Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ludovico Ariosto Satire IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
SATIRA I
A MESSER ALESSANDRO ARIOSTO ET A MESSER LUDOVICO DA BAGNO
Io desidero intendere da voi, Alessandro fratel, compar mio Bagno, s'in corte è ricordanza più di noi;
se più il signor me accusa; se compagno 5 per me si lieva e dice la cagione per che, partendo gli altri, io qui rimagno;
o, tutti dotti ne la adulazione (l'arte che più tra noi si studia e cole), l'aiutate a biasmarme oltra ragione.
10 Pazzo chi al suo signor contradir vole, se ben dicesse c'ha veduto il giorno pieno di stelle e a mezzanotte il sole.
O ch'egli lodi, o voglia altrui far scorno, di varie voci subito un concento 15 s'ode accordar di quanti n'ha dintorno;
e chi non ha per umiltà ardimento la bocca aprir, con tutto il viso applaude e par che voglia dir: «anch'io consento».
Ma se in altro biasmarme, almen dar laude 20 dovete che, volendo io rimanere, lo dissi a viso aperto e non con fraude.
Dissi molte ragioni, e tutte vere, de le quali per sé sola ciascuna esser mi dovea degna di tenere.
25 Prima la vita, a cui poche o nessuna cosa ho da preferir, che far più breve non voglio che 'l ciel voglia o la Fortuna.
Ogni alterazione, ancor che leve, ch'avesse il mal ch'io sento, o ne morei, 30 o il Valentino e il Postumo errar deve.
Oltra che 'l dicano essi, io meglio i miei casi de ogni altro intendo; e quai compensi mi siano utili so, so quai son rei.
So mia natura come mal conviensi 35 co' freddi verni; e costà sotto il polo gli avete voi più che in Italia intensi.
E non mi nocerebbe il freddo solo; ma il caldo de le stuffe, c'ho sì infesto, che più che da la peste me gli involo.
40 Né il verno altrove s'abita in cotesto paese: vi si mangia, giuoca e bee, e vi si dorme e vi si fa anco il resto.
Che quindi vien, come sorbir si dee l'aria che tien sempre in travaglio il fiato 45 de le montagne prossime Rifee?
Dal vapor che, dal stomaco elevato, fa catarro alla testa e cala al petto, mi rimarei una notte soffocato.
E il vin fumoso, a me vie più interdetto 50 che 'l tòsco, costì a inviti si tracanna, e sacrilegio è non ber molto e schietto.
Tutti li cibi sono con pepe e canna di amomo e d'altri aròmati, che tutti come nocivi il medico mi danna.
55 Qui mi potreste dir ch'io avrei ridutti, dove sotto il camin sedria al foco, né piei, né ascelle odorerei, né rutti;
e le vivande condiriemi il cuoco come io volessi, et inacquarmi il vino 60 potre' a mia posta, e nulla berne o poco.
Dunque voi altri insieme, io dal matino alla sera starei solo alla cella, solo alla mensa come un certosino?
Bisognerieno pentole e vasella 65 da cucina e da camera, e dotarme di masserizie qual sposa novella.
Se separatamente cucinarme vorà mastro Pasino una o due volte, quattro e sei mi farà il viso da l'arme.
70 S'io vorò de le cose ch'avrà tolte Francesco di Siver per la famiglia, potrò matina e sera averne molte.
S'io dirò: «Spenditor, questo mi piglia, che l'umido cervel poco notrisce; 75 questo no, che 'l catar troppo assottiglia»
per una volta o due che me ubidisce, quattro e sei mi si scorda, o, perché teme che non gli sia accettato, non ardisce.
Io mi riduco al pane; e quindi freme 80 la colera; cagion che alli dui motti gli amici et io siamo a contesa insieme.
Mi potreste anco dir: «De li tuoi scotti fa che 'l tuo fante comprator ti sia; mangia i tuoi polli alli tua alari cotti».
85 Io, per la mala servitude mia, non ho dal Cardinale ancora tanto ch'io possa fare in corte l'osteria.
Apollo, tua mercé, tua mercé, santo collegio de le Muse, io non possiedo 90 tanto per voi, ch'io possa farmi un manto.
«Oh! il signor t'ha dato...» io ve 'l conciedo, tanto che fatto m'ho più d'un mantello; ma che m'abbia per voi dato non credo.
Egli l'ha detto: io dirlo a questo e a quello 95 voglio anco, e i versi miei posso a mia posta mandare al Culiseo per lo sugello.
Non vuol che laude sua da me composta per opra degna di mercé si pona; di mercé degno è l'ir correndo in posta.
100 A chi nel Barco e in villa il segue, dona, a chi lo veste e spoglia, o pona i fiaschi nel pozzo per la sera in fresco a nona;
vegghi la notte, in sin che i Bergamaschi se levino a far chiodi, sì che spesso 105 col torchio in mano addormentato caschi.
S'io l'ho con laude ne' miei versi messo, dice ch'io l'ho fatto a piacere e in ocio; più grato fòra essergli stato appresso.
E se in cancellaria m'ha fatto socio 110 a Melan del Constabil, sì c'ho il terzo di quel ch'al notaio vien d'ogni negocio,
gli è perché alcuna volta io sprono e sferzo mutando bestie e guide, e corro in fretta per monti e balze, e con la morte scherzo.
115 Fa a mio senno, Maron: tuoi versi getta con la lira in un cesso, e una arte impara, se beneficii vuoi, che sia più accetta.
Ma tosto che n'hai, pensa che la cara tua libertà non meno abbi perduta 120 che se giocata te l'avessi a zara;
e che mai più, se ben alla canuta età vivi e viva egli di Nestorre, questa condizïon non ti si muta.
E se disegni mai tal nodo sciorre, 125 buon patto avrai, se con amore e pace quel che t'ha dato si vorà ritorre.
A me, per esser stato contumace di non voler Agria veder né Buda, che si ritoglia il suo sì non mi spiace
130 (se ben le miglior penne che avea in muda rimesse, e tutte, mi tarpasse), come che da l'amor e grazia sua mi escluda,
che senza fede e senza amor mi nome, e che dimostri con parole e cenni 135 che in odio e che in dispetto abbia il mio nome.
E questo fu cagion ch'io me ritenni di non gli comparire inanzi mai, dal dì che indarno ad escusar mi vienni.
Ruggier, se alla progenie tua mi fai 140 sì poco grato, e nulla mi prevaglio che li alti gesti e tuo valor cantai,
che debbio far io qui, poi ch'io non vaglio smembrar su la forcina in aria starne, né so a sparvier, né a can metter guinzaglio?
145 Non feci mai tai cose e non so farne: alli usatti, alli spron, perch'io son grande, non mi posso adattar per porne o trarne.
Io non ho molto gusto di vivande, che scalco io sia; fui degno essere al mondo 150 quando viveano gli uomini di giande.
Non vo' il conto di man tòrre a Gismondo; andar più a Roma in posta non accade a placar la grande ira di Secondo;
e quando accadesse anco, in questa etade, 155 col mal ch'ebbe principio allora forse, non si convien più correr per le strade.
Se far cotai servigi e raro tòrse di sua presenza de' chi d'oro ha sete, e stargli come Artofilace all'Orse;
160 più tosto che arricchir, voglio quïete: più tosto che occuparmi in altra cura, sì che inondar lasci il mio studio a Lete.
Il qual, se al corpo non può dar pastura, lo dà alla mente con sì nobil ésca, 165 che merta di non star senza cultura.
Fa che la povertà meno m'incresca, e fa che la ricchezza sì non ami che di mia libertà per suo amor esca;
quel ch'io non spero aver, fa ch'io non brami, 170 che né sdegno né invidia me consumi perché Marone o Celio il signor chiami;
ch'io non aspetto a mezza estade i lumi per esser col signor veduto a cena, ch'io non lascio accecarmi in questi fumi;
175 ch'io vado solo e a piedi ove mi mena il mio bisogno, e quando io vo a cavallo, le bisaccie gli attacco su la schiena.
E credo che sia questo minor fallo che di farmi pagar, s'io raccomando 180 al principe la causa d'un vasallo;
o mover liti in benefici, quando ragion non v'abbia, e facciami i pievani ad offerir pension venir pregando.
Anco fa che al ciel levo ambe le mani, 185 ch'abito in casa mia commodamente, voglia tra cittadini o tra villani;
e che nei ben paterni il rimanente del viver mio, senza imparar nova arte, posso, e senza rossor, far, di mia gente.
190 Ma perché cinque soldi da pagarte, tu che noti, non ho, rimetter voglio la mia favola al loco onde si parte.
Aver cagion di non venir mi doglio: detto ho la prima, e s'io vuo' l'altre dire, 195 né questo basterà né un altro foglio.
Pur ne dirò anco un'altra: che patire non debbo che, levato ogni sostegno, casa nostra in ruina abbia a venire.
De cinque che noi siàn, Carlo è nel regno 200 onde cacciaro i Turchi il mio Cleandro, e di starvi alcun tempo fa disegno;
Galasso vuol ne la città di Evandro por la camicia sopra la guarnaccia; e tu sei col signore ito, Alessandro.
205 Ecci Gabriel; ma che vuoi tu ch'ei faccia? che da fanciullo la sua mala sorte lo impedì de li piedi e de le braccia.
Egli non fu né in piazza mai, né in corte, et a chi vuol ben reggere una casa 210 questo si può comprendere che importe.
Alla quinta sorella che rimasa n'era, bisogna apparecchiar la dote, che le siàn debitori, or che se accasa.
L'età di nostra matre mi percuote 215 di pietà il core; che da tutti un tratto senza infamia lasciata esser non puote.
Io son de dieci il primo, e vecchio fatto di quarantaquattro anni, e il capo calvo da un tempo in qua sotto il cuffiotto appiatto.
220 La vita che mi avanza me la salvo meglio ch'io so: ma tu che diciotto anni dopo me t'indugiasti a uscir de l'alvo,
gli Ongari a veder torna e gli Alemanni, per freddo e caldo segui il signor nostro, 225 servi per amendua, rifà i miei danni.
Il qual se vuol di calamo et inchiostro di me servirsi, e non mi tòr da bomba, digli: «Signore, il mio fratello è vostro».
Io, stando qui, farò con chiara tromba 230 il suo nome sonar forse tanto alto che tanto mai non si levò colomba.
A Filo, a Cento, in Arïano, a Calto arriverei, ma non sin al Danubbio, ch'io non ho piei gagliardi a sì gran salto.
235 Ma se a voglier di novo avessi al subbio li quindici anni che in servirlo ho spesi, passar la Tana ancor non starei in dubbio.
Se avermi dato onde ogni quattro mesi ho venticinque scudi, né sì fermi 240 che molte volte non mi sien contesi,
mi debbe incatenar, schiavo tenermi, ubligarmi ch'io sudi e tremi senza rispetto alcun, ch'io moia o ch'io me 'nfermi,
non gli lasciate aver questa credenza; 245 ditegli che più tosto ch'esser servo torrò la povertade in pazïenza.
Uno asino fu già, ch'ogni osso e nervo mostrava di magrezza, e entrò, pel rotto del muro, ove di grano era uno acervo;
250 e tanto ne mangiò, che l'epa sotto si fece più d'una gran botte grossa fin che fu sazio, e non però di botto.
Temendo poi che gli sien péste l'ossa, si sforza di tornar dove entrato era, 255 ma par che 'l buco più capir nol possa.
Mentre s'affanna, e uscire indarno spera, gli disse un topolino: «Se vuoi quinci uscir, tràtti; compar, quella panciera:
a vomitar bisogna che cominci 260 ciò c'hai nel corpo, e che ritorni macro, altrimenti quel buco mai non vinci».
Or, conchiudendo, dico che, se 'l sacro Cardinal comperato avermi stima con li suoi doni, non mi è acerbo et acro
265 renderli, e tòr la libertà mia prima.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |