Dialogo
1 1| possuto fare, metterlo nel medesmo numero della gregaria moltitudine,
2 1| tanto prossimo, quanto io medesmo a me stesso, non mi converrà
3 1| contemplazione, per cui disse il medesmo saggio:~ ~Disce, sed a doctis;
4 2| il centro, ne mostrava il medesmo camino e ne fea inchinar
5 2| carnivoro lupo col mangiar d'un medesmo corpo d'agnello, di capretto,
6 3| mantenersi la raggione del medesmo diametro e mole del corpo.
7 3| debba giudicar secondo il medesmo modo, o altro. Or vedete
8 3| Rispose il Nolano, che questo medesmo può dir colui che tiene
9 3| altro abbia la mano circa il medesmo punto de l'aria, e da quel
10 3| punto de l'aria, e da quel medesmo loco nel medesmo tempo ancora
11 3| da quel medesmo loco nel medesmo tempo ancora l'uno lascie
12 3| abbino medesma gravità, medesmo aria tramezzante, si partano (
13 3| partano (se possibil fia) dal medesmo punto, e patiscano la medesma
14 4| benché non intendesse lui medesmo la sua profezia) che il
15 4| questa caggione, quanto me medesmo, quando ero più giovane,
16 4| muta e non sta sempre nel medesmo grado de l'eclittica: e
17 4| il Torquato a dimandar il medesmo, come il Nolano non sapesse
18 4| questo goffo tutto era il medesmo; perché così arrebe saputo
19 4| Copernico quel che il Copernico medesmo non intese, e più tosto
20 4| quale è tutto uno ed il medesmo. Or, se volete veramente
21 4| essere contenute come da medesmo epiciclo, ecc. E cossì rimasero
22 5| è la terra, è fissa nel medesmo firmamento, che è l'aria;
23 5| eterea reggione, come in un medesmo gran spacio e campo, son
24 5| altro, perché si accosta al medesmo semidiametro; e perché sarà
25 5| cominciando dal voler essere nel medesmo loco. Da questo considerar,
26 5| consiste in questo: che il medesmo potreste dir della luna,
27 5| si chiama fiamma, come il medesmo aria alterato dal freddo
28 5| possono perpetuarsi sotto il medesmo volto, si vanno tutta via
29 5| sia tutto, se non in un medesmo tempo ed instante d'eternità,
30 5| divina. Ché, benché lui medesmo tal volta non s'intenda,
31 5| Perché essi intieri in un medesmo tempo secondo tutte le parti
32 5| questi luoghi piccioli, il medesmo doviamo pensar circa grandi
33 5| milia passi. Non si vede il medesmo in tutta la Provenza? Tutte
34 5| terra; sin che torna o al medesmo, o circa il medesmo. Il
35 5| o al medesmo, o circa il medesmo. Il secondo moto si misura
36 5| sole), sin che ritorna al medesmo, o circa quello. Il terzo
37 5| altro polo, si converta al medesmo, o circa il medesmo aspetto,
38 5| converta al medesmo, o circa il medesmo aspetto, dove era prima.
|