Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noi 81
nol 1
nolana 2
nolano 83
nolite 1
nomati 3
nome 8
Frequenza    [«  »]
87 questa
86 quello
83 cosa
83 nolano
81 ad
81 noi
81 quanto
Giordano Bruno
La cena de le ceneri

IntraText - Concordanze

nolano

   Dialogo
1 Proem| più favorevole al nostro Nolano, e però vi siete reso più 2 Proem| liberalità avete accolto il Nolano al vostro tetto e luogo 3 1 | successo del colloquio del Nolano col dottor Torquato e il 4 1 | dì passati vennero doi al Nolano da parte d'un regio scudiero, 5 1 | filosofia. Al che rispose il Nolano, che lui non vedea per gli 6 1 | intelligenza?~Or che dirrò io del Nolano? Forse, per essermi tanto 7 1 | nostri~mare sepostum.~ ~Il Nolano, per caggionar effetti al 8 1 | possono portarla, come il Nolano; o almeno muoverla verso 9 1 | guadagnarà l'assenso e l'amore il Nolano. Questi son que' nobilissimi 10 1 | osservare i pensieri del Nolano. È pure assai, che sin ora 11 1 | rancontri e dottrina del Nolano.~PRU. Sat prata biberunt; 12 2 | Grivello: - Di grazia, signor Nolano, fatemi intendere le raggíoni, 13 2 | Vi prometto - disse il Nolano - ch'io non mancarò d'esser 14 2 | PRU. Lubentissime.~TEO. Il Nolano, avendo aspettato sin dopo 15 2 | cognome. Noi dunque - disse il Nolano - non ne potremo far male. 16 2 | la cena. Orsù, - disse il Nolano - andiamo e preghiamo Dio, 17 2 | regno, porse la mano al Nolano, e un altro, che penso ch' 18 2 | Udendo questa musica, il Nolano: - Piaccia a Dio, - disse, - 19 2 | Or credo, - disse il Nolano, - non esser favola che 20 2 | me, dolce mia vita». Il Nolano ripigliava: «Il Saracin 21 2 | verso il lido. Dimanda il Nolano: - Che voglion far costoro? 22 2 | fortuna, avea divertiglio. Il Nolano, il quale ha studiato ed 23 2 | e vicino a la stanza del Nolano. O varie dialettiche, o 24 2 | particolare interesse del Nolano, ch'avea promesso, e che 25 2 | questo cercare, che facea il Nolano; fanne udire il restante 26 2 | urtativo? Non ti ricordi, Nolano, di quel ch'è scritto nel 27 2 | sera.~TEO. Or dopo ch'il Nolano ebbe riscosse da vinti in 28 2 | valer per altre dice. Il Nolano disse: - Tanchi, maester -. 29 2 | de messer Florio; io e il Nolano a sinistra de messer Florio; 30 2 | Torquato a sinistra del Nolano; il dottor Nundinio a viso 31 2 | Nundinio a viso a viso del Nolano. Qua, per grazia di Dio, 32 3 | intendea la lingua inglesa. Il Nolano rispose che no, e disse 33 3 | de le supputazioni. - Il nolano disse, che, se Copernico 34 3 | terra.~Ma certamente al Nolano poco se aggionge, che il 35 3 | d'ogni moto. Rispose il Nolano, che questo medesmo può 36 3 | È nulla anco contra il Nolano, il quale vuole il mondo 37 3 | del nundinio.~ ~Perché il Nolano, per modo di passaggio, 38 3 | intendo di logica.~TEO. Il Nolano, per cortesia, non gli volse 39 3 | narrazioni di Luciano.~Rispose il Nolano, che se, quando Luciano 40 3 | solo sensitiva, rispose il Nolano - ma anco intellettiva; 41 3 | mostraremo. Or, per venire al Nolano, quando vedde Nundinio tacere, 42 3 | comparava le posizioni del Nolano e le Vere narrazioni di 43 3 | Ché se io - disse il Nolano - non rido per le vostre 44 3 | Importunato Nundinio sì dal Nolano, come da gli altri, che, 45 3 | giro. - A questo rispose il Nolano, che questo aere, per il 46 4 | informazione della filosofia del Nolano. Or veniamo un poco a gli 47 4 | appresso remirato al petto del Nolano, dove più tosto arrebe possuto 48 4 | protoplastes? - Subito il Nolano, suspettando di venire ad 49 4 | protoplaste. E voltatosi il Nolano agli circostanti, ridendo 50 4 | tirar questa consequenza? Il Nolano che rispose?~TEO. Lui non 51 4 | pianeti e la terra.~SMI. Ed il Nolano ebbe tanta pazienza, che 52 4 | questi moti. Oltre, disse il Nolano: - Se io metterò tempo per 53 4 | il negocio, pregorno il Nolano, che esplicasse quello che 54 4 | argumentarebbe. Rispose il Nolano, che lui s'avea troppo esplicato 55 4 | chiamati mondi.~Or, mentre il Nolano dicea questo, il dottor 56 4 | rem, ad rem! - Al fine il Nolano se mise a ridere, e gli 57 4 | la sua profezia) che il Nolano andava a far provisione 58 4 | giorno di quaresima.~TEO. Il Nolano gli disse, che il dottor 59 4 | raccontar le cose intravenute al Nolano, quando publicamente disputò 60 4 | linguaggio accusavano il Nolano per impaziente, in vece 61 4 | propria.~Tutta volta il Nolano, che fa professione di vencere 62 4 | dottissimi filosofi. Ed il Nolano soggionse, che sono innumerabili 63 4 | possono capire quel che il Nolano intende, con cui non sono, 64 4 | Ubi est aux solis? - Il Nolano rispose, che lo imaginasse 65 4 | dimandar il medesmo, come il Nolano non sapesse rispondere a 66 4 | rispondere a questo. Rispose il Nolano: - Quot sunt sacramenta 67 4 | trovasse uno, al quale il Nolano dicesse, che non sapea; 68 4 | quarta grandezza. Ma il Nolano disse, che non sapeva altro 69 4 | Ptolomaeus. Tra tanto il Nolano disse a costui che volea 70 4 | quandoque Minervam.~ TEO. Il Nolano rispose che, quando uno 71 4 | Quando vedde questo il Nolano: - Ecco - disse - che costui 72 4 | il Copernico - disse il Nolano - e poco mi curo, che voi 73 4 | non l'ha intesi.~TEO. Il Nolano se mise a ridere; e dissegli, 74 4 | gli altri, eccetto ch'il Nolano, se n'andorno; e lui inviò 75 4 | cavallieri, dopo aver pregato il Nolano, che non si turbasse per 76 4 | per un camino. Noi ed il Nolano, per un altro, ritornammo 77 4 | proposito circa la dottrina del Nolano. Perché quella del Copernico, 78 5 | perché della intenzione del Nolano non trovo determinazione 79 5 | istorie di Felice Martire Nolano, quale dechiarano al tempo 80 5 | qual ordine e regola il Nolano ne farà comprendere.~PRU. 81 5 | mandarò quel dialogo del Nolano, che si chiama Purgatorio 82 5 | conclusa.~PRU. Io ti scongiuro, Nolano, per la speranza ch'hai 83 5 | altra volta avviene che il Nolano, per farvi servizio o piacere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License