Dialogo
1 1| stelle, non sarreimo in loco molto dissimile a questo,
2 2| di condurne per terra al loco determinato, ed avere spedito
3 2| del viaggio, poco oltre il loco, che si chiama il Tempio,
4 2| grazie (perché in questo loco non si può far altro, quando
5 2| guerra,~precipitando in loco cavo e basso;~ ~ma, per
6 2| pochettino a dietro. Il loco vicino applaudeva benignamente.
7 2| essendo presentato l'ultimo loco, e lui pensando che là fusse
8 3| libro, del stampatore, del loco ove fu impresso, de l'anno,
9 3| non conoscerà determinato loco, ove raggionevolmente possa
10 3| linea perspettivale abbia il loco). Questo si fa manifesto
11 3| circonferenza; dove è il secondo loco, lo fa acuto; nel terzo
12 3| spirituale, liquido, capace loco di moto e di quiete, sino
13 3| una convessitudine doni loco a l'altra, che non può avvenire
14 3| si deve comprendere nel loco più eminente de l'isola:
15 3| in terra. Se dunque dal loco extra la terra qualche cosa
16 3| l'aria, e da quel medesmo loco nel medesmo tempo ancora
17 3| linea, verrà al prefisso loco, e quella del secondo si
18 4| arrebbono attaccato, in loco della collana, un capestro
19 4| men discreto. Cossì, in loco ch'io mi devrei adirar con
20 4| carattere: Terra; ed in un loco de la circonferenza de l'
21 5| voler essere nel medesmo loco. Da questo considerar, che
22 5| lieve. Nessuno corpo nel suo loco è grave né leggiero; ma
23 5| naturalmente si forzano verso il loco della conservazione, che
24 5| il fuoco. L'acqua nel suo loco non è grave, e non aggrava
25 5| atto di violenza nel suo loco naturale. Gravità e levità
26 5| cosa, che possiede il suo loco e disposizione naturale;
27 5| col quale si forzano al loco conveniente a sé. Però è
28 5| sempre si determinano al loco, dove è la propria sfera
29 5| parti della terra da quel loco naturalmente montarebbono;
30 5| naturale, è facilissima; ogni loco e moto naturale è convenientissimo.
31 5| persisteno fisse nel suo loco, le altre cose che naturalmente
32 5| capito, che la terra nel suo loco non è più grave che il sole
33 5| le quali divise, da ogni loco, sito e verso si moverrebono
34 5| nella reggione del fuoco, o loco simile a quella, con più
35 5| successione, ognuna prendendo il loco de l'altre tutte; perché
36 5| cangiata poco? Allora in loco alcuno non era atta alle
37 5| centro, movendo il punto I al loco del punto K ed il punto
38 5| punto K ed il punto K al loco del punto I. Terzo, tornando
39 5| lati; perché talvolta, in loco d'andar avanti, torna a
|