aband-compe | compi-giove | giovi-oda | odia-sapa | sapea-ventu | venut-zucca
Satira, Verso
2504 | venuta
2505 3,12 | insomma esser non so se non verace. ~ ~
2506 6,117| mastro Battista mescole il veratro; ~ ~
2507 1,22 | Dissi molte ragioni, e tutte vere, ~
2508 5,184| Sia vergognosa; ascolti e non risponda ~
2509 7,172| che vedermi la faccia più vermiglia, ~
2510 2,66 | che metton carestia ne la vernaccia; ~ ~
2511 1,35 | 35 co' freddi verni; e costà sotto il polo ~
2512 1,40 | 40 Né il verno altrove s'abita in cotesto ~
2513 | verrò
2514 6,80 | 80 e cominciar, versando aratri e glebe, ~
2515 | verso
2516 2,234| o veschi o cardinali o Pastor summi. ~ ~
2517 5,144| più che punger non suol vespe né pecchia. ~ ~
2518 7,135| 135 qui Vesta il tempio e qui il solea
2519 3,298| e come così vesti e così sguazzi; ~
2520 6,146| vestigie andar a Delfi, e de la strada ~
2521 4,67 | Non vuol che in ben vestire altro lo avanzi; ~
2522 3,156| a vestirsi il più bel de tutti i manti. ~ ~
2523 2,90 | o' muri trasparesser come vetro, ~ ~
2524 5,134| con cavalli a vettura la Giannicca ~
2525 7,128| al Blosio, al Molza, al Vida ~
2526 7,59 | Leone, e che alle nozze vidi ~
2527 1,49 | E il vin fumoso, a me vie più interdetto ~
2528 | viene
2529 1,138| che indarno ad escusar mi vienni. ~ ~
2530 6,67 | Esser tali dovean quelli che vieta ~
2531 5,275| 275 non le vietar, né, alli suoi tempi, a
2532 4,1 | Il vigesimo giorno di febraio ~
2533 4,125| 125 le vigne e i solchi del fecondo Iaco, ~
2534 2,77 | poi che la vile adulazion spagnola ~
2535 1,100| 100 A chi nel Barco e in villa il segue, dona, ~
2536 5,66 | s'inducono a sposar villane e ancille, ~ ~
2537 1,186| voglia tra cittadini o tra villani; ~ ~
2538 1,261| altrimenti quel buco mai non vinci». ~ ~
2539 6,13 | s'in Padova o in Vinegia è alcun buon greco, ~
2540 1,59 | volessi, et inacquarmi il vino ~
2541 5,305| fosse in cortesia da costui vinto, ~
2542 6,142| Già per me sa ciò che Virgilio scrive, ~
2543 5,158| inanzi; e quindi truovi i visi ~
2544 5,281| pensier, né la lasciar di vista: ~
2545 7,74 | dormito un lungo sonno, e visti ~
2546 2,255| 255 se ben non gusta mai vitel né pollo. ~ ~
2547 5,168| che non ne debbia aver vittoria alcuno. ~ ~
2548 3,273| publici vituperii in Roma e altrove! ~ ~
2549 4,121| il lucido vivaio onde il giardino ~
2550 1,150| 150 quando viveano gli uomini di giande. ~ ~
2551 6,226| In tanto onor, vivendo, t'avria posta, ~
2552 1,122| età vivi e viva egli di Nestorre, ~
2553 3,283| piano, Bomba; non alzar la voce: ~
2554 1,14 | di varie voci subito un concento ~
2555 5,4 | mel celi perché alle tue voglie ~
2556 1,235| 235 Ma se a voglier di novo avessi al subbio ~
2557 5,40 | 40 Non voglion rimaner però le spose ~
2558 2,41 | ch'or vòl fagiani, or tortorelle,
2559 1,10 | al suo signor contradir vole, ~
2560 | volea
2561 | volendo
2562 7,164| io non te lo dirò più volentieri ~
2563 | volerla
2564 | volesse
2565 | volessi
2566 2,121| perché so come io mi muti e volga ~
2567 2,8 | Issïon rio, si volge in mezzo Roma ~
2568 4,29 | mi volgerebbe a dosso, e un muso stretto: ~
2569 4,81 | un ponte all'altro a un volgier d'occhi sorto. ~ ~
2570 6,33 | a dormir seco e volgierli la schiena». ~ ~
2571 | volle
2572 | volli
2573 4,97 | comincia volpe, indi con forze aperte ~
2574 2,224| che sozzopra voltandola, una parte ~
2575 3,66 | verrò, più che sui legni, volteggiando. ~ ~
2576 4,148| con chiaro or con turbato volto ~
2577 3,167| la voluntà di bere, o me di sete, ~
2578 1,259| a vomitar bisogna che cominci ~
2579 2,32 | sin all'orecchio a ser Vorano il muso, ~
2580 2,98 | so che voresti intendere, e dirolti: ~
2581 1,70 | 70 S'io vorò de le cose ch'avrà tolte ~
2582 3,247| che non digiuni quando vorria trarse ~
2583 | vos
2584 | vostra
2585 | vostro
2586 3,64 | tutto il mar, senza far voti quando ~
2587 4,137| convenïente a i sacri studi, vuoto ~
2588 1,120| se giocata te l'avessi a zara; ~ ~
2589 3,291| oro e broccati e veluti e zendadi. ~ ~
2590 7,70 | 70 Fu già una zucca che montò sublime ~
|