Dialogo
1 Proem| esser gionto a la stanza, essere graziosamente accolto e
2 Proem| corpi mondani; e dechiara essere infinita la mole de l'universo,
3 Proem| a proposito il quale per essere più impudente ed arrogante
4 Proem| l'altro più che non possa essere l'uno e l'altro dal sole
5 Proem| ma le occasioni possono essere di tutte sorte, per tutti
6 1 | e non pensar oltre lei essere un corpo senza alma e vita,
7 1 | proposito. Non ha possuto essere sì maturo il giodicio d'
8 1 | ritrovare, l'auditore deve essere taciturno, e, prima d'aver
9 1 | sapere e se stimano degni d'essere costantemente uditi, come
10 1 | ignoranti, credemo facilmente d'essere ignoranti; crescemo, e siamo
11 1 | noi rendiamo grazie di non essere in quella cecità e tenebre,
12 1 | fede, ch'è stimato degno d'essere udito.~TEO. A lui basta
13 1 | SMI. A questo fine, per essere ora notte, tornaremo domani
14 2 | sapendo come potesse da lui essere inteso, temerebbe far come
15 2 | presenti: non han possuto essere al desinare, e son venuti
16 2 | laeta arva tenemus: ne parve essere ai campi Elisii, essendo
17 2 | aver una plebe, la quale in essere irrespettevole, incivile,
18 2 | specie alcuni, che vi posson essere men capaci di tal censura,
19 2 | lasso? Ti par ignobiltà l'essere un animale urtativo? Non
20 2 | in poppa de l'arca, per essere un animal più tosto di calci
21 3 | e de le carte; e per non essere ignorante in gramatica,
22 3 | lontanissima, dove se dice essere in auge? Vi sono ancora
23 3 | quelle del volgo, indegne d'essere seguitate, degnissime d'
24 3 | vicinissimo, venghi ad essere di quella grandezza che
25 3 | sii falsa, non però potrà essere improbata, per le raggioni
26 3 | Efesio, che disse il sole essere di quella grandezza, che
27 3 | visibili oppositi possono essere alla vista l'un de l'altro,
28 3 | grosso intelletto potrà essere introdutto ad intendere
29 3 | proposito, mi debba molto essere satisfatto; ma mi rimane
30 3 | attenuando, vedreimo questo corpo essere una stella. Vorrei che a
31 3 | essendo che stimate molte essere terre simili a questa, anzi
32 3 | appresso Nundinio, che non può essere verisimile che la terra
33 3 | universo, al quale tocca essere fisso e costante fundamento
34 3 | colui che tiene il sole essere nel mezzo de l'universo,
35 3 | il quale vuole il mondo essere infinito, e però non esser
36 3 | quale simplicemente convegna essere nel mezzo, o nell'estremo,
37 3 | sua corporale e modo suo, essere infinitamente infinito.
38 3 | numero finito; ed oltre, essere naturalmente determinato
39 3 | modo di passaggio, disse essere terre innumerabili simile
40 3 | adversario, il quale vuol essere stimato e fa professione
41 3 | quando Luciano disse la luna essere un'altra terra cossì abitata
42 3 | filosofi che affermorno essere molte terre (e particolarmente
43 3 | ebbe raggione, ma mostrò essere nella comone ignoranza e
44 3 | di terra vuol lui (e deve essere cossì al proposito) che
45 3 | definisce, a fin che venga ad essere perfettamente rotonda; e
46 3 | che non ne sii sensibile l'essere entro le viscere de la terra.
47 4 | senso della quale ne deve essere molto raccomandato, come
48 4 | che la luna? Non possono essere più grandi che il sole?
49 4 | piccolo e che tali dichi essere il sole e la luna, è stato
50 4 | quale son certo che non può essere tanto più ignorante che
51 4 | difetto di materia, come può essere a tutti ciechi manifesto.
52 4 | reggione, come veggiamo essere la terra; e che non è da
53 4 | rivelazioni, che dicono non essere numero de' ministri de l'
54 4 | questo asino si pensava essere tra goffi e balordi, credeva
55 4 | altro, che in fatto mostrava essere napolitano nato ed allevato
56 4 | dicea la terra e la luna essere contenute come da medesmo
57 5 | vicinissima; e la stella C, per essere in un semidiametro molto
58 5 | possibile, cominciando dal voler essere nel medesmo loco. Da questo
59 5 | fugge il nemico del suo essere e la sua correzione.~SMI.
60 5 | medesma disposizione, non può essere perpetuo; come le cose che
61 5 | le cose che non possono essere perpetue secondo il numero (
62 5 | tutte quelle insieme può essere capace ogni parte della
63 5 | debba tal volta farsi ed essere intima ed interna. E questo
64 5 | quale non doviamo talvolta essere, se una è la materia delle
65 5 | a cui non meno conviene essere in continua mutazione. Della
66 5 | che, tolto questo, non può essere alcun altro. Aristotele
67 5 | lui dice, e vero e degno d'essere considerato; e poi soggiungeremo
68 5 | eternamente le zone ed i climi essere in medesma disposizione.
69 5 | come e quale ella potesse essere. Perché non disse: per la
70 5 | medesmi punti, ma tal volta essere nel capo d'Ariete, talvolta
71 5 | quantunque diciamo quattro essere questi moti, nulla di meno
72 5 | profondo abisso, e dovesse essere nel giorno del giudizio,
|