Dialogo
1 1| a nessuno astronomo che sii stato avanti lui, se non
2 1| aspetto de l'universo, che sii possibile che la generalità
3 1| per più vero, è certo che sii più verisimile.~PRUD. Sii
4 1| sii più verisimile.~PRUD. Sii come la si vuole, io non
5 1| non è cosa vecchia che non sii stata nova, come ben notò
6 1| intendo, che Aristotele sii suo, idest lui sii peripatetico? (
7 1| Aristotele sii suo, idest lui sii peripatetico? (Di grazia,
8 1| guida, quanto in verità sii tale, ed illuminano l'interno
9 1| quanto la sua filosofia sii forte a conservarsi, defendersi,
10 2| disse, - che questo non sii Caronte; credo, che questa
11 2| non è impossibile, benché sii difficile, questa impresa.
12 2| la difficoltà, a fine che sii costretta la necessità a
13 2| inferiore a qualsivoglia re, che sii nel mondo; per il giodicio,
14 2| tandem, quando pensi che ti sii lecito d'andar a trovar
15 3| imaginate de lui; perché, benché sii appresso un anno, che ha
16 3| una or da l'altra parte, sii caggionata dal movimento
17 3| conviene ch'anco a lui sii concessa libertà di ponere
18 3| dimostrar, che pensar quello sii cosa da un troppo ignorante
19 3| mostra pur troppo quanto sii ignorante de la vera optica
20 3| secondo il vostro dire, benché sii falsa, non però potrà essere
21 3| punto de l'eterea regione, sii dove si vuole, che mai avverrebbe
22 3| necessario al fine, che l'angolo sii tanto acuto (perché nella
23 3| atto o in potenza) che non sii più angolo, ma una linea,
24 3| che la terra per il centro sii divisa in due parte uguali
25 3| inferire che l'universo prima sii finito; secondo, che abbia
26 3| terzo, che questo mezzo sii in tutto e per tutto inmobile
27 3| cosa per tanto che è lucida sii calda, perché veggiamo appresso
28 3| Credete, disse Nundinio, che sii sensitiva quest'anima? -
29 3| orbicolare, fa che non ne sii sensibile l'essere entro
30 3| viene a provare, che questo sii uno di que' monti altissimi,
31 3| poco considerata quanto sii differenza da quel che uno
32 4| far di modo che il lettore sii più trattenuto a osservarlo
33 4| manca alla terra, che non sii un luminare più bello e
34 4| non importa, che questo sii o non sii metafora; però
35 4| importa, che questo sii o non sii metafora; però facilmente
36 4| Arcadia, è possibile che sii in rerum natura, sotto titolo
37 4| impossibile: essendo che sii possibile, conveniente,
38 4| fin che, dove era il mare sii l'arida, ove era torrido
39 4| l'arida, ove era torrido sii freddo, ove il tropico sii
40 4| sii freddo, ove il tropico sii l'equinoziale; e finalmente
41 4| equinoziale; e finalmente sii de tutte cose la vicissitudine,
42 4| quella del Copernico, benché sii comoda alle supputazioni,
43 5| e conoscere, che la cosa sii, o sii possibile e conveniente,
44 5| conoscere, che la cosa sii, o sii possibile e conveniente,
45 5| perfettissima causa, che questo moto sii naturale da principio interno
46 5| depende il considerare quanto sii sollenne goffaria e cosa
47 5| necessariamente si muova, che sii possibile quella intavolatura
48 5| contrario; dove è il caldo, sii il freddo, e per il contrario;
49 5| questi moti uno, che non sii regolato, è sufficiente
50 5| facciate di modo, che da voi sii difeso da simili rancontri;
51 5| astinenza da quegli urti vi sii raccomandata. Torno a scongiurarvi
|