Dialogo
1 Proem| Nundinio, diviso in cinque parti. De quali la prima versa
2 Proem| ociosa; perché in tutte parti è da mietere e da disotterrar
3 2 | reliquie del diluvio. - Le parti di questa barca ti rispondevano
4 3 | veggiamo la luna aver le parti lucide ed oscure, secondo
5 3 | vuole che anco il sole abbia parti dissimilari, come la luna
6 3 | come ad unire; e di quelle parti lucide disperse si forma
7 3 | tempo di rivenire all'altre parti del nostro proposito.~SMI.
8 3 | incorrottibile, di cui le parti più dense son le stelle.~
9 3 | corpo freddo per alcune parti, massimamente esterne, eventilate
10 3 | detto, dal svanimento delle parti oscure ed opache del globo
11 3 | globo e dalla unione delle parti cristalline e lucide si
12 3 | ella manda alle lontane parti de l'eterea reggione, secondo
13 3 | cossì de tutte l'altre parti, le quali hanno proporzione
14 3 | conoscemo per animali, le loro parti sono in continua alterazione
15 3 | efflusso ed influsso delle parti, per quali molti animali,
16 3 | intiero, che costa di sue parti dissimilari: onde gli fiumi,
17 3 | de la rinovazione de le parti della terra) forma tante
18 4 | immutabili, quinte essenze, parti più dense delle sfere, berilli,
19 5 | universo, ma convegnono alle parti, che son divise dal tutto,
20 5 | locale, ovunque sia. Le parti della terra da l'aria vengono
21 5 | giamai, ma qualche volta alle parti di quella, le quali però
22 5 | altra spezie di corpo, le parti della terra da quel loco
23 5 | corpi sferici, da tutte parti esce, in tutte parti entra,
24 5 | tutte parti esce, in tutte parti entra, per tutto penetra,
25 5 | Dite la raggione.~SMI. Le parti della terra, ovonque siino
26 5 | non si muoveno. Cossì le parti de l'acqui fuor del mare,
27 5 | continenti, stanno ferme. Ma le parti del foco, quando non hanno
28 5 | qualche argumento e fede dalle parti, il moto conviene più al
29 5 | cossì denso e dissimilare in parti e membri, come è la terra.
30 5 | quella secondo tutte le parti esser soggetto di tutte
31 5 | fin che secondo tutte le parti, per quanto è capace, si
32 5 | alterando, cangiando, le sue parti tutte: il che conviene che
33 5 | quanto di ciascuna delle parti, è il fine della vicissitudine,
34 5 | qualità, che sono nelle parti tutte de la terra; ma non
35 5 | medesmo tempo secondo tutte le parti hanno il progresso, la perfezione
36 5 | sole ed il giro par cui le parti della terra acquistano complessioni
37 5 | ravvivano e secondo certe parti s'inacquano. Quindi veggiamo
38 5 | cossì deliziosi come altre parti del mondo, e da' settentrionalissimi
39 5 | e calda la Francia e le parti de l'Italia, quali io con
40 5 | e mancano sopra tutte le parti della terra, ne la quale
41 5 | la rinovazione di certe parti, venga ad apportarla a quell'
42 5 | ed il fatto de tutte le parti de la terra, che successivamente
43 5 | risguardo, c'hanno tutte l'altre parti al sole: a fin che ogni
44 5 | facilmente può inchinarsi a tutte parti, però il punto I e K non
|