Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ludovico Ariosto Satire IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
SATIRA IV
A MESSER SISMONDO MALEGUCIO
Il vigesimo giorno di febraio chiude oggi l'anno che da questi monti, che dànno a' Toschi il vento di rovaio,
qui scesi, dove da diversi fonti 5 con eterno rumor confondon l'acque la Tùrrita col Serchio fra duo ponti;
per custodir, come al signor mio piacque, il gregge grafagnin, che a lui ricorso ebbe, tosto che a Roma il Leon giacque;
10 che spaventato e messo in fuga e morso gli l'avea dianzi, e l'avria mal condotto se non venia dal ciel iusto soccorso.
E questo in tanto tempo è il primo motto ch'io fo alle dee che guardano la pianta 15 de le cui frondi io fui già così giotto.
La novità del loco è stata tanta, c'ho fatto come augel che muta gabbia, che molti giorni resta che non canta.
Maleguzzo cugin, che tacciuto abbia 20 non ti maravigliar, ma maraviglia abbi che morto io non sia ormai di rabbia
vedendomi lontan cento e più miglia, e da neve, alpe, selve e fiumi escluso da chi tien del mio cor sola la briglia.
25 Con altre cause e più degne mi escuso con gli altri amici, a dirti il ver; ma teco liberamente il mio peccato accuso.
Altri a chi lo dicessi, un occhio bieco mi volgerebbe a dosso, e un muso stretto: 30 «Guata poco cervel!» poi diria seco
«degno uom da chi esser debbia un popul retto, uom che poco lontan da cinquanta anni vaneggi nei pensier di giovinetto!».
E direbbe il Vangel di san Giovanni; 35 che, se ben erro, pur non son sì losco che 'l mio error non conosca e ch'io nol danni.
Ma che giova s'io 'l danno e s'io 'l conosco, se non ci posso riparar, né truovi rimedio alcun che spenga questo tòsco?
40 Tu forte e saggio, che a tua posta muovi questi affetti da te, che in noi, nascendo, natura affige con sì saldi chiovi!
Fisse in me questo, e forse non sì orrendo come in alcun c'ha di me tanta cura 45 chi non può tolerar ch'io non mi emendo;
e fa come io so alcun, che dice e giura che quello e questo è becco, e quanto lungo sia il cimer del suo capo non misura.
Io non uccido, io non percuoto o pungo, 50 io non do noia altrui, se ben mi dolgo che da chi meco è sempre io mi dilungo:
perciò non dico né a difender tolgo che non sia fallo il mio; ma non sì grave che di via più non me perdoni il volgo.
55 Con manco ranno il volgo, non che lave maggior macchia di questa, ma sovente titolo al vizio di virtù dato have.
Ermilïan sì del danaio ardente come d'Alessio il Gianfa, e che lo brama 60 ogni ora, in ogni loco, da ogni gente,
né amico né fratel né se stesso ama, uomo d'industria, uomo di grande ingegno, di gran governo e gran valor si chiama.
Gonfia Rinieri, et ha il suo grado a sdegno; 65 esser gli par quel che non è, e più inanzi che in tre salti ir non può si mette il segno.
Non vuol che in ben vestire altro lo avanzi; spenditor, scalco, falconiero, cuoco, vuol chi lo scalzi, chi gli tagli inanzi.
70 Oggi uno e diman vende un altro loco; quel che in molti anni acquistar gli avi e i patri getta a man piene, e non a poco a poco.
Costui non è chi morda o che gli latri, ma liberal, magnanimo si noma 75 fra li volgar giudici oscuri et atri.
Solonnio di facende sì gran soma tolle a portar, che ne saria già morto il più forte somier che vada a Roma.
Tu 'l vedi in Banchi, alla dogana, al porto, 80 in Camera apostolica, in Castello, da un ponte all'altro a un volgier d'occhi sorto.
Si stilla notte e dì sempre il cervello, come al Papa ognor dia freschi guadagni con novi dazii e multe e con balzello.
85 Gode fargli saper che se ne lagni e dica ognun che all'util del padrone non riguardi parenti né compagni.
Il popul l'odia, et ha di odiar ragione, se di ogni mal che la città flagella 90 gli è ver ch'egli sia il capo e la cagione.
E pur grande e magnifico se appella, né senza prima discoprirsi il capo il nobile o il plebeo mai gli favella.
Laurin si fa de la sua patria capo, 95 et in privato il publico converte; tre ne confina, a sei ne taglia il capo;
comincia volpe, indi con forze aperte esce leon, poi c'ha 'l popul sedutto con licenze, con doni e con offerte:
100 l'iniqui alzando, e deprimendo in lutto li buoni, acquista titolo di saggio, di furti, stupri e d'omicidi brutto.
Così dà onore a chi dovrebbe oltraggio, né sa da colpa a colpa scerner l'orbo 105 giudizio, a cui non mostra il sol mai raggio;
e stima il corbo cigno e il cigno corbo; se sentisse ch'io amassi, faria un viso come mordesse allora allora un sorbo.
Dica ogniun come vuole, e siagli aviso 110 quel che gli par: in somma ti confesso che qui perduto ho il canto, il gioco, il riso.
Questa è la prima; ma molt'altre appresso e molt'altre ragion posso allegarte, che da le dee m'ha tolto di Permesso.
115 Già mi fur dolci inviti a empir le carte li luoghi ameni di che il nostro Reggio, il natio nido mio, n'ha la sua parte.
Il tuo Mauricïan sempre vagheggio, la bella stanza, il Rodano vicino, 120 da le Naiade amato ombroso seggio,
il lucido vivaio onde il giardino si cinge intorno, il fresco rio che corre, rigando l'erbe, ove poi fa il molino;
non mi si può de la memoria tòrre 125 le vigne e i solchi del fecondo Iaco, la valle e il colle e la ben posta tórre.
Cercando or questo et or quel loco opaco, quivi in più d'una lingua e in più d'un stile rivi traea sin dal gorgoneo laco.
130 Erano allora gli anni miei fra aprile e maggio belli, ch'or l'ottobre dietro si lasciano, e non pur luglio e sestile.
Ma né d'Ascra potrian né di Libetro l'amene valli, senza il cor sereno, 135 far da me uscir iocunda rima o metro.
Dove altro albergo era di questo meno convenïente a i sacri studi, vuoto d'ogni iocundità, d'ogni orror pieno?
La nuda Pania tra l'Aurora e il Noto, 140 da l'altre parti il giogo mi circonda che fa d'un Pellegrin la gloria noto.
Questa è una fossa, ove abito, profonda, donde non muovo piè senza salire del silvoso Apennin la fiera sponda.
145 O stiami in Ròcca o voglio all'aria uscire, accuse e liti sempre e gridi ascolto, furti, omicidii, odi, vendette et ire;
sì che or con chiaro or con turbato volto convien che alcuno prieghi, alcun minacci, 150 altri condanni, altri ne mandi assolto;
ch'ogni dì scriva et empia fogli e spacci, al Duca or per consiglio or per aiuto, sì che i ladron, c'ho d'ogni intorno, scacci.
Déi saper la licenzia in che è venuto 155 questo paese, poi che la Pantera, indi il Leon l'ha fra gli artigli avuto.
Qui vanno li assassini in sì gran schiera ch'un'altra, che per prenderli ci è posta, non osa trar del sacco la bandiera.
160 Saggio chi dal Castel poco si scosta! Ben scrivo a chi più tocca, ma non torna secondo ch'io vorrei mai la risposta.
Ogni terra in se stessa alza le corna, che sono ottantatre, tutte partite 165 da la sedizïon che ci soggiorna.
Vedi or se Appollo, quando io ce lo invite, vorrà venir, lasciando Delfo e Cinto, in queste grotte a sentir sempre lite.
Dimandar mi potreste chi m'ha spinto 170 dai dolci studi e compagnia sì cara in questo rincrescevol labirinto.
Tu déi saper che la mia voglia avara unqua non fu, ch'io solea star contento di quel stipendio che traea a Ferrara;
175 ma non sai forse come uscì poi lento, succedendo la guerra, e come volse il Duca che restasse in tutto spento.
Fin che quella durò, non me ne dolse; mi dolse di veder che poi la mano 180 chiusa restò, ch'ogni timor si sciolse.
Tanto più che l'ufficio di Melano, poi che le leggi ivi tacean fra l'armi, bramar gli affitti suoi mi facea invano.
Ricorsi al Duca: «O voi, signor, levarmi 185 dovete di bisogno, o non vi incresca ch'io vada altra pastura a procacciarmi».
Grafagnini in quel tempo, essendo fresca la lor rivoluzion, che spinto fuori avean Marzocco a procacciar d'altra ésca,
190 con lettere frequenti e imbasciatori replicavano al Duca, e facean fretta d'aver lor capi e lor usati onori.
Fu di me fatta una improvisa eletta, o forse perché il termine era breve 195 di consigliar chi pel miglior si metta,
o pur fu appresso il mio signor più leve il bisogno de' sudditi che il mio, di ch'obligo gli ho quanto se gli deve.
Obligo gli ho del buon voler, più ch'io 200 mi contenti del dono, il quale è grande, ma non molto conforme al mio desio.
Or se di me a questi omini dimande, potrian dir che bisogno era di asprezza, non di clemenzia, all'opre lor nefande.
205 Come né in me, così né contentezza è forse in lor; io per me son quel gallo che la gemma ha trovata e non l'apprezza.
Son come il Veneziano, a cui il cavallo di Mauritania in eccellenzia buono 210 donato fu dal re di Portogallo;
il qual, per aggradir il real dono, non discernendo che mistier diversi volger temoni e regger briglie sono,
sopra vi salse, e cominciò a tenersi 215 con mani al legno e co' sproni alla pancia: «Non vuo'» seco dicea «che tu mi versi.»
Sente il cavallo pungersi, e si lancia; e 'l buon nocchier più allora preme e stringe lo sprone al fianco, aguzzo più che lancia,
220 e di sangue la bocca e il fren gli tinge: non sa il cavallo a chi ubedire, o a questo che 'l torna indietro, o a quel che l'urta e spinge;
pur se ne sbriga in pochi salti presto. Rimane in terra il cavallier col fianco, 225 co la spalla e col capo rotto e pesto.
Tutto di polve e di paura bianco si levò al fin, dal re mal satisfatto, e lungamente poi si ne dolse anco.
Meglio avrebbe egli, et io meglio avrei fatto, 230 egli il ben del cavallo, io del paese, a dir: «O re, o signor, non ci sono atto;
sie pur a un altro di tal don cortese».
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |