Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corti 1
corto 1
cosa 83
cose 79
così 2
cospetto 1
cossì 80
Frequenza    [«  »]
81 quanto
81 questi
80 cossì
79 cose
79 esser
78 nel
72 essere
Giordano Bruno
La cena de le ceneri

IntraText - Concordanze

cose

   Dialogo
1 Proem| umori, quanto circa l'altre cose naturali, che par che conoscano 2 Proem| sufficienza s'espediscano sì gran cose. Or qua, se vedrete talvolta 3 Proem| mietere e da disotterrar cose di non mediocre importanza, 4 Proem| per tutti effetti; perché cose minime e sordide son semi 5 Proem| minime e sordide son semi di cose grande ed eccellenti, sciocchezze 6 Proem| ordinario, benché conosciamo le cose più perfettamente al vivo, 7 1 | principii essenziali de le cose, la materia e la forma. 8 1 | Doi primi parenti de le cose naturali, il sole e la terra.~ 9 1 | la contemplazione ne le cose costante e certe. Con tutto 10 1 | de la vicissitudine de le cose, sapranno e potranno renderci 11 1 | sottoscriva almeno ne le cose molte, maggiori e principali, 12 1 | vicissitudine de l'altre cose, cossì non meno de le opinioni 13 1 | edificio e perfezione de cose, che per quella si possono 14 1 | ingegni son quei, che anco di cose chiarissime vogliono disputare, 15 1 | che quelli de noi e di cose nostre. Non meno in noi 16 1 | nutritura le radici del zelo di cose nostre, che in quelli altri 17 1 | impedirne da l'intelligenza de cose manifestissime; non altrimente 18 1 | conosciuta da pochi, e le cose preggiate son possedute 19 1 | ma mi confonde che molte cose son, poche tra pochi, e 20 1 | tra pochi si trovorno le cose di perfezione e preggio. 21 2 | materia di produr le vostre cose in campo. Mercoldì ad otto 22 2 | discussione di belle e varie cose. Vi prometto - disse il 23 2 | pontiglio, che misurano le cose dai meriti ed uffici, e 24 2 | dietro gli poltroni. Le cose ordinarie e facili son per 25 2 | non sarà mediocre. Tutte cose preziose son poste nel difficile. 26 2 | principi, de essaltar le cose basse; le quali, se essi 27 2 | culice, la mosca, la noce e cose simili, con gli antichi 28 2 | quintana, il circello, ed altre cose, che non solo son stimate 29 2 | apportar de le più alte cose del mondo. Non hai qua materia 30 3 | perché intenderebbe più cose dispiacevoli e indegne, 31 3 | perché, se alcuno queste cose fente prenderà per vere, 32 3 | corpo del pianeta, ed altre cose simili.~Anzi, voglio avertirvi 33 3 | sa considerare in queste cose che quella più lontana sarebbe 34 3 | ombre fantastiche, ma a le cose medesme; noi che veggiamo 35 3 | veggiamo appresso di noi molte cose lucide, ma non calde. Or, 36 3 | raggione, e quell'altro dicea cose ridicole.~FRU. E che sia 37 3 | la vita e nutrimento alle cose che da quelli toglieno la 38 3 | principio se muoveno alle cose e per gli spacii convenienti 39 3 | sempre accadere a quelle cose, che son mosse o contra 40 3 | solamente in noi, ma in tutte le cose composte; e quando veggiamo 41 3 | concordia, rimanendono le cose che quella incorreno, sempre 42 3 | della nave e moto de quelle cose che sono nella nave. Il 43 3 | dunque si muoveno tutte le cose che si trovano in terra. 44 3 | raggione, eccetto che le cose, che hanno fissione o simili 45 4 | insegnarci la teorica delle cose della natura, come ne han 46 4 | proporci la prattica di cose morali, io più tosto mi 47 4 | e speculazioni circa le cose naturali, come se fusse 48 4 | e non esser sollecito in cose indifferenti. Pazzo sarrebe 49 4 | di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la 50 4 | ignorante più tosto riferir le cose secondo la verità, che secondo 51 4 | parlano presupponendo nelle cose naturali il senso comunmente 52 4 | diece, la sustanza de le cose esser corrottibile, l'anima 53 4 | consequenza, nulla, la notizia di cose particolari a fatto rimossa 54 4 | finalmente sii de tutte cose la vicissitudine, come in 55 4 | Oxonia, e fatevi raccontar le cose intravenute al Nolano, quando 56 4 | ero più principiante nelle cose speculative, la tenni sì 57 5 | distanza da, tra, ed in quelle cose, che son più vicine, ma 58 5 | risospinto. E certo tutte cose, che son mosse in questo 59 5 | conveniente alla commodità delle cose che sono ed a l'effetto 60 5 | che quella di tutte queste cose è propriamente segno, e 61 5 | perché il vedere queste cose con certe disposizioni della 62 5 | disposizioni della luna, ed altre cose contrarie e diverse con 63 5 | ordine e corispondenza delle cose, e le leggi d'una mutazione 64 5 | strane filosofie; dove le cose, che son segni, circonstanze 65 5 | istinti naturali, ed altre cose significate per voci senza 66 5 | naturale; ma si trova nelle cose, che hanno un certo empito; 67 5 | facilità, con la quale le cose che naturalmente non si 68 5 | fisse nel suo loco, le altre cose che naturalmente si muoveno, 69 5 | essere perpetuo; come le cose che non possono essere perpetue 70 5 | materia e sustanza delle cose incorrottibile, e dovendo 71 5 | viscere della terra altre cose s'accoglieno, ed altre cose 72 5 | cose s'accoglieno, ed altre cose da quelle ne si mandan fuori. 73 5 | fuori. E noi medesmi e le cose nostre andiamo e vegnamo, 74 5 | se una è la materia delle cose, in un geno, se due sono 75 5 | veramente non. Cossì tutte cose nel suo geno hanno tutte 76 5 | possiamo ricordarci di queste cose da principio sin al fine 77 5 | per la sua vita e delle cose che in quella si contengono, 78 5 | per la regenerazione delle cose, che nel suo dorso vivono 79 5 | della declinazione di sue cose. Terzo, per la rinovazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License