Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ludovico Ariosto Satire IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
SATIRA II
A MESSER GALASSO ARIOSTO, SUO FRATELLO
Perc'ho molto bisogno, più che voglia, d'esser in Roma, or che li cardinali a guisa de le serpi mutan spoglia;
or che son men pericolosi i mali 5 a' corpi, ancor che maggior peste affliga le travagliate menti de' mortali:
quando la ruota, che non pur castiga Issïon rio, si volge in mezzo Roma l'anime a crucïar con lunga briga;
10 Galasso, appresso il tempio che si noma da quel prete valente che l'orecchia a Malco allontanar fe' da la chioma,
stanza per quattro bestie mi apparecchia, contando me per due con Gianni mio, 15 poi metti un mulo, e un'altra rózza vecchia.
Camera o buca, ove a stanzar abbia io, che luminosa sia, che poco saglia, e da far fuoco commoda, desio.
Né de' cavalli ancor meno ti caglia; 20 che poco gioveria ch'avesser pòste, dovendo lor mancar poi fieno o paglia.
Sia per me un mattarazzo, che alle coste faccia vezzi, o di lana o di cottone, sì che la notte io non abbia ire all'oste.
25 Provedimi di legna secche e buone; di chi cucini, pur così alla grossa, un poco di vaccina o di montone.
Non curo d'un che con sapori possa de vari cibi suscitar la fame, 30 se fosse morta e chiusa ne la fossa.
Unga il suo schidon pur o il suo tegame sin all'orecchio a ser Vorano il muso, venuto al mondo sol per far lettame;
che più cerca la fame, perché giuso 35 mandi i cibi nel ventre, che, per trarre la fame, cerchi aver de li cibi uso.
Il novo camerier tal cuoco inarre, di pane et aglio uso a sfamarsi, poi che riposte i fratelli avean le marre,
40 et egli a casa avea tornati i boi; ch'or vòl fagiani, or tortorelle, or starne, che sempre un cibo usar par che l'annoi.
Or sa che differenzia è da la carne di capro e di cingial che pasca al monte, 45 da quel che l'Elisea soglia mandarne.
Fa ch'io truovi de l'acqua, non di fonte, di fiume sì, che già sei dì veduto non abbia Sisto, né alcun altro ponte.
Non curo sì del vin, non già il rifiuto; 50 ma a temprar l'acqua me ne basta poco, che la taverna mi darà a minuto.
Senza molta acqua i nostri, nati in loco palustre, non assaggio, perché, puri, dal capo tranno in giù che mi fa roco.
55 Cotesti che farian, che son ne' duri scogli de Corsi ladri o d'infedeli Greci o d'instabil Liguri maturi?
Chiuso nel studio frate Ciurla se li bea, mentre fuori il populo digiuno 60 lo aspetta che gli esponga gli Evangeli;
e poi monti sul pergamo, più di uno gambaro cotto rosso, e rumor faccia, e un minacciar, che ne spaventi ogniuno;
et a messer Moschin pur dia la caccia, 65 al fra Gualengo et a' compagni loro, che metton carestia ne la vernaccia;
che fuor di casa, o in Gorgadello o al Moro, mangian grossi piccioni e capon grassi, come egli in cella, fuor del refettoro.
70 Fa che vi sian de' libri, con che io passi quelle ore che commandano i prelati al loro uscier che alcuno entrar non lassi;
come ancor fanno in su la terza i frati, che non li muove il suon del campanello, 75 poi che si sono a tavola assettati.
«Signor,» dirò (non s'usa più fratello, poi che la vile adulazion spagnola messe la signoria fin in bordello)
«signor,» (se fosse ben mozzo da spuola) 80 dirò «fate, per Dio, che monsignore reverendissimo oda una parola.»
«Agora non si puede, et es meiore che vos torneis a la magnana.» «Almeno, fate ch'ei sappia ch'io son qui di fuore.»
85 Risponde che 'l patron non vuol gli siéno fatte imbasciate, se venisse Pietro, Pavol, Giovanni e il Mastro Nazereno.
Ma se fin dove col pensier penètro avessi, a penetrarvi, occhi lincei, 90 o' muri trasparesser come vetro,
forse occupati in cosa li vedrei che iustissima causa di celarsi avrian dal sol, non che da gli occhi miei.
Ma sia a un tempo lor agio di ritrarsi, 95 e a noi di contemplar sotto il camino pei dotti libri i saggi detti sparsi.
Che mi mova a veder Monte Aventino so che voresti intendere, e dirolti: è per legar tra carta, piombo e lino,
100 sì che tener, che non mi sieno tolti, possa, pel viver mio, certi baiocchi che a Melan piglio, ancor che non sien molti;
e proveder ch'io sia il primo che mocchi Santa Agata, se avien ch'al vecchio prete, 105 supervivendogli io, di morir tocchi.
Dunque io darò del capo ne la rete ch'io soglio dir che 'l diavol tende a questi che del sangue di Cristo han tanta sete?
Ma tu vedrai, se Dio vorrà che resti 110 questa chiesa in man mia, darla a persona saggia e scïente e de costumi onesti,
che con periglio suo poi ne dispona: io né pianeta mai né tonicella né chierca vuo' che in capo mi si pona.
115 Come né stole, io non vuo' ch'anco annella mi leghin mai, che in mio poter non tenga di elegger sempre o questa cosa o quella.
Indarno è, s'io son prete, che mi venga disir di moglie; e quando moglie io tolga, 120 convien che d'esser prete il desir spenga.
Or, perché so come io mi muti e volga di voler tosto, schivo di legarmi d'onde, se poi mi pento, io non mi sciolga.
Qui la cagion potresti dimandarmi 125 per che mi levo in collo sì gran peso, per dover poi s'un altro scarricarmi.
Perché tu e gli altri frati miei ripreso m'avreste, e odiato forse, se offerendo tal don Fortuna, io non l'avessi preso.
130 Sai ben che 'l vecchio, la riserva avendo, inteso di un costì che la sua morte bramava, e di velen perciò temendo,
mi pregò ch'a pigliar venissi in corte la sua rinuncia, che potria sol tòrre 135 quella speranza onde temea sì forte.
Opra feci io che si volesse porre ne le tue mani o d'Alessandro, il cui ingegno da la chierca non aborre;
ma né di voi, né di più giunti a lui 140 d'amicizia, fidar unqua si volle: io fuor de tutti scelto unico fui.
Questa opinïon mia so ben che folle diranno molti, che a salir non tenti la via ch'uom spesso a grandi onori estolle.
145 Questa povere, sciocche, inutil genti, sordide, infami, ha già levato tanto, che fatti gli ha adorar dai re potenti.
Ma chi fu mai sì saggio o mai sì santo che di esser senza macchia di pazzia, 150 o poca o molta, dar si possa vanto?
Ogniun tenga la sua, questa è la mia: se a perder s'ha la libertà, non stimo il più ricco capel che in Roma sia.
Che giova a me seder a mensa il primo, 155 se per questo più sazio non mi levo di quel ch'è stato assiso a mezzo o ad imo?
più quïete, più pace o più contento, se ben de cinque mitre il capo aggrevo.
160 Felicitade istima alcun, che cento persone te accompagnino a palazzo e che stia il volgo a riguardarte intento;
io lo stimo miseria, e son sì pazzo ch'io penso e dico che in Roma fumosa 165 il signore è più servo che 'l ragazzo.
Non ha da servir questi in maggior cosa che di esser col signor quando cavalchi; l'altro tempo a suo senno o va o si posa.
La maggior cura che sul cor gli calchi 170 è che Fiammetta stia lontana, e spesso causi che l'ora del tinel gli valchi.
A questo ove gli piace è andar concesso, accompagnato e solo, a piè, a cavallo; fermarsi in Ponte, in Banchi e in chiasso appresso:
175 piglia un mantello o rosso o nero o giallo, e se non l'ha, va in gonnelin liggiero; né questo mai gli è attribuito a fallo.
Quello altro, per fodrar di verde il nero capel, lasciati ha i ricchi uffici e tolto 180 minor util, più spesa e più pensiero.
Ha molta gente a pascere e non molto da spender, che alle bolle è già ubligato del primo e del secondo anno il ricolto;
e del debito antico uno è passato, 185 et uno, e al terzo termine si aspetta esser sul muro in publico attaccato.
Gli bisogna a San Pietro andar in fretta; ma perché il cuoco o il spenditor ci manca, che gli sien dietro, gli è la via interdetta.
190 Fuori è la mula, o che si duol d'una anca, o che le cingie o che la sella ha rotta, o che da Ripa vien sferrata e stanca.
Se con lui fin il guattaro non trotta, non può il misero uscir, che stima incarco 195 il gire e non aver dietro la frotta.
Non è il suo studio né in Matteo né in Marco, ma specula e contempla a far la spesa sì, che il troppo tirar non spezzi l'arco.
«D'uffici, di badie, di ricca chiesa 200 forse adagiato, alcun vive giocondo, che né la stalla, né il tinel gli pesa.»
Ah! che 'l disio d'alzarsi il tiene al fondo! Già il suo grado gli spiace, e a quello aspira che dal sommo Pontefice è il secondo.
205 Giugne a quel anco, e la voglia anco il tira all'alta sedia, che d'aver bramata tanto, indarno San Georgio si martira.
Che fia s'avrà la catedra beata? Tosto vorrà gli figli o li nepoti 210 levar da la civil vita privata.
Non penserà d'Achivi o d'Epiroti dar lor dominio; non avrà disegno de la Morea o de l'Arta far despòti;
non cacciarne Ottoman per dar lor regno, 215 ove da tutta Europa avria soccorso e faria del suo ufficio ufficio degno;
ma spezzar la Colonna e spegner l'Orso per tòrgli Palestrina e Tagliacozzo, e darli a' suoi, sarà il primo discorso.
220 E qual strozzato e qual col capo mozzo ne la Marca lasciando et in Romagna, trionferà, del cristian sangue sozzo.
Darà l'Italia in preda a Francia o Spagna, che sozzopra voltandola, una parte 225 al suo bastardo sangue ne rimagna.
L'escomuniche empir quinci le carte, e quindi ministrar si vederanno l'indulgenzie plenarie al fiero Marte.
Se 'l Svizzero condurre o l'Alemanno 230 si dee, bisogna ritrovare i nummi, e tutto al servitor ne viene il danno.
Ho sempre inteso e sempre chiaro fummi ch'argento che lor basti non han mai, o veschi o cardinali o Pastor summi.
235 Sia stolto, indòtto, vil, sia peggio assai, farà quel ch'egli vuol, se posto insieme avrà tesoro; e chi baiar vuol, bai.
Perciò li avanzi e le miserie estreme fansi, di che la misera famiglia 240 vive affamata, e grida indarno e freme.
Quanto è più ricco, tanto più assottiglia la spesa; che i tre quarti si delibra por da canto di ciò che l'anno piglia.
Da le otto oncie per bocca a mezza libra 245 si vien di carne, e al pan di cui la veccia nata con lui, né il loglio fuor si cribra.
Come la carne e il pan, così la feccia; del vin si dà, c'ha seco una puntura che più mortal non l'ha spiedo né freccia;
250 o ch'egli fila e mostra la paura ch'ebbe, a dar volta, di fiaccarsi il collo, sì che men mal saria ber l'acqua pura.
Se la bacchetta pur levar satollo lasciasse il capellan, mi starei cheto, 255 se ben non gusta mai vitel né pollo.
«Questo» dirai «può un servitor discreto patir; che quando monsignor suo accresce, accresce anco egli, e n'ha da viver lieto.»
Ma tal speranza a molti non riesce; 260 che, per dar loco alla famiglia nuova, più d'un vecchio d'ufficio e d'onor esce.
Camarer, scalco e secretario truova il signor degni al grado, e n'hai buon patto che dal servizio suo non ti rimova.
265 Quanto ben disse il mulatier quel tratto che, tornando dal bosco, ebbe la sera nuova che 'l suo padron papa era fatto:
«Che per me stesse cardinal meglio era; ho fin qui auto da cacciar dui muli, 270 or n'avrò tre; che più di me ne spera,
comperi quanto io n'ho d'aver dui iuli».
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |