Dialogo
1 Proem| maggiori, non le stimarebono punto o sentirebbono più che se
2 1 | verità, l'uno non seppe punto che rispondere, né che dire.
3 1 | un ghibellino. - Cossì a punto molti sono peripatetici,
4 2 | cercando gli asini, fu in punto d'esser stimato degno ed
5 2 | mano a l'armi, ecco in un punto ti vedrai, quanto è lunga
6 3 | Nundinio, dopo essersi posto in punto de la persona, rimenato
7 3 | globo de la terra in qualche punto de l'eterea regione, sii
8 3 | il cono de l'ombra ad N punto. Il corpo luminoso minore,
9 3 | de l'altro, senza che in punto alcuno, quel ch'è in mezzo,
10 3 | che son terre, non sono in punto alcuno differenti da questo
11 3 | per essempio M; dal cui punto non meno veggiamo l'intiero
12 3 | intiero emisfero, che dal punto A, ed altri de l'ultima
13 3 | di quella; per il che M punto non è in tanto impedito
14 3 | vengono ad interporre al punto M, come la linea M B (il
15 3 | voglia veloce, non fallirà punto il suo tratto di sorte che
16 3 | sorte che per dritto dal punto E, che è nella cima de l'
17 3 | arbore o nella gabbia, al punto D che è nella radice de
18 3 | non vegna. Cossì, se dal punto D al punto E alcuno che
19 3 | Cossì, se dal punto D al punto E alcuno che è dentro la
20 3 | la mano circa il medesmo punto de l'aria, e da quel medesmo
21 3 | del primo, senza perdere punto né deviar da la sua linea,
22 3 | possibil fia) dal medesmo punto, e patiscano la medesma
23 4 | revelazioni, che muovermi punto della certezza de mie raggioni
24 4 | spalancate le narici, messosi in punto con un riguardo di rovescio,
25 4 | dove è l'auge del sole, è a punto come se uno dimandasse a
26 4 | terzo circolo, ed in un punto della sua circonferenza
27 4 | volea Torquato che quel punto, che era in mezzo de l'epiciclo
28 4 | ridere; e dissegli, che quel punto non significava altro, che
29 5 | ferma, che se non si movesse punto. Cossì, proporzionalmente,
30 5 | SMI. Vi priego, questo punto al presente si presuppona,
31 5 | vertice de la terra verso il punto circa l'Artico, si cangia
32 5 | quell'altro verso l'opposito punto de l'Antartico polo. Il
33 5 | primo moto si misura da un punto de l'equinoziale della terra;
34 5 | secondo moto si misura da un punto imaginario de l'ecliptica (
35 5 | misura per il progresso d'un punto polare de la terra, che,
36 5 | proprio centro, movendo il punto I al loco del punto K ed
37 5 | movendo il punto I al loco del punto K ed il punto K al loco
38 5 | al loco del punto K ed il punto K al loco del punto I. Terzo,
39 5 | ed il punto K al loco del punto I. Terzo, tornando a poco
40 5 | inchinarsi a tutte parti, però il punto I e K non sempre si converteno
41 5 | quel moto, per il quale il punto O si faccia dove è il punto
42 5 | punto O si faccia dove è il punto V, e per il contrario. Di
43 5 | a cangiar la sedia d'un punto opposito con la sedia d'
|