Dialogo
1 Proem| argomento ch'apportò Nundinio al fine, mostra la vanità di due
2 1 | non vi lamentiate di me al fine, quando, dopo aver fatto
3 1 | apertissimamente confessare, ch'al fine si debba conchiudere necessariamente,
4 1 | può e potrà vencere, ed al fine arà vinto, e trionfarà contra
5 1 | bisogna che conchiuda al fine; perché, in fatto, tutti
6 1 | siamo ne la mattina per dar fine a la notte, o pur ne la
7 1 | pur ne la sera per donar fine al giorno. E questo certamente
8 1 | studiano, non aranno al fine guadagnato altro, che esser
9 1 | complession de' quali al fine non solamente non ne sente
10 1 | vizii.~TEO. Bene, ma in fine è più sicuro cercar il vero
11 1 | filosofia.~SMI. A questo fine, per essere ora notte, tornaremo
12 1 | caelo praecipitat.~ ~ ~ ~FINE DEL PRIMO DIALOGO~~ ~ ~
13 2 | piccolo negozio. Risposero al fine da lungi dui barcaroli;
14 2 | sperando ad ogni passo il fine: sempre spaccando il liquido
15 2 | peggior male, ne ritrovammo al fine ad un pantano; il quale,
16 2 | accusati per poco cortesi al fine, o per uomini che van troppo
17 2 | camino de la difficoltà, a fine che sii costretta la necessità
18 2 | aspettar, stando discosto, il fine. Or, al tandem, quando pensi
19 2 | labbra ancora. Questo si fa a fine, che sicome tutti son convenuti
20 2 | Dio.~PRU. Valete.~ ~ ~ ~FINE DEL SECONDO DIALOGO~~ ~
21 3 | faurir l'autore, o pur a fine che anco in questo libro
22 3 | riferire.» E conclude al fine: «Lasciamoci dunque prendere
23 3 | discostarsi, comprendere al fine arco maggior che il semicircolo;
24 3 | acuto. Ed è necessario al fine, che l'angolo sii tanto
25 3 | più acuto; bisogna ch'al fine dovenghi a l'acutissimo,
26 3 | dovenghi a l'acutissimo, ed al fine a quel termine che non appaia
27 3 | destruggerà. Là onde al fine è necessario che dui corpi
28 3 | del lume dal stecco, al fine, senza sensibilità alcuna
29 3 | almeno, perché non veggiamo fine alcuno sensibilmente né
30 3 | novit disputare.~TEO.... al fine fe' questo, del quale ne
31 3 | Torquato.~FRU. Fiat.~ ~ ~ ~FINE DEL TERZO DIALOGO~~ ~
32 4 | materie indifferenti dal fine a cui sono ordinate le leggi,
33 4 | teologo mahumetano, che il fine delle leggi non è tanto
34 4 | queste? - L'arrebono al fine stimato un pazzo, e sarrebe
35 4 | sustanze spirituali, a che fine dovea trattarne, se non
36 4 | rem, ad rem, ad rem! - Al fine il Nolano se mise a ridere,
37 4 | Ego quoque. Valete.~ ~ ~ ~FINE DEL QUARTO DIALOGO~~ ~ ~
38 5 | altrimente che come dal fine e bene desiderato, sarrebono
39 5 | ciascuna delle parti, è il fine della vicissitudine, non
40 5 | principio di quelle. Pure nel fine del primo libro della sua
41 5 | farsi piccioli, e secchi al fine. E da questo, che gli fiumi
42 5 | cose da principio sin al fine per sì lunghi, varii e turbolentissimi
43 5 | alcuna, che, senza un certo fine ed occasione urgente, gli
44 5 | abiti.~Or dunque, per questo fine è cosa conveniente e necessaria,
45 5 | grandissima inconstanzia viene al fine a cangiar la sedia d'un
46 5 | vostri, o almen tacere.~ ~IL FINE DELLA CENA DELLE CENERI~ ~
|