Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cornupeti 1
corocotta 1
coronarlo 1
corpi 59
corpo 66
corpora 1
corporale 3
Frequenza    [«  »]
63 sua
61 raggione
61 secondo
59 corpi
56 altre
55 quando
53 s'
Giordano Bruno
La cena de le ceneri

IntraText - Concordanze

corpi

   Dialogo
1 Proem| determinazione della quantità di corpi luminosi, e porge circa 2 Proem| modo della consistenza di corpi mondani; e dechiara essere 3 Proem| universale, come fusse un de' corpi particulari. La quarta afferma 4 Proem| con gli mondi, che son gli corpi degli altri astri; e che 5 Proem| convenientissima disposizione di corpi nell'eterea reggione, mostrando 6 Proem| fattamente un cielo, che que' corpi, ch'appaiono lucidi, siano 7 Proem| che non sono sette erranti corpi solamente, per tal caggione 8 Proem| corridori, perché essi son que' corpi, che veramente si muovono, 9 Proem| della gravità e levità di corpi; e dimostra ogni moto naturale 10 Proem| questa terra ed altri simili corpi si muovano non con una, 11 1 | moti: retto, con il quale i corpi tendeno alla conservazione, 12 1 | verificazioni de l'apparenze de' corpi superiori o circostanti 13 1 | che la generalità di tanti corpi innumerabili, de' quali 14 1 | maggiori o peggiori quei corpi che veggiamo lontano a quello 15 1 | come possono esser altri corpi cossì buoni, ed anco megliori 16 1 | vita. Questi fiammeggianti corpi son que' ambasciatori, che 17 1 | prolongate vite, i meno infermi corpi, l'invenzioni altissime, 18 3 | come da la grandezza de' corpi luminosi si può inferir 19 3 | distanza e propinquità di corpi simili si può inferire qualche 20 3 | per esperienza. Posti dui corpi, de' quali l'uno è opaco 21 3 | la reciproca vista de gli corpi diametralmente opposti. 22 3 | linea, per la quale dui corpi visibili oppositi possono 23 3 | diametrale, la quale nei corpi lucidi persevera. Però si 24 3 | fine è necessario che dui corpi più luminosi, i quali non 25 3 | impedirà la prospettiva di dui corpi quantosivoglia minori, pur 26 3 | certe relazioni ad altri corpi e termini intenzionalmente 27 3 | Altissimamente detto; perché, come di corpi naturali nessuno si è verificato 28 3 | sensibile- e fisicamente ne' corpi naturali, non è alcuno, 29 3 | che materia fusser quelli corpi, che son stimati di quinta 30 3 | trovarremo la terra e tanti altri corpi, che son chiamati astri, 31 3 | vengano a trasportar questi corpi come inchiodati in quelle; 32 4 | che alla luna ed altri corpi mondani, che si veggono 33 4 | attivi, freddo e caldo. Que' corpi che spirano il caldo, son 34 4 | son lucenti e caldi; que' corpi che spirano il freddo, son 35 4 | quali, essendo parimente corpi eterogenei, son chiamate 36 4 | tosto acqui, atteso che tai corpi per quelle si fanno visibili, 37 4 | nel quale tutti questi corpi hanno la persistenza e situazione, 38 4 | impediva, che non chiamasse corpi neutri, inalterabili, immutabili, 39 4 | la luna, il sole ed altri corpi innumerabili sono in questa 40 4 | chiaro lume, che da' lor corpi diffondeno, ne sono di ogni 41 5 | spacio e campo, son questi corpi distinti e con certi convenienti 42 5 | consistenza di tutti gli altri corpi, potremo prima credere, 43 5 | in distanze maggiori, in corpi grandissimi e luminosissimi, 44 5 | Or questa distinzion di corpi ne la eterea reggione l' 45 5 | fanno senza contatto di dui corpi almeno, de' quali l'uno 46 5 | Questo conviene a tutti corpi, che senza contatto sensibile 47 5 | il proposito, questi gran corpi, se fusser mossi dall'estrinseco 48 5 | sole e d'altri grandissimi corpi, e tanti innumerabili, che 49 5 | qualità accadeno non a' corpi principali e particolari 50 5 | nel suo, e gli membri de' corpi principali, come le acqui, 51 5 | accensioni, le quali dai corpi che bruggiano alle volte 52 5 | continente, ed è il firmamento di corpi sferici, da tutte parti 53 5 | fisso in mezzo di questi corpi erranti, tra' quali intendiamo 54 5 | che tutti i circostanti corpi si muovano circa lui, per 55 5 | perché altrimente questi corpi, che sono dissolubili, attualmente 56 5 | interiori de la terra, come gli corpi delle piante ed animali 57 5 | terra e gli altri detti corpi. Perché essi intieri in 58 5 | movesse o lui agli altri corpi o gli altri corpi a lui, 59 5 | altri corpi o gli altri corpi a lui, come potrebbe ricevere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License