aband-compe | compi-giove | giovi-oda | odia-sapa | sapea-ventu | venut-zucca
Satira, Verso
1504 4,88 | Il popul l'odia, et ha di odiar ragione, ~
1505 4,88 | Il popul l'odia, et ha di odiar ragione, ~
1506 2,128| m'avreste, e odiato forse, se offerendo ~
1507 1,135| 135 che in odio e che in dispetto abbia
1508 5,213| di muschio ancor perde l'odor cattivo. ~ ~
1509 1,57 | né piei, né ascelle odorerei, né rutti; ~ ~
1510 2,128| avreste, e odiato forse, se offerendo ~
1511 1,183| ad offerir pension venir pregando. ~ ~
1512 4,99 | licenze, con doni e con offerte: ~ ~
1513 5,312| aver più che non se gli era offerto. ~ ~
1514 6,175| intender prima in che avea offeso ~
1515 2,63 | minacciar, che ne spaventi ogniuno; ~ ~
1516 | ognor
1517 | ognuno
1518 4,120| 120 da le Naiade amato ombroso seggio, ~ ~
1519 6,201| squarci et in vacchette Omero; ~ ~
1520 4,102| di furti, stupri e d'omicidi brutto. ~ ~
1521 4,147| furti, omicidii, odi, vendette et ire; ~ ~
1522 4,202| Or se di me a questi omini dimande, ~
1523 2,244| Da le otto oncie per bocca a mezza libra ~
1524 5,133| E se matina e sera ondeggiando erra ~
1525 1,223| gli Ongari a veder torna e gli Alemanni, ~
1526 3,56 | vegga Inghelterra, Ongheria, Francia e Spagna; ~
1527 3,263| populo te chiami, io non te onoro, ~
1528 5,141| pianti, a lamenti, a gridi et onte; ~ ~
1529 4,127| or questo et or quel loco opaco, ~
1530 6,161| l'opere, e il tempo invan gittarsi,
1531 2,142| Questa opinïon mia so ben che folle ~
1532 5,5 | pensi che oppor mi debbia, come io danni, ~
1533 6,234| del Cardinal da Este oppresso fui; ~ ~
1534 5,92 | so ben che né orator latin, né greco, ~
1535 6,143| Terenzio, Ovidio, Orazio, e le plautine ~
1536 4,104| colpa a colpa scerner l'orbo ~
1537 3,125| là si condusse, e con gli ordegni suoi ~
1538 6,69 | da lui con sì santi ordini discreta; ~ ~
1539 3,241| Convenevole è ben ch'i' ordisca e trami ~
1540 2,71 | quelle ore che commandano i prelati ~
1541 2,32 | sin all'orecchio a ser Vorano il muso, ~
1542 6,86 | dagli alti monti, et Orfeo tratto al canto ~
1543 6,228| onde hai l'antiqua origine, s'accosta. ~ ~
1544 4,21 | abbi che morto io non sia ormai di rabbia ~ ~
1545 5,205| Fuor che lisciarsi, uno ornamento manco ~
1546 4,43 | me questo, e forse non sì orrendo ~
1547 5,216| d'orride serpi che in pastura han
1548 4,138| d'ogni iocundità, d'ogni orror pieno? ~ ~
1549 1,159| stargli come Artofilace all'Orse; ~ ~
1550 2,217| spezzar la Colonna e spegner l'Orso ~
1551 4,159| non osa trar del sacco la bandiera. ~ ~
1552 4,75 | 75 fra li volgar giudici oscuri et atri. ~ ~
1553 1,253| poi che gli sien péste l'ossa, ~
1554 3,214| che più volte osservando la inequale ~
1555 1,247| Uno asino fu già, ch'ogni osso e nervo ~
1556 1,87 | io possa fare in corte l'osteria. ~ ~
1557 5,29 | de la ostinata Modona non parlo, ~
1558 4,164| che sono ottantatre, tutte partite ~
1559 4,131| e maggio belli, ch'or l'ottobre dietro ~
1560 2,214| non cacciarne Ottoman per dar lor regno, ~
1561 6,143| Terenzio, Ovidio, Orazio, e le plautine ~
1562 6,13 | s'in Padova o in Vinegia è alcun buon
1563 2,267| nuova che 'l suo padron papa era fatto: ~ ~
1564 1,190| Ma perché cinque soldi da pagarte, ~
1565 2,21 | dovendo lor mancar poi fieno o paglia. ~ ~
1566 5,255| 255 e ciò che fa per te paiati bello. ~ ~
1567 6,153| come gli fei nel Palatin, le porte. ~ ~
1568 3,296| intender vuol come ville e palazzi ~
1569 2,218| per tòrgli Palestrina e Tagliacozzo, ~
1570 2,53 | palustre, non assaggio, perché, puri, ~
1571 4,215| legno e co' sproni alla pancia: ~
1572 1,258| tràtti; compar, quella panciera: ~ ~
1573 6,112| Se mi è detto che Pandaro è rapace, ~
1574 6,223| morì, Pandolfo, poco dopo: ah fera ~
1575 4,139| La nuda Pania tra l'Aurora e il Noto, ~
1576 4,155| questo paese, poi che la Pantera, ~
1577 3,192| alla messa papal non vede insieme; ~ ~
1578 3,235| 235 ma se vediamo i papi e i re, che dèi ~
1579 5,39 | si sganna poi che al paragon si stringe. ~ ~
1580 6,216| cocca al mio fil fésse la Parca. ~ ~
1581 5,189| di pare o di più età non la tòr
1582 6,47 | per veder Dio, non de' parerci strano ~
1583 3,277| Diverso al mio parere il Bomba gracchia, ~
1584 5,228| neri e pochi restano, e mal pari. ~ ~
1585 5,29 | de la ostinata Modona non parlo, ~
1586 3,168| secco il pozzo d'acqua veder parme. ~ ~
1587 3,73 | Parmi vederti qui ridere e dire ~
1588 6,246| tua prudenza guida, che in Parnasso, ~ ~
1589 2,81 | reverendissimo oda una parola.» ~ ~
1590 7,173| che io scriva da lunge, ti parrebbe, ~
1591 5,192| ti parria vecchia, essendo anco tu
1592 1,6 | per che, partendo gli altri, io qui rimagno; ~ ~
1593 3,71 | mi toglie onde mai tutto partire ~
1594 4,164| che sono ottantatre, tutte partite ~
1595 3,14 | Daria mi partorì, facevo il giuoco ~
1596 2,44 | di capro e di cingial che pasca al monte, ~
1597 5,135| che farà chi del suo li pasce e ferra? ~ ~
1598 2,181| Ha molta gente a pascere e non molto ~
1599 1,68 | vorà mastro Pasino una o due volte, ~
1600 5,190| 190 perché passando, come fa, il megliore ~
1601 7,152| mesi stato uno a passeggiar fra il Domo ~
1602 5,47 | ma questa passïon debole e nulla, ~
1603 5,201| dì tórte al confessore e pasti. ~ ~
1604 6,129| dormir o perder voglia un pasto. ~ ~
1605 1,187| e che nei ben paterni il rimanente ~
1606 2,257| patir; che quando monsignor suo
1607 5,46 | la qual patisce mal chi l'onor ama; ~
1608 4,71 | anni acquistar gli avi e i patri ~
1609 2,85 | 85 Risponde che 'l patron non vuol gli siéno ~
1610 2,87 | Pavol, Giovanni e il Mastro Nazereno. ~ ~
1611 1,246| torrò la povertade in pazïenza. ~ ~
1612 7,180| udissi allegar che ragion pazza ~
1613 6,34 | Et oltra questa nota, il peccadiglio ~
1614 5,144| punger non suol vespe né pecchia. ~ ~
1615 6,189| quel che peccò non fu punito solo. ~ ~
1616 6,164| aver di pedagogo: che a fatica ~
1617 6,154| Ahi lasso! quando ebbi al pegàseo melo ~
1618 3,285| 285 peggior di quei che lo chiavaro
1619 4,141| che fa d'un Pellegrin la gloria noto. ~ ~
1620 6,156| vedeano ancor fiorir d'un pelo, ~ ~
1621 7,54 | umano quel che a dietro pende. ~ ~
1622 6,42 | da penetrar più su che 'l cielo immenso. ~ ~
1623 2,89 | avessi, a penetrarvi, occhi lincei, ~
1624 2,88 | se fin dove col pensier penètro ~
1625 1,130| 130 (se ben le miglior penne che avea in muda ~
1626 5,74 | pensaci prima; non varrà poi dire ~
1627 3,7 | senza molto pensar, dirò di botto ~
1628 2,211| Non penserà d'Achivi o d'Epiroti ~
1629 7,166| so ben che diresti: «Ecco pensieri ~
1630 1,183| ad offerir pension venir pregando. ~ ~
1631 2,164| ch'io penso e dico che in Roma fumosa ~
1632 5,195| presto al voler, presto al pentirse poi. ~ ~
1633 5,244| se poi pentito si batte le cosce, ~
1634 2,123| d'onde, se poi mi pento, io non mi sciolga. ~ ~
1635 1,64 | Bisognerieno pentole e vasella ~
1636 1,52 | Tutti li cibi sono con pepe e canna ~
1637 2,1 | Perc'ho molto bisogno, più che
1638 | perch'
1639 1,214| L'età di nostra matre mi percuote ~
1640 4,49 | Io non uccido, io non percuoto o pungo, ~
1641 5,213| di muschio ancor perde l'odor cattivo. ~ ~
1642 3,137| che di quelle che a perderle è più danno ~
1643 6,122| perdona a spesa, e lascia che di
1644 4,54 | che di via più non me perdoni il volgo. ~ ~
1645 1,119| tua libertà non meno abbi perduta ~
1646 4,111| che qui perduto ho il canto, il gioco, il
1647 5,15 | puote uomo in bontade esser perfetto. ~ ~
1648 2,61 | e poi monti sul pergamo, più di uno ~
1649 2,4 | or che son men pericolosi i mali ~
1650 4,114| da le dee m'ha tolto di Permesso. ~ ~
1651 5,170| 170 perpetua noia; medïocre forma ~
1652 2,110| chiesa in man mia, darla a persona ~
1653 6,73 | persuasero gli uomini a doversi ~
1654 6,26 | fe' a Dio forza, non che persüase, ~
1655 2,201| stalla, né il tinel gli pesa.» ~ ~
1656 7,17 | sperar di prendere, s'io pesco. ~
1657 1,253| Temendo poi che gli sien péste l'ossa, ~
1658 4,225| spalla e col capo rotto e pesto. ~ ~
1659 6,85 | avesson fatto scendere le petre ~
1660 6,96 | e di Petro Aretino abbia gli armari. ~ ~
1661 1,47 | catarro alla testa e cala al petto, ~
1662 5,59 | non aver figliuoli che far pezzi ~
1663 3,304| bene è stato in bando un pezzo, or gode ~
1664 6,98 | mi dà e piacer, ma non come s'io sento ~
1665 1,107| dice ch'io l'ho fatto a piacere e in ocio; ~
1666 5,181| Sia piacevol, cortese, sia d'ogni atto ~
1667 4,7 | custodir, come al signor mio piacque, ~
1668 3,283| Pian piano, Bomba; non alzar
1669 2,113| io né pianeta mai né tonicella ~
1670 4,14 | alle dee che guardano la pianta ~
1671 7,80 | 80 fu piantata mostrolli, e che in tre
1672 5,141| chiudi a pianti, a lamenti, a gridi et onte; ~ ~
1673 3,293| tuoi, che star dovrian di piatto, ~
1674 6,205| 205 coi piccioli fratelli, ai quai successo ~
1675 3,128| se non un vase picciolo et angusto, ~
1676 2,68 | mangian grossi piccioni e capon grassi, ~
1677 3,176| l'ho ritrovato, quando il piede ~
1678 3,21 | scoprirmi il capo e piegar le ginocchie. ~ ~
1679 6,209| proporre, e procurar non pieghi ~
1680 3,178| Piegossi a me da la beata sede; ~
1681 4,72 | getta a man piene, e non a poco a poco. ~ ~
1682 6,62 | altri Pietro in Pïerio, altri Giovanni ~
1683 5,9 | se Piero l'ha, Martin, Polo e Giovanni. ~ ~
1684 1,182| non v'abbia, e facciami i pievani ~
1685 3,138| inanzi all'altre la cura si pigli». ~ ~
1686 7,179| per bastonarmi piglieresti, tosto ~
1687 2,102| che a Melan piglio, ancor che non sien molti; ~ ~
1688 6,151| Non vuol la mia pigrizia o la mia sorte ~
1689 6,140| 140 Pindaro, e gli altri a cui le Muse
1690 3,185| 185 di speme, ma di pioggia molle e brutto, ~
1691 2,99 | è per legar tra carta, piombo e lino, ~ ~
1692 7,1 | Pistofilo, tu scrivi che, se appresso ~
1693 6,95 | tu dirai che rubato e del Pistoia ~
1694 5,298| Fu già un pittor, Galasso era di nome, ~
1695 1,153| a placar la grande ira di Secondo; ~ ~
1696 6,107| Placidïan, che gioven dar soleva, ~
1697 6,68 | che sian ne la republica Platone, ~
1698 6,143| Terenzio, Ovidio, Orazio, e le plautine ~
1699 6,82 | scrittor féro all'indotta plebe ~
1700 4,93 | il nobile o il plebeo mai gli favella. ~ ~
1701 2,228| l'indulgenzie plenarie al fiero Marte. ~ ~
1702 7,40 | poi che tanti mie' amici podestade ~
1703 6,32 | di poesia, e poi dice: «È gran periglio ~
1704 7,126| le sacre frondi ir poetando ancora. ~ ~
1705 6,99 | che viva il pregio de' poeti e moia. ~ ~
1706 3,226| Quei ch'alti li vedean dai poggi bassi, ~
1707 5,186| né mai stia in ozio; sia polita e monda. ~ ~
1708 1,84 | mangia i tuoi polli alli tua alari cotti». ~ ~
1709 2,255| ben non gusta mai vitel né pollo. ~ ~
1710 3,49 | più mi piace di posar le poltre ~
1711 4,226| Tutto di polve e di paura bianco ~
1712 7,156| bramando in purgatorio il pomo. ~ ~
1713 6,61 | in Cosmico, in Pomponio vai mutando; ~
1714 5,44 | che gli è così: non pòn fuggir la fama, ~
1715 3,246| dovria, se fren pone al desir malvagio; ~ ~
1716 5,320| 320 uno annello, e ponendolo gli dica: ~
1717 5,319| che 'l diavolo allor gli ponga in dito ~
1718 5,220| quei che le baciano, ben ponno ~
1719 2,204| che dal sommo Pontefice è il secondo. ~ ~
1720 4,6 | Tùrrita col Serchio fra duo ponti; ~ ~
1721 6,113| Curio goloso, Pontico idolatro, ~
1722 3,46 | altrui mensa tordo, starna o porco ~
1723 6,245| sia, che al mio Virginio porga ~
1724 6,183| poi che mi porge il crine, et io nol prendo ~ ~
1725 7,146| porgerò il piè, e dirò: «Tu non
1726 1,147| non mi posso adattar per porne o trarne. ~ ~
1727 3,269| per danari a' Francesi Porta Giove ~
1728 5,200| 200 non portano abbia pratica, né faccia ~
1729 4,77 | tolle a portar, che ne saria già morto ~
1730 4,79 | Banchi, alla dogana, al porto, ~
1731 4,210| 210 donato fu dal re di Portogallo; ~ ~
1732 2,168| tempo a suo senno o va o si posa. ~ ~
1733 3,49 | E più mi piace di posar le poltre ~
1734 6,162| contrasto in libertà mi pose. ~ ~
1735 | possano
1736 1,89 | collegio de le Muse, io non possiedo ~
1737 1,30 | 30 o il Valentino e il Postumo errar deve. ~ ~
1738 | potean
1739 2,147| fatti gli ha adorar dai re potenti. ~ ~
1740 3,200| che a Roma, anderò, se di potervi ~
1741 | potesse
1742 | potevo
1743 | potrà
1744 1,60 | 60 potre' a mia posta, e nulla berne
1745 | potresti
1746 2,134| la sua rinuncia, che potria sol tòrre ~
1747 5,42 | che soviene alle pover' bisognose. ~ ~
1748 2,145| 145 Questa povere, sciocche, inutil genti, ~
1749 1,166| Fa che la povertà meno m'incresca, ~
1750 6,131| vorrei che a mio figliuolo un precettore ~
1751 1,26 | cosa ho da preferir, che far più breve ~
1752 1,183| ad offerir pension venir pregando. ~ ~
1753 6,99 | che viva il pregio de' poeti e moia. ~ ~
1754 6,244| Bembo, io ti prego insomma, pria che 'l passo ~
1755 2,71 | quelle ore che commandano i prelati ~
1756 5,233| che tu la prenda; se poi cangia stile, ~
1757 3,78 | non volli prender mai spada né scudi. ~ ~
1758 7,17 | posso sperar di prendere, s'io pesco. ~
1759 5,241| Ma chi va cieco a prenderla a ventura, ~
1760 4,158| ch'un'altra, che per prenderli ci è posta, ~
1761 6,183| porge il crine, et io nol prendo ~ ~
1762 3,276| di baro o traditor sempre prepono. ~ ~
1763 3,268| dietro: «Ecco che diede presa ~
1764 3,179| mano e poi le gote ambe mi prese, ~
1765 1,158| di sua presenza de' chi d'oro ha sete, ~
1766 6,19 | che la dottrina fia più presta ~
1767 3,162| Io gli prestai danar», grida Brandino. ~ ~
1768 5,23 | caritade: e quindi avien che i preti ~
1769 6,115| 115 che se per poco prezzo odo Cusatro ~
1770 6,244| Bembo, io ti prego insomma, pria che 'l passo ~
1771 6,192| prigioni andar sotto il dominio gallo. ~ ~
1772 6,16 | Dottrina abbia e bontà, ma principale ~
1773 1,180| 180 al principe la causa d'un vasallo; ~ ~
1774 6,54 | di false lode i principi satolli, ~ ~
1775 1,155| 155 col mal ch'ebbe principio allora forse, ~
1776 2,210| 210 levar da la civil vita privata. ~ ~
1777 4,95 | 95 et in privato il publico converte; ~
1778 3,177| baciai prima, di memoria privo. ~ ~
1779 3,20 | 20 fatta già mai, d'ir procacciando a cui ~
1780 4,189| avean Marzocco a procacciar d'altra ésca, ~ ~
1781 4,186| ch'io vada altra pastura a procacciarmi». ~ ~
1782 6,37 | che contempli come l'un proceda ~
1783 6,209| altro proporre, e procurar non pieghi ~
1784 5,76 | questo il mio consiglio proferire ~
1785 4,142| è una fossa, ove abito, profonda, ~
1786 3,126| acqua trovò, né molto andò profondo. ~ ~
1787 1,139| Ruggier, se alla progenie tua mi fai ~
1788 5,33 | alla estrema vecchiezza prolungarlo. ~ ~
1789 7,63 | che di promessa altrui mai più mi fidi. ~ ~
1790 7,142| Proponendo tu questo, s'io ricuso ~
1791 7,13 | che, oltre che a proposito assai fosse ~
1792 1,45 | 45 de le montagne prossime Rifee? ~ ~
1793 6,126| che quanto me stesso il prossimo ame. ~ ~
1794 5,38 | di sé prosume e spera far gran cose; ~
1795 5,268| Cerca di sodisfarle ove proterva ~
1796 3,204| termine i desiderii miei protervi, ~ ~
1797 3,170| 170 che provar se gli è ver che qualunque
1798 2,103| e proveder ch'io sia il primo che mocchi ~
1799 2,25 | 25 Provedimi di legna secche e buone; ~
1800 6,246| la tua prudenza guida, che in Parnasso, ~ ~
1801 3,63 | con Ptolomeo, sia il mondo in pace o
1802 5,274| Ire a conviti e publiche carole ~
1803 3,273| publici vituperii in Roma e altrove! ~ ~
1804 2,82 | Agora non si puede, et es meiore ~
1805 5,143| udirne per uno, e che ti punga ~
1806 5,144| più che punger non suol vespe né pecchia. ~ ~
1807 4,217| Sente il cavallo pungersi, e si lancia; ~
1808 4,49 | uccido, io non percuoto o pungo, ~
1809 7,121| e non avrò qual da punir con multa, ~
1810 6,189| quel che peccò non fu punito solo. ~ ~
1811 2,248| vin si dà, c'ha seco una puntura ~
1812 3,255| 255 di quanto puon capir tutte le vasa. ~ ~
1813 2,252| men mal saria ber l'acqua pura. ~ ~
1814 7,156| che stan bramando in purgatorio il pomo. ~ ~
1815 2,53 | palustre, non assaggio, perché, puri, ~
1816 5,65 | 65 et al fin, pusillanimi e bugiardi, ~
1817 5,290| 290 d'esser puttana, e pur se avien che sia, ~
1818 3,312| dignitate e 'l titolo che puzza ~ ~
1819 5,20 | giotto, et oggi tordo o quaglia, ~
1820 | qualunque
1821 | quanta
1822 7,167| d'uom che quarantanove anni alle spalle ~
1823 1,218| di quarantaquattro anni, e il capo calvo ~
1824 2,242| la spesa; che i tre quarti si delibra ~
1825 3,131| che sia de' figli, e il quarto, e fin che cessi ~
1826 | quasi
1827 | queste
1828 1,236| li quindici anni che in servirlo ho
1829 1,211| Alla quinta sorella che rimasa ~
1830 6,93 | non pur Quintilïano è che si duole. ~ ~
1831 6,173| la rabbiosa ira, e come Ulisse a Reso ~
1832 1,179| che di farmi pagar, s'io raccomando ~
1833 7,141| Sisto da tutto il mondo fe' raccorre. ~ ~
1834 6,24 | vizii nefandi si ritrovin rade! ~ ~
1835 3,289| dài lor da dirlo, perché radi ~
1836 5,259| Meglio con la man dolce si raffrena ~
1837 4,105| cui non mostra il sol mai raggio; ~ ~
1838 1,22 | Dissi molte ragioni, e tutte vere, ~
1839 7,27 | che l'augel caschi ne la ragna. ~ ~
1840 4,55 | 55 Con manco ranno il volgo, non che lave ~
1841 3,19 | la pazzia non avrei de le ranocchie ~
1842 3,43 | casa mia mi sa meglio una rapa ~
1843 6,112| mi è detto che Pandaro è rapace, ~
1844 5,70 | quindi la gioventù vedi sì rara ~
1845 3,253| può dare o mezza o tutta rasa ~
1846 7,144| abbia il discorso razional confuso. ~ ~
1847 5,101| guardian le razze, che faremo in questi, ~
1848 4,211| il qual, per aggradir il real dono, ~
1849 2,69 | egli in cella, fuor del refettoro. ~ ~
1850 4,213| volger temoni e regger briglie sono, ~ ~
1851 1,209| et a chi vuol ben reggere una casa ~
1852 1,33 | siano utili so, so quai son rei. ~ ~
1853 5,45 | più che del ver, del falso relatrice, ~ ~
1854 1,265| 265 renderli, e tòr la libertà mia prima. ~ ~~ ~
1855 7,86 | rendite certa che, non meno in fretta ~
1856 7,19 | Io te rengrazio prima, che più fresco ~
1857 4,191| replicavano al Duca, e facean fretta ~
1858 6,68 | che sian ne la republica Platone, ~
1859 5,167| repugni, o a dui, o a tre, non star
1860 5,267| reputa aver in lei dominio e regno. ~ ~
1861 6,179| non mi reputo onor, s'io non intendo ~
1862 6,173| rabbiosa ira, e come Ulisse a Reso ~
1863 5,228| o neri e pochi restano, e mal pari. ~ ~
1864 4,177| il Duca che restasse in tutto spento. ~ ~
1865 5,67 | perché i figli non restino bastardi. ~
1866 4,180| 180 chiusa restò, ch'ogni timor si sciolse. ~ ~
1867 5,279| e tal genti, han le lor reti tese. ~ ~
1868 4,31 | chi esser debbia un popul retto, ~
1869 2,81 | reverendissimo oda una parola.» ~ ~
1870 3,262| Che cavalliero o conte o reverendo ~
1871 5,174| d'ogni altra ria deformità deforma. ~ ~
1872 2,179| capel, lasciati ha i ricchi uffici e tolto ~
1873 5,326| mai chi non vuol ricevere vergogna ~
1874 2,157| Come né cibo, così non ricevo ~
1875 5,310| 310 però lo richiedesse, e fosse certo ~
1876 5,77 | e mostrar, se ben non lo richiedi, ~
1877 2,183| primo e del secondo anno il ricolto; ~ ~
1878 6,63 | in Iano o in Iovïan va riconciando; ~ ~
1879 5,236| il frutto, in tempo del ricor, non esca ~
1880 1,3 | s'in corte è ricordanza più di noi; ~ ~
1881 4,184| Ricorsi al Duca: «O voi, signor,
1882 4,8 | gregge grafagnin, che a lui ricorso ~
1883 7,142| Proponendo tu questo, s'io ricuso ~
1884 6,31 | Ride il volgo, se sente un ch'
1885 3,73 | Parmi vederti qui ridere e dire ~
1886 5,79 | Tu ti ridi di me forse, e non vedi ~
1887 1,79 | Io mi riduco al pane; e quindi freme ~
1888 5,276| dove ridur la nobiltà si suole: ~ ~
1889 6,74 | ridurre insieme, e abandonar le
1890 5,156| bruttezza ha il mondo esser ridutta. ~ ~
1891 1,55 | potreste dir ch'io avrei ridutti, ~
1892 2,259| tal speranza a molti non riesce; ~
1893 1,225| 225 servi per amendua, rifà i miei danni. ~ ~
1894 1,45 | de le montagne prossime Rifee? ~ ~
1895 2,49 | curo sì del vin, non già il rifiuto; ~
1896 3,150| trovar per mio scampo altro rigagno». ~ ~
1897 4,123| rigando l'erbe, ove poi fa il molino; ~ ~
1898 6,51 | il mormorar d'un rio che righi il piano, ~ ~
1899 2,162| e che stia il volgo a riguardarte intento; ~ ~
1900 4,87 | non riguardi parenti né compagni. ~ ~
1901 4,135| far da me uscir iocunda rima o metro. ~ ~
1902 2,225| al suo bastardo sangue ne rimagna. ~ ~
1903 4,224| Rimane in terra il cavallier col
1904 1,187| e che nei ben paterni il rimanente ~
1905 5,40 | 40 Non voglion rimaner però le spose ~
1906 1,20 | 20 dovete che, volendo io rimanere, ~
1907 1,48 | mi rimarei una notte soffocato. ~ ~
1908 3,197| ingordigia d'aver? rimarrà sazia ~
1909 1,211| Alla quinta sorella che rimasa ~
1910 6,30 | Lot a fugir, ma la moglier rimase. ~ ~
1911 3,225| bramando in van d'esser rimasi giù. ~ ~
1912 4,39 | rimedio alcun che spenga questo
1913 7,62 | fin che me ne rimembr, esser non puote ~
1914 7,55 | Fin che de la speranza mi rimembre, ~
1915 1,131| rimesse, e tutte, mi tarpasse),
1916 1,191| tu che noti, non ho, rimetter voglio ~
1917 2,264| dal servizio suo non ti rimova. ~ ~
1918 7,148| me stesso mi tol chi mi rimove ~
1919 5,138| Rinaldo mio la te aviluppa e ficca; ~ ~
1920 4,171| in questo rincrescevol labirinto. ~ ~
1921 3,282| se riniega anco e si biastemia Cristo». ~ ~
1922 4,64 | Gonfia Rinieri, et ha il suo grado a sdegno; ~
1923 2,134| la sua rinuncia, che potria sol tòrre ~
1924 2,192| o che da Ripa vien sferrata e stanca. ~ ~
1925 4,38 | se non ci posso riparar, né truovi ~
1926 5,296| di ripararci: ella saprà ben come ~
1927 3,249| dal freddo o dal sol vuol ripararse; ~ ~
1928 3,90 | 90 si riparò ne la feltresca corte, ~ ~
1929 7,92 | o chi a riporlo in casa o chi a crearlo ~
1930 7,32 | a mensa, e ne riporto qualche grazia ~
1931 3,207| starmi in riposo o affaticarmi manco. ~ ~
1932 2,39 | che riposte i fratelli avean le marre, ~ ~
1933 5,273| mostri non fidarti anco riprendo. ~ ~
1934 2,127| tu e gli altri frati miei ripreso ~
1935 5,87 | se non, riputal sciocco, e me con esso. ~ ~
1936 5,304| Il diavol, riputandosi a gran scorno ~
1937 6,101| di sentir riputar senza cervello ~
1938 3,161| d'esser preso e morto a risco venni». ~
1939 2,130| Sai ben che 'l vecchio, la riserva avendo, ~
1940 4,111| ho il canto, il gioco, il riso. ~ ~
1941 1,243| rispetto alcun, ch'io moia o ch'io
1942 5,184| vergognosa; ascolti e non risponda ~
1943 2,85 | 85 Risponde che 'l patron non vuol gli
1944 3,299| e rispondere è forza, e a te è avviso ~
1945 7,18 | Or odi quanto acciò ti rispondo io. ~ ~
1946 3,205| 205 in ch'util mi risulta essermi stanco ~
1947 1,136| questo fu cagion ch'io me ritenni ~
1948 1,129| che si ritoglia il suo sì non mi spiace ~ ~
1949 1,260| ciò c'hai nel corpo, e che ritorni macro, ~
1950 1,126| quel che t'ha dato si vorà ritorre. ~ ~
1951 2,94 | sia a un tempo lor agio di ritrarsi, ~
1952 2,230| 230 si dee, bisogna ritrovare i nummi, ~
1953 3,176| ch'io non l'ho ritrovato, quando il piede ~
1954 6,24 | vizii nefandi si ritrovin rade! ~ ~
1955 3,203| sia il gran Servo, e non ritrovino anco ~
1956 7,26 | e facultà, ritruova altro cimbello, ~
1957 7,125| 125 di riveder le Muse, e con lor sotto ~
1958 3,292| che devresti ascondere, rivele: ~
1959 3,280| 280 sempre ricchezze riverire ho visto ~
1960 3,173| costui sol non accostasse al rivo ~
1961 6,200| drieto a Marta bisogna ch'io rivolga, ~
1962 3,30 | pel contrario a servitù rivolgo. ~ ~
1963 4,188| la lor rivoluzion, che spinto fuori ~
1964 3,278| e dice: «Abb'io pur roba, e sia l'acquisto ~
1965 6,76 | e fér che i più robusti, la cui grande ~
1966 4,145| 145 O stiami in Ròcca o voglio all'aria uscire, ~
1967 2,54 | tranno in giù che mi fa roco. ~ ~
1968 4,119| la bella stanza, il Rodano vicino, ~
1969 3,306| indarno e indarno se ne rode. ~ ~
1970 6,235| da la creazione insino al rogo ~
1971 3,274| Vestir di romagnuolo et esser bono, ~
1972 7,133| dica «il Circo, qui il Foro romano, ~
1973 3,39 | la rondine in un dì vi mor di rabbia. ~ ~
1974 3,37 | Mal può durar il rosignuolo in gabbia, ~
1975 7,98 | al cardinal de' Rossi et al Bibiena ~
1976 1,189| posso, e senza rossor, far, di mia gente. ~ ~
1977 2,191| cingie o che la sella ha rotta, ~
1978 4,3 | dànno a' Toschi il vento di rovaio, ~ ~
1979 3,6 | o ch'io son di natura un rozzon lento: ~ ~
1980 6,174| a un tempo e li cavalli ruba; ~ ~
1981 5,18 | mendicando o rubandolo, è sforzato; ~ ~
1982 5,282| che 'l bel rubar suol far gli uomini latri. ~ ~
1983 6,95 | 95 tu dirai che rubato e del Pistoia ~
1984 7,177| che rubò al frate, oltre li dui che
1985 1,139| Ruggier, se alla progenie tua mi
1986 1,198| casa nostra in ruina abbia a venire. ~ ~
1987 1,57 | né ascelle odorerei, né rutti; ~ ~
1988 7,126| le sacre frondi ir poetando ancora. ~ ~
1989 1,51 | e sacrilegio è non ber molto e schietto. ~ ~
1990 7,127| Dimmi che al Bembo, al Sadoletto, al dotto ~
1991 2,96 | pei dotti libri i saggi detti sparsi. ~ ~
1992 2,17 | che luminosa sia, che poco saglia, ~
1993 6,46 | perché, salendo lo intelletto in suso ~
1994 7,65 | 65 salì del ciel, quel dì che 'l
1995 4,143| donde non muovo piè senza salire ~
1996 7,76 | disse: «Che sei tu? come salisti ~
1997 5,211| che 'l liscio è fatto col salivo ~
1998 4,214| sopra vi salse, e cominciò a tenersi ~
1999 1,234| piei gagliardi a sì gran salto. ~ ~
2000 | salvo
2001 2,104| Santa Agata, se avien ch'al vecchio
2002 6,69 | da lui con sì santi ordini discreta; ~ ~
2003 3,45 | e spargo poi di acetto e sapa, ~ ~
|