Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
secoli 4
seconda 5
secondi 4
secondo 61
secretario 2
secreti 4
sed 2
Frequenza    [«  »]
65 sole
63 sua
61 raggione
61 secondo
59 corpi
56 altre
55 quando
Giordano Bruno
La cena de le ceneri

IntraText - Concordanze

secondo

   Dialogo
1 Proem| loro, se la vorrete capire; secondo, in grazia loro, celebrata 2 Proem| SECONDO DIALOGO~ ~Vedrete nel secondo dialogo: prima la causa 3 Proem| causa originale de la cena; secondo, una descrizion di passi 4 Proem| Vedrete il terzo dialogo, secondo il numero de le proposte 5 Proem| dal sole e da la terra. Secondo, che non sono sette erranti 6 Proem| ingegno; ma perché so, che secondo l'ordinario, benché conosciamo 7 1 | capaci ed abili. Questi, secondo l'uso de la scuola pitagorica 8 2 | persuadeno il contrario; perché, secondo il lume e forza de l'ingegno, 9 2 | degno d'essergli prossimo e secondo, eccetto ch'il granduca 10 2 | Valete.~ ~ ~ ~FINE DEL SECONDO DIALOGO~~  ~ 11 3 | ed il divino Cusano nel secondo suo libro De la dotta ignoranza, 12 3 | pensate?~SMI. Tanto che secondo il vostro dire, benché sii 13 3 | parti lucide ed oscure, secondo che la sua superficie è 14 3 | chiamarsi orizonte, benché, secondo la consuetudine, abbia una 15 3 | fig.3], verrà ad illuminare secondo la raggione de l'arco piccolo 16 3 | maggiore, verrà ad illuminare secondo la raggione de l'arco maggiore 17 3 | maggior distanza, terminarà secondo la raggione de l'arco più 18 3 | circonferenza; dove è il secondo loco, lo fa acuto; nel terzo 19 3 | presente, se si debba giudicar secondo il medesmo modo, o altro. 20 3 | principio infinito, deve, secondo la capacità sua corporale 21 3 | universo prima sii finito; secondo, che abbia la terra per 22 3 | parti de l'eterea reggione, secondo la virtù della luce venghi 23 3 | terra e gli altri astri secondo le proprie differenze locali 24 3 | altissimi monti; perché, secondo la verità, tutta questa 25 3 | risposta de l'altro che nel secondo libro Del cielo e mondo 26 3 | prefisso loco, e quella del secondo si trovarrà tralasciata 27 3 | per consequenza si muove secondo il moto di quella, ha tal 28 4 | resto non si cura di parlar secondo quella verità, per la quale 29 4 | al volgo di maniera che, secondo il suo modo de intendere 30 4 | istoria e donar leggi, parlar secondo la comone intelligenza, 31 4 | più tosto riferir le cose secondo la verità, che secondo l' 32 4 | cose secondo la verità, che secondo l'occasione e comodità. 33 4 | della luna, o veramente secondo il senso volgare ed ordinario 34 4 | perché dovea farsi intendere secondo le paroli e sentimenti comoni, 35 4 | spese più della mittà del secondo libro Del cielo e mondo, 36 4 | di non cercare e dimandar secondo i proprii principii, ma 37 4 | sapere dove è la terra, secondo il senso del Copernico, 38 5 | certa differenza locale secondo il nostro riguardo, ma sempre 39 5 | si trovasse, per parlar secondo il comone, sopra il concavo 40 5 | potesse desiderar da essi. Secondo, è da considerare, che l' 41 5 | questo corpo; il quale, secondo la medesma disposizione, 42 5 | possono essere perpetue secondo il numero (per parlar secondo 43 5 | secondo il numero (per parlar secondo il comune) si fanno perpetue 44 5 | comune) si fanno perpetue secondo la spezie, le sustanze che 45 5 | incorrottibile, e dovendo quella secondo tutte le parti esser soggetto 46 5 | di tutte forme, a fin che secondo tutte le parti, per quanto 47 5 | accorgere della mutazione secondo le disposizioni e qualità, 48 5 | son umidi o secchi; ma, secondo la generazione e difetto 49 5 | intieri in un medesmo tempo secondo tutte le parti hanno il 50 5 | invecchiano, altri si ravvivano e secondo certe parti s'inacquano. 51 5 | il dorso tutto al sole. Secondo, per la regenerazione delle 52 5 | o circa il medesmo. Il secondo moto si misura da un punto 53 5 | del mondo, come dicono. Il secondo si prende da quel che appare, 54 5 | tutto, facendo ogni giorno, secondo Tolomeo nella terza dizione 55 5 | quarti, 12 quinti, 31 sesti; secondo Alfonso, cinquanta nove 56 5 | quinti, 13 sesti, 56 settimi; secondo Copernico, cinquanta nove 57 5 | par che l'ottava sfera, secondo l'ordine de' segni, a l' 58 5 | concorreno in un composto. Secondo, che, benché le chiamiamo 59 5 | muove da A in B [fig. 9]. Secondo, intra tanto che con il 60 5 | che con la regolarità del secondo (quale consiste nell'avanzar 61 5 | altri simile a se stesso; secondo, men regolato, è il diurno;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License