meschin, ch'avea moglie d'admirande ~ 1359 6,117| mastro Battista mescole il veratro; ~ ~ 1360 2,78 | messe la signoria fin in bordello) ~ ~ 1361 2,64 | et a messer Moschin pur dia la caccia, ~ 1362 3,135| meco in opra a far il pozzo messi. ~ ~ 1363 5,183| non mesta mai, non mai col ciglio 1364 4,135| me uscir iocunda rima o metro. ~ ~ 1365 4,195| consigliar chi pel miglior si metta, ~ ~ 1366 4,66 | tre salti ir non può si mette il segno. ~ ~ 1367 1,144| so a sparvier, né a can metter guinzaglio? ~ ~ 1368 2,15 | 15 poi metti un mulo, e un'altra rózza 1369 2,66 | che metton carestia ne la vernaccia; ~ ~ 1370 1,12 | pieno di stelle e a mezzanotte il sole. ~ ~ 1371 5,61 | acerbi non fér, maturi e mézzi ~ 1372 4,149| che alcuno prieghi, alcun minacci, ~ 1373 2,63 | e un minacciar, che ne spaventi ogniuno; ~ ~ 1374 7,122| qual con minaccie, e da dolermi ogni ora ~ 1375 2,227| e quindi ministrar si vederanno ~ 1376 5,188| mio consiglio, fia di te minore; ~ 1377 6,77 | forza era usata alli minori tòrre ~ 1378 2,51 | che la taverna mi darà a minuto. ~ ~ 1379 5,109| madre ha duo amanti, ella ne mira ~ 1380 2,239| fansi, di che la misera famiglia ~ 1381 2,163| io lo stimo miseria, e son sì pazzo ~ 1382 2,238| Perciò li avanzi e le miserie estreme ~ 1383 2,194| non può il misero uscir, che stima incarco ~ 1384 6,23 | le virtudi che non abbian misti ~ 1385 4,212| non discernendo che mistier diversi ~ 1386 3,309| mitra acquistata con tanta vergogna. ~ ~ 1387 3,288| ti dànno i beni c'hai, mobili e saldi. ~ ~ 1388 2,103| proveder ch'io sia il primo che mocchi ~ 1389 5,29 | de la ostinata Modona non parlo, ~ 1390 6,78 | or mogli, or gregge et or miglior 1391 3,130| 130 di mógliema il secondo; e 'l terzo è 1392 5,318| potesse star sicur de la mogliera. ~ ~ 1393 3,70 | questo i studi miei poco molesta, ~ 1394 4,123| rigando l'erbe, ove poi fa il molino; ~ ~ 1395 6,52 | cantar antiqui gesti e render molli ~ 1396 7,128| al Cavallo, al Blosio, al Molza, al Vida ~ 1397 5,186| stia in ozio; sia polita e monda. ~ ~ 1398 2,257| patir; che quando monsignor suo accresce, ~ 1399 2,80 | dirò «fate, per Dio, che monsignore ~ 1400 6,147| che monta in Elicon vedere il fine; ~ ~ 1401 3,221| montagna cominciar correr in su, ~ 1402 1,45 | 45 de le montagne prossime Rifee? ~ ~ 1403 3,39 | la rondine in un vi mor di rabbia. ~ ~ 1404 4,73 | Costui non è chi morda o che gli latri, ~ 1405 4,108| come mordesse allora allora un sorbo. ~ ~ 1406 6,199| Mi more il padre, e da Maria il 1407 2,213| de la Morea o de l'Arta far despòti; ~ ~ 1408 1,29 | il mal ch'io sento, o ne morei, ~ 1409 6,195| 195 lasciò, morendo, i cari amici in lutto. ~ ~ 1410 6,223| morì, Pandolfo, poco dopo: ah 1411 2,105| 105 supervivendogli io, di morir tocchi. ~ ~ 1412 2,67 | casa, o in Gorgadello o al Moro, ~ 1413 3,149| morò di sete, quando non procacci ~ 1414 7,106| tutti morrete, et è fatal che muoia ~ 1415 6,137| Sofocle, e quel che da le morse fronde ~ 1416 4,10 | spaventato e messo in fuga e morso ~ 1417 2,30 | 30 se fosse morta e chiusa ne la fossa. ~ ~ 1418 2,249| che più mortal non l'ha spiedo né freccia; ~ ~ 1419 2,6 | le travagliate menti de' mortali: ~ ~ 1420 2,64 | et a messer Moschin pur dia la caccia, ~ 1421 5,316| pregò che gli mostrasse la maniera ~ 1422 5,237| ai molti fior ch'avea mostrato aprile; ~ ~ 1423 1,248| mostrava di magrezza, e entrò, pel 1424 3,99 | mostrò amar più di me poche persone; ~ ~ 1425 7,80 | 80 fu piantata mostrolli, e che in tre mesi ~ 1426 1,80 | colera; cagion che alli dui motti ~ 1427 2,97 | Che mi mova a veder Monte Aventino ~ 1428 1,181| o mover liti in benefici, quando ~ 1429 1,130| miglior penne che avea in muda ~ 1430 2,190| 190 Fuori è la mula, o che si duol d'una anca, ~ 1431 2,265| 265 Quanto ben disse il mulatier quel tratto ~ 1432 2,269| qui auto da cacciar dui muli, ~ 1433 2,15 | 15 poi metti un mulo, e un'altra rózza vecchia. ~ ~ 1434 | multa 1435 4,84 | con novi dazii e multe e con balzello. ~ ~ 1436 7,106| morrete, et è fatal che muoia ~ 1437 5,325| tenga in dito, e non lo muova ~ 1438 2,74 | che non li muove il suon del campanello, ~ 1439 4,40 | saggio, che a tua posta muovi ~ 1440 4,143| donde non muovo piè senza salire ~ 1441 2,90 | 90 o' muri trasparesser come vetro, ~ ~ 1442 5,213| di muschio ancor perde l'odor cattivo. ~ ~ 1443 6,9 | ufficio di Demetrio o di Musura ~ ~ 1444 2,3 | a guisa de le serpi mutan spoglia; ~ ~ 1445 3,3 | più grave o men de le mutate some; ~ ~ 1446 4,120| 120 da le Naiade amato ombroso seggio, ~ ~ 1447 7,97 | et avria detto al duca di Namorse, ~ 1448 5,124| Vorrà una nana, un bufoncello, un pazzo, ~ 1449 6,38 | da l'altro o nasca, e come il debol senso ~ 1450 4,41 | affetti da te, che in noi, nascendo, ~ 1451 5,103| Di vacca nascer cerva non vedesti, ~ 1452 5,64 | Nascono figli e crescon le faville, ~ 1453 7,45 | tiri come un bufalo pel naso. ~ ~ 1454 2,52 | Senza molta acqua i nostri, nati in loco ~ 1455 3,216| girar il cielo al corso naturale; ~ ~ 1456 2,87 | Pavol, Giovanni e il Mastro Nazereno. ~ ~ 1457 4,204| clemenzia, all'opre lor nefande. ~ ~ 1458 1,111| ch'al notaio vien d'ogni negocio, ~ ~ 1459 5,95 | il bianco e il rosso e il ner comprendi, ~ 1460 3,105| cresta dentro verde e di fuor nera. ~ ~ 1461 1,247| asino fu già, ch'ogni osso e nervo ~ 1462 | nessuna 1463 1,122| età vivi e viva egli di Nestorre, ~ 1464 4,23 | e da neve, alpe, selve e fiumi escluso ~ 1465 1,243| ch'io moia o ch'io me 'nfermi, ~ ~ 1466 6,43 | Se Nicoletto o fra Martin fan segno ~ 1467 5,250| moglie avrai, lascia li nidi ~ 1468 6,211| sol che alli miei studii nieghi ~ 1469 3,199| Dal Marocco al Catai, dal Nilo in Dazia, ~ 1470 5,182| di superbia nimica, sia gioconda, ~ 1471 6,190| 190 Col zio il nipote (e fu poco intervallo) ~ 1472 4,93 | il nobile o il plebeo mai gli favella. ~ ~ 1473 5,276| dove ridur la nobiltà si suole: ~ ~ 1474 4,218| e 'l buon nocchier più allora preme e stringe ~ 1475 3,281| virtù; poco il mal dir mi nòce: ~ 1476 1,37 | E non mi nocerebbe il freddo solo; ~ 1477 1,54 | come nocivi il medico mi danna. ~ ~ 1478 5,116| se appresso il padre sia nodrita o in corte, ~ 1479 7,154| da sì noiosa lontananza domo ~ 1480 1,102| per la sera in fresco a nona; ~ ~ 1481 7,101| alla nora, alla socera, et a tutta ~ 1482 1,111| di quel ch'al notaio vien d'ogni negocio, ~ ~ 1483 1,191| tu che noti, non ho, rimetter voglio ~ 1484 1,74 | che l'umido cervel poco notrisce; ~ 1485 1,188| viver mio, senza imparar nova arte, ~ 1486 1,66 | di masserizie qual sposa novella. ~ ~ 1487 4,84 | con novi dazii e multe e con balzello. ~ ~ 1488 4,16 | La novità del loco è stata tanta, ~ 1489 7,59 | data a Leone, e che alle nozze vidi ~ 1490 4,139| La nuda Pania tra l'Aurora e il 1491 7,140| 140 il numer grande, che per publico 1492 2,230| dee, bisogna ritrovare i nummi, ~ 1493 7,75 | 75 li nuovi frutti sul capo sederse, ~ ~ 1494 3,25 | è s'appresso il Duca mi nutrico, ~ 1495 6,217| la cui dolce compagnia nutrire ~ 1496 2,90 | 90 o' muri trasparesser come vetro, ~ ~ 1497 6,182| vo l'altro, l'Occasion fuggì sdegnata, ~ 1498 5,289| Lievale quanto puoi la occasïone ~ 1499 1,161| più tosto che occuparmi in altra cura, ~ 1500 2,91 | forse occupati in cosa li vedrei ~ 1501 6,159| e me occupò cinque anni in quelle ciancie. ~ ~ 1502 1,107| l'ho fatto a piacere e in ocio; ~ 1503 2,81 | reverendissimo oda una parola.» ~ ~


aband-compe | compi-giove | giovi-oda | odia-sapa | sapea-ventu | venut-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License