Dialogo
1 Ded| s'indi accade ch'il mio corpo atterro,~tuo vituperio è
2 1| pensar oltre lei essere un corpo senza alma e vita, ad anche
3 2| col mangiar d'un medesmo corpo d'agnello, di capretto,
4 3| apparirebbe quattro volte, ed il corpo de la stella più di sedici
5 3| apparenza de la quantità del corpo luminoso non possiamo inferire
6 3| non è medesma raggione del corpo opaco e corpo luminoso,
7 3| raggione del corpo opaco e corpo luminoso, cossì non è medesma
8 3| è medesma raggione d'un corpo men luminoso ed altro più
9 3| che da la quantità del corpo acceso, suole mantenersi
10 3| medesmo diametro e mole del corpo. Volete dunque, o saggi
11 3| raggione di tanto diametro del corpo del pianeta, ed altre cose
12 3| Vedete quanto è grande il corpo de la terra? Sapete, che
13 3| minori, sin alla vista d'un corpo piccolo e lucido solamente.~
14 3| qual raggione è, che il corpo luminoso maggiore, spargendo
15 3| spargendo il suo lume in un corpo opaco minore, de l'ombra
16 3| produce la base in esso corpo opaco, ed il cono, oltre
17 3| seguente figura [fig.2], M corpo lucido dalla base di C,
18 3| de l'ombra ad N punto. Il corpo luminoso minore, avendo
19 3| avendo formato il cono nel corpo opaco maggiore, non conoscerà
20 3| quella medesma figura A, corpo lucido, dal cono de l'ombra
21 3| cono de l'ombra ch'è in C, corpo opaco, manda quelle due
22 3| raggione è, che il sole è corpo più grande che la terra,
23 3| oltre. Che se il sole fusse corpo lucido minore, bisognarebbe
24 3| trovandosi questo luminoso corpo ne l'emisfero inferiore,
25 3| TEO. Or vedete, come un corpo luminoso minore può illuminare
26 3| illuminare più della mittà d'un corpo opaco più grande. Dovete
27 3| come N, se sarà messo il corpo lucido nella minima e prima
28 3| che può avvenire che il corpo lucido N, servando il vigore
29 3| ch'ha ridutto a tale il corpo lucido che comprenda il
30 3| più, che, essendo ch'il corpo lucido non perde il suo
31 3| difficilissimamente, e il corpo opaco, per grande che sia,
32 3| diametro, sin tanto ch'il corpo opaco tramezzante non impedisca
33 3| nella fisica divisione d'un corpo finito è pazzo chi crede
34 3| Però si richiede che il corpo opaco, che tramezza, ritegna
35 3| non lucido o men luminoso corpo tramezzante. Concludesi,
36 3| Concludesi, dunque, che un corpo maggiore, il quale è più
37 3| visibilità, il quale nel più gran corpo è perso. Qua, per disrozzir
38 3| attenuando, vedreimo questo corpo essere una stella. Vorrei
39 3| attentamente fissaremo l'occhio al corpo di quello, vedremo in mezzo
40 3| che, - per tanto che il corpo opaco perde facilmente il
41 3| infinito, e però non esser corpo alcuno in quello, al quale
42 3| medesme; noi che veggiamo un corpo aereo, etereo, spirituale,
43 3| animale, e per conseguenza un corpo dissimilare, non deve esser
44 3| non deve esser stimata un corpo freddo per alcune parti,
45 3| gli accidenti, che son nel corpo de la terra, si muoveno
46 3| circolo», come l'universo corpo. Questo forse intese Platone
47 3| altra parte del ventre e corpo di detta nave, la pietra
48 4| medesmamente ricevendo nel corpo de l'Oceano, ed altri mediterranei
49 4| può comparir lucidissimo corpo a gli altri mondi, chiamati
50 4| sorelle individue in un corpo ed in un'anima.~TEO. Costui,
51 5| della consistenzia di questo corpo in mezzo l'aria giudichiamo
52 5| i quali medesmamente un corpo, per prendere virtù da l'
53 5| muova, dicendo, ch'è un corpo cossì grande, cossì spesso
54 5| che né la terra, né altro corpo è assolutamente grave o
55 5| assolutamente grave o lieve. Nessuno corpo nel suo loco è grave né
56 5| cosa assorda di chiamar corpo alcuno naturalmente grave
57 5| ritrovasse un'altra spezie di corpo, le parti della terra da
58 5| altri lati ad accendere un corpo disposto al suo nutrimento
59 5| fissione de la terra, per esser corpo ponderoso, denso e freddo.~
60 5| più verisimile che questo corpo si muova, che li altri,
61 5| soggetto del primo caldo e corpo cossì denso e dissimilare
62 5| quale è più connaturale al corpo di contraria qualità. Come
63 5| rinovazione e rinascenza di questo corpo; il quale, secondo la medesma
64 5| ottener il mezzo, come quel corpo che solo è grave e freddo;
65 5| situazione: perché, se questo corpo può esser vagheggiato da
66 5| suo circuisce il lucido corpo del sole in trecento sessantacinque
|