Dialogo
1 1| Doi sono gli animali, che disse il profeta aver più intelletto,
2 1| di quella razza, per cui disse un poeta:~ ~Non fu mai greco
3 1| meglior proposito quel che disse il Tansillo quasi per certo
4 1| contemplazione, per cui disse il medesmo saggio:~ ~Disce,
5 1| accosta un uom da bene, e li disse: - Venite qua, tu e tu,
6 2| SECONDO~ ~ ~TEO. Allora gli disse il signor Folco Grivello: -
7 2| signor Folco questa risposta. Disse: - Voi mi fate gratissimo
8 2| varie cose. Vi prometto - disse il Nolano - ch'io non mancarò
9 2| vostro cognome. Noi dunque - disse il Nolano - non ne potremo
10 2| venuti a la cena. Orsù, - disse il Nolano - andiamo e preghiamo
11 2| Nolano: - Piaccia a Dio, - disse, - che questo non sii Caronte;
12 2| per tutto. - Or credo, - disse il Nolano, - non esser favola
13 2| ne le scuole più che noi, disse: - Mi par veder un porco
14 2| mai, sin tanto che non gli disse il profeta, che gli asini
15 2| per altre dice. Il Nolano disse: - Tanchi, maester -. Credo
16 3| Nolano rispose che no, e disse il vero.~FRU. Meglio per
17 3| Nundinio?~TEO. - Io dunque - disse in latino - voglio interpretarvi
18 3| supputazioni. - Il nolano disse, che, se Copernico per questa
19 3| Copernico per questa causa sola disse la terra moversi, e non
20 3| Copernico la intese come la disse, e con tutto suo sforzo
21 3| che alcuni eruditi», (ben disse alcuni, de' quali lui può
22 3| di Eraclito Efesio, che disse il sole essere di quella
23 3| dottor nundinio.~ ~TEO. Disse appresso Nundinio, che non
24 3| udito dire.~SMI. Dunque non disse altro?~TEO. Non disse altro
25 3| non disse altro?~TEO. Non disse altro a questo proposito,
26 3| per modo di passaggio, disse essere terre innumerabili
27 3| lucido per altro.~SMI. Perché disse creder questo per ora, e
28 3| che se, quando Luciano disse la luna essere un'altra
29 3| anima propria. - Credete, disse Nundinio, che sii sensitiva
30 3| espresse un poco di fiele; e li disse, che, disputando onestamente,
31 3| può capire. - Ché se io - disse il Nolano - non rido per
32 3| intese Platone allor che disse noi abitare nelle concavità
33 3| stimato favola quel che disse Platone delle grandissime
34 4| che conviene. Per questo disse Alchazele, filosofo, sommo
35 4| Come quando il sapiente disse, «nasce il sole e tramonta,
36 4| reverendi, che quando Mosè disse, che Dio tra gli altri luminari
37 4| provida potenza de Dio, disse quello formar la pace negli
38 4| con mezzo riso: - Costui, disse, non è venuto tanto armato
39 4| soggetto di questi moti. Oltre, disse il Nolano: - Se io metterò
40 4| se mise a ridere, e gli disse, che lui non gli argomentava,
41 4| quaresima.~TEO. Il Nolano gli disse, che il dottor Torquato,
42 4| avesse tutto posto in oblio, disse amichevolmente al Torquato: -
43 4| grandezza. Ma il Nolano disse, che non sapeva altro che
44 4| Ptolomaeus. Tra tanto il Nolano disse a costui che volea far di
45 4| questo il Nolano: - Ecco - disse - che costui mi volea insegnare
46 4| verificare. - Tace, tace, disse il Torquato: tu vis me docere
47 4| curo poco il Copernico - disse il Nolano - e poco mi curo,
48 5| disposizione. Perché non disse: per circolazione d'altri
49 5| degli erranti. Perché non disse: per circolazione del primo
50 5| quello di pianeti. Perché non disse: per la circolazion del
51 5| potesse essere. Perché non disse: per la circolazion de la
52 5| inmobile. Perché dunque lo disse? Forzato da la verità, la
|