Dialogo
1 Proem| fatto dopo il tramontar del sole, nel primo giorno de la
2 Proem| essere l'uno e l'altro dal sole e da la terra. Secondo,
3 Proem| che gli venga a levar il sole, se pur (per non farlo più
4 1 | de le cose naturali, il sole e la terra.~FRU. Conforme
5 1 | insino al tramontar del sole, protelaremo il nostro tetralogo
6 1 | precedere l'uscita di questo sole de l'antiqua vera filosofia,
7 1 | fussero proprii abitatori del sole, de la luna ed altri nomati
8 2 | tardi, dopo il tramontar del sole...~PRU. Già il rutilante
9 2 | questo negocio a lume di sole, e veggio che si disputarà
10 2 | quelli che siedono vicini al sole del regio splendore, con
11 3 | terra esser mobile ed il sole starsi saldo e fisso in
12 3 | Venere discostandosi dal sole or da l'una or da l'altra
13 3 | Eraclito Efesio, che disse il sole essere di quella grandezza,
14 3 | giudicare, la grandezza del sole, de la luna e d'altre stelle
15 3 | demostrativamente si prova ch'il sole non solo è grande, ma anco
16 3 | questa raggione è, che il sole è corpo più grande che la
17 3 | non passa oltre. Che se il sole fusse corpo lucido minore,
18 3 | quale vuole che anco il sole abbia parti dissimilari,
19 3 | lontana, non eclissarebbe il sole; e facilmente potrà ogni
20 3 | ne rende per i raggi del sole nel suo liquido cristallo
21 3 | Della luce particolare del sole non so per il presente,
22 3 | può dir colui che tiene il sole essere nel mezzo de l'universo,
23 3 | che son foco come è il sole, per ora, crede che differiscono
24 3 | esser cossì calda, come il sole in qualche comparazione.~
25 3 | principio vitale, come al sole e altri astri; la calamita
26 4 | sapiente disse, «nasce il sole e tramonta, gira per il
27 4 | oriente, e si tralascia il sole, che tramonte, s'inchina
28 4 | dui grandi, che sono il sole e la luna, questo si debba
29 4 | essere più grandi che il sole? Che manca alla terra, che
30 4 | mari il gran splendore del sole, può comparir lucidissimo
31 4 | che tali dichi essere il sole e la luna, è stato bene
32 4 | terra: e cossì la luna, il sole ed altri corpi innumerabili
33 4 | effettualmente caldi, come il sole ed altri innumerabili fuochi;
34 4 | sette, che versano circa il sole; de' quali la terra è uno,
35 4 | caldo e freddo; circa il sole per la participazione de
36 4 | interrogazione de l'auge del sole conchiude in tutto e per
37 4 | terra muoversi circa il sole, il sole star fisso in mezzo
38 4 | muoversi circa il sole, il sole star fisso in mezzo di questi
39 4 | dimandare dove è l'auge del sole, è a punto come se uno dimandasse
40 4 | il Torquato, e circa il sole, che era nel mezzo, forma
41 4 | vedrebbe il diametro del sole equale; ed altre molte conclusioni
42 5 | e cossì lucenti come il sole, e di vantaggio. I circoli
43 5 | paglia, il getto la piuma, il sole l'elitropia; ma nel ferro
44 5 | che però è accidente del sole, vera causa di ciò, quando
45 5 | potreste dir della luna, il sole e d'altri grandissimi corpi,
46 5 | ed in un anno circa il sole. Sappi, che né la terra,
47 5 | loco non è più grave che il sole nel suo, e gli membri de'
48 5 | vogliamo noi dire che il sole è l'elemento vero del fuoco,
49 5 | il moto conviene più al sole ed elemento di foco, che
50 5 | potrebe concedere, che il sole si muova circa il proprio
51 5 | circa il moto o quiete del sole. Quel moto, dunque, che
52 5 | diminuzione, la qual séguita il sole ed il giro par cui le parti
53 5 | questo avviene? Risponde: dal sole e dal moto circolare. Non
54 5 | tempi e di suo umore, che il sole con il suo moto non possea
55 5 | declina dall'Equinoziale, il sole eternamente versava tra
56 5 | Resta dunque, che sia dal sole e dal moto. Dal sole, dico,
57 5 | dal sole e dal moto. Dal sole, dico, perché lui è quell'
58 5 | raggione, per la quale il sole e tutta l'università de
59 5 | circolo annuale circa il sole, e diversamente con certe
60 5 | aspetti e relazioni del sole, facendosi soggetto di tutte
61 5 | hanno tutte l'altre parti al sole: a fin che ogni parte venghi
62 5 | possibile il dorso tutto al sole. Secondo, per la regenerazione
63 5 | circuisce il lucido corpo del sole in trecento sessantacinque
64 5 | via della terra circa il sole), sin che ritorna al medesmo,
65 5 | da quel che appare, ch'il sole in un anno circuisce il
|