Dialogo
1 Proem| principio del quarto dialogo mezzo per rispondere a tutte raggioni
2 Proem| siano equidistanti dal mezzo; ma che tali appaiono vicìni,
3 Proem| centro, o circa qualch'altro mezzo. Quinto, fa vedere quanto
4 1 | contrario, conoscere questo per mezzo e base de' suoi giri ed
5 2 | un l'altro, vi dammo per mezzo, sperando che questo purgatorio
6 2 | fato? Ecco questo fato, per mezzo de la raggione, aprendo
7 2 | vituperosi quelli, ch'al mezzo de la carriera, desperati,
8 2 | quanto è lunga la strada, in mezzo d'uno esercito di coteconi;
9 2 | piramide vicina al palazzo in mezzo di tre strade, ne si ferno
10 2 | trovarvisi un galantuomo in mezzo, quando stima esser ubligato
11 3 | starsi saldo e fisso in mezzo de l'universo, non si sentano
12 3 | vinticinque, sedeci; di dodici e mezzo, trentadue; e cossì va discorrendo,
13 3 | punto alcuno, quel ch'è in mezzo, vaglia impedire; essendo
14 3 | per linea rettissima al mezzo, non impedirà la prospettiva
15 3 | corpo di quello, vedremo in mezzo di quel splendore, più circonferenziale
16 3 | muove, essendo quella il mezzo e centro de l'universo,
17 3 | tiene il sole essere nel mezzo de l'universo, e per tanto
18 3 | simplicemente convegna essere nel mezzo, o nell'estremo, o tra que'
19 3 | naturalmente determinato centro e mezzo di quello.~SMI. Or Nundinio
20 3 | che abbia la terra per suo mezzo; terzo, che questo mezzo
21 3 | mezzo; terzo, che questo mezzo sii in tutto e per tutto
22 3 | termine dove va, né dal mezzo per cui si move, prende
23 4 | nella Metamorfose seder in mezzo del concilio de gli Dei
24 4 | circostanti, ridendo con mezzo riso: - Costui, disse, non
25 4 | sole, il sole star fisso in mezzo di questi erranti lumi,
26 4 | tira una linea retta per mezzo del foglio da un canto a
27 4 | da un canto a l'altro; in mezzo forma un circolo a cui la
28 4 | circa il sole, che era nel mezzo, forma sette semicircoli
29 4 | epiciclo, distantissimo dal mezzo, figurò il carattere della
30 4 | che quel punto, che era in mezzo de l'epiciclo nella circonferenza
31 5 | consistenzia di questo corpo in mezzo l'aria giudichiamo la consistenza
32 5 | caldo, e quello è fisso in mezzo di questi corpi erranti,
33 5 | ma non già circa altro mezzo; atteso che basta, che tutti
34 5 | E da questo mi par aver mezzo di confirmar quel che dico,
35 5 | non è parte nel centro e mezzo della stella, che non si
36 5 | ma ancora perché con tal mezzo tutto abbia tutte disposizioni
37 5 | geometri, venghi ad ottener il mezzo, come quel corpo che solo
38 5 | l'aria, circuire qualche mezzo, e questo niente meno.~SMI.
39 5 | qualche sufficientissimo mezzo, per cui gli astri e' potentissimi
|